UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 21 di martedì 28 maggio 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala 2.3 Lezione aperta di teatro 2.4 Il benessere a portata di mano 2.5 Diversity Day 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi per giovani e famiglie 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Ancona - In barca a vela lungo la Riviera del Conero 6. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, in occasione della prossima dichiarazione dei redditi, l’importanza di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Per noi contribuenti è solo una firma, ma per la Sezione sarà un beneficio! 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro anche per il 2024. Sempre sul rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS, la pratica per attivarla potrà essere richiesta direttamente ai nostri uffici chiamando il numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci negli orari consueti, tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per cercare di ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni nel prestigioso Teatro. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 30 ore 20:00 Concerto: Riccardo Chailly; Venerdì 31 ore 20:00 Opera: Don Pasquale; Lunedì 3 giugno ore 20:00 Recital di piano: Hélèn Grimaud; Martedì 4 ore 20:00 Opera: Don Pasquale. 2.3 Lezione aperta di teatro Con piacere informiamo che venerdì 31 maggio alle ore 14:30, nei locali ex-stamperia con ingresso autonomo da via Mozart 16/B, in occasione dell’ultimo giorno del corso di teatro organizzato dalla nostra Sezione, i Soci interessati potranno assistere a una lezione aperta dei partecipanti dell’edizione che volge al termine. A chi intenderà aderire si chiede di comunicarlo inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 30 maggio. 2.4 Il benessere a portata di mano Con piacere informiamo che l’amico Roberto Intravaia, non vedente e operatore olistico, propone per giovedì 20 giugno alle ore 21:00 un incontro gratuito su piattaforma Zoom di circa 2 ore nel quale tratterà temi quali il massaggio ayurvedico, gli oli essenziali e la medicina ayurvedica. I Soci interessati potranno contattarlo per ulteriori informazioni al numero 3917252698, via mail info@robertointravaia.it , oppure potranno trovare utili informazioni visitando il suo sito www.robertointravaia.it A coloro che intenderanno aderire all’incontro, si chiede di darne comunicazione inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre domenica 16 giugno. 2.5 Diversity Day Riceviamo e diffondiamo: La presente per annunciare il prossimo appuntamento del Diversity Day che si terrà a Milano il 30 maggio 2024. Si tratta di un progetto integrato finalizzato a mettere in collegamento diretto il mondo aziendale, le università, le associazioni e le istituzioni. Diversity day è il più importante career day interamente dedicato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette ex L.68/99. All’evento saranno presenti numerose aziende nazionali e multinazionali sensibili al tema dell’inclusione e che offrono diverse opportunità lavorative, pertanto vi saremmo grati se voleste diffondere l’informazione tra i vostri (studenti/iscritti/utenti) affinché possano beneficiare di tale importante occasione. Riportiamo di seguito il link al sito a cui iscriversi, consultare le offerte di lavoro e candidarsi caricando il proprio CV: www.diversityday.it 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi per giovani e famiglie Carissime e Carissimi, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture U.I.C.I. lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà i suoi consueti campi estivi. Le proposte riabilitative quest’anno, come nell'anno passato, sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative: a) Soggiorno estivo per famiglie 2024: dal 6 al 16 luglio p.v. Rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni. b) “A passo sicuro” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni: dal 27 luglio al 10 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni. c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 10 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni. Per favorire la partecipazione dei più piccoli, il campo sarà aperto anche a un numero limitato di nuclei familiari composti da un genitore e da un bambino. Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa e i relativi allegati inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile on-line al seguente link: iscrizione campo estivo 2024 I.Ri.Fo.R Regionale Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali Sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture U.I.C.I. e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: E-mail silviamarzoli29@gmail.com - cellulare 3346340071 (contattabile per telefono dalle ore 14:00 in poi). Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete dare alla presente e vi saluto con cordialità. Giovanni Battista Flaccadori - Presidente Regionale 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni Martedì 28 maggio * Alle 16:05: SlashBox: in apertura l’autore e manager Danilo Ciotti, personaggio storico della discografia, ci presenterà “Uno straniero tra le stelle” (edito da Pendragon), un’autobiografia che ripercorre 60 anni di musica italiana; * proseguiremo con “Poesie da parati” di Viola Nocenzi, Pendragon editore. Si tratta di un vero e proprio manifesto dell’essenziale, una poesia senza genere e senza età, fatta di spazi chiusi e contemporaneamente dilatati; * termineremo con Federica Cacciola, Voce radiofonica e personaggio televisivo, che in veste di scrittrice ci racconta il suo libro “Amore e Psycho, educazione sentimentale per deficienti” HarperCollins Editore. Mercoledì 29 maggio * Alle 16:05: SlashBox: continueremo a celebrare i cento anni della radio: tornerà ai nostri microfoni il poliedrico Mimmo Politanò, conduttore, ma anche cantautore insegnante e pittore; * alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori; * alle 17:30: SlashBox: tornano le “Teste di Calcio di Slash Radio Web” con la nuova puntata della rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato e delle Coppe Europee. Giovedì 30 maggio * Alle 16:05: SlashBox: Torna ai nostri microfoni la scrittrice Vanessa Roggeri, per parlarci del suo nuovo libro “Il Ladro di Scarabei” Rizzoli editore; * è cominciata la bella stagione e come non pensare all’alimento più fresco e più amato da tutti? Il gelato! Ne parliamo con Andrea Fassi, pronipote del fondatore del Palazzo del Freddo storica gelateria di Roma, di cui rappresenta la quinta generazione; * infine Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Sabato 1 giugno * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr. 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Ancona - In barca a vela lungo la Riviera del Conero Carissimi, La sezione UICI Ancona per la stagione estiva 2024 organizza delle uscite in barca a vela aperte ai soci ed ai loro accompagnatori lungo la Riviera del Conero, sia a scopo ricreativo, sia come modalità di avvicinamento al mondo della vela. La Riviera del Conero si caratterizza per la sua costa rocciosa e frastagliata, che spezza a metà la lunga fascia del litorale Adriatico da Trieste al Gargano, caratterizzata invece da coste basse e sabbiose. Il nucleo di questa riviera è il Monte Conero, situato nella provincia di Ancona, che ospita una parte marittima della città, Sirolo e Numana. La particolarità della riviera è quella di essere composta da spiagge situate sotto la parete rocciosa del monte e composte da ciottoli bianchi, da baie, grotte sul mare e alberi che arrivano a ridosso dell’acqua salata, offrendo al visitatore dei paesaggi tutti da esplorare. Le uscite hanno programmi di diversa durata: Iniziativa giornaliera Partenza entro le 10 di mattina, veleggiata sulla riviera del Conero, bagno sulle più belle spiagge della riviera, sosta in barca per il pranzo, rientro ore 18. Costo a persona 60 euro pranzo escluso, massimo 6/7 partecipanti, oppure noleggio imbarcazione euro 350. Verrà offerto un aperitivo in barca. Supplemento con pranzo e bevande 20 euro a persona. Iniziativa weekend Venerdì pomeriggio imbarco, giro su Riviera del Conero, cena a bordo e pernottamento in barca. Sabato mattina colazione in barca, veleggiata sul Conero, bagno nelle baie più belle della riviera, pranzo a bordo; Pomeriggio possibile rientro in porto e visita della città, cena in locale cittadino o cena a bordo. Domenica colazione, veleggiata sul Conero, bagno, pranzo a bordo, rientro in porto tardo pomeriggio possibilità di pernottamento in barca o partenza. Numero massimo dei partecipanti per weekend: 4 disposti su 2 cabine doppie. Costo iniziativa: 250 euro a persona. Esclusi i costi della cambusa, carburante. Su richiesta lo stesso programma può essere effettuato durante la settimana “3/4 giorni”. Per i disabili visivi è richiesta una buona autonomia personale o la presenza di un accompagnatore. Per eventuali prenotazioni ed informazioni contattare Andrea Cionna al numero 3355320801, o mandare un’email all’indirizzo andreacionna0@gmail.com Cordiali saluti Andrea Cionna - Presidente UICI Ancona 6. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 4 giugno giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani