UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 28 di martedì 16 luglio 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Chiusura estiva della Sezione 1.2 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! 1.3 5 x 1000 per la Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Ultimo appuntamento al Teatro alla Scala 2.3 Voci e suoni della Natura, oltre lo sguardo 2.4 Richiesta collaborazione per tesi 3. Dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale 3.1 Soggiorno “Sole di settembre”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia - chiusura iscrizioni 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per 5.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Chiusura estiva della Sezione Informiamo che la Sezione chiuderà per la pausa estiva da sabato 3 a domenica 18 agosto e ricordiamo che in questo periodo anche il Servizio di Accompagnamento, che già in questi mesi soffre la mancanza di tanti dei suoi preziosi volontari, non sarà disponibile. 1.2 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! Invitiamo tutti i Soci a rinnovare per tempo il proprio tesseramento senza attendere la fine dell’anno o addirittura provvedendo all’inizio dell’anno seguente. Il 2025 vedrà celebrato il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti. 1.3 5 x 1000 per la Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di scegliere di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Si tratta solo di una firma ma per la Sezione farà la differenza. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro anche per il 2024. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci negli orari consueti, tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Ultimo appuntamento al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione riportiamo di seguito l’ultimo spettacolo prima della pausa estiva al quale si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 18 luglio ore 20:00, Balletto: L’histoire de Manon. 2.3 Voci e suoni della Natura, oltre lo sguardo Informiamo con piacere che domenica 1 Settembre 2024, presso la Riserva Naturale Orientata “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI), tutti coloro che amano la natura e l’aria aperta potranno vivere un’interessante esperienza. Presso il Centro Parco “La Fagiana” è presente un percorso con cartelli leggibili al tatto, linea guida lungo tutto il sentiero e diversi punti di sosta che faranno da punto di riferimento ma ci spingeranno anche ad andare oltre. Chiunque, vedente o non vedente può venire a vivere insieme questo itinerario di conoscenza della Natura oltre i cinque sensi, alla scoperta di orizzonti che vanno oltre lo sguardo. La Natura comunica attraverso tanti canali, spesso da noi trascurati o sottovalutati. La cura di questi ambienti e la loro tutela è indispensabile per il nostro benessere psicofisico, “dialogare” con questi ecosistemi e stabilire con loro un equilibrio di reciproca sussistenza significa garantire anche la propria salute. Questa è l’occasione per entrare in contatto con una Natura che non è soltanto estetica ma è profondamente immersa in uno stato di reciprocità e ascolto. Non solo suoni ma voci che raccontano di qualcosa di più grande, di una foresta che vive anche grazie a noi ed alla nostra presenza, al valore che mettiamo nella cura di chi ci è vicino, di qualunque specie sia. I Soci interessati e in regola con il tesseramento potranno richiedere la comunicazione con il programma della giornata inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 2.4 Richiesta collaborazione per tesi Riceviamo e diffondiamo: Ciao! Mi chiamo Viktorija e sono una studentessa del Politecnico di Milano. In questo momento sto scrivendo la tesi sulla progettazione di spazi interni pubblici per non vedenti e ipovedenti e sto studiando la questione: cos'è la bellezza per chi non vede e cos'è uno spazio bello? L'obiettivo della mia ricerca è imparare come dovrebbero essere progettati gli spazi interni pubblici per i disabili visivi quando l'aspetto visivo, che di solito è molto importante, non è percepito. Le interviste mi aiuterebbero a capire meglio come le persone non vedenti si adattano, sentono e leggono nuovi spazi, come si muovono in essi e cosa rende uno spazio confortevole e facile da frequentare e, infine, cosa lo rende bello. Le interviste possono essere organizzate tramite telefonata, videochiamata o anche in presenza e saranno registrate. Cerco partecipanti non vedenti o ipovedenti, sia con disabilità visiva acquisita che congenita, dai 15 anni in su. La durata complessiva dell'intervista sarà di circa un'ora. Il colloquio si terrà in italiano ma, se parli anche inglese, ti sarei grata se potessimo conversare in inglese, dato che l'italiano non è la mia lingua madre e sto scrivendo la mia tesi anche in inglese. Ecco i miei contatti: Viktorija Jakovleva cellulare: 3513399216 mail: viktorija.jakovleva@mail.polimi.it 3. Dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale 3.1 Soggiorno “Sole di settembre”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia - chiusura iscrizioni Si comunica che è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti all’iniziativa in oggetto, pertanto devono ritenersi chiuse le iscrizioni al soggiorno “Sole di settembre” 2024 (Comunicato I.Ri.Fo.R. n.17/2024). Vincenzo Massa - Vice Presidente Nazionale 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni Martedì 16 luglio * Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Max Pezzali e degli 883; * alle 16:05: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione e estate”; * proseguiremo con l’eclettico Maurizio Potocnik Reeds, voce della discodance anni ‘80 e poi regista, scrittore e critico enogastronomico, che ci presenterà “The Food Music”, progetto discografico inedito preceduto dal singolo “Lamponi e Caffè” e composto da otto canzoni dedicate alle emozioni sensoriali che procurano il buon cibo, il vino, i cocktail e le bevande che scandiscono la nostra quotidianità. Mercoledì 17 luglio * Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti; * alle 16:05: SlashBox: in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 16 luglio; * a seguire un nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi il principe dei radiocronisti di “Tutto il calcio minuto per minuto”, Francesco Repice, reduce dagli Europei in Germania e in procinto di avviare un tour teatrale dal titolo “La voce degli Eroi”, uno storytelling dedicato alle vite straordinarie di cronisti indimenticabili come Nicolò Carosio, Sandro Ciotti, Enrico Ameri, Tito Stagno, Victor Hugo Morales e Paolo Valenti; * alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nella puntata di luglio si parlerà dell’app PC Bot, di giardini e balconi smart (e di come gestirli da remoto durante le vacanze), e dei nuovi auricolari della Cellular Line compatibili con IPhone. E come ogni mese non mancherà l’ormai classico e attesissimo “argomento segreto”, di cui sappiamo solo che sarà molto… smart! Giovedì 18 luglio * Alle 16:05: SlashBox: “Fammi credere” è il titolo del nuovo singolo di Renesto, il cantautore ferrarese che tornerà ai nostri microfoni per farcelo ascoltare e raccontarci del suo nuovo album, “Ecocuore”; * alle 17:00 sarà con noi la scrittrice Valentina Cebeni, autrice per Sperling&Kupfer del libro “Mandorle amare”; * infine ospiteremo lo chef, oggi nei panni dello scrittore, Claudio Gargioli, che ha firmato il romanzo “Roma una band. I loro sogni e un manager di nome Erasmo”. Sabato 20 luglio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Louisa May Alcott. Domenica 21 luglio * Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile. 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per Comunichiamo che Giuseppe Raimondi, Socio della nostra Sezione dal 1974, ci ha lasciato per aggiungersi a coloro che vegliano su tutti noi. 5.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 23 luglio giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani