UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 38 di martedì 22 ottobre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Nuova esperienza con Porsche sui circuiti di Franciacorta 2.4 Tiflosystem, dimostrazioni nuovi prodotti 2.5 Corso di Hatha Yoga 2.6 Corsi Braille 2.7 Laboratorio teatrale - Corpo Coro 2.8 In fondo agli occhi 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Cremona - “Mamma mia! ...ci risiamo ancora” 5. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi non hanno rinnovato il tesseramento 2024 a provvedere a questo “dovere associativo”. Un “dovere” che, rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. Il prossimo anno celebreremo il Congresso al quale parteciperanno i Delegati di tutte le Sezioni; sarebbe un peccato non riuscire a portare, così com’è accaduto per quello del 2023, il giusto numero di nostri rappresentanti che, come da Statuto, verrà determinato dal numero dei Soci in regola con il tesseramento alla fine dell’anno in corso. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ribadiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Venerdì 25 ore 19:00, Opera: Der Rosenkavalier; Domenica 27 ore 15:00, Concerto: Lalla e Skali e il mistero della Scala; Lunedì 28 ore 20:00, Opera: Das Rheingold; Martedì 29 ore 19:00, Opera: Der Rosenkavalier. 2.3 Nuova esperienza con Porsche sui circuiti di Franciacorta Con piacere informiamo che sabato 16 novembre, con ritrovo in via Mozart 16 alle 13:30, partiremo per tornare a provare il brivido della velocità sui 2 circuiti del Porsche Experience Center di Castrezzato che ci ospiterà per la terza volta. Come per le precedenti edizioni di questa uscita i Soci che vorranno aderire proveranno a sfrecciare a bordo di vetture da sogno, rigorosamente Porsche, guidate da piloti professionisti. Il contributo di partecipazione richiesto ai Soci in regola con il tesseramento è fissato in 15,00 euro e le adesioni dovranno essere comunicate via mail inviando un messaggio a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 31 ottobre. Il numero dei posti disponibili è limitato e quindi verrà data priorità a coloro che non hanno partecipato alle edizioni precedenti. 2.4 Tiflosystem, dimostrazioni nuovi prodotti Informiamo che Tiflosystem, sabato 26 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7 nella sala al piano terra una volta in uso al MAC, organizzerà una presentazione di nuovi prodotti: Braille eMotion, Maestro 4, Occhio d'Angelo, Snow Pad, Mano Edu XL. 2.5 Corso di Hatha Yoga Come anticipato nei notiziari precedenti, con piacere informiamo che l’insegnante Paola si è resa disponibile per il nuovo corso di Yoga che ripartirà con il primo incontro dei 27 previsti il 5 novembre. Le lezioni, della durata di 1 ora e 30 minuti, si svolgeranno in sala Trani dalle 14:45 fino alle 16:15 e l’accesso in sala sarà possibile a partire dalle 14:30. I Soci interessati, in regola con il tesseramento, dovranno segnalarsi inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre martedì 29 ottobre. Il contributo richiesto per l’intero corso sarà di 235,00 euro per un minimo di 7 partecipanti ma potrà essere ridotto nel caso il numero delle adesioni, che comunque dovranno pervenire entro la data sopra indicata, fosse maggiore fino ad arrivare a un massimo di 11. Attenzione, eventuali adesioni successive alla data del 29 ottobre non verranno considerate. 2.6 Corsi Braille Con piacere ricordiamo a tutti i Soci in regola con il tesseramento che dalla prima settimana di novembre ripartiranno i corsi sull’apprendimento del codice Braille. A partire dal 6 novembre, i mercoledì pomeriggio, con inizio alle ore 14:30 fino alle 16:00, il corso sarà rivolto a coloro che, avendo partecipato alle edizioni precedenti, hanno già acquisito dimestichezza con questo codice. A partire dal 7 novembre, invece, i giovedì pomeriggio, con inizio alle ore 15:30 fino alle 17:00, si svolgerà il corso dedicato a coloro che per la prima volta intendono avvicinarsi a questa modalità di lettura e scrittura. Precisiamo che per questo secondo corso, non saranno accettate adesioni dopo il suo avvio e che si svolgerà utilizzando gli strumenti classici (tavoletta e punteruolo). Tutti gli interessati dovranno segnalarsi inviando una mail all’indirizzo segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 31 ottobre specificando quale corso intendono frequentare. 2.7 Laboratorio teatrale - Corpo Coro Con piacere comunichiamo che grazie alla rinnovata disponibilità delle insegnanti Irene e Karin, a partire da venerdì 8 novembre, in sala Trani con inizio alle 14:30, si terrà la prima delle 2 lezioni di prova del laboratorio teatrale della durata di 2 ore, come auspicato dai partecipanti delle edizioni precedenti. Ricordiamo che per il laboratorio sono consigliati un abbigliamento comodo e delle scarpe da usare solo all'interno della sala. A tutti i Soci interessati in regola con il tesseramento si chiede di segnalare la propria adesione inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre giovedì 31 ottobre. Il contributo richiesto per le 25 lezioni del laboratorio sarà di 375,00 euro per un minimo di 5 partecipanti ma potrà essere ridotto nel caso il numero delle adesioni fosse superiore. Attenzione, non saranno accettate nuove adesioni che dovessero arrivare dopo la seconda e ultima lezione di prova di venerdì 15 novembre. 2.8 In fondo agli occhi Ricordiamo con piacere che la compagnia Berardi Casolari torna al teatro Litta di corso Magenta 24 a Milano, dal 22 ottobre al 27 ottobre, con un nuovo spettacolo fruibile anche dalle persone non vedenti e ipovedenti grazie all’audiodescrizione. Per l’acquisto dei biglietti gli interessati potranno attivare questo collegamento: In fondo agli occhi 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 22 ottobre * Alle 11:00: Speciale “Il Simposio dei Lettori”: sarà nei nostri studi Rossella Lazzari, curatrice delle 236 puntate già andate in onda della rubrica settimanale dedicata ai consigli di lettura per quanto riguarda la letteratura straniera, per co-condurre una vera e propria maratona incentrata sulla lettura, alla quale invitiamo ascoltatrici e ascoltatori a partecipare per condividere pensieri sulla rubrica stessa e sull’importanza della lettura nella loro vita. Non mancherà il momento ludico con giochi a premi che coinvolgeranno i nostri fedeli Slashers e un appuntamento imperdibile, alle 16:00, con la scrittrice Cristina Caboni, che ci presenterà il suo ultimo romanzo, “La ragazza senza radici” (edito da Garzanti). Mercoledì 23 ottobre * Alle 15:15: Speciale XIX Giornata Nazionale del Cane Guida: in diretta dalla Sala Capranichetta in Piazza di Monte Citorio a Roma trasmetteremo il convegno “Tra diritti e libertà, un cammino in comune. Norme, Leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida e di assistenza”, organizzato su iniziativa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS con il Patrocinio della Camera dei Deputati. Giovedì 24 ottobre * Alle 16:05: Slash Box: il prossimo 29 ottobre si terrà un nuovo incontro online a cura del Comitato Nazionale Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: Samantha De Rosa, Gabriele Marino e Li Chen saranno con noi per presentare il nuovo appuntamento, intitolato “Superare ogni ostacolo, lo sport accessibile per tutti”; * proseguiremo con: “Mi piace” che è il titolo dell’album di esordio di Anna Castiglia, giovane e originale cantautrice catanese che ha vinto il Premio Musicultura 2024: lo ascolteremo insieme all’autrice; * in chiusura sarà con noi Cosimo Buccarella, autore per Corbaccio del romanzo storico “La più bella di sempre”. Venerdì 25 ottobre * Alle 16:30: trasmissione in diretta fino alle ore 19:30 dei lavori della prima giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Sabato 26 ottobre * Dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:30 trasmetteremo i lavori della seconda giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Domenica 27 ottobre * Dalle ore 9:00 alle 13:00 trasmetteremo i lavori della terza e conclusiva giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Cremona - “Mamma mia! ...ci risiamo ancora” L’UICI di Cremona è lieta di invitare tutti i Soci con parenti e amici a partecipare allo spettacolo inclusivo “Mamma mia! ...ci risiamo ancora” che andrà in scena domenica 10 novembre 2024 alle ore 16:00 presso il pregiatissimo Teatro Ponchielli di Cremona. Il ricavato dello spettacolo sarà interamente devoluto ad I.Ri.Fo.R. Lombardia, a sostegno dei servizi di intervento precoce e delle altre preziose attività come i campi ludico-riabilitativi specifici per bambini e ragazzi con disabilità visiva e complessa. Gli artisti dell’associazione culturale “Operazione Musical”, una compagnia di teatro amatoriale con sede a Soresina, aiuteranno i partecipanti ad avvicinarsi al teatro, rendendo “visibili” scene, costumi, movimenti degli attori e gli altri elementi silenziosi della rappresentazione, con l’ausilio di una audiodescrizione live, abbattendo così la barriera del buio. Prima dello spettacolo, accompagnati dallo staff della compagnia e dallo speaker, si avrà la possibilità di recarci sul palco e toccare con mano le scenografie, gli elementi di scena e i costumi. In questo modo si prenderà piena confidenza con il musical a cui si assisterà. I costi dei biglietti sono i seguenti: * 20,00 € platea * 15,00 € palchi * 10,00 € galleria e loggione. È possibile prenotare i biglietti tramite la segreteria UICI di Cremona: tel. 037223553 o mail uiccr@uici.it Diversamente, si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Ponchielli o sul sito Vivaticket, il quale richiede però l’aggiunta del costo della commissione. Essendo lo spettacolo in concomitanza con la Festa del Torrone, desideriamo ricevere quanto prima le vostre prenotazioni in modo da poter individuare luoghi per un eventuale pranzo veloce. Noi della Sezione UICI di Cremona confidiamo in una grande adesione a questa importantissima iniziativa inclusiva e benefica! Cordiali saluti UICI Cremona - La Presidente Flavia Tozzi Al fine di agevolare la partecipazione, la Sezione di Milano sta organizzando, per i propri Soci, il transfert e quindi si chiede agli interessati di segnalarsi inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro giovedì 31 ottobre. 5. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 29 ottobre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani