UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 27 di martedì 9 luglio 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Sul Servizio di Accompagnamento 1.2 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! 1.3 5 x 1000 per la Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Voci e suoni della natura, oltre lo sguardo 2.4 Trekking in Friuli proposto da Flumen Viaggi 3. Dalla Presidenza Nazionale 3.1 Rossini Opera Festival accessibile 3.2 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Lecco - Uscita sulle imbarcazioni dette “Lucie” e visita all’Orrido di Bellano 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per 5.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Sul Servizio di Accompagnamento Le vacanze estive sono ormai iniziate per molti dei nostri preziosi volontari che durante l’anno ci consentono di rispondere positivamente alle numerose richieste che arrivano a questo nostro Servizio; per questo motivo, informiamo che in questi mesi sarà difficile per l’ufficio evaderle tutte e quindi chiediamo, laddove non siano urgenze sanitarie, di limitarle nel numero. Approfittiamo di queste righe per informare, con largo anticipo, che durante il periodo di chiusura della Sezione, da sabato 3 e fino a domenica 18 agosto, il servizio sarà sospeso. 1.2 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! Ricordiamo a tutti i Soci l’importanza di rinnovare per tempo il proprio tesseramento senza attendere la fine dell’anno o ancora peggio facendolo all’inizio dell’anno seguente. Per evidenziare questo messaggio riportiamo un estratto dal Regolamento Generale in vigore, precisamente dal comma 15 dell’articolo 3: “I soci pagano annualmente la quota associativa alla Sezione di appartenenza. La quota decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno e non è frazionabile”. 1.3 5 x 1000 per la Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Per i contribuenti è solo una firma, ma per la Sezione potrà fare la differenza. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro anche per il 2024. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci negli orari consueti, tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni nel prestigioso Teatro. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 11 ore 20:00 Balletto: L’histoire de Manon; Venerdì 12 ore 20:00 Opera: Turandot; Sabato 13 ore 20:00 Balletto: L’histoire de Manon; Lunedì 15 ore 20:00 Opera: Turandot; Martedì 16 ore 20:00 Balletto: L’histoire de Manon; Mercoledì 17 ore 20:00 Balletto: L’histoire de Manon. 2.3 Voci e suoni della natura, oltre lo sguardo Informiamo con piacere che domenica 1 Settembre 2024, presso la Riserva Naturale Orientata “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI), tutti coloro che amano la natura e l’aria aperta potranno vivere una interessante esperienza. Presso il Centro Parco “La Fagiana” è presente un percorso con cartelli leggibili al tatto, linea guida lungo tutto il sentiero e diversi punti di sosta che faranno da punto di riferimento ma ci spingeranno anche ad andare oltre. Chiunque, vedente o non vedente può venire a vivere insieme questo itinerario di conoscenza della natura oltre i cinque sensi, alla scoperta di orizzonti che vanno oltre lo sguardo. La natura comunica attraverso tanti canali, spesso da noi trascurati o sottovalutati. La cura di questi ambienti e la loro tutela è indispensabile per il nostro benessere psicofisico, “dialogare” con questi ecosistemi e stabilire con loro un equilibrio di reciproca sussistenza significa garantire anche la propria salute. Questa è l’occasione per entrare in contatto con una natura che non è soltanto estetica ma è profondamente immersa in uno stato di reciprocità e ascolto. Non solo suoni ma voci che raccontano di qualcosa di più grande, di una foresta che vive anche grazie a noi ed alla nostra presenza, al valore che mettiamo nella cura di chi ci è vicino, di qualunque specie sia. I Soci interessati e in regola con il tesseramento potranno richiedere la comunicazione con il programma della giornata inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 2.4 Trekking in Friuli proposto da Flumen Viaggi “Cammino delle 44 Chiesette votive” Il Cammino, un percorso circolare di 184 km, suddiviso in 10 tappe. Le Chiesette Votive delle Valli del Natisone sono il tesoro nascosto della Slavia Friulana - oro, legno e pietra - e rappresentano gli scambi culturali, linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli. Incontro con la nostra guida naturalistica Antonio alla stazione dei treni di Cividale del Friuli (UD). Da lunedì 26 a sabato 31 agosto 2024, iscrizioni e saldo entro il 26 luglio 2024 fino ad esaurimento posti, scoprite il nostro tour: "Cammino delle 44 chiesette" Per maggiori informazioni contattare Luigia al cellulare 3483056471 oppure luigia@flumenviaggi.it 3. Dalla Presidenza Nazionale 3.1 Rossini Opera Festival accessibile Care amiche, cari amici, desidero condividere con tutti voi l’importante traguardo raggiunto dalla nostra sede di Pesaro Urbino, a coronamento di un lavoro costante e minuzioso. Rotto il muro elitario del Rossini Opera Festival, che dal 1980 è uno dei maggiori eventi lirici del mondo con spettatori provenienti da tanti Paesi esteri, ma fino a oggi non accessibile, siamo riusciti a ottenere un primo risultato significativo che prelude a una piena accessibilità delle future edizioni. Per la prima volta un’opera del Rossini Opera Festival, giunto alla 45esima edizione, sarà accessibile alle persone con disabilità visiva. Finalmente anche l’elitario festival rossiniano, che vede spettatori da tutto il mondo, si apre alle audio-descrizioni delle opere liriche. Si comincia con “Il Barbiere di Siviglia”, forse l’opera più conosciuta del grande compositore pesarese, nell’allestimento eccezionale di Pierluigi Pizzi, nella serata di giovedì 15 agosto. Gli spettatori con disabilità visiva saranno accolti da persone preparate e accompagnati ai loro posti, dotati di radiolina con cuffia con cui ascolteranno individualmente la descrizione dell’allestimento e la spiegazione della filosofia artistica del regista nella modulazione dell’opera prima dell’inizio dello spettacolo e poi, durante i silenzi musicali, riceveranno in cuffia le descrizioni delle scene e dei movimenti dei cantanti, avendo cura di evitare sempre possibili sovrapposizioni con la musica o il canto. Vivremo “Il Barbiere di Siviglia” con pienezza e divertimento. Gli interessati allo spettacolo dovranno rivolgersi, per info e prenotazioni, alla segreteria della nostra Sezione di Pesaro Urbino, al telefono 0721416171 o via mail uicps@uici.it Non perdiamo questa occasione di cultura accessibile di Pesaro Capitale della Cultura 2024… purtroppo una delle pochissime; il prossimo anno il Festival sarà accessibile con tutte le opere in programma. L’appuntamento dunque è con “Il Barbiere di Siviglia”, giovedì 15 agosto, al Vitri Arena di Pesaro. Cordialità e buon divertimento. Mario Barbuto - Presidente nazionale 3.2 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni Martedì 9 luglio * Alle 16:05: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la terza puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Tema di questa puntata: “i centralinisti”; * alle 17:00: SlashBox: “Tutto il bello che ci aspetta” (edito da Feltrinelli) è l’ultima fatica letteraria della giovane ma prolifica scrittrice Lorenza Gentile, che sarà ai nostri microfoni per parlarcene; * la rassegna Sensi d'Estate 2024 realizzata dal Museo Tattile Statale Omero comincerà il prossimo 17 luglio e durerà fino al 21 agosto 2024. Ce ne parlerà in modo più dettagliato Maria Giulia Cester, responsabile della rassegna per il Museo Tattile Statale Omero. Mercoledì 10 luglio * Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo; * alle 16:05: SlashBox: tornerà ai nostri microfoni Paola Labarile, che con il racconto “Sicilia indelebile” ha vinto il secondo premio nella sezione “Diari di viaggio” della settima edizione di “Thrinakìa”, Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia; * alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Angelo Camodeca; * alle 17:30: SlashBox: tornano le “Teste di Calcio di Slash Radio Web” con la nuova puntata della rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Calciomercato e dei Campionati Europei. Giovedì 11 luglio * Alle 16:05: SlashBox: in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di luglio del Corriere dei Ciechi; * a seguire microfono a Sonia Milan, autrice per Garzanti de “La primogenita”, il suo romanzo d’esordio; * infine ospiteremo Andrea Carloni, curatore del libro “Le lettere a Nora” (edito da AlterEgo), sul carteggio epistolare tra James Joyce e Nora, sua moglie e musa ispiratrice. Sabato 13 luglio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Louisa May Alcott. 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Lecco - Uscita sulle imbarcazioni dette “Lucie” e visita all’Orrido di Bellano Care Socie e cari Soci, siamo lieti di invitarvi a una giornata indimenticabile a Bellano, che si terrà sabato 20 luglio dalle ore 10:00. Abbiamo organizzato un programma speciale che prevede una mattinata con uscite in navigazione sulle nostre tradizionali imbarcazioni, le “Lucie”, e un pomeriggio dedicato alla visita guidata dell'affascinante Orrido di Bellano. I Soci interessati e in regola con il tesseramento potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per Comunichiamo che Antonio De Sario, Socio della nostra Sezione dal 1960, si è aggiunto a coloro che vegliano su tutti noi. 5.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 16 luglio giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani