UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 22 di martedì 4 giugno 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala 2.3 L’Unione non si ferma 2.4 Il benessere a portata di mano 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi per giovani e famiglie 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Brescia - Viaggio in Alsazia 5.2 Dalla Sezione di Lucca - Sotto Gamba Game 6. Conclusioni 6.1 Un ricordo per 6.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, in occasione della prossima dichiarazione dei redditi, l’importanza di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Per noi contribuenti è solo una firma, ma per la Sezione potrà fare la differenza. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro anche per il 2024. Sempre sul rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS, la pratica per attivarla potrà essere richiesta direttamente ai nostri uffici chiamando il numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci negli orari consueti, tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per cercare di ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni nel prestigioso Teatro. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 6 ore 20:00 Balletto: La bayadère; Sabato 8 ore 20:00 Balletto: La bayadère; Lunedì 10 ore 20:00 Opera: Werther; Martedì 11 ore 20:00 Balletto: La bayadère; Mercoledì 12 ore 20:00 Balletto: La bayadère. 2.3 L’Unione non si ferma “L’Unione non si ferma” presenta per mercoledì 5 giugno alle ore 18:00, in collaborazione con Altroconsumo, un importante incontro su piattaforma Zoom dal titolo: Energia - quali scenari si aprono con la fine del mercato tutelato: consigli guida per capire come muoversi e quali scelte fare. Dietro le quinte dell’informazione fatta da Altroconsumo sul sito, riviste, e social lavorano decine di esperti, molti dei quali rispondono ai telefoni dando consulenza e assistendo i soci che chiamano per i più diversi problemi. Laura Bianchi e Alessandra Grassa fanno parte di quel team che entra tutti i giorni a contatto diretto con i dubbi, i problemi e le esigenze dei consumatori. Saranno loro a condurci per mano in un percorso di conoscenza del mercato dell’energia, per imparare a capirne gli aspetti, l’organizzazione, gli attori e gli strumenti a disposizione per gestire le scelte da compiere e come affrontare e risolvere gli eventuali problemi che si presentano. Il link al quale collegarsi mercoledì 5 giugno alle ore 18:00 è il seguente: consigli guida per la fine del mercato tutelato 2.4 Il benessere a portata di mano Con piacere informiamo che l’amico Roberto Intravaia, non vedente e operatore olistico, propone per giovedì 20 giugno alle ore 21:00 un incontro gratuito su piattaforma Zoom di circa 2 ore nel quale tratterà temi quali il massaggio ayurvedico, gli oli essenziali e la medicina ayurvedica. I Soci interessati potranno contattarlo per ulteriori informazioni al numero 3917252698, via mail info@robertointravaia.it , oppure potranno trovare utili informazioni visitando il suo sito www.robertointravaia.it A coloro che intenderanno aderire all’incontro, si chiede di darne comunicazione inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre domenica 16 giugno. 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi per giovani e famiglie Carissime e Carissimi, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture U.I.C.I. lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà i suoi consueti campi estivi. Le proposte riabilitative quest’anno, come nell'anno passato, sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative: a) Soggiorno estivo per famiglie 2024: dal 6 al 16 luglio p.v. Rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni. b) “A passo sicuro” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni: dal 27 luglio al 10 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni. c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 10 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni. Per favorire la partecipazione dei più piccoli, il campo sarà aperto anche a un numero limitato di nuclei familiari composti da un genitore e da un bambino. Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa e i relativi allegati inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile on-line al seguente link: iscrizione campo estivo 2024 I.Ri.Fo.R Regionale Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali Sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture U.I.C.I. e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: e-mail silviamarzoli29@gmail.com - cellulare 3346340071 (contattabile per telefono dalle ore 14:00 in poi). Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete dare alla presente e vi saluto con cordialità. Giovanni Battista Flaccadori - Presidente Regionale 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni Martedì 4 giugno * Alle 16:05: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”; * alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni Alessandra Bazardi, fondatrice di Literary Agency. Parleremo con lei del Romance, l'evoluzione di un genere un tempo con autori e lettori donne e oggi invece rivolto anche al pubblico maschile; * “L’ABC del basket” (edito da Rizzoli) è il manuale firmato da una leggenda della pallacanestro, “coach” Dan Peterson, personaggio mediatico a tutto tondo in Italia da 50 anni. Mercoledì 5 giugno * Alle 16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente uscente Mario Girardi, il nuovo presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di giugno “La riforma della disabilità”; * alle 17:00: SlashBox: torneremo a occuparci dei progetti di Cooperazione internazionale per quanto riguarda i percorsi di Prevenzione e lotta alla Cecità nei paesi del Terzo Mondo sviluppati da IAPB Toscana in collaborazione con Regione Toscana e Uici. Ce ne parleranno per IAPB il presidente Mario Barbuto e il coordinatore Toscana nonché componente della Direzione Nazionale Giorgio Ricci, il Dottor Silvio Paolo Mariotti, la dottoressa Maria José Caldes, il Dottor Roberto Caputo, il dottor Fausto Trivella, e il dottor Ernest Ollando; * in chiusura sarà con noi Alessandro Apreda, in arte DocManhattan, autore di culto nella scena nerd italiana, che ha scritto per Editoriale Cosmo il romanzo “Non era così colorato”. Giovedì 6 giugno * Alle 16:05: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio ospitando l’attore Ninni Bruschetta, autore per Harper Collins del libro “La scuola del silenzio”; * l’estate è alle porte, e quale modo migliore di accoglierla se non gustare degli ottimi gelati? Ne parleremo con un vero esperto, Andrea Fassi, erede del Palazzo del Freddo Giovanni Fassi, gelateria fondata a Roma nel 1880; * in chiusura sarà con noi Davide Coppo che ci presenterà “La parte sbagliata” (edizioni e/o). Sabato 8 giugno * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr. 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Brescia - Viaggio in Alsazia La sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia intende proporre per il prossimo autunno, un viaggio in Alsazia e dintorni dal 17 al 20 ottobre. Di seguito riportiamo un estratto del programma di viaggio informando i Soci interessati che potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). * GIORNO 1, giovedì 17 ottobre: Brescia - Colmar (470 km); * GIORNO 2, venerdì 18 ottobre: Friburgo - Ribeauvillé - Colmar (134 Km); * GIORNO 3, sabato 19 ottobre: Strasburgo (150 Km); * GIORNO 4, domenica 20 ottobre: Castello di Haut-Königsburg - Mulhouse - rientro (560 Km). Le quote di partecipazione sono fissate: * 30 partecipanti: 676,00 euro; * 34 partecipanti: 645,00 euro; * 40 partecipanti: 607,00 euro; * Supplemento per camera singola: 160,00 euro. Le iscrizioni, previo un versamento come caparra di 250,00 euro, andranno effettuate entro il 14 giugno presso la segreteria sezionale di Brescia allo 0302209416 o tramite bonifico intestato a Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Brescia, IBAN: IT72W0307501603CC8000838860. Il saldo andrà effettuato entro il 17 settembre e le persone non vedenti o non in grado di muoversi in autonomia potranno partecipare solo se accompagnate. Per ulteriori chiarimenti potrete contattare Piera Loda al 3472307258 o inviando una mail a: piera.loda@uicibrescia.it 5.2 Dalla Sezione di Lucca - Sotto Gamba Game Torna anche quest’anno il “Sotto Gamba Game”, l’unico evento che offre contemporaneamente la possibilità di provare gratuitamente discipline sportive sia acquatiche che di terra e di conoscere gli ausili più innovativi del momento per la vita quotidiana! Dal 13 al 15 settembre 2024 nella bellissima cornice di San Vincenzo, Livorno, presso lo splendido Wellness Resort Riva degli Etruschi, potrete vivere un weekend d’incontro e confronto, di divertimento e relax, verso una rinnovata autonomia e determinazione, coadiuvati dalla professionalità della nostra crew, che racchiude, oltre alla UICI Toscana di cui UICI Lucca è capofila, la Toscana Disabili Sport Livorno e altre associazioni di disabilità motoria, società sportive con istruttori specializzati, partner tecnici e di servizi provenienti da tutta Italia. Per il gruppo non vedenti e i loro accompagnatori la prenotazione può essere effettuata solo ed esclusivamente contattando la Presidente UICI Lucca Dott.ssa Silvia Chelazzi a partire dal 16 giugno (3397173251) che si occuperà del vostro soggiorno, fornendovi tutte le info necessarie per l’iscrizione ed il pagamento, e le indicazioni circa la manifestazione. Per la comunicazione completa di questa iniziativa i Soci interessati potranno richiederla inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Venite a mettervi in gioco! Silvia Chelazzi - Presidente UICI Lucca 6. Conclusioni 6.1 Un ricordo per Comunichiamo che Carmelo Porzio, Socio della nostra Sezione dal 1985, ci ha lasciato per aggiungersi a coloro che vegliano su tutti noi. 6.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 11 giugno giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani