UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 20 di martedì 21 maggio 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla nostra Sezione 1.2 Ricerca fondi per una iniziativa rivolta ai giovani 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala 2.3 Visita al museo Lamborghini 2.4 Diversity Day 2.5 Nuove proposte da Flumen Viaggi 3. Dall’I.Ri.Fo.R Nazionale 3.1 Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto” 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni 5. Dal Movimento Apostolico Ciechi 5.1 Incontro con Daniela Tommasi di Medici Senza Frontiere 6. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla nostra Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, in occasione della prossima dichiarazione dei redditi, l’importanza di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Per noi contribuenti è solo una firma, ma per la Sezione potrebbe fare la differenza! 1.2 Ricerca fondi per una iniziativa rivolta ai giovani Con piacere informiamo che il campus di alta formazione OperaLab intende mettere a disposizione due borse di studio per giovani non vedenti minorenni che amano cantare. Dal 10 al 29 giugno presso la Fabbrica del Vapore si prepara insieme ad altri partecipanti e ai professionisti un’opera nuova, scritta apposta per noi, tratta dal bellissimo romanzo “L’arte di ascoltare i battiti del cuore” di Jan Philipp Sendker. L'opera andrà in scena al Teatro Elfo Puccini il 29 giugno. I giovani interessati a partecipare a questa iniziativa potranno contattare Giovanna Gossi al numero 3474415107 entro e non oltre domenica 26 maggio; tutti coloro che vorranno sostenere questa iniziativa potranno attivare questo collegamento per fare una donazione a Empowering children through music, organizzata da OperaLab Educational. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro anche per il 2024. Sempre sul rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS, la pratica per attivarla potrà essere richiesta direttamente ai nostri uffici chiamando il numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci negli orari consueti, tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID da parte del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per cercare di ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni nel prestigioso Teatro. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Sabato 25 ore 20:00 Opera: Don Pasquale; Domenica 26 ore 20:00 Balletto: La Bayadère; Lunedì 27 ore 20:00 Concerto: Riccardo Chailly; Martedì 28 ore 20:00 Opera: Don Pasquale; Mercoledì 29 ore 20:00 Concerto: Riccardo Chailly. 2.3 Visita al museo Lamborghini Ricordiamo con piacere che sabato 15 giugno la nostra sezione organizzerà una visita guidata al Museo Lamborghini di Sant'Agata Bolognese (provincia di Bologna). Sarà possibile partecipare ad un tour guidato dove si potranno toccare con mano le meravigliose vetture esposte e fare esperienza diretta del mondo Lamborghini attraverso le sensazioni generate dal contatto e dal racconto delle guide messe a disposizione dalla prestigiosa azienda. La partenza è prevista per le 11:00 da via Mozart 16 con rientro in serata, sempre in via Mozart 16. La quota di partecipazione, per i soci e per il proprio eventuale accompagnatore, è fissata in 30,00 euro a persona, non comprende il pranzo che consumeremo in autogrill, ed è da versarsi all’atto dell’iscrizione con le consuete modalità. Gli interessati (posti limitati) potranno aderire inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 23 maggio. 2.4 Diversity Day Riceviamo e diffondiamo: La presente per annunciare il prossimo appuntamento del Diversity Day che si terrà a Milano il 30 maggio 2024. Si tratta di un progetto integrato finalizzato a mettere in collegamento diretto il mondo aziendale, le università, le associazioni e le istituzioni. Diversity day è il più importante career day interamente dedicato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette ex L.68/99. All’evento saranno presenti numerose aziende nazionali e multinazionali sensibili al tema dell’inclusione e che offrono diverse opportunità lavorative, pertanto vi saremmo grati se voleste diffondere l’informazione tra i vostri (studenti/iscritti/utenti) affinché possano beneficiare di tale importante occasione. Riportiamo di seguito il link al sito a cui iscriversi, consultare le offerte di lavoro e candidarsi caricando il proprio CV: www.diversityday.it 2.5 Nuove proposte da Flumen Viaggi Madeira, tra natura e trekking Il nostro avventuroso viaggio a Madeira, un caleidoscopio di emozioni! Quest’isola non stanca mai, con il suo mare dalle mille tonalità di colori, una natura verde lussureggiante e una costa frastagliata dalle rocce nere a picco sull’oceano. Cammineremo giorno dopo giorno, zaino in spalla, scoprendone tutti i volti! Da giovedì 7 a giovedì 14 novembre 2024, iscrizioni entro il 10 giugno 2024 fino a esaurimento posti: programma Madeira dal sito Flumen Viaggi Lanzarote, trekking e avventura In questo viaggio scopriremo come ogni angolo di Lanzarote possa raccontarci un pezzo della sua storia. Scopriremo come un popolo sia riuscito ad alzarsi da mille difficoltà e calamità. Scopriremo come l’uomo, quando in perfetta sintonia con la natura, sia capace di rendere meravigliosi ambienti naturali all’apparenza così ostili! Da domenica 1 a domenica 8 dicembre 2024, iscrizioni entro il 28 giugno 2024 fino a esaurimento posti: programma Lanzarote dal sito Flumen Viaggi Per ulteriori informazioni sulle proposte contattare Luigia al cellulare 3483056471 oppure tramite e-mail luigia@flumenviaggi.it 3. Dall’I.Ri.Fo.R Nazionale 3.1 Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto” Di seguito riportiamo un estratto della circolare numero 10 precisando che gli interessati potranno richiedere la versione integrale con tutti gli allegati inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto”. L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del cane guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale. Il progetto si rivolge a 12 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia. Il progetto si realizzerà dal 30 giugno al 7 luglio 2024 e avrà la durata di 8 giorni (7 notti). Le attività si svolgeranno presso la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina. I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Royal Palace (Messina centro). Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in euro 700,00 (settecento/00) e dovrà essere versata in due parti: a) entro il 5 giugno: euro 250,00 (duecentocinquanta/00), all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento da accludere al modulo di iscrizione; b) entro il 15 giugno: euro 450,00 (quattrocentocinquanta/00), a saldo. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 7 giugno 2024 all’indirizzo archivio@irifor.eu utilizzando il modulo allegato e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a euro 250,00. Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo. Per informazioni: Maura Paladino, e-mail: segreteria.paladino@irifor.eu, telefono: 0669988600. Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina, e-mail: scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it, telefono: 0908966130, cellulare: 3770891267. Vincenzo Massa - Vicepresidente Nazionale 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni Martedì 21 maggio * Alle 14:45: “Iura te lo dice”; * alle 14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; * alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci. Questo mese ascolteremo i più grandi successi delle Spice Girls; * alle 16:00: Pillole di Educazione Finanziaria; * alle 16:05: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione tra culture diverse”; * In chiusura torniamo virtualmente al “Museo Omero” di Ancona dove Andrea Socrati ci aspetta per parlare dell’iniziativa “I racconti del mare”. Mercoledì 22 maggio * Alle 15:45: “Iura te lo dice”; * alle 15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; * alle 16:00: Pillole di Educazione Finanziaria; * alle 16:05: SlashBox: continueremo a celebrare i cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi Francesco Graziani, conduttore tra le altre trasmissioni di “Numeri Primi” e “On Air Podcast”; * alle 17:00 sarà nostro ospite Antonio Padellaro, già direttore dell’Unità e del Fatto Quotidiano, che ha scritto per Piemme “Solo la verità, lo giuro. Giornalisti Artisti Pagliacci”; * a novembre gli Stati Uniti eleggeranno il nuovo Presidente tra l’attuale inquilino della Casa Bianca, il democratico Joe Biden, e il suo turbolento predecessore, il tycoon repubblicano Donald Trump, riedizione della contestata sfida del 2020: ne parleremo con il giornalista Stefano Marroni, che è stato cronista politico di Repubblica, vicedirettore del TG2 e capo dell’Ufficio Stampa Rai, nonché coordinatore nel 2016 degli inviati della TV di Stato in occasione delle Presidenziali vinte dallo stesso Trump. Giovedì 23 maggio * Alle 15:45: “Iura te lo dice”; * alle 15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; * alle 16:00: Pillole di Educazione Finanziaria; * alle 16:05: SlashBox: la modella Pattie Boyd è stata compagna di due dei più grandi chitarristi di sempre, George Harrison e Eric Clapton, cui ha ispirato rispettivamente “Something” e “Layla”, capolavori senza tempo. “Contesa e calpestata” (Caissa editore) è il racconto della sua vita romanzesca: ne parleremo con l’autore Riccardo Russino; * a seguire sarà con noi la giornalista e saggista Renata Molho, che ha firmato per Baldini+Castoldi “Elegante da morire”; * in chiusura tornerà ai nostri microfoni il professor Alessio Mariani, docente di Storia e Filosofia presso il liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia, in arte Murubutu, padre del cosiddetto rap letterario che ci presenterà il suo nuovo, originale progetto, Murubutu & Moon Jazz Band, una rivisitazione del suo repertorio in chiave jazz. Sabato 25 maggio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr. Domenica 26 maggio * A partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Montecarlo, ottava tappa del mondiale 2024 di Formula Uno. 5. Dal Movimento Apostolico Ciechi 5.1 Incontro con Daniela Tommasi di Medici Senza Frontiere Sabato 25 maggio, ore 16:00, presso la sala Stoppani della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, via Vivaio 7, il Movimento Apostolico Ciechi invita ad un incontro con Daniela Tommasi di Medici Senza Frontiere. Daniela Tommasi ci aggiornerà sugli interventi di questa organizzazione presente ovunque nel mondo dove vi siano focolai di guerra od emergenze umanitarie. Potremo renderci meglio conto di ciò che succede tragicamente nel mondo. Vi aspettiamo. Elisabetta Vianello - Presidente Movimento Apostolico Ciechi di Milano 6. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 28 maggio giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani