UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 17 di martedì 29 aprile 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Ponte del 1° maggio: chiusura uffici sezionali
1.2 Servizio "Bellatrix" all'Humanitas di Rozzano
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Campagna fiscale 2025
2.4 L'ombra e la luce
2.5 Richiesta di collaborazione per un progetto fotografico
3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS
3.1 Presentazione del libro “Milano Sport System”
4. Dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia
4.1 XI Giornata Culturale Regionale a Bergamo
5. Da Slash Radio Web
5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
6. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano
6.1 Incontro su: “I nove doni”
7. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 Ponte del 1° maggio: chiusura uffici sezionali

Ricordiamo che venerdì 2 maggio tutti gli uffici della Sezione rimarranno chiusi per il ponte e che ritorneranno all’operatività consueta lunedì 5 maggio.

Anche il Servizio di Accompagnamento, in questi giorni di chiusura, non sarà disponibile.


1.2 Servizio "Bellatrix" all'Humanitas di Rozzano

Informiamo con piacere sull’importante risultato finalizzato a garantire una migliore accoglienza e accompagnamento in ospedale per pazienti con disabilità visiva grazie alla sinergia e la collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Fondazione Insieme con Humanitas per formare i volontari del programma Bellatrix che operano a Rozzano.

Dal 2003, Fondazione Insieme con Humanitas offre il servizio "Bellatrix" finalizzato a migliorare l’accoglienza, presso la propria struttura, delle persone con difficoltà di deambulazione.

Per garantirne l’efficienza, raccomandiamo di prenotare il servizio di accompagnamento con almeno 3 giorni d’anticipo chiamando il numero 0282242302.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi quote associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Sabato 3 maggio ore 20:00, Opera: Il nome della rosa;
Lunedì 5 maggio ore 20:00, Concerto: Susanna Malkki;
Martedì 6 maggio ore 20:00, Opera: Il nome della rosa;
Mercoledì 7 maggio ore 20:00, Concerto: Susanna Malkki.


2.3 Campagna fiscale 2025

Informiamo con piacere che anche quest'anno è stata rinnovata la convenzione tra UICI e CAF ANMIL che mantiene le condizioni tariffarie agevolate per i nostri Associati. Il personale UICI è a disposizione per organizzare gli appuntamenti di quanti vogliano rivolgersi all'ANMIL per la presentazione del 730. Per queste pratiche gli operatori del CAF saranno presenti presso la Sede di via Mozart 16 tra i mesi di maggio e giugno e sono rimaste ancora poche disponibilità. Per fissare l'appuntamento sarà sufficiente contattare la Sezione UICI e prendere accordi con il personale chiamando il numero 02783000 (selezione 3) oppure mandando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ricordando la possibilità di devolvere il 5x1000 alla nostra Sezione indicando negli appositi spazi il codice fiscale 80095170157, di seguito riportiamo le tariffe agevolate previste per quest’anno e che andranno saldate direttamente all’operatore:

  • modello 730 singolo socio UICI: euro 15,00;
  • modello 730 singolo per coniugi e parenti di 1° grado (figli e genitori) dei soci UICI: euro 22,00;
  • modello 730 congiunto soci UICI: euro 20,00.


2.4 L'ombra e la luce

Da un laboratorio di Scrittura Creativa non è detto che nasca un libro, ma quello che è certo è che è salita “la febbre” della scrittura.

Così informiamo con grande piacere che da 6 partecipanti ai laboratori di scrittura creativa organizzati dalla Sezione di Milano negli anni scorsi è nata la voglia di scrivere ancora, ed è nato un libro.

Il titolo che i corsisti hanno scelto per questo scritto è: L'ombra e la luce.

Si tratta di un'avventura in un medioevo parallelo, con un pizzico di magia e con personaggi che gli autori si augurano possano diventare indimenticabili ai lettori.

Nella loro presentazione scrivono così: “Siamo 5 non vedenti e un "infiltrato" vedente, ma confidiamo che le immagini e le avventure descritte portino a tutti le emozioni che abbiamo immaginato noi scrivendo, in un modo un po' alternativo, molto personale e alquanto fantasioso.”

Il libro sarà presto nelle nostre bacheche e nel Libro Parlato UICI, ma intanto è già presente in cartaceo su Amazon per un interessante regalo, al seguente collegamento: L'ombra e la luce


2.5 Richiesta di collaborazione per un progetto fotografico

Riceviamo e diffondiamo questa richiesta di collaborazione.

Ciao a tutti,

mi chiamo Caterina Cantò e sono una studentessa dell’Istituto Italiano di Fotografia. Sto lavorando a un progetto fotografico documentaristico sull’esperienza della cecità, con l’obiettivo di indagare come la percezione di un mondo intangibile porti a un’interazione profonda con gli elementi tangibili della vita quotidiana.

Mi piacerebbe ritrarvi con una fotografia a figura intera. Prima o dopo lo scatto vi proporrò un piccolo questionario composto da tre domande molto semplici. Tra queste, la più importante riguarda il rapporto con la natura: a quale elemento naturale sentite di assomigliare, o da quale vi sentite rappresentati?

Dopo il vostro ritratto, andrò a fotografare anche questo elemento da voi indicato, che diventerà parte integrante del lavoro.

Il progetto verrà poi restituito anche in forma tattile, con stampe fotografiche in rilievo, così da poter essere percepite attraverso il tatto.

Non ci sono limiti di età, e il progetto è aperto sia a chi è cieco dalla nascita che a chi ha perso la vista in seguito. Possiamo realizzare gli scatti a casa vostra oppure in un luogo in cui vi sentite a vostro agio.

Se siete interessati o desiderate più informazioni potete contattarmi senza alcuna difficoltà! Sarò felice di rispondere.

Telefono: 3494026829 , email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie mille per l’attenzione,
Caterina Cantó


3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS


3.1 Presentazione del libro “Milano Sport System”

Informiamo con piacere che lunedì 5 maggio 2025 alle ore 17:00, presso la sala Trani di via Mozart 16, si terrà la presentazione del libro: “Milano Sport System”.

Ne parleranno Gino Cervi e Sergio Giuntini, autori dell’opera, Francesco Cusati, Presidente GSD non Vedenti Milano Onlus ed interverrà per i saluti istituzionali Alberto Piovani, Presidente UICI Milano.

Estratto della nota dell’editore:

“Esiste un luogo a Milano che non sia impregnato di memoria sportiva? La domanda non è capziosa, perché tra le tante sue anime, quella sportiva è senza dubbio tra quelle che più di tutte hanno richiamato le folle a condividere gioie e dolori, sentimenti e passioni. Non c’è disciplina sportiva che a Milano non sia stata rappresentata da una compagine sportiva di livello, quanto meno, nazionale, un luogo che non abbia ospitato eventi quanto meno epici, personaggi che non abbiano commosso per la loro dedizione ai valori sportivi. In questo libro ve li raccontiamo tutti, uno per uno.

Milano Sport System. Luoghi e storie di una lunga passione popolare è qualcosa di simile a un atlante storico e sentimentale dello sport e racconta, nelle sue colorate pagine, la Storia, e le storie, che legano Milano, e i milanesi, alle emozioni private e collettive…”

Parte dell’importante volume è dedicato allo sport paralimpico, al nostro GSD e ai nostri atleti!

Vi aspettiamo numerosi (ingresso libero fino a esaurimento posti) ma ricordate di comunicare la vostra presenza inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!


4. Dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia


4.1 XI Giornata Culturale Regionale a Bergamo

Con piacere informiamo che il gruppo di lavoro del Consiglio Regionale UICI ha organizzato la tradizionale Giornata Culturale Regionale e che quest’anno si terrà nella Città alta di Bergamo, sabato 7 giugno 2025. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire le bellezze storiche e artistiche della città in un’atmosfera conviviale.

Informazioni utili

  • Quota di partecipazione per il pranzo: € 25,00 a persona (posti limitati, massimo 120 partecipanti).
  • Accompagnatori: indispensabili per agevolare gli spostamenti.
  • Cani guida: ammessi in tutti i luoghi che saranno visitati.
  • L’iniziativa sarà confermata solo al raggiungimento di almeno 25 iscritti.

Tutti i Soci della Sezione di Milano che fossero interessati potranno richiedere la comunicazione completa di questa iniziativa con tutti i dettagli del programma inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Potranno altresì contattare gli uffici per comunicare la loro adesione entro e non oltre il 14 maggio 2025 provvedendo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione per sé e per il proprio eventuale accompagnatore.


5. Da Slash Radio Web


5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 29 aprile
  • Alle 16:00: SlashBox: insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname parleremo delle iniziative riguardanti il Giubileo delle persone con disabilità in programma il 28 e 29 aprile;
  • al termine Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS.

Mercoledì 30 aprile
  • Alle 16:00: SlashBox: tornerà ai nostri microfoni il co-fondatore del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, che ha firmato per PaperFirst “Antifascisti immaginari”;
  • alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori;
  • alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato e delle Coppe Europee.

Giovedì 1 maggio
  • Alle 15:00: contenuti speciali selezionati dalla redazione per voi Slashers.

Sabato 3 maggio
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.


6. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano


6.1 Incontro su: “I nove doni”

Con grande piacere il MAC vi invita a riscoprire il nostro salotto letterario, un luogo di confronto e dialogo dove le parole prendono vita.

L’appuntamento sarà dedicato all’opera di Giovanni Allevi “I nove doni” e si terrà lunedì 5 maggio, presso l’Istituto dei Ciechi in sala Stoppani, dalle 15:00 alle 17:00.

Il testo in versione audiolibro è presente nel catalogo del servizio UICI “Libro Parlato”, e quindi anche sulla piattaforma “Libro Parlato Online”.

“I nove doni" è un'opera che nasce dall'esperienza personale di Giovanni Allevi, un viaggio interiore alla scoperta dei doni che la vita ci offre, anche nei momenti di difficoltà.

Presenta e conduce l’incontro la dott. Rosaria Girotti.


7. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 6 maggio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani