UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 26 di martedì 2 luglio 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Un sentito grazie a te 1.2 5 x 1000 per la Sezione 1.3 Non rimandare a domani! 1.4 Sul Servizio di Accompagnamento 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala 2.3 L’Unione non si ferma 2.4 Trekking in Friuli e un viaggio in Transilvania proposti da Flumen Viaggi 2.5 Questionario “Disabilità visiva e bambini tra 3 e 6 anni” 3. Dalla Presidenza Nazionale 3.1 Richiesta di partecipazione per uno studio sull’accessibilità degli strumenti di intelligenza artificiale 3.2 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Lecco - Uscita sulle imbarcazioni dette “Lucie” e visita all’Orrido di Bellano 5. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Un sentito grazie a te “Milano, 1 luglio 2024. Desidero ringraziare l’Unione Italiana Ciechi per il prezioso lavoro svolto nel corso degli anni. Cordialmente N. F. T.” Ho ritenuto doveroso riportare il pensiero che lunedì mattina, mentre stavo preparando le righe di questo notiziario, una persona vicina all’Unione da sempre, e della quale ometto volutamente ogni riferimento di genere per mantenerne l’anonimato, ha voluto scrivere per spiegare quale fosse la motivazione della sua generosa donazione. Come nel titolo di questo paragrafo, i ringraziamenti vanno certamente a te che con il tuo gesto hai voluto premiare quanti, dal 26 ottobre 1920 a Genova, cercando di percorrere al meglio la strada indicata da Aurelio Nicolodi, ogni giorno si impegnano per tutti noi. Grazie davvero, Alberto 1.2 5 x 1000 per la Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Per i contribuenti è solo una firma, ma per la Sezione potrà fare la differenza. 1.3 Non rimandare a domani! Ricordiamo a tutti i Soci l’importanza di rinnovare per tempo il proprio tesseramento senza attendere la fine dell’anno o ancora peggio facendolo all’inizio dell’anno seguente. Per sottolineare questo aspetto riportiamo un estratto dal Regolamento Generale in vigore, precisamente dal comma 15 dell’articolo 3: “I soci pagano annualmente la quota associativa alla Sezione di appartenenza. La quota decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno e non è frazionabile”. 1.4 Sul Servizio di Accompagnamento Le vacanze estive, anche se può sembrare strano vista la particolare instabilità metereologica di questo periodo, sono ormai iniziate per molti dei nostri preziosi volontari che durante l’anno ci consentono di rispondere positivamente alle numerose richieste. Per questo motivo, informiamo che in questi mesi sarà difficile per l’ufficio assicurare tutti i servizi di accompagnamento e chiediamo, laddove non siano urgenze sanitarie, di ridurre il più possibile le proprie richieste. Informiamo quindi con largo anticipo che durante il periodo di chiusura della Sezione, da sabato 3 e fino a domenica 18 agosto, il servizio sarà sospeso. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro anche per il 2024. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci negli orari consueti, tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi spettacoli al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni nel prestigioso Teatro. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 4 ore 20:00, Opera: Turandot; Venerdì 5 ore 20:00, Concerto: Thomas Guggeis; Sabato 6 ore 20:00, Opera: Turandot; Lunedì 8 ore 20:00, Balletto: L’histoire de Manon; Martedì 9 ore 20:00, Opera: Turandot; Mercoledì 10 ore 20:00, Balletto: L’histoire de Manon. 2.3 L’Unione non si ferma Luce e gas, terzo incontro con Altroconsumo: come leggere e comprendere le bollette? Mercoledì 3 luglio alle ore 18:00 continua la serie degli incontri con Altroconsumo sul mercato dell’energia. Esamineremo insieme agli esperti come leggere e comprendere la bolletta inviataci dal nostro gestore. Saranno con noi Laura Bianchi e Alessandra Grassa, che ci hanno guidato negli incontri precedenti. Per partecipare all’incontro su piattaforma Zoom gli interessati potranno attivare questo collegamento: come leggere e comprendere le bollette? 2.4 Trekking in Friuli e un viaggio in Transilvania proposti da Flumen Viaggi “Cammino delle 44 Chiesette votive” Il Cammino, un percorso circolare di 184 km, suddiviso in 10 tappe. Le Chiesette Votive delle Valli del Natisone sono il tesoro nascosto della Slavia Friulana - oro, legno e pietra - e rappresentano gli scambi culturali, linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli. Incontro con la nostra guida naturalistica Antonio alla stazione dei treni di Cividale del Friuli (UD). Da lunedì 26 a sabato 31 agosto 2024, iscrizioni e saldo entro il 26 luglio 2024 fino ad esaurimento posti, scoprite il nostro tour: "Cammino delle 44 chiesette" Transilvania sulle orme di Vlad Cari compagni di viaggio, lasciatevi affascinare dalla Transilvania dei misteri, terra di Vlad Tepes, principe di Valacchia. Un viaggio tra castelli e cittadelle alla scoperta della vera storia di Dracula! Questa avventura ci condurrà in un mondo intriso di storia e leggenda, dove potremo immergerci in racconti affascinanti. Insieme scopriremo la Romania più segreta, che saprà sicuramente emozionarci. Dal 28 settembre al 1 ottobre 2024, iscrizioni consigliate entro il 12 luglio 2024 fino ad esaurimento posti, scoprite il nostro tour: Transilvania multisensoriale Per maggiori informazioni su entrambe le proposte contattare Luigia al cellulare 3483056471 oppure luigia@flumenviaggi.it 2.5 Questionario “Disabilità visiva e bambini tra 3 e 6 anni” Riceviamo e diffondiamo: Sei genitore di un/a bambino/a vedente/cieco/ipovedente tra i 3 e i 6 anni compiuti? Conosci genitori di bambini di questa fascia d’età? Sono la Dottoressa Silvia Gissi e sto conducendo, insieme alla Professoressa Valeria Friso, una ricerca per la mia Tesi di laurea in Psicologia Clinica (Università di Bologna) “Disabilità visiva e bambini tra 3 e 6 anni”. Ti chiedo di compilare e/o diffondere questo questionario anonimo la cui compilazione richiede circa cinque minuti, per supportare la ricerca scientifica. Grazie! Entrambi i questionari indagano alcune dimensioni della sfera emotiva dei bambini, i dati saranno analizzati in forma aggregata, ai fini dello studio e della stesura della tesi, e non saranno divulgati. Questionario per genitori di bambini ciechi o ipovedenti 3 - 6 anni: bambini disabili visivi 3 - 6 anni Questionario per genitori di bambini vedenti 3 - 6 anni bambini vedenti 3 - 6 anni Per informazioni, cellulare: 3920832747. Distinti saluti Dottoressa Silvia Gissi 3. Dalla Presidenza Nazionale 3.1 Richiesta di partecipazione per uno studio sull’accessibilità degli strumenti di intelligenza artificiale Care amiche, cari amici, il nostro Gruppo di Lavoro 4 “Tecnologie, autonomia e vita indipendente", ha recentemente accolto la richiesta di collaborazione sul tema dell’intelligenza artificiale pervenuta da parte del Politecnico di Milano. Infatti, il laboratorio HINT Lab del Politecnico di Milano ( laboratorio PoliMI ), congiuntamente al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, sta conducendo studi valutativi sui nuovi strumenti di intelligenza artificiale simili a ChatGPT, per cercare di rispondere alle seguenti domande: * Questi strumenti al momento sono realmente accessibili? * Quali sono le principali sfide e le opportunità offerte da questo nuovo tipo di interazione? La richiesta pervenutaci sollecita il nostro impegno a contribuire in modo diretto e concreto allo studio, tramite le seguenti due modalità: * Con un questionario: compilandolo al link questionario Intelligenza Artificiale * Con una breve intervista: l’intervista durerà dai 45 ai 60 minuti, durante la quale il gruppo di ricerca farà alcune domande al singolo partecipante e insieme si cercherà di discutere e capire le potenzialità dello strumento e le sue limitazioni. Non sono richieste specifiche conoscenze degli strumenti di intelligenza artificiale. La modalità dell’intervista sarà concordata direttamente con la persona che di volta in volta sarà intervistata. Per aderire e fornire la propria disponibilità all’intervista, clicca sul link seguente adesione intervista Intelligenza Artificiale e inserisci i tuoi dati. Il contributo di coloro che aderiranno alla collaborazione aiuterà a perfezionare i servizi e migliorare l’esperienza complessiva con strumenti come Chat GPT. Invitiamo pertanto ad aderire e fornire il proprio contributo allo studio di accessibilità di strumenti che sempre più potranno entrare a far parte della quotidianità. Vive cordialità Mario Barbuto - Presidente nazionale 3.2 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni Martedì 2 luglio * Alle 16:05: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; * alle 17:00 sarà con noi Roberta Corradin, che ha firmato per Giunti “Ma i libri lo sanno”; * termineremo con: “Come l’arancio amaro” che è il titolo dell’esordio letterario di Milena Palminteri, che sarà ai nostri microfoni per presentarcelo. Mercoledì 3 luglio * Alle 16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di luglio: “Riforma della disabilità fra budget e progetto di vita”. Una puntata che è il seguito ideale di quella precedente nel corso della quale abbiamo illustrato i contenuti relativi alla riforma della disabilità ma soffermandoci solo sulla valutazione di base; * alle 17:00: SlashBox: se la Radio “ufficiale” compie quest’anno 100 anni quelle “libere” sono ormai prossime al mezzo secolo: “The Radio Dreamers. Storie e personaggi straordinari della radio” (Mavi editore) è il libro-tributo a cura di Paolo Lunghi, testimone diretto di quell’epopea; * e ancora a proposito di emittenza privata, nel nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio attraverso le voci più amate dell’etere questa settimana ospiteremo Fabrizio Aspri, storico radiocronista di Radio Radio con il cuore giallorosso. Giovedì 4 luglio * Alle 16:05: SlashBox: in apertura saranno con noi Mario Barbuto e Linda Legname, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS che ci illustreranno il Bilancio Sociale approvato nel corso dell’ultimo Consiglio Nazionale Uici; * termineremo con Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, che ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Sabato 6 luglio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Louisa May Alcott. 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Lecco - Uscita sulle imbarcazioni dette “Lucie” e visita all’Orrido di Bellano Care Socie e cari Soci, siamo lieti di invitarvi a una giornata indimenticabile a Bellano, che si terrà sabato 20 luglio dalle ore 10:00. Abbiamo organizzato un programma speciale che prevede una mattinata con uscite in navigazione sulle nostre tradizionali imbarcazioni, le “Lucie”, e un pomeriggio dedicato alla visita guidata dell'affascinante Orrido di Bellano. I Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 5. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 9 luglio giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani