UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 4 di martedì 28 gennaio 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Sulla nuova versione dell’applicazione ATM 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Il fascino di Helsinki e delle capitali baltiche attraverso Flumen Viaggi 3. Dalla Presidenza Nazionale 3.1 Concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest - ILSC 2025) 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Dall’Istituto Cavazza di Bologna 5.1 Nuovo Bando Centralinisti 2025/2026 6. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano 6.1 Guerra, pace, odio, amore, fuoco, scintille di speranza in Terra Santa 7. Conclusioni 7.1 Un ricordo per 7.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Sulla nuova versione dell’applicazione ATM Con piacere informiamo che lo scorso giovedì 23 gennaio si è tenuto l’incontro con ATM durante il quale è stato possibile riproporre una sintesi delle numerose segnalazioni, già anticipate all’azienda, sull’inaccessibilità dell’ultima versione dell’applicazione. Anche in questa occasione abbiamo riscontrato da parte di ATM la consueta disponibilità all’ascolto delle nostre istanze e l’impegno a intervenire nel più breve tempo possibile per cercare di trovare le possibili soluzioni per risolvere le criticità. Doverosamente informiamo che, dopo una prima analisi dei tecnici ATM, vista la complessità della nuova versione dell’applicazione e gli strumenti impiegati per il suo sviluppo, è emersa l’esigenza di intervenire con diversi aggiornamenti che, progressivamente, dovrebbero consentire di risolvere buona parte delle problematiche segnalate. Al termine dell’incontro con ATM abbiamo confermato la disponibilità della Sezione, unitamente a quella della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, a collaborare per fornire il supporto che si renderà necessario agli sviluppatori attraverso incontri tecnici dedicati; il primo di questi incontri si terrà il 4 febbraio. Ringraziamo tutti coloro che nei giorni passati, con telefonate o con messaggi di posta elettronica, hanno contribuito segnalando i vari disagi e invitiamo altri che non avessero ancora provveduto a farlo inviandoli a segreteria.presidenza@uicimilano.org al fine di avere un quadro dettagliato delle intervenute difficoltà. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Sabato 1 febbraio ore 20:00, Opera: Falstaff; Mercoledì 5 ore 18:00, Opera: Die Walkure. Il Teatro desidera informare che, nell’ambito del Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, per l’opera Falstaff per la quale è stata realizzata l’audiodescrizione, sarà possibile per gli interessati richiedere le nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei verrà richiesto di lasciare un documento di identità che potrà essere ritirato poi in uscita all’atto della restituzione della radio. 2.3 Il fascino di Helsinki e delle capitali baltiche attraverso Flumen Viaggi Un viaggio che tocca Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania, una nuova avventura che ci porta alla scoperta delle perle del Baltico. Capitali ricche di cultura e di storia, il fascino di castelli e conventi in rovina, il cioccolato e la birra locali, la musica e altre esperienze sensoriali uniche, che renderanno il nostro viaggio autentico ed emozionante. Da venerdì 20 a venerdì 27 giugno 2025; partenza per Helsinki dagli aeroporti di Venezia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Per maggiori dettagli sul tour: le capitali baltiche Iscrizioni: entro il 7 febbraio 2025 fino ad esaurimento posti. Contatti: Luigia 3483056471, luigia@flumenviaggi.it 3. Dalla Presidenza Nazionale 3.1 Concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest - ILSC 2025) Care Amiche e cari Amici, la Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) organizza la terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest - ILSC 2025), che avrà luogo in modalità online e sarà trasmesso in diretta via streaming il 16 maggio 2025. L’Unione ha aderito all’iniziativa in veste di organizzazione partner e con il presente bando avvia la procedura di selezione del brano musicale originale che rappresenterà l’Italia al concorso europeo. Per partecipare alla selezione nazionale, le canzoni devono soddisfare i seguenti requisiti: 1. l'autore del testo o il compositore della musica è cieco o ipovedente; 2. l’esecutore o almeno uno degli esecutori della canzone (musicista o cantante) è cieco o ipovedente; 3. la canzone è una composizione originale di musica e testo; 4. la canzone ha una durata massima di 4 minuti. Le canzoni devono essere inviate o con un file audio in formato WAV o con un video in formato MOV o AVI. Poiché questi file sono spesso molto pesanti, l’invio dovrà avvenire attraverso un servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni. Inoltre, al momento dell’adesione al presente bando, gli artisti devono inviare una foto e una breve descrizione di sé stessi e/o del proprio gruppo, nonché sottoscrivere l’accettazione che il proprio materiale audio o video possa essere diffuso dall’UICI attraverso media digitali unicamente per le finalità della presente selezione. L’artista e/o il gruppo la cui canzone sarà selezionata per il concorso europeo dovranno accettare che questa venga diffusa dalla DBSV per le finalità della competizione e dovranno rendersi disponibili a essere intervistati in lingua inglese e in diretta streaming il 16 maggio. La scadenza per ricevere le canzoni per la selezione nazionale dell’ILSC 2025 è lunedì 3 marzo 2025. Esse dovranno essere inviate tramite servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni a inter@uici.it. L’UICI si riserva eventualmente di effettuare una preselezione dei contributi musicali ricevuti. Tuttavia, la scelta finale della composizione che rappresenterà l’Italia all’ILSC 2025 sarà in ogni caso decretata dal voto online, per il quale verranno fornite istruzioni specifiche in un secondo momento. Auspichiamo che tale iniziativa possa riscuotere l’interesse e la partecipazione di un ampio numero di musicisti. Con vive cordialità. Mario Barbuto - Presidente nazionale 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 28 gennaio * Alle 16:00: SlashBox: in occasione della Giornata della Memoria ospiteremo Valentina Pisanty, che ha scritto per Bompiani “Antisemita. Una parola in ostaggio”; * in chiusura Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Mercoledì 29 gennaio * Alle 16:00: SlashBox: sarà con noi il maestro Francesco Cancellieri Scrofani, pianista, insegnante, critico musicale e conferenziere che ha firmato per Zecchini “Musica Ridens. Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni”; * alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori; * alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee. Giovedì 30 gennaio * Alle 16:00: SlashBox: in apertura tornerà ai nostri microfoni la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni, che ci presenterà “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà” (Ponte alle Grazie editore); * alle 17:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi; * termineremo con: “Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz” (Newton Compton Editori) è il titolo del memoir scritto da Filippo Boni a quattro mani con Oleg Mandic, testimone dei campi di concentramento. Ne parleremo con l’autore. Sabato 1 febbraio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas. Domenica 2 febbraio * Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile. 5. Dall’Istituto Cavazza di Bologna 5.1 Nuovo Bando Centralinisti 2025/2026 Buongiorno, si invia in allegato il nuovo bando del corso Centralinisti 2025/26, con preghiera di diffonderlo a tutti i potenziali interessati. A questo link tutti i dettagli: nuovo bando 2025 di ammissione al corso “centralinista - operatore dell’informazione” Cordialmente, Ufficio Comunicazione - Istituto Cavazza Tutti gli interessati potranno richiedere il bando completo inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 6. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano 6.1 Guerra, pace, odio, amore, fuoco, scintille di speranza in Terra Santa Comunichiamo con piacere che il MAC di Milano, in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e la nostra Sezione, organizzerà sabato 15 febbraio, in sala Stoppani di via Vivaio 7 con inizio alle ore 15:30, un interessante incontro tenuto dal prof Hafez Haidar, docente universitario, poeta, esperto di problemi arabo-israeliani, ex diplomatico, noto a livello internazionale per il suo impegno a favore della pace. Ci parlerà della situazione incandescente nella Striscia di Gaza e nel quadrilatero Israele, Libano, Palestina, Siria. Vi aspettiamo numerosi! 7. Conclusioni 7.1 Un ricordo per Comunichiamo che Alberta Viganò, socia della nostra Sezione dal 2005, ci ha lasciato e ora si è aggiunta a coloro che vegliano su tutti noi. 7.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 4 febbraio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani