UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 40 di martedì 5 novembre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Importante: dichiarazione dei redditi con il modello RED 1.2 Non rimandare ancora! 1.3 Un pensiero solidale 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Laboratorio teatrale - Corpo Coro 2.4 Un Concerto per il 21° anniversario dell'attentato di Nassiriya 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS 3.1 All blinds: il film accessibile con audiodescrizione e sottotitoli arriva a Milano 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Cremona - “Mamma mia! ...ci risiamo ancora” 6. Conclusioni 6.1 Un ricordo per 6.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Importante: dichiarazione dei redditi con il modello RED L’INPS, con il messaggio del 4 ottobre 2024 n. 3301, informa dell’avvio della Campagna RED per la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2023. Dal momento che il reddito, a cui anche le nostre prestazioni sono collegate, è variabile, il modello RED deve essere presentato annualmente all’INPS, salvo che il beneficiario abbia presentato i modelli 730 o Redditi PF (redditi persone fisiche) all' Agenzia delle Entrate. La scadenza, ogni anno, è prevista nel mese di febbraio. Occorre recarsi presso un CAF di fiducia e si suggerisce sia sempre lo stesso. La mancata presentazione del modello RED in alcuni casi consente, e ha già consentito nel caso di alcuni nostri Soci, a INPS di bloccare il versamento della pensione di cecità. 1.2 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi non hanno rinnovato il tesseramento 2024 a provvedere a questo “dovere associativo”. Un “dovere” che, rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. 1.3 Un pensiero solidale Con piacere informiamo che anche quest’anno gli amanti del cioccolato fondente potranno acquistare, al costo di 12,00 euro, questa golosità per se stessi oppure per un pensiero rivolto a parenti o amici. L’astuccio marchio Vanini contiene le seguenti varietà: fondente con granella di cacao, fondente con pera e cannella, fondente con granella di amaretto, fondente 70%. Gli interessati potranno fare riferimento alla segreteria per ulteriori informazioni e per prenotare quanto desiderano. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 Ribadiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale e che l’importo è rimasto invariato a 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 7 ore 20:00, Opera: Das Rheingold; Venerdì 8 ore 20:00, Balletto: Trittico Balanchine / Robbins; Sabato 9 ore 20:00, Concerto: Salonen / Philharmonia Orchestra; Domenica 10 ore 14:30, Opera: Das Rheingold; Martedì 12 ore 20:00, Balletto: Trittico Balanchine / Robbins; Mercoledì 13 ore 20:00, Balletto: Trittico Balanchine / Robbins. 2.3 Laboratorio teatrale - Corpo Coro Ricordiamo che grazie alla rinnovata disponibilità delle insegnanti Irene e Karin, a partire da venerdì 8 novembre, in sala Trani con inizio alle 14:30, si terrà la prima delle 2 lezioni di prova del laboratorio teatrale della durata di 2 ore, come auspicato dai partecipanti dei laboratori precedenti. A tutti i Soci interessati in regola con il tesseramento si chiede di segnalare la propria adesione inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre mercoledì 6 novembre. Il contributo richiesto per le 25 lezioni del laboratorio sarà di 375,00 euro per un minimo di 5 partecipanti ma potrà essere ridotto nel caso il numero delle adesioni fosse superiore. Attenzione, non saranno accettate nuove adesioni che dovessero arrivare dopo la seconda e ultima lezione di prova di venerdì 15 novembre. 2.4 Un Concerto per il 21° anniversario dell'attentato di Nassiriya Con piacere informiamo che in collaborazione con l’associazione Donne per la Musica Lirica, sabato 16 novembre 2024 alle ore 15:30, in sala Trani, si terrà un Concerto per celebrare il 12 novembre - giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. Si esibiranno: il Maestro Marzio Fullin al pianoforte, Tatiana Chivarova soprano, Davide Corazziari tenore, Barbara Lazzerini soprano, Yan Chen mezzosoprano, Anna Teresa dell’Orto soprano. Gli interessati dovranno segnalarsi e potranno richiedere il programma del Concerto inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS 3.1 All blinds: il film accessibile con audiodescrizione e sottotitoli arriva a Milano La proiezione in anteprima mondiale di “All blinds” si terrà a Milano venerdì 8 novembre 2024, alle ore 14:30, presso la Sala 2 del Cinema Centrale in via Torino 30/33, nell’ambito della 42ª edizione del prestigioso Concorso “Sport Movies & TV” organizzato da FICTS, “Fédération internationale cinéma et télévision sportifs” riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Audiodescrizione e sottotitoli saranno disponibili gratuitamente fin dalla prima proiezione in sala attraverso l’app MovieReading. “All blinds” racconta la storia della prima squadra italiana di baseball per ciechi e ipovedenti, nata a Roma. In questo film inedito, le cronache delle sfide sportive della squadra All Blinds durante il campionato italiano si intrecciano con le esperienze quotidiane, personali e intime dei giocatori. Marco, Alfonso, Giuseppe, Moutie, Martina, Anna, Yeraldyn, Andrea e Jacopo affrontano insieme continue sfide, in campo e nella vita, uniti dalla passione per il baseball e da un sogno comune: fare in modo che, un giorno, questo sport possa essere incluso tra le discipline paralimpiche di squadra. Per informazioni sugli accrediti, consultare il sito della FIBS a questo collegamento 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 5 novembre * Alle 16:05: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; * a seguire sarà con noi Davide Cervellin, presidente della Fondazione Lucia Guderzo, che il prossimo 13 dicembre consegnerà ai vincitori i riconoscimenti della quinta edizione del Premio Angelo Ferro presso Palazzo Labia a Venezia; * a chiudere il pomeriggio tornerà ai nostri microfoni Giulia Depentor, scrittrice e content creator nota come “l’influencer dei cimiteri”, che ha scritto per Feltrinelli “Dinastia. Alla ricerca della tua storia di famiglia tra segreti e misteri”. Mercoledì 6 novembre * Alle 16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di novembre: “L’avvocato giusto per una giusta causa”; * alle 17:00: SlashBox: dagli esordi a metà anni ‘70 fino al Premio Tenco 2024: il cantautore Mimmo Locasciulli ci racconterà il suo mezzo secolo di musica d’autore; * a seguire tornerà ai nostri microfoni il giornalista Stefano Buttafuoco, che conduce su Rai 3 la domenica alle 13:00 “Il cacciatore di Sogni”, la trasmissione (più unica che rara) che racconta la disabilità, anzi “storie di unicità”. Giovedì 7 novembre * Alle 16:05: SlashBox: in apertura sarà con noi Saro Trovato, sociologo e fondatore di “Libreriamo”, che ha deciso di sfidare tutti gli appassionati di lettura con il suo “501 quiz per veri amanti dei libri” (edito da Newton Compton); * proseguiremo con il Maestro Paolo Zanarella che abbiamo conosciuto come “il Pianista fuori posto” per i suoi concerti nei luoghi più inconsueti e suggestivi, nelle vesti di scrittore: ci presenterà “Diventare Musica” (AntigaEdizioni), il suo primo romanzo; * a seguire, dopo “La storia di Cesare” Valentina Mastroianni è tornata a condividere la storia di suo figlio nel suo nuovo libro, “E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano” (DeAgostini); * in chiusura Domenico Cataldo, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustrerà l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Sabato 9 novembre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Marie Curie. 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Cremona - “Mamma mia! ...ci risiamo ancora” L’UICI di Cremona è lieta di invitare tutti i Soci con parenti e amici a partecipare allo spettacolo inclusivo “Mamma mia! ...ci risiamo ancora” che andrà in scena domenica 10 novembre 2024 alle ore 16:00 presso il pregiatissimo Teatro Ponchielli di Cremona. Il ricavato dello spettacolo sarà interamente devoluto ad I.Ri.Fo.R. Lombardia, a sostegno dei servizi di intervento precoce e delle altre preziose attività come i campi ludico-riabilitativi specifici per bambini e ragazzi con disabilità visiva e complessa. Prima dello spettacolo, accompagnati dallo staff della compagnia e dallo speaker, si avrà la possibilità di recarci sul palco e toccare con mano le scenografie, gli elementi di scena e i costumi. In questo modo si prenderà piena confidenza con il musical a cui si assisterà. I costi dei biglietti sono i seguenti: * 20,00 € platea * 15,00 € palchi * 10,00 € galleria e loggione. È possibile prenotare i biglietti tramite la segreteria UICI di Cremona: tel. 037223553 o mail uiccr@uici.it Diversamente, si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Ponchielli o sul sito Vivaticket, il quale richiede però l’aggiunta del costo della commissione. Essendo lo spettacolo in concomitanza con la Festa del Torrone, desideriamo ricevere quanto prima le vostre prenotazioni in modo da poter individuare luoghi per un eventuale pranzo veloce. Cordiali saluti UICI Cremona - La Presidente Flavia Tozzi Al fine di agevolare la partecipazione, la Sezione di Milano sta organizzando, per i propri Soci, il transfert e quindi si chiede agli interessati di segnalarsi inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro mercoledì 6 novembre. 6. Conclusioni 6.1 Un ricordo per Comunichiamo che Graziella Mirta Mariani ci ha lasciato. Era Socia della nostra Sezione dal 2015 e ora si è aggiunta a coloro che vegliano su tutti noi. 6.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 12 novembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani