UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 44 di martedì 3 dicembre 2024 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 La nostra festa di Santa Lucia 1.2 Scambio di auguri dall’Arcivescovo di Milano 1.3 Attenzione: temporanea sospensione del servizio Mini-Tiflotecnico 1.4 Chiusura degli uffici per le festività natalizie 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025 2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala 2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo 2.4 Workshop per la produzione di manufatti in ceramica decorata 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS 3.1 Campus invernali CIP 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per 5.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 La nostra festa di Santa Lucia Con piacere comunichiamo che domenica 15 dicembre nella nostra sala Trani di via Mozart 16 celebreremo la 66° Giornata del Cieco - festa di Santa Lucia. Inizieremo alle ore 11:00 con un Concerto natalizio in cui si esibiranno alcuni nostri giovani Soci e al termine per il pranzo ci recheremo con i mezzi pubblici presso un ristorante che già negli scorsi anni ci ha ospitato e del quale in molti serbano un “buon” ricordo. Il contributo per il pranzo, per il quale si potrà scegliere tra uno dei menù riportati di seguito, per ciascun socio in regola con il tesseramento e per il proprio accompagnatore sarà di soli 40,00 euro grazie al consueto sostegno della Sezione che interverrà con 10,00 euro a persona mentre per tutti gli altri che vorranno aderire il contributo sarà di 50,00 euro. La segreteria è già pronta a ricevere le prenotazioni, che dovranno pervenire contestualmente alla scelta del menù e al versamento del contributo entro mercoledì 11 dicembre, inviando un messaggio mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Menù vegetariano * Fusilli alle delizie dell'orto; * Millefoglie di verza, patate e formaggio Casera. Menù carne * Pennette della casa: ragù di tre tipi di carne - vitello, manzo, maiale - poi piselli, olive nere, prosciutto cotto, una spolverata di Parmigiano Reggiano ed un filo leggero di panna per amalgamare il tutto; * Coppa di maiale alla birra. Entrambi i menù termineranno con panettone o pandoro a scelta con crema al mascarpone e comprenderanno vino bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, vino rosso Piceno DOC, una coppa di Prosecco e per terminare il caffè. 1.2 Scambio di auguri dall’Arcivescovo di Milano Con piacere informiamo che anche quest’anno, l’Arcivescovo di Milano Sua Eminenza Mario Delpini accoglierà una delegazione della nostra Sezione unitamente a quella della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano per il tradizionale momento dedicato agli auguri di Natale. Per tutti gli interessati, ai quali si chiede di voler comunicare l’eventuale adesione inviando entro lunedì 16 dicembre una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1), l’appuntamento sarà presso il cortile dell’Arcivescovado, ingresso da piazza Fontana 2, alle ore 10:15 di martedì 17 dicembre. 1.3 Attenzione: temporanea sospensione del servizio Mini-Tiflotecnico Ricordiamo che l'azienda Cambratech che collabora con la nostra Sezione per la gestione del servizio Mini-Tiflotecnico riprenderà regolarmente l’attività a partire da martedì 10 dicembre con le consuete modalità. 1.4 Chiusura degli uffici per le festività natalizie Informiamo che tutti gli uffici della Sezione e il Servizio di accompagnamento rimarranno chiusi da lunedì 23 dicembre 2024 per riaprire regolarmente martedì 7 gennaio 2025. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025 Con piacere informiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro. Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3). I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito lo spettacolo al quale si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Martedì 10 ore 19:30, Opera: La forza del destino. 2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo Con piacere informiamo che nel prossimo mese di gennaio, vi è ancora qualche incertezza sulla data che al momento è fissata per martedì 7 gennaio, grazie alla rinnovata collaborazione di Grazia e Monica del Club dello Yoga della Risata di Milano, tutti i martedì pomeriggio presso la nostra sala Trani con inizio alle 16:45 si svolgerà l’edizione 2025 di questo corso che tanta soddisfazione ha già dato ai partecipanti delle edizioni precedenti; come sempre l’attività sarà aperta a tutti, vedenti e non vedenti e ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 10,00 euro. Per informazioni: grazia_fort@yahoo.it o al cellulare: 3398525539. Le adesioni dovranno comunque essere comunicate inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org o chiamando il numero 0278000 (selezione 1) entro domenica 5 gennaio 2025. 2.4 Workshop per la produzione di manufatti in ceramica decorata Riceviamo e diffondiamo: Sono Francesco De Molfetta e nel 2017 a Mondovì ho dato vita ad un progetto collaborativo con il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ed i lavori frutto di questa collaborazione, opere realizzate senza ausilio del senso della vista, sono stati poi esposti presso il Museo della Ceramica di Mondovì. Essendomi aggiudicato una residenza presso Casa degli Artisti di Milano nella loro sede di Corso Garibaldi, che si svolgerà dal mese di marzo 2025, desidero riproporre su ambito milanese un workshop da me coordinato dove collaborerò artisticamente con un gruppo di lavoro di non vedenti allo scopo di produrre una serie di manufatti in ceramica decorata. Oggetto di questa sperimentazione saranno la terraglia dolce e la porcellana, ed anche la formatura della creta grezza per ottenere oggetti scultorei. Il lavoro avrà una durata di tre mesi circa, con un incontro alla settimana. Le opere realizzate in questa residenza verranno presentate in una mostra fruibile completamente al buio e dunque dando la possibilità ai visitatori di toccare con mano, per avere un'esperienza delle opere senza utilizzare il senso della vista. Per questo scopo sto cercando una quindicina di candidati, che dovranno presentare le loro candidature entro e non oltre venerdì 20 dicembre. Tutti gli interessati potranno richiedere ulteriori dettagli e candidarsi chiamando il numero 3387508222. Francesco De Molfetta 3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS 3.1 Campus invernali CIP Con lo scopo di valorizzare e promuovere l'attività Paralimpica Giovanile il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ha indetto 4 campus invernali per il 2025. I giovani interessati potranno avvicinarsi alle specialità alpine con il supporto di tecnici e maestri specializzati. La partecipazione è a titolo gratuito per il giovane partecipante e un accompagnatore, ed è rivolta a giovani dai 6 ai 30 anni. Queste le date e le località: * Roccaraso (AQ), dal 2 al 6 febbraio 2025; * Cortina D’Ampezzo (BL), dal 9 al 13 marzo 2025; * Passo del Tonale (TN), dal 16 al 20 marzo 2025; * Sestriere (TO), dal 30 marzo al 3 aprile 2025. Chi intende manifestare il proprio interesse a partecipare al bando dovrà caricare la relativa domanda sull’apposita piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, dalle ore 11:00 del giorno 22/11/2024 alle ore 20:00 del giorno 31/12/2024, al seguente link iscrizioni campus invernali Attenzione, i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Avviamento e Promozione: * Roccaraso (AQ) - Daniele Biagiotti: 0687973106, d.biagiotti@comitatoparalimpico.it * Cortina D’Ampezzo (BL) - Alessandra Bojano: 0687973104, a.bojano@comitatoparalimpico.it * Passo del Tonale (TN) - Walter Urbinati: 0687973107, w.urbinati@comitatoparalimpico.it * Sestriere (TO): - Luca Borrelli / Barbara Nuvoli: 0687973180 / 0687973114, l.borrelli@comitatoparalimpico.it / b.nuvoli@comitatoparalimpico.it 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 3 dicembre * Alle 16:05: SlashBox: “Tutto su Vittorio De Sica” (edito da Gremese) è il monumentale omaggio attraverso più di 40 testimonianze dedicato al maestro del cinema italiano: ne parleremo con Piero Spila, curatore dell’opera insieme a Jean Gili; * alle ore 17:00 ci collegheremo con la Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati che ospiterà dal 4 al 17 dicembre, con ingresso gratuito, “World Unseen” la rivoluzionaria mostra evento che, per la prima volta in Italia, renderà la fotografia fruibile anche a chi ha disabilità visive, un evento realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, Croce Rossa Italiana e Canon; * in chiusura sarà con noi Ariele Solecardi, autrice del libro “La bambola di Eros: Diario amoroso ed erotico di una donna non vedente”. Mercoledì 4 dicembre * Alle 16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di dicembre: “Discriminazione e giustizia: facciamo il punto”; * alle 17:00: SlashBox: torneremo a occuparci dei progetti di audiodescrizione delle partite di calcio allo stadio per i tifosi ciechi e ipovedenti, tra novità tecnologiche, sviluppi organizzativi, prestigiose collaborazioni e ampliamento della platea dei club coinvolti: ce ne parleranno Francesco Cusati dell’Istituto dei Ciechi di Milano, il responsabile esecutivo del progetto Connect Me Too Tony D’Angelo, il Disability Access Officer della Federazione Italiana Giuoco Calcio Edoardo Gargiullo e Rocco Giorgianni, Segretario Generale di Fondazione Milan e Senior Manager Public Affairs & Sustainability in rappresentanza di AC Milan; * pochi mesi fa a Parigi Valentina Petrillo è stata la prima atleta transgender a gareggiare in una Paralimpiade: tornerà ai nostri microfoni per raccontarci quella avventura e soprattutto il lungo viaggio per conquistarsela, una storia raccolta nel libro “Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità” (Capovolte editore), scritto insieme ai giornalisti Claudio Arrigoni e Ilaria Leccardi. Giovedì 5 dicembre * Alle 16:05: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; * a seguire sarà con noi Davide Cervellin, presidente della Fondazione Lucia Guderzo, che il prossimo 13 dicembre consegnerà ai vincitori i riconoscimenti della quinta edizione del Premio Angelo Ferro presso Palazzo Labia a Venezia; * alle 17:45 ospiteremo la giornalista Vittoriana Abate, storica inviata di “Porta a Porta”, che ha scritto per Graus Edizioni “Sulla pelle e nel cuore. Quei bravi ragazzi che uccidono”, a quattro mani con l’avvocato e docente universitario Cataldo Calabretta. Sabato 7 dicembre * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Marie Curie. Domenica 8 dicembre * Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile. 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per Comunichiamo che Maria Teresa Marucchi, Socia della nostra Sezione dal 1937, è diventata una nuova stella del firmamento e ora veglia su tutti noi. 5.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 10 dicembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani