UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 30 di martedì 30 luglio 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Chiusura estiva della Sezione 1.2 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! 1.3 5 x 1000 per la Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Due videoingranditori d’occasione 2.4 Iniziamo a scaldare i motori 2.5 Ricerca per addestrare un'intelligenza artificiale 2.6 Pronti ad agghindarvi? La nostra sfilata si avvicina! 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Arjola Dedaj e Martina Rabbolini alle Paralimpiadi di Parigi 3.2 Questionario per un progetto di tesi 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dal 30 luglio al 3 agosto 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per 5.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Chiusura estiva della Sezione Da sabato 3 a domenica 18 agosto la Sezione rimarrà chiusa per la pausa estiva e rammentiamo, agli utenti del Servizio di Accompagnamento, che in questo periodo anche questo servizio non sarà operativo. 1.2 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! Invitiamo tutti i Soci a rinnovare per tempo il proprio tesseramento senza attendere la fine dell’anno o addirittura provvedendo all’inizio dell’anno seguente. Il 2025 vedrà celebrato il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti. 1.3 5 x 1000 per la Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di scegliere di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Si tratta solo di una firma ma per la Sezione farà la differenza. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci, tranne nel periodo di chiusura dal 3 al 18 agosto; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID del personale di segreteria), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Ribadiamo che è sempre possibile rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente presso gli uffici di segreteria in contanti o tramite bancomat o in alternativa si potrà provvedere con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione riportiamo di seguito i primi spettacoli di settembre ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Mercoledì 4 ore 20:00, Opera: Il cappello di paglia di Firenze; Sabato 7 ore 20:00, Opera: Il cappello di paglia di Firenze; Martedì 10 ore 20:00, Opera: Il cappello di paglia di Firenze. 2.3 Due videoingranditori d’occasione Riceviamo e diffondiamo la seguente comunicazione inviataci dal nostro Socio Marco Baracetti, sperando che questi strumenti possano essere di interesse. Videoingranditore da tavolo a colori “Topaz” Marca: Freedom Scientific; Monitor: LCD da 22 pollici a colori, rapporto 16/9; Note: dotato di stativo X-Y formato A3, manuali d’uso e manutenzione inclusi; Costo: euro 600,00; Se interessati scrivere una mail, indicando i propri riferimenti, a: italkrane@italkrane.it Videoingranditore da tavolo e portatile “Liberty Solo” Monitor: da 7 pollici a colori; Videocamera formato mouse che scorre sui testi; Note: Dotato di cavo di alimentazione e apposito zaino per il trasporto; Costo: euro 600,00; Se interessati scrivere una mail, indicando i propri riferimenti, a: marcobarac@tiscali.it 2.4 Iniziamo a scaldare i motori Informiamo con piacere che alla fine di settembre o all’inizio di ottobre, le date non sono ancora certe, per gli amanti dei motori organizzeremo 2 uscite. La prima ci porterà nuovamente a provare il brivido della velocità sui 2 circuiti del Porsche Experience Center di Castrezzato che ci ospiterà per la terza volta. Come per le precedenti edizioni di questa uscita tutti i Soci che vorranno aderire potranno provare a sfrecciare a bordo di vetture da sogno guidate da piloti professionisti. La seconda uscita, sempre restando nel mondo delle auto, sarà quella che organizzeremo al Museo Fratelli Cozzi di Legnano dove una sessantina di esemplari, rigorosamente originali Alfa Romeo, saranno a nostra disposizione per essere toccate con mano in tutto il loro splendore. Per questa visita verrà chiesto a tutti noi di indossare appositi guanti di cotone per non rischiare di rigare le preziose carrozzerie o gli interni. Sarà un’esperienza indimenticabile durante la quale chi ci guiderà nel Museo darà a tutti noi la possibilità di immaginare queste vetture che circolavano già nel 1950, tempo nel quale anche in Italia la guida era a destra, e avremo modo di comprendere come mai ancora oggi nella dizione comune di chi guida venga utilizzata l’espressione: “metti fuori la freccia”. 2.5 Ricerca per addestrare un'intelligenza artificiale Informiamo con piacere che due ricercatrici del Politecnico di Milano, Micol e Maristella, stanno conducendo uno studio per migliorare l'interazione delle persone non vedenti con agenti intelligenti multimodali, come i robot che in spazi pubblici accolgono i visitatori e conversano con loro. Questa ricerca, basata su metodi di progettazione umano-centrici, richiede di registrare video di utenti non vedenti impegnati in conversazioni, per addestrare un modello di intelligenza artificiale a interpretare correttamente segnali facciali e gestualità per poter sostenere adeguatamente la conversazione. L’invito è quello di partecipare alla fase iniziale di raccolta dei video presso la nostra Sezione dove, in 6 gruppi di quattro persone, a ciascun gruppo verrà chiesto di parlare per circa 30 minuti su un argomento di nostra scelta. Le conversazioni saranno registrate e i dati raccolti, opportunamente anonimizzati, saranno utilizzati per addestrare l'intelligenza artificiale. Le registrazioni verranno effettuate nei pomeriggi dei giorni di mercoledì 18 e giovedì 19 settembre 2024 a partire dalle ore 15:00. Le ricercatrici precisano che nell'ambito della ricerca sull'intelligenza artificiale non esistono raccolte di dati per l'addestramento dei modelli che includano utenti non vedenti, per questo sperano nella nostra adesione convinta alla ricerca per aiutarle a creare un futuro più accessibile in cui l'intelligenza artificiale possa essere progettata in modo più inclusivo. Tutti i Soci in regola con il tesseramento potranno segnalarsi inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Vista la particolare tipologia di ricerca che prevede la conversazione in gruppi di 4 persone, i gruppi che si segnaleranno già costituiti avranno priorità nella scelta degli orari. 2.6 Pronti ad agghindarvi? La nostra sfilata si avvicina! Riportiamo con piacere il collegamento alla pagina del nostro sito esplicativa dell’evento La moda come non l'hai mai vista, l’inedita sfilata di moda con modelle non vedenti che avrà luogo a novembre. Qui potrete trovare chi ha già donato per la manifestazione, come donare, gli stilisti che hanno aderito e le quaranta modelle selezionate. 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Arjola Dedaj e Martina Rabbolini alle Paralimpiadi di Parigi Siamo lieti di comunicare che le nostre atlete Arjola Dedaj (atletica leggera) e Martina Rabbolini (nuoto) parteciperanno alle Paralimpiadi 2024 in svolgimento a Parigi dal 28 agosto all’8 settembre. Tanti e tanti complimenti. 3.2 Questionario per un progetto di tesi Buongiorno, Sono Matteo Tarocco, studente al secondo anno della Magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattate dell’Università di Verona; assieme alle mie docenti relatrici stiamo cercando soggetti adulti (18+) con disabilità (fisiche e/o sensoriali) cui somministrare un questionario per indagare livelli di attività fisica, comportamenti sedentari, qualità di sonno e qualità di vita quotidiana. Per la nostra analisi questi soggetti dovranno rispondere (anche con l’aiuto di tutor, assistenti, caregiver o familiari) alle domande presenti nel questionario online; il tempo di compilazione si aggira tra i 10 e i 15 minuti. Al seguente collegamento il questionario da compilare Rimango a disposizione per chiarimenti all’indirizzo mail matteo.taroc@gmail.com Cordialmente Matteo 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dal 30 luglio al 3 agosto Martedì 30 luglio * Alle 16:05: SlashBox: in apertura sarà con noi Alfonso Fusco, ventitreenne della provincia di Monza e neolaureato in sociologia alla Cattolica di Milano, finito all’attenzione delle cronache perché a causa della sua cecità gli è stato sconsigliato di perseguire la strada per diventare sacerdote; * alle 17:00 ospiteremo Massimo Pisa, autore insieme a Paolo Morando, del romanzo “Il Bombarolo. La strage dimenticata di via Fatebenefratelli” editore Feltrinelli; * a chiudere la puntata un’altra storia che ha segnato il nostro Paese. Sarà nostra ospite Mari Albanese, autrice del libro “Cinque Vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino” Navarra Editore. Mercoledì 31 luglio * Alle 16:05: SlashBox: Valeria Teodonio, giornalista de La Repubblica, ci racconta come sia possibile cambiare vita. Lo fa nel libro “Piano B. cambiare vita è possibile” editore Sonzogno; * alle 16:30 “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori; * alle 17:30 riprenderemo Slash Box, dove la parte finale del nostro pomeriggio sarà dedicata a un nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai. Questa settimana saranno con noi Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, i due conduttori de “I Lunatici”, il programma radiofonico in onda su Rai Radio 2 in diretta dalla Sala D degli studi di via Asiago in Roma. Giovedì 1 agosto * Alle 16:05: SlashBox: in apertura ospiteremo Michele Masneri, il giornalista è anche autore di un romanzo che sta già raccogliendo moltissimi consensi: “Paradiso” editore Adelphi; * a distanza di un anno dalla scomparsa di Michela Murgia, Carolina Capria e Silvia Grasso la ricordano con un podcast dal titolo “Splende e Splenderà”, che ha fatto il suo debutto il 24 luglio. Parleremo con loro di questo progetto; * in chiusura collegamento speciale dalle Olimpiadi di Parigi, dove c’è il giornalista Luca Pelosi autore de “Il grande libro dei quiz sulle Olimpiadi” Newton e Compton editore. Sabato 3 agosto * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosa Parks. 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per Comunichiamo che Franco Di Vito, Socio della nostra Sezione dal 1988, ci ha lasciato per aggiungere una nuova stella nel firmamento. 5.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 3 settembre, augurando anche a nome del Consiglio sezionale di trascorrere serenamente le prossime vacanze, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani