UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 1 di mercoledì 8 gennaio 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Nuova illuminazione in sala Trani 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Yoga della risata: star bene ridendo 3. Dalla Presidenza Nazionale UICI 3.1 Turismo sensoriale: le proposte del 2025 di Flumen Viaggi 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Nuova illuminazione in sala Trani Con grande piacere ricordiamo che sono iniziati i lavori per la posa della nuova illuminazione di sala Trani e ricordiamo altresì che ciò è stato possibile grazie alla donazione di gran parte dei materiali necessari da parte di una importante azienda specializzata nel settore. Al termine dei lavori, previsto per il 20 gennaio, torneremo ad avere una illuminazione idonea per le diverse attività che si svolgono in quella sala e potremo finalmente apprezzare il meticoloso lavoro di restauro del soffitto della sala di cui si è interamente fatta carico la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano per riportarlo allo splendore originale. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Venerdì 10 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci; Sabato 11 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci; Domenica 12 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci; Lunedì 13 ore 20:00, Concerto: Lorenzo Viotti. Il Teatro ricorda inoltre che, per il Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, il primo appuntamento è per domenica 12 gennaio con il balletto “Lo schiaccianoci”, musica di Ciajkovskij, coreografia di Nureyev. Ingresso alle ore 18:00 dalla porta accanto all’ingresso del Museo per l’incontro introduttivo al balletto e percorso tattile sul palcoscenico, rappresentazione alle ore 20:00. Prenotazioni alla mail: teatroaccessibile@fondazionelascala.it Per questi spettacoli è stato messo a disposizione il numero di cellulare 3408849346, anche con applicazione WhatsApp. Infine, segnala che verranno messe a disposizione nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei verrà richiesto di lasciare un documento di identità che potrà essere ritirato poi in uscita all’atto della restituzione della radio. 2.3 Yoga della risata: star bene ridendo Con piacere informiamo che martedì 21 gennaio, grazie alla rinnovata collaborazione di Grazia e Monica del Club dello Yoga della Risata di Milano, tutti i martedì pomeriggio presso la nostra sala Trani con inizio alle 16:45 si svolgerà l’edizione 2025 di questo corso che tanta soddisfazione ha già dato ai partecipanti delle edizioni precedenti; come sempre l’attività sarà aperta a tutti, vedenti e non vedenti e ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 10,00 euro. Per informazioni: grazia_fort@yahoo.it o al cellulare: 3398525539. Le adesioni dovranno comunque essere comunicate inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org o chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro domenica 19 gennaio 2025. 3. Dalla Presidenza Nazionale UICI 3.1 Turismo sensoriale: le proposte del 2025 di Flumen Viaggi Siamo soddisfatti dell'anno trascorso insieme, sempre più numerosi e affiatati abbiamo vissuto emozionanti avventure e scoperto nuove mete. Sono molti i ricordi preziosi che ci portiamo dentro, ma altrettante esperienze uniche ci aspettano nel 2025! Calendario viaggi sensoriali 2025 * 1 - 5 marzo (5 giorni): Carnevale a Ravascletto, borgo montano della Carnia, ospiti di amici! * 25 - 30 marzo (6 giorni): La Sicilia occidentale, esperienze del bello e del gusto fra Palermo e Trapani. * 1 - 8 aprile (8 giorni): il nostro trekking sensoriale a Madeira, un caleidoscopio di emozioni! * 19 - 22 aprile (4 giorni): brindando a Pasqua sulle colline del Prosecco. * 6 - 11 maggio (6 giorni): le Marche discrete. * 17 - 22 maggio (6 giorni): primavera a Palermo fra cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti. * 30 maggio - 6 giugno (8 giorni): Armenia, storia e leggenda all’ombra del monte Ararat. * Prima metà di giugno (5 giorni): Salisburgo, la brezza fresca della musica. * 15 - 21 giugno (7 giorni): trekking sensoriale in Friuli, toccando tre nazioni, nel cuore delle Alpi orientali. * 20 - 27 giugno (8 giorni): alla scoperta delle Terre Baltiche, tra pietre secolari che profumano di storia, sapori e incontri di culture. * 2 - 12 luglio (11 giorni): Galizia, camminar sul finir della terra curiosi e leggeri. * 10 - 16 agosto (7 giorni): in Friuli con nuove esperienze, sconfinando in Veneto, tra mare e montagna. * 2 - 7 settembre (6 giorni): trekking sensoriale lungo il Cammino delle 44 Chiesette, tesoro nascosto della Slavia friulana. * 10 - 17 settembre (8 giorni): Uzbekistan sulle orme di Marco Polo fra arte, tradizioni e sapori mediorientali lungo la via della seta. * 20 - 24 settembre (5 giorni): alla scoperta dei castelli nella Sicilia orientale, storia e fascino dall'Etna al ragusano. * 27 settembre - 3 ottobre (7 giorni): Grecia, un tuffo nell'Egeo fra templi antichi e castelli veneziani. * 1 - 6 ottobre (6 giorni): Ischia, Pithecusae, immersi nelle acque termali, nel verde dei parchi e nella storia. * 18 - 25 ottobre (8 giorni): Turchia, il carisma di Istanbul e la magia dei Camini delle fate in Cappadocia. * 24 - 29 ottobre (6 giorni, date soggette a riconferma): Sicilia orientale, i gioielli del barocco e i sapori all'ombra del vulcano. * Prima metà di novembre (18 giorni): la mia India. Sulle strade del Rajasthan. E poi la sacra Varanasi sulle rive del maestoso Gange. * Seconda metà di novembre (18 giorni): India del Sud, l’avventura continua. * 15 - 23 novembre (9 giorni): vacanza esotica in barca alle Maldive, immersi nell’Oceano Indiano. * Novembre (8 giorni, date da definire): trekking sensoriale nelle terre del sole, Lanzarote l’isola in cammino. * 12 - 15 dicembre (4 giorni): Napoli tra vicoli gioiosi e capolavori del genio umano. * 29 dicembre - 2 gennaio (5 giorni): Capodanno ancora insieme! Sito web: www.flumenviaggi.it Contatti: 3483056471, luigia@flumenviaggi.it 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Mercoledì 8 gennaio * Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo; * alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di gennaio: “Legge di bilancio e altre novità”. Come da tradizione consolidata la prima puntata dell'anno sarà dedicata ad illustrare le principali novità contenute nella legge di bilancio, ma l'inizio dell'anno porta con sé anche altre notizie di largo interesse come l'adeguamento di pensioni e indennità. Il 2025 poi segna anche l'inizio della Prestazione universale dedicata agli anziani non autosufficienti, oltre che della sperimentazione della riforma della disabilità; * alle 17:00: SlashBox: il 6 gennaio, in occasione dei 50 anni dalla prima messa in onda giapponese, Rai Due ha iniziato a trasmettere la nuova serie di Goldrake, il primo anime robotico visto in Italia nel 1978 e capostipite di un’invasione televisiva che ha cambiato l’immaginario collettivo di più di una generazione: ce ne parlerà Alessandro Apreda, in arte DocManhattan, blogger e scrittore di culto della scena nerd italiana; * alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, primo appuntamento dell’anno con la rubrica a cura di Gianluca Nucci dedicata ai calciofili: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato di Serie A e delle Coppe. Giovedì 9 gennaio * Alle 16:00: SlashBox: in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi e ci relazionerà sulla Direzione Nazionale dell’Unione tenutasi lo scorso 19 dicembre; * “Poeti, vampiri e Veneri Punk” è il titolo del nuovo album dei Panta, rockband romana che fonde indie, new wave e suggestioni letterarie: insieme al frontman Giulio Pantalei ascolteremo alcuni brani del nuovo lavoro. Sabato 11 gennaio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alexandra David-Néel. 5. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 14 gennaio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani