UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 41 di martedì 12 novembre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! 1.2 Un pensiero solidale 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Laboratorio teatrale - Corpo Coro 2.4 Un Concerto per il 21° anniversario dell'attentato di Nassiriya 2.5 Nuove proposte da Flumen Viaggi: Ciociaria e Madeira 2.6 Bando Borse di Studio in Memoria di Mons. Gilardi - Edizione 2024 3 Dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano 3.1 La Gloria, il Buio, la Luce 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano 5.1 Proiezione del film “Terraferma” 6. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi non hanno rinnovato il tesseramento 2024 a provvedere a questo “dovere associativo”. Un “dovere” che, rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. 1.2 Un pensiero solidale Con piacere informiamo che anche quest’anno gli amanti del cioccolato fondente potranno acquistare, al costo di 12,00 euro, questa golosità per se stessi oppure per un pensiero rivolto a parenti o amici. L’astuccio marchio Vanini contiene le varietà: fondente con granella di cacao, fondente con pera e cannella, fondente con granella di amaretto, fondente 70%. Di seguito la pagina dedicata del nostro sito: Offerte solidali Gli interessati potranno fare riferimento alla segreteria per ulteriori informazioni e per prenotare quanto desiderano. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025 Con piacere informiamo che sono disponibili anche i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 14 ore 20:00, Balletto: Balanchine/Robbins; Venerdì 15 ore 20:00, Balletto: Balanchine/Robbins; Sabato 16 ore 20:00, Balletto: Balanchine/Robbins; Domenica 17 ore 14:30, Balletto: Balanchine/Robbins; Martedì 19 ore 20:00, Recital di piano: Alexandre Kantorow; Mercoledì 20 ore 20:00, Balletto: Balanchine/Robbins. 2.3 Laboratorio teatrale - Corpo Coro Ricordiamo che grazie alla rinnovata disponibilità delle insegnanti Irene e Karin, venerdì 8 novembre, in sala Trani con inizio alle 14:30, si è tenuta la prima delle 2 lezioni di prova del laboratorio teatrale della durata di 2 ore; la seconda lezione di prova è prevista per venerdì 15 novembre. Il contributo richiesto per le 25 lezioni del laboratorio sarà di 375,00 euro per un minimo di 5 partecipanti ma potrà essere ridotto nel caso il numero delle adesioni fosse superiore. Attenzione, non saranno accettate nuove adesioni che dovessero arrivare dopo la seconda e ultima lezione di prova di venerdì prossimo. 2.4 Un Concerto per il 21° anniversario dell'attentato di Nassiriya Ricordiamo che in collaborazione con l’associazione Donne per la Musica Lirica, sabato 16 novembre 2024 alle ore 15:30, in sala Trani, si terrà un Concerto per celebrare il 12 novembre - giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. Si esibiranno: il Maestro Marzio Fullin al pianoforte, Tatiana Chivarova soprano, Davide Corazziari tenore, Barbara Lazzerini soprano, Yan Chen mezzosoprano, Anna Teresa dell’Orto soprano. Tutti gli interessati a presenziare dovranno segnalarsi e potranno richiedere il programma del Concerto inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro giovedì 14 novembre. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. 2.5 Nuove proposte da Flumen Viaggi: Ciociaria e Madeira Di seguito le nuove interessanti proposte dall’agenzia viaggi Flumen. Capodanno in Ciociaria Vi presentiamo la Ciociaria più autentica: alloggiando in un monastero vivremo immersi nell’atmosfera medievale. Visiteremo castelli, monasteri immersi nella quiete, percorsi naturalistici tra boschi e ruscelli e assaporeremo i sapori genuini della cucina locale. Un Capodanno diverso dal solito: la Ciociaria vissuta al 100%. Il programma completo: Capodanno in Ciociaria Dal 28 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025; iscrizioni fino ad esaurimento posti. Cammino Multisensoriale sull'isola di Madeira Vi proponiamo un'esperienza incredibile di trekking sensoriale con la nostra esperta guida Roberta nella meravigliosa isola portoghese di Madeira. Un viaggio "zaino in spalla" tra un mare dalle mille tonalità di colori, una natura lussureggiante e una costa frastagliata dalle rocce nere a picco sull’oceano. Il programma completo: Madeira multisensoriale Dall’1 all’8 aprile 2025; iscrizioni fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni contattare Luigia al cellulare 3483056471 oppure alla mail luigia@flumenviaggi.it 2.6 Bando Borse di Studio in Memoria di Mons. Gilardi - Edizione 2024 La Fondazione Villa Mirabello intende onorare la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi promuovendo un bando rivolto a giovani non vedenti o ipovedenti con l’assegnazione di: * 3 borse di studio del valore di € 2.000,00 a giovani in possesso di laurea magistrale; * 6 borse di studio del valore di € 1.000,00 a giovani in possesso di laurea breve o di diploma accademico di musica. Possono partecipare al concorso i giovani non vedenti o ipovedenti residenti in Italia che: * alla data del 31/12/2023 non abbiano superato l'età di anni 30; * non abbiano beneficiato di altre borse di studio, sovrapponibili per forma e contenuto a quelle previste dal presente bando; * che negli ultimi 2 anni accademici abbiano conseguito un diploma di Laurea Magistrale, di laurea breve o di accademia musicale. Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, firmate e fatte pervenire, mediante raccomandata postale o agenzia di recapito autorizzata o posta elettronica certificata o brevi manu, entro il 31 gennaio 2025 al seguente indirizzo: Fondazione Villa Mirabello Onlus - via Villa Mirabello n. 6 - 20125 Milano; fondazionevillamirabello@pec.it Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa del bando e i relativi allegati inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 3 Dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano 3.1 La Gloria, il Buio, la Luce BookCity Milano e l’hotel Magna Pars presentano “La Gloria, il Buio, la Luce: Un viaggio attraverso i sensi della vista e dell'olfatto”. Giovedì 14 novembre 2024, ore 18.00, Hotel Magna Pars in via Forcella 6 a Milano, con Totò Cascio, autore del libro "La gloria e la prova. Il mio nuovo Cinema Paradiso 2.0"; Ambra Martone, co-founder di LabSolue Perfume Laboratory, e Franco Lisi, Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e Direttore di Dialogo nel Buio. Modera Mimmo di Marzio, giornalista e critico d'arte. Un'esperienza multisensoriale dove i sensi della vista e dell'olfatto si fondano per esplorare il viaggio umano, dai traguardi luminosi alla lotta del buio, attraverso la forza di ricominciare fino alla rinascita interiore nella luce. Un racconto di energia, sensibilità e consapevolezza. Ingresso libero sino ad esaurimento posti, per informazioni e prenotazioni mail: events@magnapars.it , telefono: 028378111, WhatsApp: 3336705551. 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 12 novembre * Alle 15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, la puntata di novembre del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa; * alle 16:05: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca; * alle 17:00: SlashBox: ospiteremo il giornalista, docente universitario e scrittore Giuseppe Raudino che ha firmato per Bibliotheka Edizioni il romanzo storico, ispirato a una storia vera, "Il fabbro di Ortigia"; * dal 22 al 30 novembre andrà in scena il Torino Film Festival 2024, un'edizione caratterizzata dalla presenza di numerose star del cinema internazionale e dalla rassegna "Omaggio a Marlon Brando" durante la quale tre dei capolavori interpretati dal mostro sacro hollywoodiano verranno resi accessibili con audiodescrizione e sottotitoli: ne parleremo con il Direttore Artistico della manifestazione Giulio Base. Mercoledì 13 novembre * Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo; * alle 16:05: SlashBox: “Racconti d’Argentina” (Edizioni Eraclea) è il libro-tributo al fascino del Paese più simile, e più legato, al nostro tra musica, cinema, sport e una geografia tanto estrema quanto suggestiva. Ne parleremo con gli autori Alessio Argentieri, Franco Bovaio e Amedeo Santicchia; * alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione tra i nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Simona Trudu e Angelo Camodeca; * alle 17:30: SlashBox: torneremo a occuparci delle collaborazioni tra Abi e Uici: parleremo dei nuovi podcast della serie “Parole di sostenibilità” con il responsabile della Comunicazione e dell'Ufficio Stampa dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa, con Francesca Ferraro del Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” e con la dottoressa Chiara Mambelli dell’Abi e a seguire saranno con noi anche Marino Attini e Sabato De Rosa dell'Invat insieme alla dottoressa Chiara Provasoli dell’Abi per un focus sul progetto sperimentale per l’utilizzo del POS con schermo a sfioramento. Giovedì 14 novembre * Alle 16:05: SlashBox: in apertura sarà con noi Beatrice Salvioni, per presentarci “La malacarne” (edito da Einaudi), il suo nuovo romanzo; * alle 17:00 il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 14 novembre e a seguire ci presenterà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi; * termineremo con: la storia di una donna intrappolata in una relazione soffocante, argomento di drammatica e strettissima attualità, che è il tema di “Rosso”, l’ultimo singolo del duo napoletano Le Rondinella definito “un manifesto di resilienza e libertà femminile”. Ascolteremo il brano insieme alle autrici. Sabato 16 novembre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Marie Curie. 5. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano 5.1 Proiezione del film “Terraferma” Sabato 16 novembre, ore 15:30, presso la sala Stoppani al primo piano della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano in via Vivaio 7, il MAC vi invita alla proiezione del film "Terraferma" di Emanuele Crialese, con commento in sala del critico Pierluigi Voi. La pellicola tratta di solidarietà, attraversando le vicende di pescatori e migranti nel Mediterraneo. Ingresso libero. 6. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 19 novembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani