UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 3 di martedì 21 gennaio 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Sul notiziario settimanale 1.2 Problemi di accessibilità app ATM 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Il fascino di Helsinki e delle capitali baltiche attraverso Flumen Viaggi 3. Dall'I.Ri.Fo.R. Nazionale 3.1 Sostegno agli studi musicali dei giovani disabili visivi 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Dall’Istituto Cavazza di Bologna 5.1 Nuovo Bando Centralinisti 2025/2026 6. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano 6.1 Guerra, pace, odio, amore, fuoco, scintille di speranza in Terra Santa 7. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Sul notiziario settimanale Cari tutti, rubo poche righe di questo notiziario solo per rammentare che questo canale informativo negli anni si è evoluto dalla sua versione originale, erano infatti i primi anni ‘80 quando ha iniziato ad essere diffuso grazie ad una delle primissime segreterie telefoniche SIP di cui si era dotata la nostra Sezione, ed ora è trasmesso in 6 diverse modalità per agevolarne la fruizione al maggior numero di Soci e di amici possibile. Ecco quindi che, come negli anni ‘80, lo si può ascoltare chiamando il numero 02783000, negli orari in cui gli uffici sono chiusi oppure selezionando il tasto 9 del menù telefonico negli orari di apertura; attraverso i dispositivi Alexa richiedendo la skill alla segreteria; ricevendolo come newsletter via mail oppure su WhatsApp comunicando alla segreteria il numero al quale si desidera venga inviato; leggendolo direttamente sulla nostra pagina Facebook e, infine, sul sito www.uicimilano.org. All’interno di quest’ultimo, nella sezione “Pubblicazioni”, è possibile trovare lo storico che contiene tutti i notiziari, in diversi formati, a partire dal febbraio 2015. 1.2 Problemi di accessibilità app ATM Informiamo che la nostra Sezione, a seguito delle numerose segnalazioni relative alla difficoltà nell’utilizzo della nuova versione dell’applicazione dell’azienda di trasporto milanese, ha richiesto e ottenuto un incontro per analizzare le criticità e trovare le possibili soluzioni. In attesa di questo incontro si chiede agli interessati che ancora non avessero provveduto di voler segnalare le proprie difficoltà via mail all’indirizzo segreteria.presidenza@uicimilano.org specificando anche se utilizzano un dispositivo con sistema operativo IOS o Android e se usano la sintesi vocale o le funzioni di ingrandimento. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 23 ore 20:00, Opera: Falstaff; Domenica 26 ore 14:30, Opera: Falstaff; Domenica 26 ore 20:00, Recital di pianoforte: Nikolai Lugansky; Mercoledì 29 ore 20:00, Opera: Falstaff. Il Teatro ricorda inoltre che, per il Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, il secondo appuntamento è per sabato 1 febbraio con l'opera “Falstaff”, musica di Giuseppe Verdi, regia di Giorgio Strehler. Ingresso alle ore 18:00, attraverso la porta accanto all’ingresso del Museo, per l’incontro introduttivo al balletto ed il percorso tattile sul palcoscenico; rappresentazione alle ore 20:00. Prenotazioni alla mail: teatroaccessibile@fondazionelascala.it Per questi spettacoli è stato messo a disposizione il numero di cellulare 3408849346, anche con applicazione WhatsApp. Infine, segnala che verranno messe a disposizione nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei verrà richiesto di lasciare un documento di identità che potrà essere ritirato poi in uscita all’atto della restituzione della radio. 2.3 Il fascino di Helsinki e delle capitali baltiche attraverso Flumen Viaggi Un viaggio che tocca Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania, una nuova avventura che ci porta alla scoperta delle perle del Baltico. Capitali ricche di cultura e di storia, il fascino di castelli e conventi in rovina, il cioccolato e la birra locali, la musica e altre esperienze sensoriali uniche, che renderanno il nostro viaggio autentico ed emozionante. Da venerdì 20 a venerdì 27 giugno 2025; partenza per Helsinki dagli aeroporti di Venezia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Per maggiori dettagli sul tour: le capitali baltiche Iscrizioni: entro il 7 febbraio 2025 fino ad esaurimento posti. Contatti: Luigia 3483056471, luigia@flumenviaggi.it 3. Dall'I.Ri.Fo.R. Nazionale 3.1 Sostegno agli studi musicali dei giovani disabili visivi Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. prosegue il proprio sostegno agli studi musicali e a tal fine emana il seguente Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi. Obiettivo dei corsi individuali è quello di promuovere gli studi musicali da parte di giovani disabili visivi, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, le scuole musicali di ogni ordine e grado, sostenendo in particolare l'apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale e vocale con particolare attenzione agli studenti iscritti ai conservatori di musica, alle scuole musicali di ogni ordine e grado, alle associazioni musicali riconosciute. Ogni corso individuale sarà rivolto a giovani di età compresa tra i 7 e i 21 anni. Il limite di età non si applica nel caso di soggetti iscritti ai conservatori musicali e in regola con il corso di studi. In caso di parità tra concorrenti, la priorità nell’assegnazione sarà data agli allievi che frequentano corsi di studi musicali in istituzioni scolastiche pubbliche o riconosciute. I giovani Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro e non oltre lunedì 3 febbraio. 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 21 gennaio * Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Neil Young; * alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione e cura del corpo”; * termineremo parlando del prossimo 27 gennaio che sarà la Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione Rai Gulp ha prodotto per RaiPlay il corto animato dal titolo “Un nome che non è il mio”, un racconto sul valore della memoria in cui si inserisce la vera storia dell’infermiera polacca Irena Sendler che salvò dal ghetto di Varsavia quasi 3000 bambini ebrei. Ne parleremo con il regista Dario Piana. Mercoledì 22 gennaio * Alle 16:00: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: eccezionalmente di mercoledì la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato; * alle 17:00: SlashBox: * “Slash Learning guitar”, il corso di chitarra radiofonico tenuto sotto forma di rubrica settimanale da Domenico Cataldo, ha da poco tagliato il traguardo delle 200 puntate: festeggeremo l’evento ascoltando buona musica insieme al curatore e agli ascoltatori; * a seguire sarà con noi lo scrittore Ezio Gavazzeni, che ha firmato per PaperFirst “Il Papa deve morire. Il terrorismo armeno dietro l’attentato a Karol Wojtyla”, un libro inchiesta, corredato da centinaia di documenti inediti, che riscrive il contesto dell’attentato subito il 13 maggio 1981 da Giovanni Paolo II. Giovedì 23 gennaio * Alle 16:00: SlashBox: in apertura sarà ai nostri microfoni la giornalista e manager culturale Lorenza Fruci, che ci presenterà “Donne in onda. Il racconto dell’immaginario femminile nei primi 70 anni di Rai” (edito da Rai Libri); * alle 17:00 il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 23 gennaio; * “La fame del Cigno” (Sellerio editore) è il titolo del nuovo romanzo di Luca Mercadante: ne parleremo con l’autore. Sabato 25 gennaio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas. 5. Dall’Istituto Cavazza di Bologna 5.1 Nuovo Bando Centralinisti 2025/2026 Buongiorno, si invia in allegato il nuovo bando del corso Centralinisti 2025/26, con preghiera di diffonderlo a tutti i potenziali interessati. A questo link tutti i dettagli: nuovo bando 2025 di ammissione al corso “centralinista - operatore dell’informazione” Cordialmente, Ufficio Comunicazione - Istituto Cavazza Tutti gli interessati potranno richiedere il bando completo inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 6. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano 6.1 Guerra, pace, odio, amore, fuoco, scintille di speranza in Terra Santa Comunichiamo con piacere che il MAC di Milano, in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e la nostra Sezione, organizzerà sabato 15 febbraio, in sala Stoppani con inizio alle ore 15:30, un interessante incontro tenuto dal prof Hafez Haidar, docente universitario, poeta, esperto di problemi arabo-israeliani, ex diplomatico, noto a livello internazionale per il suo impegno a favore della pace. Ci parlerà della situazione incandescente nella Striscia di Gaza e nel quadrilatero Israele, Libano, Palestina, Siria. Vi aspettiamo numerosi! 7. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 28 gennaio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani