UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 31 di martedì 3 settembre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! 1.2 5 x 1000 per la Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 @Runforinclusion 2024 2.4 Nuova esperienza con Porsche 2.5 Ricerca per addestrare un'intelligenza artificiale 2.6 Pronti ad agghindarvi? La nostra sfilata si avvicina! 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Arjola Dedaj e Martina Rabbolini alle Paralimpiadi di Parigi 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web 5. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi! Invitiamo tutti i Soci a rinnovare il tesseramento per il 2024 senza indugiare oltre; siamo ormai a settembre e ancora troppi sono in ritardo nell’adempimento di questo “dovere associativo” che, rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS non si renderebbe più necessario. Ribadiamo che il 2025 vedrà celebrato il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti che, come da Statuto, verrà determinato dal numero dei Soci in regola con il tesseramento alla fine dell’anno. 1.2 5 x 1000 per la Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di scegliere di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Si tratta solo di una firma ma per la Sezione farà la differenza. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ribadiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Sabato 7 ore 20:00, Opera: Il cappello di paglia di Firenze; Martedì 10 ore 20:00, Opera: Il cappello di paglia di Firenze. 2.3 @Runforinclusion 2024 Informiamo con piacere che anche quest’anno, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 settembre a Milano, si terrà la nuova edizione di Run For Inclusion, la corsa non competitiva più inclusiva di sempre. Come sempre sarà aperta a tutti: “Non è importante correre ma divertirsi insieme!”. Saremo presenti anche noi della Sezione UICI di Milano al Village Run For Inclusion all'Arco della Pace, in entrambi i giorni. Per maggiori informazioni sarà possibile visitare il sito runforinclusion.com e per iscriversi alla corsa lo si potrà fare attivando questo collegamento: iscrizione a @runforinclusion 2.4 Nuova esperienza con Porsche Come già anticipato confermiamo che prosegue l’organizzazione, per coloro che vorranno provare il brivido dell’alta velocità sui 2 circuiti, del pomeriggio presso il Porsche Experience Center di Castrezzato che ci ospiterà per la terza volta con i suoi piloti professionisti. Il numero di posti sarà limitato e riservato solo ai Soci in regola con il tesseramento dell’Unione. Agli interessati suggeriamo di prestare attenzione ai prossimi notiziari che riporteranno maggiori informazioni. 2.5 Ricerca per addestrare un'intelligenza artificiale Ricordiamo con piacere che due ricercatrici del Politecnico di Milano, Micol e Maristella, stanno conducendo uno studio per migliorare l'interazione delle persone non vedenti con agenti intelligenti multimodali, come i robot che in spazi pubblici accolgono i visitatori e conversano con loro. Questa ricerca, basata su metodi di progettazione umano-centrici, richiede di registrare video di utenti non vedenti impegnati in conversazioni, per addestrare un modello di intelligenza artificiale a interpretare correttamente segnali facciali e gestualità per poter sostenere adeguatamente la conversazione. L’invito è quello di partecipare alla fase iniziale di raccolta dei video presso la nostra Sezione dove, in 6 gruppi di quattro persone, a ciascun gruppo verrà chiesto di parlare per circa 30 minuti su un argomento di nostra scelta. Le conversazioni saranno registrate e i dati raccolti, opportunamente anonimizzati, saranno utilizzati per addestrare l'intelligenza artificiale. Le registrazioni verranno effettuate nei pomeriggi dei giorni di mercoledì 18 e giovedì 19 settembre 2024 a partire dalle ore 15:00. Le ricercatrici precisano che nell'ambito della ricerca sull'intelligenza artificiale non esistono raccolte di dati per l'addestramento dei modelli che includano utenti non vedenti, per questo sperano nella nostra adesione convinta alla ricerca per aiutarle a creare un futuro più accessibile in cui l'intelligenza artificiale possa essere progettata in modo più inclusivo. Tutti i Soci in regola con il tesseramento potranno segnalarsi inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Vista la particolare tipologia di ricerca che prevede la conversazione in gruppi di 4 persone, i gruppi che si segnaleranno già costituiti avranno priorità nella scelta degli orari. 2.6 Pronti ad agghindarvi? La nostra sfilata si avvicina! Riportiamo con piacere il collegamento alla pagina del nostro sito esplicativa dell’evento: La moda come non l'hai mai vista, l’inedita sfilata di moda con modelle non vedenti che avrà luogo a novembre. In questa pagina potrete trovare chi ha già donato per la manifestazione, come donare, gli stilisti che hanno aderito e le quaranta modelle che hanno superato le selezioni. 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Arjola Dedaj e Martina Rabbolini alle Paralimpiadi di Parigi Le nostre ragazze hanno dato il massimo, ma il massimo non è bastato. Arjola fa il suo record personale, e record italiano, 4,75 metri nel salto in lungo T11 ad un solo centimetro dalla spagnola classificandosi quarta. Anche Martina ha dato tutto ed ha ottenuto un 11esimo posto (5.50.35) nonostante il suo record personale annuale nei 400 metri stile libero. Complimenti ad entrambe e, consapevoli di essersi impegnate al massimo, è già ora di pensare alle prossime gare e rimanere concentrate e serene. 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web Martedì 3 settembre * Alle 16:05: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; * alle 17:00 sarà con noi Elena Magnani, che ha firmato per Giunti “Mare avvelenato”; * in chiusura sarà con noi la curatrice della rubrica “Audiodescrizioni” Vera Arma, che in collegamento dalla Mostra del Cinema di Venezia ci parlerà del talk “L’audiovisivo oltre le barriere” ideato da AUDECON (Osservatorio Inclusione e Accessibilità Audiovisiva) in programma il prossimo 5 settembre presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior al Lido. Mercoledì 4 settembre * Alle 16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di settembre: “Assistenza scolastica: un freno dal Consiglio di Stato?”. Una recentissima sentenza del Consiglio di Stato è entrata nel merito dell'assistenza scolastica all'autonomia e alla comunicazione con una pronuncia che sta facendo molto discutere. L'oggetto del contendere: quelle attività di sostegno all'inclusione possono essere compresse da limiti di bilancio? Gli enti locali a cui è attribuito quel compito possono invocare l'assenza di risorse? Il Consiglio di Stato non si esprime in modo favorevole agli alunni con disabilità. Questo apre nuovi scenari ma è anche l'occasione per discutere su tanti aspetti di sistema; * alle 17:00: SlashBox: reduce dalla chiusura della seconda edizione della kermesse musicale da lui diretta “Accordi in piazza” a Lodi Max Tagliata ci racconterà la sua estate all’insegna della musica, tra esibizioni dal vivo e lavoro in studio in vista delle prossime uscite discografiche; * e ancora a proposito di musica, cosa succede quando un artista o una band decidono di reinventarsi? Vittorio “Vikk” Papa (ideatore del sito cult Orrorea33giri) tornerà ai nostri microfoni per raccontarci come ha risposto a questa domanda nel podcast “Infedeli alla linea”, realizzato insieme a Emanuele Pedretti e Beatrice Giachi. Giovedì 5 settembre * Alle 16:05: SlashBox: “Sissi. L’imperatrice che non voleva essere sovrana” (edito da Arkadia) è il libro che Alessandra Zanelli ha dedicato alla celebratissima consorte dell’imperatore asburgico Francesco Giuseppe, definita “una influencer ottocentesca dedita al mito della bellezza e alle spumeggianti inquietudini dell’animo”; * infine ci occuperemo delle Paralimpiadi in corso di svolgimento a Parigi insieme a Michelangelo Fratton e Luca Pelosi, rispettivamente regista e ideatore di “Stelle Paralimpiche”, un documentario andato in onda venerdì 30 agosto su Rai Tre che racconta le straordinarie storie delle atlete e degli atleti più importanti di sempre. Sabato 7 settembre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosa Parks. 5. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 10 settembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani