UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 34 di martedì 24 settembre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! 1.2 5 x 1000 per la Sezione 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Settimo laboratorio di scrittura creativa 2.4 Riapre l’angolo del Mini-Tiflo 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Programma dei corsi e delle attività per la stagione sportiva 2024-2025 3.2 Open day Canoa&Canottaggio - domenica 6 ottobre 2024 4. Dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia 4.1 Convocazione in seduta ordinaria del Consiglio Regionale Lombardo 5. Dalla Presidenza Nazionale 5.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web 6. Dalle altre Sezioni 6.1 Dalla Sezione di Monza - L'Arte del Non Vedere 7. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi hanno indugiato a rinnovare il tesseramento 2024; siamo ormai a settembre e ancora in molti sono in ritardo nell’adempimento di questo “dovere associativo”. Un “dovere” che rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze, non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. Il prossimo anno celebreremo il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti che, come da Statuto, verrà determinato dal numero dei Soci in regola con il tesseramento alla fine dell’anno in corso. 1.2 5 x 1000 per la Sezione Rammentiamo a tutti i Soci, ai familiari e a tutti gli amici, l’importanza di scegliere di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Si tratta solo di una firma che per la Sezione farà la differenza. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ribadiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 26 settembre ore 20:00, Opera: L’Orontea; Sabato 28 settembre ore 20:00, Opera: L’Orontea; Lunedì 30 settembre ore 20:00, Opera: L’Orontea; Martedì 1 ottobre ore 20:00, Balletto: La Dame aux Camélias; Mercoledì 2 ottobre ore 20:00, Opera: L’Orontea. 2.3 Settimo laboratorio di scrittura creativa Con piacere informiamo che l’amico Corrado Calza è disponibile ad organizzare anche la VII edizione del laboratorio che potrebbe iniziare indicativamente martedì 8 ottobre. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, sfruttando la pratica del gioco, gli strumenti per affrontare e vincere le più comuni difficoltà dello scrivere. Per organizzare questa nuova edizione che, come le precedenti, prevede 10 incontri su piattaforma Zoom il martedì sera alle 21:00, si chiede ai Soci, indipendentemente dalla Sezione di appartenenza purché in regola con il tesseramento, di manifestare il proprio interesse scrivendo una mail a segreteria.presidenza@uicimilano.org entro domenica 29 settembre per essere successivamente ricontattati per tutti i dettagli. Anche per questa edizione è richiesta l’adesione di un minimo di 10 partecipanti con un contributo di 60,00 euro per ciascuno. 2.4 Riapre l’angolo del Mini-Tiflo Con piacere ricordiamo la rinnovata disponibilità dell’azienda Cambratech tornata a gestire il piccolo spazio, sempre il martedì (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00), solo previo accordo telefonico chiamando entro il venerdì precedente il numero 0321518018, dove gli interessati potranno acquistare o visionare alcuni prodotti tiflotecnici. Per accedere al Mini-Tiflo si dovrà passare dal cancelletto di via Mozart 16/B ed entrare dalla porta che si trova subito a sinistra al termine della piccola rampa predisposta per coloro che hanno difficoltà a salire i gradini. 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS 3.1 Programma dei corsi e delle attività per la stagione sportiva 2024-2025 Cari amici, il freddo ci è saltato addosso con poca gentilezza, ma noi siamo pronti a scaldarci con tutte le attività del mitico GSD! Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ci metterà a disposizione la sala Trani per le attività di danzaterapia e di ginnastica. Tranquilli, resterà anche la lezione di ginnastica on-line che ormai fa parte del nostro panorama con tutti i suoi aficionados. E per gli amanti dell’attività fisica all’aria aperta ritorna anche il fit-walking! Le righe precedenti sono le prime della corposa circolare che contiene l'elenco di tutti i corsi organizzati dal Gruppo Sportivo. Tutti gli interessati potranno richiedere la versione integrale chiamando il numero della segreteria al 3278346575, a disposizione per informazioni anche tramite messaggio WhatsApp, oppure potranno richiederla scrivendo all’indirizzo email: segreteria@gsdnonvedentimilano.org 3.2 Open day Canoa&Canottaggio - domenica 6 ottobre 2024 Nell'ottica di promuovere e valorizzare gli sport d'acqua paralimpici giovanili, il Comitato Regionale Cip Lombardia, in collaborazione con Canottieri Milano, ha organizzato un open day gratuito di canoa e canottaggio. L'Open Day, che si svolgerà domenica 6 ottobre presso la Canottieri Milano, Via Alzaia Naviglio Grande 160, è rivolto a 20 giovani con disabilità fisiche, visive (ipovedenti e ciechi) e intellettivo-relazionali. Un'intera giornata di sport, dalle 10:00 alle 17:00, durante la quale i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare le discipline proposte. Scopo dell'iniziativa è avvicinare nuovi atleti, che non hanno mai praticato queste discipline, alla canoa e al canottaggio. I requisiti per la partecipazione sono i seguenti: 1. avere dimestichezza con l'acqua, tutti i partecipanti saranno comunque affiancati da equipaggio di salvataggio 2. avere un'età compresa tra i 6 e i 30 anni 3. non essere mai stati tesserati per nessuna delle due discipline Tutta la documentazione necessaria all'iscrizione è consultabile e scaricabile al seguente collegamento: Open Day Canottaggio 4. Dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia 4.1 Convocazione in seduta ordinaria del Consiglio Regionale Lombardo Informiamo che il Consiglio Regionale Lombardo UICI è convocato in sessione ordinaria per le ore 15:00 del giorno 30 settembre 2024 e che la riunione verrà trasmessa in diretta streaming attraverso la pagina Facebook del Consiglio Regionale Lombardo UICI. La pagina è raggiungibile al seguente indirizzo: Consiglio Regionale Lombardo UICI Nella riunione verranno trattati e discussi gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno: 1) approvazione del verbale della seduta precedente; 2) ratifica delle delibere adottate dalla Direzione Regionale; 3) ratifica delle delibere adottate dal Presidente; 4) comunicazioni della Presidenza Regionale e dei componenti il Consiglio Nazionale; 5) organizzazione Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti; 6) delibere di carattere amministrativo; 7) delibere di carattere organizzativo; 8) varie. Giovanni Battista Flaccadori - Presidente Regionale 5. Dalla Presidenza Nazionale 5.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web Martedì 24 settembre * Alle 16:05: SlashBox: in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di settembre del Corriere dei Ciechi; * continueremo con “L’ora di felicità” (edito da Einaudi) l’ultimo romanzo di Cristina Frascà: ne parleremo con l’autrice; * in chiusura ci occuperemo del 27esimo numero di “Aisthesis, scoprire l'arte con tutti i sensi”, la rivista sonora del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona: ce lo illustreranno la Direttrice Responsabile Gabriella Papini e il Presidente del Museo Aldo Grassini. Mercoledì 25 settembre * Alle 16:05: SlashBox: nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi Alberico Giostra, voce storica del GR di Radio 1 Rai di cui pochi giorni fa ha condotto la sua ultima edizione prima della pensione, giunta al termine di una carriera che lo ha portato a lavorare anche al TG de La7 e a scrivere su Liberazione, Il manifesto, Il Riformista, l'Espresso e Diario; * alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori; * alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee. Giovedì 26 settembre * Alle 16:05: SlashBox: Chandra Massetti, psicologa e psicoterapeuta amica da sempre di Slash Radio Web, tornerà ai nostri microfoni per presentarci "E chi ti lascia più!" (Alpes Italia Edizioni); * proseguiremo ospitando il Professor Luigi Manconi, sociologo, ex parlamentare, attivista e attuale editorialista di Repubblica per parlare de “La scomparsa dei colori”, il libro firmato per Garzanti in cui racconta l’esperienza personale della perdita della vista. Sabato 28 settembre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Colette. 6. Dalle altre Sezioni 6.1 Dalla Sezione di Monza - L'Arte del Non Vedere L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS - Monza e Brianza è lieta di invitarvi allo spettacolo della Compagnia CircoSvista “L'Arte del Non Vedere”, regia di Max Brembilla, che si terrà sabato 5 ottobre 2024 alle ore 16:00, Teatro Binario 7 - Sala Picasso (Via Turati 8, Monza). Ingresso con contributo libero, su prenotazione: tel. 039232664, mail: uicmon@uici.it 7. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 1 ottobre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani