SGT 2025-07-08
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 27 di martedì 8 luglio 2025
Sommario
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Chiusura estiva degli uffici sezionali
1.2 Servizio di accompagnamento
1.3 Un libro parlato anche in estate
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Progetto “Mani che vedono”
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Scegliamo insieme il titolo del Congresso
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Chiusura estiva degli uffici sezionali
Informiamo con largo anticipo che la nostra Sezione rimarrà chiusa dal giorno 9 fino al giorno 24 agosto e che in queste 2 settimane anche il Servizio di Accompagnamento non sarà operativo.
1.2 Servizio di accompagnamento
Ricordiamo che in questo periodo il Servizio si trova a fronteggiare le tante richieste con maggiore difficoltà per le numerose assenze di volontari che lasciano Milano per un periodo di meritato riposo.
A tutti i fruitori chiediamo di voler considerare questo aspetto riducendo le richieste che non abbiano carattere d’urgenza e che la priorità sarà data a quelle medico sanitarie.
1.3 Un libro parlato anche in estate
Con piacere ricordiamo agli appassionati della lettura che la nostra Sezione, tra i diversi servizi che da tempo mette a disposizione, per coloro che ne fanno richiesta e che possiedono i requisiti, è abilitata a effettuare i download e a predisporre su diversi supporti le opere del catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato, che attualmente conta oltre 27.000 titoli.
Cogliamo l’occasione per rammentarvi che l’intera biblioteca digitale del Libro Parlato è fruibile anche da smartphone registrandosi sul sito ufficiale del servizio e scaricando l’apposita app per sistemi IOS o Android, e da dispositivi Alexa attraverso una skill dedicata.
Per informazioni sul servizio, per effettuare le richieste e per essere supportati nell’iscrizione e nell’uso delle versioni digitali della biblioteca è possibile scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 4) dalle ore 14:00 dal lunedì al venerdì.
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.
Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.
Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.
Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00.
Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.
Giovedì 10 luglio ore 20:00, Balletto: Il lago dei cigni;
Venerdì 11 luglio ore 20:00, Opera: Norma;
Sabato 12 luglio ore 20:00, Balletto: Il lago dei cigni;
Lunedì 14 luglio ore 20:00, Opera: Norma;
Martedì 15 luglio ore 20:00, Balletto: Il lago dei cigni;
Mercoledì 16 luglio ore 20:00, Balletto: Il lago dei cigni.
2.3 Progetto “Mani che vedono”
La Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono”.
Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.
La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti.
Per poter organizzare i corsi sul territorio che saranno totalmente gratuiti, siamo a chiedere una adesione di massima al progetto; tutti i Soci interessati a questa iniziativa potranno comunicarla inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre domenica 13 luglio per essere successivamente ricontattati per alcuni dettagli sul corso.
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Scegliamo insieme il titolo del Congresso
Care amiche e cari amici,
come definito nelle tre assemblee precongressuali del 24, 31 maggio e 7 giugno u.s., eccoci a proporre ai nostri soci una gamma di sei titoli possibili, selezionati nelle assemblee, tra i quali scegliere, tutti insieme, il titolo del prossimo Congresso del 24-26 ottobre.
Il titolo del Congresso riveste un significato molto rilevante perché racchiude in sé, sia pure in pochissime parole, l’insieme dei valori e degli obiettivi della nostra Unione per il quinquennio 2025-2030.
I soci in regola con il tesseramento del 2025 potranno votare il titolo di loro gradimento e aiutarci a determinare la classifica finale da sottoporre alla Direzione nazionale il prossimo 17 luglio.
Per votare, occorre collegarsi al link: Scegliamo insieme il titolo del Congresso
Nella pagina che si aprirà, saranno richiesti il proprio codice fiscale, necessario per la corretta identificazione e il proprio indirizzo email, per la conferma di voto.
Confidiamo nella partecipazione più ampia a una scelta molto significativa, in vista della convocazione e dello svolgimento del prossimo appuntamento congressuale.
Sarà possibile votare fino alle ore 13:00 di lunedì 14 luglio.
Grazie per il vostro supporto sempre prezioso e appassionato.
Prego di voler dare la massima diffusione al presente comunicato.
Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente nazionale
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
Martedì 8 luglio
- Alle 16:00: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: il nuovo appuntamento con la rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Nella puntata di luglio verranno approfonditi i temi della riforma della disabilità, con focus sul decreto legislativo n. 62 del 3/5/2024, insieme a ospiti di spicco: Avv. Gianfranco De Robertis, Componente della Commissione di studio per i decreti legislativi attuativi della legge n. 227/2021 in materia di disabilità (Ministero per la disabilità); Avv. Carmela Chiara Palermo, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per la disabilità; Angelo Camodeca, Componente della Direzione Nazionale UICI e Responsabile Nazionale del Settore Lavoro, Previdenza e Assistenza UICI; Mario Girardi, esperto UICI in materia di disabilità; ed Emanuele Ceccarelli, Responsabile dell’Ufficio Lavoro, Previdenza e Assistenza presso la Presidenza Nazionale UICI. Sarà un’occasione per esplorare le novità normative sulla definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato e le prospettive per il futuro;
- alle 17:00: SlashBox: Tra gli altri ci occuperemo della XXIV edizione di “Sensi d’Estate”, la rassegna ideata dal Museo Tattile Statale “Omero di Ancona: la curatrice Giulia Cester ci illustrerà tutte le iniziative.
Mercoledì 9 luglio
- Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
- alle 16:00: SlashBox: in apertura il presidente della Fondazione “Lucia Guderzo” Davide Cervellin ci parlerà del Campo Scuola 2025 organizzato dalla Fondazione;
- alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione tra i nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale UICI: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Sergio Prelato;
- alle 17:30: SlashBox: la vicepresidente nazionale UICI Linda Legname ci illustrerà il Bilancio Sociale;
- pochi personaggi sono più chiacchierati di Elon Musk, il miliardario sudafricano che tra auto elettriche, corsa allo spazio, social media, politica e innovazione tecnologica sta segnando il XXI secolo: il giornalista Stefano Feltri ne ha proposto un interessante (quanto inquietante) ritratto nel libro “Il nemico. Elon Musk e l’assalto del tecnocapitalismo alla democrazia” (Utet).
Giovedì 10 luglio
- Alle 16:00: SlashBox: vi faremo riascoltare alcuni dei più interessanti ospiti intervenuti recentemente ai nostri microfoni: da Giuliana Sgrena, autrice dell’autobiografico “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” al romanzo fantapolitico “2027, fuga dalla democrazia” firmato dal giornalista Sergio Rizzo, e ancora Bibbiana Cau con il suo fortunato esordio letterario “La levatrice” e Fabrizio Pacifici, ideatore e animatore del Premio “Microfono d’Oro”.
Sabato 12 luglio
- Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.
5. Conclusioni
Dandovi appuntamento a martedì 15 luglio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.
Il Presidente Alberto Piovani