UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 36 di martedì 8 ottobre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! 1.2 5 x 1000 per la Sezione 1.3 Progetto LetiSmart a Palestro 1.4 Semafori sonori 1.5 Giornata Nazionale del Cane Guida 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Giornata del Contemporaneo 2024 al Museo del Novecento 2.4 Ripartono i corsi Braille 2.5 Corso sull’uso del defibrillatore e di primo soccorso 2.6 Dal Piccolo Teatro di Milano 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 4. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi hanno indugiato a rinnovare il tesseramento 2024 a provvedere a questo “dovere associativo”. Un “dovere” che, rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. Il prossimo anno celebreremo il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti che, come da Statuto, verrà determinato dal numero dei Soci in regola con il tesseramento alla fine dell’anno in corso. 1.2 5 x 1000 per la Sezione A tutti i Soci, ai familiari e agli amici rammentiamo l’importanza di scegliere di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Sarà solo una firma ma per la Sezione farà la differenza. 1.3 Progetto LetiSmart a Palestro Con piacere informiamo che dopo una lunga attesa, i primi passi di questo progetto li abbiamo mossi nel febbraio 2021, il Comune di Milano ha deliberato affinché vengano installati in forma sperimentale, partendo dalle scale della metropolitana di Palestro e lungo il percorso per arrivare alla nostra sede e a quella della Fondazione Istituto dei Ciechi, 31 radiofari che ci consentiranno di guidarci e muoverci in maggior sicurezza. Queste installazioni rappresentano un grande risultato perché per la prima volta vedono il coinvolgimento diretto del Comune con l’Assessorato alla Mobilità, di ATM per la metropolitana di Palestro, di A2A IP per la semaforica; questi nuovi radiofari si aggiungeranno a quelli già posizionati nella nostra sede, a quelli in zona Bocconi e a Palazzo Lombardia. 1.4 Semafori sonori Informiamo che tutte le nostre segnalazioni relative al ripristino dei semafori sonori, attualmente non attivi o laddove non presenti, sono da tempo all’attenzione degli uffici comunali competenti che hanno confermato essere previsti tra le opere da realizzare man mano che verranno ultimati i lavori in superficie della linea 4 della metropolitana o, per quelli non interessati a questi lavori, non appena si prevederanno nuove installazioni. 1.5 Giornata Nazionale del Cane Guida Anche quest’anno celebreremo a Milano la Giornata del Cane Guida insieme al Consiglio Regionale UICI e ai Lions con la loro prestigiosa scuola di Limbiate. Ci troveremo con i nostri amici a 4 zampe in Piazza Duomo mercoledì 16 ottobre dalle 10:00 per incontrare la cittadinanza che potrà assistere anche ad alcune dimostrazioni sulle modalità di addestramento. Appuntamento per tutti con i 4 zampe mercoledì 16 ottobre a Milano, presso l’area Carminati di Piazza Duomo, dalle ore 10:00 alle ore 17:00. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ribadiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Venerdì 11 ore 20:00, Balletto: La Dame aux Camélias; Sabato 12 ore 20:00, Opera: Der Rosenkavalier; Domenica 13 ore 15:00, Concerto: Lalla e Skali e la serenata fatata; Domenica 13 ore 20:00, Recital di pianoforte: Beatrice Rana; Lunedì 14 ore 20:00, Balletto: La Dame aux Camélias; Martedì 15 ore 20:00, Opera: Der Rosenkavalier; Mercoledì 16 ore 20:00, Balletto: La Dame aux Camélias. 2.3 Giornata del Contemporaneo 2024 al Museo del Novecento Il Museo del Novecento, piazza Duomo 8 a Milano, aderisce alla Giornata del Contemporaneo con un contributo al racconto dell’arte contemporanea e al tema dell’accessibilità, filo rosso della ventesima edizione. In programma sabato 12 ottobre, dalle 17:30, "Temperatura Ambiente", una conversazione con Massimo Bartolini, Premio ACACIA 2024. Sempre il 12 ottobre, ma dalle ore 11:00 presso la galleria “Gesti e processi”, è programmata la visita guidata e tattile “Arte a contatto”. I visitatori saranno condotti alla scoperta della nuova galleria “Gesti e Processi”: potranno toccare ed esplorare, con la guida di operatori esperti, le riproduzioni tridimensionali delle opere di Piero Manzoni, Jannis Kounellis ed Eliseo Mattiacci. I lavori in 3D, parte del progetto per ridurre le barriere fisiche e cognitive nei luoghi della cultura, sono stati realizzati grazie alla partecipazione del Comune di Milano - Museo del Novecento all’avviso pubblico emanato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La visita guidata, indicata per persone cieche e ipovedenti, è adatta per tutti i visitatori di ogni età. Prenotazione obbligatoria, alla mail: c.inaugurazioniM900@comune.milano.it In occasione della Giornata del Contemporaneo l’entrata al Museo del Novecento è gratuita. Per ulteriori informazioni potete scrivere alla mail c.museo900@comune.milano.it o consultare il sito: www.museodelnovecento.org 2.4 Ripartono i corsi Braille Con piacere informiamo tutti i Soci in regola con il tesseramento che dalla prima settimana di novembre ripartiranno i corsi sull’apprendimento del codice Braille. A partire dal 6 novembre, i mercoledì pomeriggio, con inizio alle ore 14:30 fino alle 16:00, il corso sarà rivolto alla partecipazione di coloro che, grazie alle edizioni precedenti, hanno già acquisito dimestichezza con questo codice mentre a partire dal 7 novembre, i giovedì pomeriggio, con inizio alle ore 15:30 fino alle 17:00, si svolgerà il corso riservato a coloro che per la prima volta intendono avvicinarsi a questa modalità di lettura e scrittura. Precisiamo che per questo secondo corso, non saranno accettate adesioni dopo il suo avvio e che si svolgerà utilizzando gli strumenti classici (tavoletta e punteruolo). Tutti gli interessati dovranno segnalarsi inviando una mail all’indirizzo segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 31 ottobre specificando quale corso intendono frequentare. Nei prossimi notiziari provvederemo a dare informazioni sugli altri corsi che la Sezione intende riproporre, precisamente il tanto atteso corso di teatro e quello, altrettanto apprezzato, di yoga; per quest’ultimo siamo in attesa delle risposte da parte dell’istruttrice che da sempre ha tenuto questi corsi. 2.5 Corso sull’uso del defibrillatore e di primo soccorso Gli operatori dell’Associazione “Cislago Cuore” si rendono disponibili per un piccolo numero di partecipanti, saremo infatti affiancati in un rapporto 1 a 1, a organizzare presso la nostra Sezione in via Mozart 16 un corso sull’uso del defibrillatore e sulle manovre per un primo soccorso. Ai Soci in regola con il tesseramento, si chiede di manifestare il proprio interesse scrivendo una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure telefonando al numero 02783000 (selezione 1) entro venerdì 18 ottobre per consentirci di organizzare questa giornata che ci vedrà impegnati per circa 4 ore in una data che individueremo in seguito. 2.6 Dal Piccolo Teatro di Milano Riceviamo e con piacere diffondiamo: Siamo felici di informarvi che anche in questa stagione abbiamo programmato delle azioni di accessibilità su alcuni titoli della Stagione 2024/2025. Ecco i titoli e le date ad oggi confermate: 1. Il barone rampante, sabato 12 ottobre, ore 19:30; 2. Arlecchino, sabato 9 novembre, ore 19:30; 3. Ho paura torero, giovedì 20 marzo 2025, ore 19:30. Ogni spettacolo sarà accompagnato da un tour tattile, un percorso sensoriale guidato dai nostri operatori, dedicato al pubblico cieco e ipovedente, alla scoperta del palcoscenico, dei costumi e degli elementi scenografici a poche ore dall’inizio dello spettacolo. Abbiamo attivato un canale dedicato alla mail accessibilità@piccoloteatromilano.it Colgo l’occasione per condividervi il link diretto alla nostra pagina: pagina accessibilità Piccolo Teatro Speriamo di avervi numerosi nelle nostre sale. Il costo è di euro 18 a testa, con l’accompagnatore o accompagnatrice che entra gratuitamente. Silvia Milani - Ufficio Promozione Pubblico e Proposte Culturali Contatti: telefono 0272333215, email MilaniS@piccoloteatromilano.it , sito: www.piccoloteatro.org 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 8 ottobre * Alle 16:05: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca; * alle 17:00: SlashBox: apprezzatissimo conduttore (insieme ad Antonello Dose) della trasmissione cult “Il ruggito del coniglio” in onda su Radio 2 Rai, Marco Presta ci presenterà il suo surreale romanzo “Verso l’abisso fischiettando” (Giulio Einaudi editore); * a seguire sarà con noi Valentina Schettini che ci presenterà “Quanti Quanti? La fisica quantistica per tutti” (edito da Salani), scritto insieme a Anna Parisi. Mercoledì 9 ottobre * Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo; * alle 16:05: SlashBox: nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi la giornalista e critica musicale Silvia Boschero, che da settembre è tornata a condurre dopo 10 anni il suo storico programma “Moby Dick”, in onda su Radio 2 dal lunedì al venerdì alle ore 23:00; * alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione tra i nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Angelo Camodeca; * alle 17:30: SlashBox: “Il figlio peggiore” (Fandango Libri) è un noir basato sulla vera storia della “Operazione Blue Moon”, una delle sottotrame più inquietanti degli Anni di Piombo: ne parleremo con gli autori Peter D’Angelo e Fabio Valle. Giovedì 10 ottobre * Alle 16:05: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio all’insegna di una delle trasmissioni che hanno fatto la storia della TV ospitando il giornalista di Sky TG24 Marco Melegaro, che ha scritto per Zolfo Editore “Aspettando Carosello”; * a seguire, insieme all’autrice Silvia Casini, parleremo del libro “La ragazza che amava Miyazaki” (Einaudi ragazzi). Sabato 12 ottobre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento: Colette. 4. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 15 ottobre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani