UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 23 di martedì 11 giugno 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla Sezione 1.2 Per celebrare i 185 anni dell’Istituto di Milano 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala 2.3 Il benessere a portata di mano 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Sport4All Seconda edizione 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Brescia - Viaggio in Alsazia 6. Dal Movimento Apostolico Ciechi 6.1 Soggiorno estivo sui monti della Lessinia a Corbiolo di Bosco Chiesanuova (VR) 7. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 5 x 1000 alla Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Per i contribuenti è solo una firma, ma per la Sezione potrà fare la differenza. 1.2 Per celebrare i 185 anni dell’Istituto di Milano Con piacere informiamo che martedì 25 giugno, alle ore 17:30, presso la sala Barozzi della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7, sarà presentato il libro: “Il cammino dei ciechi nella città di Ambrogio”. Modererà Rodolfo Masto, Presidente Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. Interverranno: * Melissa Tondi, Responsabile Raccolta Museale dell’Istituto; * Enrica Panzeri, Responsabile Archivio Storico dell’Istituto; * Marco Bascapè, Storico; * Annalisa Rossi, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia; * Mario Barbuto, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; * Ferruccio De Bortoli, Giornalista; * Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano. Chi fosse interessato potrà visitare la Raccolta Museale dell’Istituto prima dell’evento, dalle ore 16:00 alle 17:30; infine al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo. Diocesi Ambrosiana e Istituto dei Ciechi, un’alleanza virtuosa per il bene di chi non vede. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro anche per il 2024. Sempre sul rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS, la pratica per attivarla potrà essere richiesta direttamente ai nostri uffici chiamando il numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci negli orari consueti, tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere pronti a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni nel prestigioso Teatro. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 13 ore 20:00 Balletto: La bayadère; Venerdì 14 ore 20:00 Balletto: La bayadère; Sabato 15 ore 20:00 Opera: Werther; Lunedì 17 ore 20:00 Balletto: La bayadère; Martedì 18 ore 20:00 Balletto: La bayadère; Mercoledì 19 ore 20:00 Opera: Werther. 2.3 Il benessere a portata di mano Con piacere ricordiamo che l’amico Roberto Intravaia, non vedente e operatore olistico, propone per giovedì 20 giugno alle ore 21:00 un incontro gratuito su piattaforma Zoom di circa 2 ore nel quale tratterà temi quali il massaggio ayurvedico, gli oli essenziali e la medicina ayurvedica. I Soci interessati potranno contattarlo per ulteriori informazioni al numero 3917252698, via mail info@robertointravaia.it , oppure potranno trovare utili informazioni visitando il suo sito www.robertointravaia.it A coloro che intenderanno aderire all’incontro, si chiede di darne comunicazione inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre domenica 16 giugno. 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Sport4All Seconda edizione Con piacere informiamo che domenica 16 giugno 2024, presso la Canottieri Milano andrà in scena la seconda edizione di Sport4All per riunire tutti sotto la bandiera dello sport e del divertimento. Sarà possibile provare tanti sport come il canottaggio, anche con la canoa in acqua, la scherma con gli amici dell'Accademia Scherma Milano, il tiro con l'arco, il basket inclusivo, lo Showdown con il nostro GSD non vedenti Milano, lo skateboard e tanto altro ancora. Se verrete muniti di costume, ciabatte e asciugamano non mancherà l'occasione di provare aquagym o canoa. Il personale della Canottieri sarà disponibile per tutta la durata dell'evento per accogliere tutti e rendere la giornata un momento indimenticabile. Durante la manifestazione, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, si terrà la presentazione del libro: "Comunicare la disabilità - Prima la persona" con la presenza di uno degli autori Claudio Arrigoni. Per i giornalisti ma anche per chiunque voglia saperne di più. Coloro che raggiungeranno la Canottieri con l’auto potranno anche lasciare la macchina sull’alzaia nel parcheggio della Canottieri, quindi non c’è scusa che tenga! Ci vediamo domenica 16 alla Canottieri Milano 1890, all'indirizzo: Alzaia Naviglio Grande 160. 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni Martedì 11 giugno * Alle 15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, la puntata di giugno del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa; * alle 16:05: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la seconda puntata della nuova rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca; * alle 17:00: SlashBox: “La musica è un lampo” (Fandango libri) è la pirotecnica autobiografia di Stefano Senardi, soprannominato (non casualmente) la “rockstar della discografia italiana”. Ne parleremo con l’autore; * voce radiofonica e personaggio televisivo per la prima volta ai nostri microfoni Federica Cacciola, che in veste di scrittrice ci racconta il suo libro “Amore e Psycho, educazione sentimentale per deficienti” (HarperCollins Editore). Mercoledì 12 giugno * Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo; * alle 16:05: SlashBox: continueremo a celebrare i cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi Francesco Graziani, inviato al Giro d’Italia e radiocronista per “Tutto il calcio minuto per minuto”; * alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Simona Trudu e Vincenzo Massa; * alle 17:30: SlashBox: tornano le “Teste di Calcio di Slash Radio Web” con la nuova puntata della rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Calciomercato e dei Campionati Europei. Giovedì 13 giugno * Alle 16:05: SlashBox: in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di giugno del Corriere dei Ciechi e ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 13 giugno; * chiusura… profumatissima con Posch, un marchio italiano di fragranze che desidera stupire. Anna Giuntoli, Cristina Medri e Cristina Mercaldo hanno fondato un'azienda tutta al femminile e made in Italy con lo scopo di stimolare all'esplorazione sensoriale creando un profumo personalizzato. Profumi senza nome, ciascuno diverso dall'altro. Ne parleremo con Anna Giuntoli a distanza di due anni dal nostro primo incontro per capire come prosegue questa esplorazione e conoscere le esperienze più interessanti che hanno creato. Sabato 15 giugno * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr. Domenica 16 giugno * Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile. 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Brescia - Viaggio in Alsazia La sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia intende proporre per il prossimo autunno, un viaggio in Alsazia e dintorni dal 17 al 20 ottobre. Di seguito riportiamo un estratto del programma di viaggio informando i Soci interessati che potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). * GIORNO 1, giovedì 17 ottobre: Brescia - Colmar (470 km); * GIORNO 2, venerdì 18 ottobre: Friburgo - Ribeauvillé - Colmar (134 Km); * GIORNO 3, sabato 19 ottobre: Strasburgo (150 Km); * GIORNO 4, domenica 20 ottobre: Castello di Haut-Königsburg - Mulhouse - rientro (560 Km). Le quote di partecipazione sono fissate: * 30 partecipanti: 676,00 euro; * 34 partecipanti: 645,00 euro; * 40 partecipanti: 607,00 euro; * Supplemento per camera singola: 160,00 euro. Le iscrizioni, previo un versamento come caparra di 250,00 euro, andranno effettuate entro il 14 giugno presso la segreteria sezionale di Brescia allo 0302209416 o tramite bonifico intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Brescia, IBAN: IT72W0307501603CC8000838860. Il saldo andrà effettuato entro il 17 settembre e le persone non vedenti o non in grado di muoversi in autonomia potranno partecipare solo se accompagnate. Per ulteriori chiarimenti potrete contattare Piera Loda al 3472307258 o inviando una mail a: piera.loda@uicibrescia.it 6. Dal Movimento Apostolico Ciechi 6.1 Soggiorno estivo sui monti della Lessinia a Corbiolo di Bosco Chiesanuova (VR) Il Movimento Apostolico Ciechi offre la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza presso Casa Teresa Fusetti, struttura dell’associazione sita sui monti della Lessinia, a Corbiolo di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona. Casa Fusetti è un luogo in cui godere di un soggiorno accogliente, a contatto con la natura, in un clima di amicizia e fraternità; si trova a 850 metri di altezza, a 25 km da Verona (facilmente raggiungibile anche con il pullman essendo la fermata “Corbiolo Bivio” a 50 metri dalla Casa); dispone di 30 stanze: doppie, triple e alcune singole, tutte dotate di bagno interno, telefono e WiFi gratuito; ha ampi spazi comuni, anche all’esterno, fra cui una terrazza attrezzata. Nei mesi di luglio e agosto la struttura è aperta a tutti: persone con disabilità visiva, loro familiari e amici. Nella Casa sono stati realizzati numerosi accorgimenti che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità visiva: ascensore vocale/Braille, porte e chiavi delle stanze con indicazione del numero delle stesse in carattere Braille e ingrandito, eliminazione delle barriere architettoniche, presenza sistematica di passamano che rendono più agevole spostarsi all’interno della Casa e nella terrazza attorno alla stessa. Per chi desidera la Casa ha al primo piano una piccola cappella interna in cui è possibile raccogliersi in preghiera. Le quote di soggiorno, le modalità di prenotazione e altre informazioni utili potranno essere richieste inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) o consultando il sito www.casafusetti.it. Auspicando che sia data ampia diffusione all’iniziativa proposta, e che la stessa trovi il gradimento dei soci e degli amici dell’UICI, salutiamo cordialmente. Avv. Michelangelo Patanè - Presidente Nazionale Don Alfonso Giorgi - Assistente Ecclesiastico Nazionale 7. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 18 giugno giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani