UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS DI MILANO Redazione Giornalistica di Camminare Insieme Notiziario settimanale N 12 di marted 30 marzo 2021 Dalla Presidenza Sezionale Assemblea ordinaria dei Soci 2021 Informiamo che in questi giorni stanno arrivando le convocazioni per lAssemblea dei Soci della Sezione di Milano che si terr in modalit a distanza gioved 15 aprile 2021 alle ore 17:00 in prima convocazione e alle 18:00 in seconda convocazione. Cos come avvenuto per lAssemblea elettiva dello scorso luglio, utilizzeremo la piattaforma Zoom Meeting garantendo in questo modo ai Soci sia la partecipazione con i dispositivi digitali di ultima generazione, sia quella mediante linea telefonica fissa o cellulare. Ricordiamo che avranno diritto di voto e di parola i soli Soci (effettivi o tutori) che si collegheranno con un singolo dispositivo e che saranno in regola con il tesseramento 2021. Per coloro che non avessero ancora provveduto al rinnovo ribadiamo la possibilit di farlo comodamente mediante bonifico bancario alle coordinate della Sezione riportate pi avanti in questo notiziario. Vaccinazioni Covid 19 Ricordiamo che Regione Lombardia ha attivato, per tutti i cittadini lombardi ultra ottantenni, il servizio che consente di esprimere la volont ad essere vaccinati. Gli interessati potranno comunicarla al proprio medico di medicina generale, presso le farmacie oppure manifestarla attraverso la piattaforma online: www.vaccinazionicovid.regione.lombardia.it Per quanto attiene le categorie fragili il Consiglio Regionale UICI della Lombardia ha diffuso la risposta del Ministero della Sanit alle richieste formulate da FAND nella quale vengono individuati i portatori di handicap grave, come da legge 104/92 art. 3 comma 3, tra coloro che rientreranno nella prossima fase di vaccinazioni il cui inizio previsto al termine di quella attualmente in essere. Il sito di Regione Lombardia in questi giorni riporta come data indicativa il 15 aprile. Il Consiglio Regionale UICI ha recentemente ribadito altres che mercoled 17 marzo si tenuto un incontro con lAssessore regionale alla Sanit Letizia Moratti per affrontare anche questo argomento e dare seguito alle recenti raccomandazioni ministeriali. Da tale incontro emerso che Regione Lombardia valuter la possibilit di operare in sinergia con le Associazioni di Categoria (tra cui UICI) alle quali potrebbe venire richiesta la collaborazione per la predisposizione degli elenchi di quei disabili che avranno manifestato linteresse ad essere vaccinati. Un altro criterio inserito da Regione Lombardia per accedere alla vaccinazione, le recenti informazioni lo danno come confermato, stato quello di essere percettori di indennit come criterio aggiuntivo a quello della sola certificazione di gravit come da legge 104/92 Art. 3 Comma 3 previsto dalla circolare ministeriale. Come sempre, questa Presidenza si impegna a comunicare nei prossimi notiziari ulteriori informazioni non appena saranno disponibili. Taxi solidale Milano aiuta Informiamo che il Comune di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Europea Guido Venosta, ha attivato il servizio Taxi solidale per rispondere con efficacia alle necessit di spostamento di alcune categorie di cittadini in questo periodo di Pandemia. Tra le cinque categorie sono contemplate quelle degli anziani ultra sessantacinquenni e i disabili residenti a Milano per un massimo di due corse giornaliere, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Il servizio disponibile chiamando il numero unico del Comune 020202 e dal men telefonico accedendo al servizio Milano aiuta seguito dalla scelta 1. Alloperatore che risponder, gli interessati dovranno indicare di essere disabili e fornire a ogni chiamata: nome, cognome, codice fiscale, numero cellulare, indirizzo di partenza e indirizzo di destinazione; al termine di questa breve procedura di registrazione si verr direttamente trasferiti a una delle tre centrali radiotaxi (024040, 028585, 026969) che, dopo aver richiesto gli stessi dati a esclusione del codice fiscale, provveder allevasione della richiesta inviando il taxi che sar contestualmente informato della tipologia di corsa per la quale linteressato non dovr corrispondere alcun importo alla sua conclusione. Il servizio prevede la possibilit di chiedere un taxi subito oppure prenotarlo entro i tre giorni successivi alla chiamata. Ricordiamo che il numero unico 020202 del Comune Di Milano operativo dalle ore 8:00 alle ore 20:00 di tutti i giorni esclusa la domenica. Dalla Segreteria Sezionale Sempre aperti con appuntamento Si ricorda ai Soci che tutti i servizi di segreteria sono a disposizione previo appuntamento telefonando al numero 02783000 (selezione 1). I Soci potranno chiamare per anticipare le proprie esigenze e quindi trovare la data e lora in cui presentarsi nei consueti orari di apertura al pubblico. Raccomandiamo altres di rispettare gli appuntamenti negli orari concordati al fine di evitare assembramenti o inutili attese. Si ribadisce che per accedere agli uffici sezionali sar necessario essere muniti di mascherina e non avere una temperatura corporea pari o superiore a 37,5 gradi centigradi, questultima verificabile in assoluta autonomia con il termoscanner parlante installato nellingresso della Sezione. Tesseramento e abbonamenti 2021 E possibile rinnovare ladesione allUnione, al nostro Circolo Paolo Bentivoglio e agli abbonamenti dei periodici per il nuovo anno. Il pagamento potr avvenire, previo appuntamento presso la segreteria, in contanti o tramite bancomat oppure pi comodamente mediante bonifico bancario sul conto aperto presso UBI Banca con iban IT91W0311101645000000002150 indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e il motivo a cui far riferimento il versamento. Gli importi per il tesseramento 2021 non hanno subito alcuna modifica e sono: quota associativa UICI 49,58; iscrizione al Circolo 25,00 Allo stesso modo gli importi degli abbonamenti alle riviste Braille edite dalla nostra Sezione e il calendario, non hanno subito variazioni e sono: periodico Voce Amica 26,00; periodico Ora Serena 25,00; Calendario Braille 2021 10,00. Si ricorda infine ai Soci che volessero aderire, dellesistenza del Contributo di Solidariet pari a 5,00 che verr ripartito in uguale misura tra la Sezione e il Consiglio Regionale che lo metter a disposizione delle Sezioni lombarde in difficolt, attraverso il fondo appositamente istituito. Campagna fiscale 2021 Si comunica che per la dichiarazione dei redditi (modello 730, unico ) la segreteria gi disponibile a concordare gli appuntamenti che verranno calendarizzati nella seconda met del mese di maggio. Ai soci in regola con la quota associativa verr applicata, come ogni anno, una tariffa agevolata. Si riporta di seguito il tariffario come da Convenzione Anmil/UICI: Modello 730 singolo per soci UICI : Euro 15,00 Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I grado : Euro 22,00 Modello 730 congiunto per soci UICI : Euro 20,00 Modello 730 congiunto per parenti di I grado : Euro 27,00 Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI : Euro 26,00 Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I grado : Euro 32,00 Informiamo che il personale di segreteria ha gi iniziato a contattare i Soci che hanno gi fruito del servizio lo scorso anno e che Coloro che volessero beneficiarne per la prima volta potranno contattare il numero 02783000 (selezione 3). Dal Gruppo Giovani della Sezione di Milano Euro Low-Vision Song-Contest 2021 Lassociazione tedesca DBSV e VIEWS International (www.viewsinternational.eu), in collaborazione con molti paesi partner tra cui lItalia tramite il gruppo VIEWS Italia UICI Firenze (www.uicifirenze.it), organizzano il primo Euro Low-Vision Song-Contest 2021, un concorso musicale internazionale online per persone con disabilit visiva con spettacolo finale online 21/05/2021. Al concorso possono partecipare persone con disabilit visiva solisti, o gruppi in cui almeno lautore della musica o del testo e uno dei musicisti siano non vedenti o ipovedenti, con brani inediti che abbiano una lunghezza massima di quattro minuti. I brani dovranno essere inviati tramite mail, corredati da una presentazione e da alcune foto, entro il 26/04/2021. Chi fosse interessato, pu inviare una email a viewsitalia@gmail.com o contattare Anna Rita de Bonis, al numero 3471766039. Vi forniremo il regolamento e ulteriori delucidazioni sulle modalit di partecipazione. Dal circolo Paolo Bentivoglio della Sezione di Milano Corso di book therapy Venerd 2 aprile ore 16:45 si terr il 4 incontro del corso "Emozioni" con lo scrittore Massimo Tallone per imparare a gestire le nostre emozioni attraverso le pagine di grandi scrittori. A coloro che hanno aderito alliniziativa ricordiamo che i dati per il collegamento alla piattaforma Zoom Meeting sono quelli gi inviati successivamente alliscrizione e che dalle 16:30 sar attiva la sala dattesa per consentire al personale di identificare i partecipanti. Dal Gruppo Sportivo non vedenti di Milano Corsi a distanza GAG, yoga, gymstick e non solo, pilates base e avanzato, allenamento aerobico tapis roulant, allenamento aerobico Bike. Per tutte le informazioni sui corsi gli interessati potranno chiamare Angela Bellarte al numero 3492211618. Dalla Presidenza Nazionale Borsa di studio internazionale per studenti e ricercatori con disabilit scadenza candidature: 31 marzo 2021 Anche questanno, il Forum Europeo della Disabilit (European Disability Forum), in collaborazione con la societ di software americana Oracle, ha emanato un bando per lerogazione di una borsa di studio rivolta a studenti con disabilit con alto profitto, iscritti per lanno accademico 2020-2021 a un corso di laurea (triennale o magistrale) o a titolari di dottorato di ricerca nei settori dellinformatica, dellingegneria informatica, della user experience e ambiti similari. I candidati devono essere cittadini dellUnione Europea, residenti in uno dei paesi comunitari e iscritti per lanno accademico 2020-2021 presso ununiversit di un paese comunitario, incluse le universit online. La borsa di studio, del valore di 6.500 Euro, sar conferita per un progetto o una ricerca che tenga conto delle esigenze delle persone con disabilit in termini di accessibilit delle TIC, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e/o in cui vengano proposte delle soluzioni per promuoverne laccessibilit. Il progetto o la ricerca, che pu essere in fase di ideazione o gi di realizzazione, ma il cui sviluppo in ogni caso previsto nel presente anno accademico, deve essere oggetto della tesi o parte del programma di studio o di ricerca dellaspirante borsista. Le ricerche e i progetti verranno valutati secondo i seguenti criteri: livello accademico del candidato originalit del progetto o della ricerca qualit scientifica del progetto o della ricerca a partire dallo stato dellarte della tecnologia modalit di considerazione delle diversificate esigenze delle persone con disabilit grado di innovativit e qualit del contributo che il progetto o la ricerca offre al miglioramento dellaccessibilit delle tecnologie per le persone con disabilit Sar accordata preferenza agli studenti impegnati in corsi di laurea o dottorati per tutto lanno 2021. Le candidature dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2021. Ulteriori indicazioni, comprese le modalit di presentazione della candidatura, sono reperibili sul sito del Forum Europeo della Disabilit al seguente indirizzo: https://www.edf-feph.org/european-disability-forum-and-oracle-e-accessibility-scholarship-2021/ Slash Radio Web Tra le diverse rubriche e gli importanti appuntamenti della settimana, la cui messa in onda inizia gi dalle ore 7:00 del mattino e che potrete seguir anche formulando domande o intervenendo in trasmissione, per questa settimana segnaliamo in particolare: Mercoled 31 marzo Alle 16:00: SlashBox: in apertura Mario Girardi e Carlo Giacobini, rispettivamente Presidente Nazionale e Direttore dellAgenzia Iura, ci presenteranno la nuova rubrica mensile dedicata allassistenza giuridico-legale per i nostri soci, che andr in onda a partire da mercoled 7 aprile; alle 16:30: Chiedi al Presidente, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponder a tutti i quesiti degli ascoltatori; alle 17:30: SlashBox: Torner ai nostri microfoni la giornalista de La Repubblica Annalisa Cuzzocrea, che per Piemme ha scritto Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non pensa al futuro. Gioved 1 aprile Alle 15:20: Toccare l'arte alla Radio, la rubrica a cura del Museo Tattile Statale Omero di Ancona che proporr settimanalmente lezioni d'arte alla scoperta della tattilit e delle opere accessibili. Il titolo del nono appuntamento della seconda edizione Bruno Ceccobelli a colloquio con Annalisa Trasatti; alle 16:00 SlashBox: Apriremo il nostro pomeriggio mettendovi a disposizione un help desk davvero speciale: Marino Attini, Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro saranno pronti a rispondere a tutte le vostre domande a tema informatica e tecnologia! Scriveteci via email, telefonate o inviate messaggi attraverso tutte le modalit illustrate in coda al presente comunicato; alle 17:00 ospiteremo Roberto Venturini, autore del libro Lanno che a Roma fu due volte Natale (SEM editore). Le modalit di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono: - modulo web all'indirizzo: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp - Per chiamare durante la diretta: 0692092566 - Per inviare una mail: diretta@uici.it - Per i possessori dell'assistente vocale Alexa, con l'apposita skill attivata, baster pronunciare i comandi: "Alexa, AVVIA Slash Radio Web" oppure "Alexa, APRI Slash Radio Web". - Per sistemi IOS e MAC, la stringa sar: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u Conclusioni Dandovi appuntamento a marted 6 aprile con il prossimo notiziario, a nome mio, del Consiglio Direttivo e del personale della Sezione, giungano a voi tutti e alle vostre famiglie gli auguri pi sinceri per una serena Santa Pasqua. Un cordiale saluto a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani