UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 42 di martedì 19 novembre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! 1.2 Un pensiero solidale 1.3 Attenzione: temporanea sospensione del servizio Mini-Tiflotecnico 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Bando Borse di Studio in Memoria di Mons. Gilardi - Edizione 2024 2.4 La Giornata internazionale delle persone con disabilità ai Musei Civici di Monza 2.5 Laboratorio sensoriale di creazione di gioielli in porcellana 2.6 Nuove proposte da Flumen Viaggi: Ciociaria e Madeira 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 4. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Non rimandare ancora! Invitiamo tutti i Soci che fino a oggi non hanno rinnovato il tesseramento 2024 a provvedere a questo “dovere associativo”. Un “dovere” che, rammentiamo, con l’attivazione della delega INPS per la trattenuta di poco più di 4 euro al mese sulle provvidenze non sarebbe più un impegno e una scadenza da ricordare. 1.2 Un pensiero solidale Con piacere informiamo che anche quest’anno gli amanti del cioccolato fondente potranno acquistare, al costo di 12,00 euro, questa golosità per se stessi oppure per un pensiero rivolto a parenti o amici. L’astuccio marchio Vanini contiene le varietà: fondente con granella di cacao, fondente con pera e cannella, fondente con granella di amaretto, fondente 70%. Di seguito la pagina dedicata del nostro sito: Offerte solidali Gli interessati potranno fare riferimento alla segreteria per ulteriori informazioni e per prenotare quanto desiderano. 1.3 Attenzione: temporanea sospensione del servizio Mini-Tiflotecnico L'azienda Cambratech che collabora con la nostra Sezione per la gestione del servizio Mini-Tiflotecnico informa i fruitori che nei giorni di martedì 26 novembre e di martedì 3 dicembre il servizio rimarrà chiuso perché impegnata con il proprio personale alla fiera Handymatica di Bologna. Il servizio riprenderà regolarmente a partire da martedì 10 dicembre con le consuete modalità. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025 Con piacere informiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 21 ore 20:00, Concerto: Simone Young / Sergej Krylov; Venerdì 22 ore 20:00, Concerto: Simone Young / Sergej Krylov; Sabato 23 ore 20:00, Concerto: Simone Young / Sergej Krylov; Domenica 24 ore 20:00, Recital di canto: Ludovic Tézier. 2.3 Bando Borse di Studio in Memoria di Mons. Gilardi - Edizione 2024 La Fondazione Villa Mirabello intende onorare la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi promuovendo un bando rivolto a giovani non vedenti o ipovedenti con l’assegnazione di: * 3 borse di studio del valore di € 2.000,00 a giovani in possesso di laurea magistrale; * 6 borse di studio del valore di € 1.000,00 a giovani in possesso di laurea breve o di diploma accademico di musica. Possono partecipare al concorso i giovani non vedenti o ipovedenti residenti in Italia che: * alla data del 31/12/2023 non abbiano superato l'età di anni 30; * non abbiano beneficiato di altre borse di studio, sovrapponibili per forma e contenuto a quelle previste dal presente bando; * che negli ultimi 2 anni accademici abbiano conseguito un diploma di Laurea Magistrale, di laurea breve o di accademia musicale. Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, firmate e fatte pervenire, mediante raccomandata postale o agenzia di recapito autorizzata o posta elettronica certificata o brevi manu, entro il 31 gennaio 2025 al seguente indirizzo: Fondazione Villa Mirabello Onlus - via Villa Mirabello n. 6 - 20125 Milano; fondazionevillamirabello@pec.it Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa del bando e i relativi allegati inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 2.4 La Giornata internazionale delle persone con disabilità ai Musei Civici di Monza Riceviamo e diffondiamo: Gentilissime e gentilissimi, il 3 dicembre ricorre l'appuntamento con la Giornata internazionale in oggetto: i Musei Civici, che grazie ai finanziamenti del PNRR sono totalmente inclusivi e accessibili ad ogni tipo di disabilità, aderiscono alla giornata con un'apertura straordinaria e una serie di iniziative dedicate. Vi invitiamo quindi a venirci a trovare, in questa data significativa o in altre occasioni. Sul nostro sito museicivicimonza.it trovate pagine dedicate a tutti gli strumenti e i servizi accessibili e inclusivi, comprese le modalità per una visita in autonomia o in gruppo con le nostre guide: chiamateci, potremo definire insieme i percorsi e personalizzare la visita per offrire a voi e ai vostri amici un'esperienza gratificante e rilevante! Un cordiale saluto, lo staff dei Musei Civici di Monza 2.5 Laboratorio sensoriale di creazione di gioielli in porcellana Riceviamo e diffondiamo: Gentilissimi, siamo un brand di gioielli creati da persone cieche e ipovedenti e siamo entusiasti di invitarvi a partecipare al nostro “Laboratorio sensoriale di creazione di gioielli in porcellana fredda”, un’esperienza inclusiva e accessibile, progettata per favorire la creatività attraverso i sensi e il contatto diretto con l’artigianato. Questo workshop è adatto a persone di tutte le abilità grazie alla semplicità della modellazione della pasta, offrendo a ciascuno la possibilità di creare pezzi unici e personalizzati. È un momento di condivisione dove le abilità si mescolano e si valorizzano reciprocamente. Il laboratorio non è solo un’occasione di creatività: modellare la porcellana fredda offre benefici anche per la salute, come dimostrato da numerosi studi scientifici. Il processo di manipolazione può: 1. Ridurre lo stress e promuovere il rilassamento; 2. Migliorare la concentrazione e la coordinazione motoria; 3. Favorire il benessere emotivo, creando uno spazio sicuro e gratificante per esprimere la propria creatività. Dettagli del Workshop: * Luogo: Toast Garden, Via Lomellina 14 Milano * Data: domenica 24 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:30 * Prezzo: 30 euro + 5 euro di consumazione obbligatoria, che include una merenda con varie alternative. Iscrizioni al seguente modulo di iscrizione. Oppure contattare il numero: 3514140242 Speriamo di accogliere voi e i vostri soci per questa esperienza. Cordiali saluti. Alessandra Natalino - Team Myra Lab 2.6 Nuove proposte da Flumen Viaggi: Ciociaria e Madeira Capodanno in Ciociaria Vi presentiamo la Ciociaria più autentica: alloggiando in un monastero vivremo immersi nell’atmosfera medievale. Visiteremo castelli, monasteri immersi nella quiete, percorsi naturalistici tra boschi e ruscelli e assaporeremo i sapori genuini della cucina locale. Un Capodanno diverso dal solito: la Ciociaria vissuta al 100%. Il programma completo: Capodanno in Ciociaria Dal 28 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025; iscrizioni fino ad esaurimento posti. Cammino Multisensoriale sull'isola di Madeira Vi proponiamo un'esperienza incredibile di trekking sensoriale con la nostra esperta guida Roberta nella meravigliosa isola portoghese di Madeira. Un viaggio "zaino in spalla" tra un mare dalle mille tonalità di colori, una natura lussureggiante e una costa frastagliata dalle rocce nere a picco sull’oceano. Il programma completo: Madeira multisensoriale Dall’1 all’8 aprile 2025; iscrizioni fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni contattare Luigia al cellulare 3483056471 oppure alla mail luigia@flumenviaggi.it 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 19 novembre * Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Lionel Richie; * alle 16:05: SlashBox: * in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione e Gender”. Mercoledì 20 novembre * Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti; * alle 16:05: SlashBox: in apertura tornerà ai nostri microfoni Renesto, l’eclettico cantautore ferrarese che venerdì 15 novembre ha pubblicato “Ecocuore”, il suo nuovo album; * alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di novembre sarà ospite Luca Grasso del Polo Tattile Multimediale di Catania: si parlerà di Satispay, applicazione molto utilizzata per i pagamenti e non solo; si daranno consigli sull’imminente Black Friday e non mancherà, come ogni mese, l’attesissimo Argomento Misterioso. Giovedì 21 novembre * Alle 16:05: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Titolo della terza puntata “Di pietre e di stelle”. Sabato 23 novembre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Marie Curie. 4. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 26 novembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani