UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 33 di martedì 17 settembre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! 1.2 5 x 1000 per la Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala 2.3 @Runforinclusion 2024 2.4 Riapre l’angolo del Mini-Tiflo 2.5 Un’opportunità di tirocinio retribuito 2.6 Ricerca sui libri tattili illustrati per bambini 2.7 Nuova proposta da Flumen Viaggi: 3 giorni tra i borghi delle Marche 3. Dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano 3.1 Seminario Emergo 2022 - Azioni di sistema 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web 5. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi hanno indugiato a rinnovare il tesseramento 2024; siamo ormai a settembre e ancora in molti sono in ritardo nell’adempimento di questo “dovere associativo”. Un “dovere” che rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze, non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. Ribadiamo che il 2025 vedrà celebrato il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti che, come da Statuto, verrà determinato dal numero dei Soci in regola con il tesseramento alla fine dell’anno. 1.2 5 x 1000 per la Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di scegliere di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Si tratta solo di una firma che per la Sezione farà la differenza. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ribadiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione riportiamo di seguito lo spettacolo al quale si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Mercoledì 25 ore 20:00, Balletto: La Dame aux Camélias. 2.3 @Runforinclusion 2024 Ricordiamo che tra pochi giorni, sabato 21 e domenica 22 settembre a Milano, si terrà la nuova edizione della Run For Inclusion, la corsa non competitiva di circa 7 chilometri più inclusiva di sempre. Come sempre sarà aperta a tutti: “Non è importante correre ma divertirsi insieme!”. Saremo presenti anche noi della Sezione UICI di Milano al Village Run For Inclusion all'Arco della Pace in entrambi i giorni e la nostra squadra “correrà” portando per le vie del centro di Milano la nostra bandiera. Per maggiori informazioni sarà possibile visitare il sito runforinclusion.com e per iscriversi alla corsa lo si potrà fare attivando questo collegamento: iscrizione a @runforinclusion 2.4 Riapre l’angolo del Mini-Tiflo Con piacere informiamo della rinnovata disponibilità dell’azienda Cambratech a tornare a gestire il piccolo spazio, sempre il martedì a partire dal 24 settembre (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00), dove gli interessati, solo previo accordo telefonico chiamando entro il venerdì precedente il numero 0321518018, potranno acquistare o visionare alcuni prodotti tiflotecnici. Per accedere al Mini-Tiflo si dovrà passare dal cancelletto di via Mozart 16/B ed entrare dalla porta che si trova subito a sinistra al termine della piccola rampa predisposta per l‘accesso di coloro che utilizzano la sedia a ruote per spostarsi. 2.5 Un’opportunità di tirocinio retribuito Riceviamo e con piacere diffondiamo: Gentilissimi, mi chiamo Alessandra e ho dato vita al progetto Myra Lab, brand di gioielli creati da persone cieche e ipovedenti. Siamo alla ricerca di un tirocinante designer di gioielli a Milano. Cosa offriamo: * Formazione completa. Non servono competenze specifiche. Durante il tirocinio la figura imparerà a modellare paste per creare gioielli dal design unico. * Esperienza pratica. La persona avrà l'opportunità di mettere in pratica le sue abilità creative e dare vita alle prime collezione Myra Lab. * Possibilità di crescita. Al termine del tirocinio retribuito, avrà l'opportunità di essere inserita nel nostro team e di diventare un designer di gioielli. Se interessati contattarci alla mail myralabjewelry@gmail.com o al numero 3514140242. Alessandra Natalino 2.6 Ricerca sui libri tattili illustrati per bambini Riceviamo e con piacere diffondiamo: Buongiorno, sono una studentessa che vorrebbe portare come progetto di tesi la realizzazione di un libro tattile illustrato per bambini non vedenti di circa 5 anni e per questo avrei bisogno di conoscere l'esperienza di alcuni genitori in merito a questa tipologia di prodotti. Di seguito riporto il link a un breve modulo di domande da me preparato che sarebbe molto utile per la realizzazione del progetto, vi sarei molto grata se lo potreste inoltrare a qualche genitore così da conoscerne l'esperienza con i libri tattili illustrati e avere qualche consiglio. A questo link è possibile compilare il modulo: questionario libri tattili Vi ringrazio per la preziosa collaborazione e il tempo dedicato. Silvia Baroni 2.7 Nuova proposta da Flumen Viaggi: 3 giorni tra i borghi delle Marche Scopriremo insieme uno dei gioielli nascosti dell'Italia: le Marche. Questa terra autentica ci sorprenderà con i suoi borghi incantevoli, dove la storia e l'arte si svelano nei luoghi più inaspettati e i sapori della cucina locale ci conquisteranno! Trascorreremo tre giorni immersi nei paesaggi collinari, lasciandoci incantare dalla bellezza di queste terre. Non mancheranno momenti dedicati ai sapori autentici, con soste in cascine e osterie tipiche. Dall'11 al 13 ottobre 2024; iscrizioni fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni contattare Luigia al cellulare 3483056471 oppure luigia@flumenviaggi.it 3. Dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano 3.1 Seminario Emergo 2022 - Azioni di sistema Informiamo con piacere che martedì 24 settembre alle ore 10:00 presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano di Via Vivaio 7 (sala Stoppani) si terrà il seminario dal titolo: Emergo 2022 - Azioni di sistema, la formazione al servizio delle persone con disabilità sensoriale. Programma dell’evento * Ore 10:00, Saluti Istituzionali: Regione Lombardia, Città Metropolitana, UICI Lombardia, ENS Milano, Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano * Ore 10:30, Le problematiche delle persone sorde nel mondo del lavoro: Salvatore Triolo - ENS Milano * Ore 10:45, Le problematiche delle persone con disabilità visiva nel mondo del lavoro: Osvaldo Benzoni - UICI Lombardia, Gianni Banfi - UICI Lombardia * Ore 11:00, Presentazione del progetto a favore delle persone con disabilità uditiva: Sara Ombrini - A&I Onlus * Ore 11:15, Presentazione del progetto a favore delle persone con disabilità visiva: Franco Lisi - Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano * Ore 11:30, Sessione testimonianze dei partecipanti ai progetti: modera Francesco Cusati - Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano * Ore 12:00, Conclusioni 4. Dalla Presidenza Nazionale 4.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web Martedì 17 settembre * Alle 16:05: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione nella (e della) scuola”; * proseguiremo parlando di: “Giacomo Puccini - Gloria e Tormento” (edito da BreamBook). Si tratta del romanzo della vita del Maestro di cui ricorre il centenario dalla scomparsa ricostruito attraverso il suo epistolario: ne parleremo con l’autrice Rossella Martina. Mercoledì 18 settembre * Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti; * alle 16:05: SlashBox: in apertura Simone Pieranni, sinologo tra i più apprezzati, ci presenterà il suo ultimo saggio, “2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi” (Mondadori); * a seguire torneremo a occuparci di Paralimpiadi dalla prospettiva di chi le ha raccontate: saranno ai nostri microfoni i giornalisti Claudio Arrigoni, pioniere della comunicazione paralimpica contemporanea, e Tommaso Mecarozzi, apprezzato telecronista Rai che ha narrato buona parte delle medaglie dei nostri atleti a Parigi; * alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta. Nella puntata di settembre si parlerà di navigatore per la città (a piedi e non solo) e tutte le novità di casa Apple (iOS 18, iPhone 16, Apple Watch e AirPods). Ospiti Marino Attini e Sergio Prelato per presentare “La casa del presente”. Giovedì 19 settembre * Alle 15:00: “Un nuovo cammino per il Centro Helen Keller”: trasmissione in diretta con la partecipazione della vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname e i componenti del nuovo CdA del Centro Hellen Keller Giuseppe Vitello, Ignazio Grillo, Costantino Mollica, Alessandro Mosca; * alle 16:05: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Titolo della prima puntata “Imprese straordinarie”. Sabato 21 settembre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Colette. Domenica 22 settembre * Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile. 5. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 24 settembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani