UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale Numero 31 di martedì 5 agosto 2025
Sommario
- Chiusura estiva degli uffici sezionali
- Attenzione alle truffe telefoniche
- Un libro parlato anche in estate
Dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Dal Consiglio Regionale UICI Lombardo
Dalla Presidenza Nazionale UICI
- Evento nazionale “UICI Technology - Tech for all 2025”
- Campionato Nazionale di Scopone Scientifico - Edizione 2025
Dalla Presidenza Sezionale
Chiusura estiva degli uffici sezionali
Rammentiamo che la nostra Sezione rimarrà chiusa dal giorno 9 fino al giorno 24 agosto e che in queste 2 settimane anche il Servizio di Accompagnamento non sarà operativo.
Attenzione alle truffe telefoniche
Richiamiamo l’attenzione di tutti a diffidare dalle telefonate truffa che, mascherate da numeri validi o da fornitori conosciuti, più che mai in questo periodo intensificano il loro operato fraudolento.
Il suggerimento, anche in tutti quei casi che ci fanno pensare all’onestà di chi chiama, è quello di interrompere comunque la telefonata e verificare autonomamente richiamando se interessati l’interlocutore attraverso numeri utilizzati in precedenza.
Un libro parlato anche in estate
Con piacere ricordiamo agli appassionati della lettura che la nostra Sezione, tra i diversi servizi che da tempo mette a disposizione, per coloro che ne fanno richiesta è abilitata a effettuare i download e a predisporre su diversi supporti le opere del catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato, che attualmente conta oltre 28.000 titoli.
Rammentiamo altresì che l’intera biblioteca digitale del Libro Parlato è fruibile anche da smartphone registrandosi sul sito ufficiale del servizio e scaricando l’apposita app per sistemi IOS o Android, e da dispositivi Alexa attraverso una skill dedicata.
Per informazioni sul servizio, per effettuare le richieste e per essere supportati nell’iscrizione e nell’uso delle versioni digitali della biblioteca è possibile scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 4) dalle ore 14:00 dal lunedì al venerdì.
Dalla Segreteria Sezionale
Rinnovi e pratiche associative
Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.
Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.
Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT 75 B 03069 01626 100000118994, aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.
Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento ricordiamo che i nuovi spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino riprenderanno sabato 6 settembre.
Dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Dialogo nel Buio ricerca personale
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano offre a persone con e senza disabilità visiva l’opportunità di svolgere un tirocinio retribuito presso la mostra Dialogo nel Buio.
I requisiti per candidarsi sono:
- essere cieco o ipovedente (per il ruolo di guida o altre mansioni all’interno della mostra al buio);
- essere vedente (per svolgere lavoro di ufficio o ricoprire ruoli in mostra);
- essere maggiorenne;
- essere disoccupato o, se impiegato, avere un reddito complessivo annuo non superiore ad € 8500;
- essere residente a Milano o in zone limitrofe;
- garantire una disponibilità continuativa per tutta la durata del tirocinio, anche nel fine settimana e in orario serale.
Per candidarsi si prega di inviare il proprio curriculum vitae aggiornato a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I candidati verranno convocati per un colloquio conoscitivo.
La durata, il compenso ed i giorni e gli orari del tirocinio verranno comunicati successivamente a chi supererà la selezione.
Si rimane a disposizione, sempre all’indirizzo mail sopra indicato, per qualsiasi necessità di chiarimento.
Franco Lisi - Direttore scientifico Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Dal Consiglio Regionale UICI Lombardo
Giornata Nazionale del Cane Guida
Carissime Presidenti, Carissimi Presidenti, il prossimo 13 ottobre 2025 si terrà la Giornata Nazionale del Cane Guida, un appuntamento molto importante per tutta la nostra comunità.
La manifestazione si svolgerà a Milano, in Piazza Lombardia, facilmente raggiungibile dalla Stazione Centrale in pochi minuti e servita dalla metropolitana con uscita a Gioia.
Vi invito caldamente a cominciare a sensibilizzare i vostri soci, sia coloro che hanno già un cane guida sia chi ancora non ne possiede uno. Questo evento sarà un’occasione preziosa di incontro, confronto e condivisione di esperienze, ma anche un modo per far conoscere a chi non ha ancora il cane guida l’importanza e il valore di un compagno così speciale.
Anche chi non possiede un cane guida potrebbe essere interessato a capire cosa significhi muoversi con un amico a quattro zampe così fedele e preparato; chissà che non possa nascere in qualcuno il desiderio di intraprendere questo percorso.
Sarà mia premura inviarvi al più presto i dettagli completi della manifestazione, con il programma della giornata e tutte le informazioni logistiche necessarie.
Confidando nella vostra preziosa collaborazione per la promozione e la partecipazione a questa giornata di sensibilizzazione, vi saluto cordialmente.
Silvano Stefanoni - Presidente Regionale
I tuoi diritti se viaggi con il cane guida
L’estate è arrivata e molti di noi stanno prenotando hotel, B&B o case vacanza. È il periodo dell’anno in cui si viaggia di più, ma ricordiamo che i diritti delle persone cieche o ipovedenti accompagnate da un cane guida valgono sempre, 365 giorni l’anno, in ogni stagione.
Il cane guida ha sempre diritto di entrare. La legge italiana (n. 37 del 1974) stabilisce chiaramente: “Il cieco con il cane guida ha diritto di accedere a tutti i luoghi aperti al pubblico.”
Questo diritto si applica a:
- Hotel, B&B, case vacanza
- Treni, autobus, taxi
- Negozi, supermercati
- Ristoranti, bar
Chiunque lo impedisca, viola la legge.
Cosa fare se ti viene negato l’accesso?
- Mantieni la calma: molti gestori non conoscono la normativa.
- Spiega che il cane guida è un ausilio riconosciuto dalla legge, non un animale “normale”.
- Cita la legge 37/1974 e la legge 67/2006 (contro le discriminazioni).
- Chiedi al gestore di mettere per iscritto il rifiuto.
- Se hai prenotato online, segnala l’episodio a Booking, Airbnb o altri portali.
- Denuncia l’episodio a: Forze dell’ordine, UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Associazioni come la nostra UICI
Quali sono le conseguenze per chi rifiuta un cane guida?
- Multa: da 500 a 2.500 euro per ogni episodio accertato (art. 3 L. 37/1974 e art. 8 L. 67/2006).
- Ritiro o sospensione della licenza: il Comune può revocare l’autorizzazione all’attività.
- Chiusura dell’attività: in caso di discriminazioni gravi o reiterate.
- Segnalazione all’UNAR: può attivare ispezioni o trasmettere la denuncia all’autorità giudiziaria.
- Danno d’immagine: le piattaforme (es. Booking, Airbnb) possono rimuovere la struttura.
Se ti dicono “animali non ammessi”? Non conta: è illegale rifiutare un cane guida, anche in strutture dichiarate “pet-free”. Il cane guida è riconosciuto dalla legge come ausilio alla mobilità e non può mai essere escluso.
Viaggia informato, viaggia senza discriminazioni! I tuoi diritti valgono tutto l’anno, non solo d’estate.
Per informazioni o assistenza, contatta il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
Questo è il collegamento alla nostra pagina Facebook: pagina Consiglio Regionale Lombardo UICI
Con cordialità,
Silvano Stefanoni - Presidente Regionale
Dalla Presidenza Nazionale UICI
Evento nazionale “UICI Technology - Tech for all 2025”
Cara/o Presidente, siamo lieti di confermare lo svolgimento dell’evento nazionale “UICI Technology - Tech for all 2025”, che si terrà a Bologna il 12 e 13 settembre 2025, presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, in via Castiglione 71.
Sarà un'importante occasione per approfondire il ruolo della tecnologia assistiva e dell’intelligenza artificiale al servizio dell’autonomia e dell’inclusione, grazie a un ricco programma di interventi, tavole rotonde e momenti di confronto con esperti, istituzioni e aziende leader del settore, come Amazon, Ray-Ban Meta, SMEG, Tiflosystem, Cambratech, SCEN e molte altre.
Durante le giornate sarà anche possibile visitare l’area espositiva, che offrirà l’opportunità di esplorare e testare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Le iscrizioni saranno aperte a tutti a partire dal 1° agosto, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.
Il form per l’iscrizione è raggiungibile al seguente link: modulo di iscrizione
Ricordiamo che in ogni caso l’evento potrà essere seguito anche da remoto tramite piattaforma Zoom, e sarà trasmesso in diretta su Slash Radio Web.
In allegato alla presente il programma completo in formato pdf accessibile e la locandina dell’evento sulla quale è stato inserito un qrcode che porta alla pagina: QR code technology 2025 da dove è consultabile e scaricabile il programma.
Vi aspettiamo con piacere, auspicando che questo primo, importante convegno nazionale rappresenti uno stimolo concreto per avvicinarci sempre di più a una tecnologia realmente inclusiva, accessibile e di qualità.
Cordiali saluti,
Mario Barbuto - Presidente nazionale
Campionato Nazionale di Scopone Scientifico - Edizione 2025
Care amiche e cari amici, è con grande gioia che ci ritroviamo, oggi, per celebrare un traguardo davvero importante: la Ventesima edizione del torneo di Scopone Scientifico.
Venti edizioni significano molto più di un numero.
Significano non solo la continuità di una tradizione, ma la testimonianza di quanto questa manifestazione contribuisce a favorire e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci. Anno dopo anno abbiamo visto crescere insieme il numero dei partecipanti e lo spirito di comunità che ci unisce tutti.
Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali che dovranno concludersi, indicativamente, entro il 30 settembre 2025.
Le gare nazionali si svolgeranno dal 12 al 14 dicembre in Sicilia, regione vincitrice dell’ultima edizione.
Grazie di cuore a chi ha creduto in questo progetto e a chi lo sostiene ogni anno con impegno e passione: istituzioni, organizzatori, volontari e soprattutto a voi giocatori, protagonisti indiscussi, che siete “l’anima” di questo evento.
Che la 20esima edizione sia una celebrazione di tutto ciò che abbiamo costruito e che continueremo a costruire, carta dopo carta, partita dopo partita.
Fiducioso in una larga partecipazione, auguro buona fortuna a chi è con noi da sempre e a chi partecipa per la prima volta… e che vinca la coppia migliore.
Vive Cordialità
Mario Barbuto - Presidente nazionale
Per consentire il rispetto della scadenza del 30 settembre delle selezioni a livello Regionale, la Sezione di Milano organizzerà per i propri Soci la fase delle selezioni provinciali lunedì 8 settembre. Agli interessati si chiede di voler segnalare la partecipazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre lunedì 1 settembre 2025.
Conclusioni
Dandovi appuntamento a martedì 2 settembre con il primo notiziario dopo la pausa estiva, augurando a nome dell’intero Consiglio sezionale di trascorrere serenamente questo periodo di vacanza con le persone più care, giungano cordiali saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.
Il Presidente Alberto Piovani