UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 37 di martedì 15 ottobre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! 1.2 5 x 1000 alla Sezione 1.3 Progetto LetiSmart a Palestro 1.4 XIX Giornata Nazionale del Cane Guida 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 In fondo agli occhi 2.4 Corso di Hatha Yoga 2.5 Corsi Braille 2.6 Laboratorio teatrale - Corpo Coro 2.7 Dal Piccolo Teatro di Milano 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 4. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi hanno indugiato a rinnovare il tesseramento 2024 a provvedere a questo “dovere associativo”. Un “dovere” che, rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. Il prossimo anno celebreremo il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti che, come da Statuto, verrà determinato dal numero dei Soci in regola con il tesseramento alla fine dell’anno in corso. 1.2 5 x 1000 alla Sezione A tutti i Soci, ai familiari e agli amici rammentiamo l’importanza di scegliere di destinare il 5 x 1000 al codice fiscale 80095170157 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano ETS-APS. Sarà solo una firma ma per la Sezione farà la differenza. 1.3 Progetto LetiSmart a Palestro Con piacere informiamo che dopo una lunga attesa, i primi passi di questo progetto li abbiamo mossi nel febbraio 2021, il Comune di Milano ha deliberato lo scorso giovedì 3 ottobre affinché vengano installati in forma sperimentale, partendo dalle scale della metropolitana di Palestro e lungo il percorso per arrivare alla nostra sede e a quella della Fondazione Istituto dei Ciechi, 31 radiofari che ci consentiranno di guidarci e muoverci in maggior sicurezza. Queste installazioni rappresentano un grande risultato perché per la prima volta vedono il coinvolgimento diretto del Comune con l’Assessorato alla Mobilità, di ATM per la metropolitana di Palestro, di A2A IP per la semaforica. Questi nuovi radiofari si aggiungeranno nella nostra città a quelli della nostra sede, a quelli presenti in zona Bocconi e a Palazzo Lombardia. 1.4 XIX Giornata Nazionale del Cane Guida Anche quest’anno celebreremo a Milano la Giornata del Cane Guida insieme al Consiglio Regionale UICI e ai Lions con il loro prestigioso Servizio Cani Guida di Limbiate. Ci troveremo con i nostri amici a 4 zampe, presso l’area Carminati di Piazza Duomo, mercoledì 16 ottobre dalle 10:00 per incontrare la cittadinanza che potrà assistere anche ad alcune dimostrazioni (ore 11:30 e 15:30) sulle modalità di addestramento in uno spazio appositamente delimitato. È prevista anche una passeggiata dimostrativa da parte dei possessori di cani guida che sfileranno lungo il percorso San Babila - Piazza Duomo. Il punto di ritrovo di coloro che volessero unirsi alla passeggiata è stato fissato alle ore 9:45 sotto i portici sul lato destro dell’inizio di Corso Vittorio Emanuele partendo da San Babila. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ribadiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Sabato 19 ore 19:00, Opera: Der Rosenkavalier; Domenica 20 ore 20:00, Recital di piano: Rafal Blechacz; Martedì 22 ore 19:00, Opera: Der Rosenkavalier. 2.3 In fondo agli occhi Informiamo con piacere che la compagnia Berardi Casolari torna al teatro Litta di corso Magenta 24 a Milano, dal 22 ottobre al 27 ottobre, con un nuovo spettacolo fruibile anche dalle persone non vedenti e ipovedenti grazie all’audiodescrizione. Una barista, Italia, donna delusa e abbandonata, e il suo socio e amante Tiresia, non vedente, raccontano la propria storia, le proprie debolezze e speranze in un bar, metafora di un paese dove non è rimasto più nessuno. In fondo agli occhi affronta le tematiche della crisi e della malattia che ne deriva da due differenti punti di vista: uno reale in cui la cecità, malattia fisica, diventa filtro speciale attraverso cui analizzare il contemporaneo, e l’altro metaforico, in cui la cecità è la condizione di un intero Paese rabbioso e smarrito che brancola nel buio alla ricerca di una via d’uscita. Per l’acquisto dei biglietti gli interessati potranno attivare questo collegamento: In fondo agli occhi 2.4 Corso di Hatha Yoga Come anticipato nei notiziari precedenti, con piacere informiamo che l’insegnante Paola si è resa disponibile per il nuovo corso di Yoga che ripartirà con il primo incontro dei 27 previsti il 5 novembre. Le lezioni, della durata di 1 ora e 30 minuti, si svolgeranno in sala Trani dalle 14:45 fino alle 16:15 e l’accesso in sala sarà possibile a partire dalle 14:30. I Soci interessati, in regola con il tesseramento, dovranno segnalarsi inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre martedì 29 ottobre. Il contributo richiesto per l’intero corso sarà di 235,00 euro per un minimo di 7 partecipanti ma potrà essere ridotto nel caso il numero delle adesioni, che comunque dovranno pervenire entro la data sopra indicata, fosse maggiore fino ad arrivare a un massimo di 11. Attenzione, eventuali adesioni successive alla data del 29 ottobre non verranno considerate. 2.5 Corsi Braille Con piacere ricordiamo a tutti i Soci in regola con il tesseramento che dalla prima settimana di novembre ripartiranno i corsi sull’apprendimento del codice Braille. A partire dal 6 novembre, i mercoledì pomeriggio, con inizio alle ore 14:30 fino alle 16:00, il corso sarà rivolto a coloro che, grazie alla partecipazione alle edizioni precedenti, hanno già acquisito dimestichezza con questo codice. A partire dal 7 novembre, invece, i giovedì pomeriggio, con inizio alle ore 15:30 fino alle 17:00, si svolgerà il corso dedicato a coloro che per la prima volta intendono avvicinarsi a questa modalità di lettura e scrittura. Precisiamo che per questo secondo corso, non saranno accettate adesioni dopo il suo avvio e che si svolgerà utilizzando gli strumenti classici (tavoletta e punteruolo). Tutti gli interessati dovranno segnalarsi inviando una mail all’indirizzo segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 31 ottobre specificando quale corso intendono frequentare. 2.6 Laboratorio teatrale - Corpo Coro Con piacere comunichiamo che grazie alla rinnovata disponibilità delle insegnanti Irene e Karin, a partire da venerdì 8 novembre, in sala Trani con inizio alle 14:30, si terrà la prima delle 2 lezioni di prova del laboratorio teatrale della durata di 2 ore, come auspicato dai partecipanti delle edizioni precedenti. Riportiamo una breve presentazione del laboratorio per il quale sono consigliati un abbigliamento comodo e delle scarpe da usare solo all'interno della sala. “Perché fare teatro oggi? In un tempo in cui ogni aspetto del quotidiano viene spettacolarizzato, di cosa abbiamo bisogno? Di un nuovo rito collettivo? Di denuncia? Di libertà? Di silenzio? Di fermarci? Di cosa? Questo percorso laboratoriale vuole essere uno spazio di ascolto, ricerca e creazione. A partire dalla scoperta dei ritmi e degli spazi del proprio corpo andremo ad esplorare il corpo collettivo, l'insieme ed il coro. Ci prenderemo tempo per porci domande sul presente con l'obiettivo di agire per arginare le molteplici forme di desolazione che abitano il nostro tempo.” A tutti i Soci interessati in regola con il tesseramento si chiede di segnalare la propria adesione inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 31 ottobre. Il contributo richiesto per le 25 lezioni del laboratorio sarà di 375,00 euro per un minimo di 5 partecipanti ma potrà essere ridotto nel caso il numero delle adesioni fosse superiore. Attenzione, non saranno accettate nuove adesioni che dovessero arrivare dopo la seconda e ultima lezione di prova di venerdì 15 novembre. 2.7 Dal Piccolo Teatro di Milano Siamo felici di informarvi che anche in questa stagione abbiamo programmato delle azioni di accessibilità su alcuni titoli della Stagione 2024/2025. Ecco i titoli e le date ad oggi confermate: 1. Arlecchino, sabato 9 novembre, ore 19:30; 2. Ho paura torero, giovedì 20 marzo 2025, ore 19:30. Ogni spettacolo sarà accompagnato da un tour tattile, un percorso sensoriale guidato dai nostri operatori, dedicato al pubblico cieco e ipovedente, alla scoperta del palcoscenico, dei costumi e degli elementi scenografici a poche ore dall’inizio dello spettacolo. Abbiamo attivato un canale dedicato alla mail accessibilità@piccoloteatromilano.it e questo è il link diretto alla nostra pagina: pagina accessibilità Piccolo Teatro Il costo per ogni spettacolo è di euro 18,00, con l’accompagnatore o accompagnatrice che entra gratuitamente. Silvia Milani - Ufficio Promozione Pubblico e Proposte Culturali Contatti: telefono 0272333215, email MilaniS@piccoloteatromilano.it , sito: www.piccoloteatro.org 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 15 ottobre * Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Taylor Swift; * alle 16:05: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili a cura di Carlo Cafarella e Vera Arma. In questa puntata si parlerà del Paradiso Delle Signore, nel dettaglio della visita sul set della serie tra le più apprezzate d’Italia. Ce lo racconterà in prima persona Rosanna D’Amato. A seguire spazio alle ultime uscite delle quali ci dirà Francesca Di Girolamo; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione e Intelligenza Artificiale”; * a seguire sarà con noi Valentina Schettini che ci presenterà “Quanti Quanti? La fisica quantistica per tutti” (edito da Salani), scritto insieme a Anna Parisi. Mercoledì 16 ottobre * Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti; * alle 16:05: SlashBox: “Fare gol non serve a niente. Il pallone nella rete della finanza” (ADD edizioni) è un saggio che sfata il luogo comune secondo cui i soldi abbiano stravolto il calcio soltanto in tempi recenti. Ne parleremo con l’autore, il giornalista Luca Pisapia; * a seguire sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di ottobre del Corriere dei Ciechi; * alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nella puntata di ottobre si parlerà di I-Prontuario, una comodissima applicazione per la gestione dei farmaci; del nuovissimo smartphone top di gamma di Google, Pixel 9 (che sarà confrontato con i suoi competitor iPhone 16 e Samsung Galaxy S24 Ultra) e delle novità su Windows 2024. E come ogni mese non mancherà l’ormai classico e attesissimo “argomento segreto”! Giovedì 17 ottobre * Alle 16:05: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Titolo della seconda puntata “Tesori della Preistoria”; * alle 21:05: “Ti porto all’Opera”, sesta puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà della “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini. Sabato 19 ottobre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento: Marie Curie. Domenica 20 ottobre * Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile. 4. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 22 ottobre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani