UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 7 di martedì 18 febbraio 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Ottavo laboratorio di scrittura creativa 2.4 Presentazione bastone SafeWalk 2.5 Nuovo viaggio sensoriale proposto da Flumen Viaggi 3. Dalla Presidenza Nazionale UICI 3.1 Incontro: La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Lecco: Fossoli - Un viaggio nella Memoria 6. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci Carissimi Soci, ricordiamo che domenica 30 marzo 2025, alle ore 9:00 in prima convocazione e alle ore 10:00 in seconda, si svolgerà l’Assemblea elettiva; quest’anno infatti saremo chiamati a eleggere il nuovo Consiglio direttivo sezionale, i nostri Rappresentanti all’interno del Consiglio Regionale che si ricostituirà nel corso dell’anno e i nostri Delegati al Congresso che sarà celebrato alla fine del mese di ottobre. Ricordiamo che potranno votare solo i Soci, effettivi o sostenitori, in regola con il tesseramento per l’anno 2025 e che sarà possibile votare in presenza o da remoto. Nei prossimi notiziari, così come dalla pagina iniziale del nostro sito www.uicimilano.org, nelle settimane a venire forniremo maggiori dettagli su come sarà organizzata la giornata e comunque a tutti verrà inviata, a mezzo posta e per tempo, la convocazione che conterrà tutte le informazioni utili. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 20 ore 18:00, Opera: Die Walkure; Sabato 22 ore 20:00, Opera: Evgenij Onegin; Domenica 23 ore 14:30, Opera: Die Walkure; Martedì 25 ore 20:00, Concerto: Riccardo Muti / Wiener Philharmoniker. 2.3 Ottavo laboratorio di scrittura creativa Con piacere informiamo che l’amico Corrado Calza ha rinnovato la sua disponibilità ad organizzare una nuova edizione, sarà l’ottava, del laboratorio di scrittura che ha già dato grandi soddisfazioni ai partecipanti dei cicli precedenti; inizierà indicativamente martedì 18 marzo. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, utilizzando la pratica del gioco, gli strumenti per affrontare e vincere le più comuni difficoltà dello scrivere. Per organizzare questa nuova edizione che, come le precedenti, prevederà 10 incontri su piattaforma Zoom il martedì sera alle 21:00, si chiede ai Soci, effettivi o sostenitori, indipendentemente dalla Sezione di appartenenza purché in regola con il tesseramento, di manifestare il proprio interesse scrivendo una mail a segreteria.presidenza@uicimilano.org entro domenica 9 marzo per essere successivamente ricontattati con tutti i dettagli. Anche per questa edizione è richiesta l’adesione di un minimo di 10 partecipanti e il contributo da versare alla nostra Sezione sarà di 70,00 euro per ciascuno. 2.4 Presentazione bastone SafeWalk Con piacere informiamo che Paolo Vacca, ideatore di questo particolare bastone con un innovativo puntale, è disponibile a dimostrazioni dell’ausilio per tutti i Soci interessati presso la nostra Sezione, in sala Trani, lunedì 10 marzo alle ore 15:00. Al seguente collegamento sulla piattaforma YouTube è possibile visionare una breve presentazione: video su SafeWalk Per la migliore organizzazione possibile, si chiede ai Soci interessati di anticipare la propria presenza inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 2.5 Nuovo viaggio sensoriale proposto da Flumen Viaggi Viaggio in Armenia Possenti fortezze, affascinanti città come Yerevan e Gyumri, il monumento dedicato al Genocidio Armeno, testimonianza storica dell’intensa sofferenza di questo popolo e paesaggi come quello del lago Sevan ci stupiranno. Un viaggio in Armenia è un viaggio dell’anima, in un territorio dalla bellezza mozzafiato, con una natura possente e incontrastata, tra i monti del Caucaso. Antiche chiese e grandi monasteri medievali a testimonianza di un cristianesimo antico e radicato. L’arte millenaria dei Khatchkar, la tradizione musicale del Duduk, la squisita accoglienza della gente locale e le genuine tradizioni culinarie faranno da cornice a questo emozionante viaggio. Da martedì 10 a martedì 17 giugno 2025; partenza per Yerevan dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta); iscrizioni entro il 3 marzo 2025 fino a esaurimento posti. Maggiori dettagli su questo tour al seguente collegamento: viaggio in Armenia Per ulteriori informazioni contattare: Luigia 3483056471, luigia@flumenviaggi.it 3. Dalla Presidenza Nazionale UICI 3.1 Incontro: La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro Care amiche e cari amici, il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione, con il supporto della Direzione Nazionale, vi invita a partecipare all’incontro “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro”. Una chiacchierata tra amici per conoscere, riflettere, ed approfondire la storia delle persone con disabilità visiva in Italia, nonché per ripercorrere come è nata la nostra Associazione. Il fil rouge è sempre lo stesso: inclusione; l’obiettivo, sarà quello di creare una community di giovani soci che forti e consci dei sacrifici, delle battaglie e della sofferenza che hanno vissuto i Ciechi di ieri, possano impegnarsi e porsi in modo costruttivo verso il futuro. Per scoprire il nostro passato, visioneremo insieme un documentario di circa 40 minuti realizzato in occasione dei 100 anni della nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Sarà con noi come ospite la componente della Direzione Nazionale Simona Trudu, per rispondere alle domande dei giovani e approfondire quanto visto nel documentario. L'appuntamento si svolgerà su piattaforma Zoom il 24 febbraio alle ore 21:00 e le domande, per garantire la partecipazione di tutti, potranno essere anticipate via mail. L’incontro è riservato ai giovani soci e socie che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 35 anni. Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su Zoom. Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 21 febbraio p.v. alle ore 15:00. Vi aspettiamo numerosi, non mancate! Mario Barbuto - Presidente nazionale 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 18 febbraio * Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Gianni e Marcella Bella; * alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse; * termineremo con: “Come il sole muore” che è il titolo del nuovo romanzo di Susanna Benigni, scrittrice, poetessa e pittrice materica, che sarà nostra ospite per presentarcelo. Mercoledì 19 febbraio * Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti; * alle 16:05: SlashBox: inizieremo ospitando Alessandra Selmi, che ha firmato per Nord Editore “La prima regina”; * il prossimo 24 febbraio si terrà un nuovo incontro online a cura del Comitato Nazionale Giovani con il supporto della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: Samantha De Rosa e Gabriele Marino saranno con noi per presentare il nuovo appuntamento, intitolato “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro”; * alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nella puntata di febbraio parleremo di iStudio, la versione con la telecamera di Gemini, del nuovo iPhone economico di Apple, del comodino smart di SwitchBot, del dispositivo hi-tech Rabbit insieme all’ospite Gloria Stradaioli, recensiremo il Fire TV 32 pollici e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso. Giovedì 20 febbraio * Alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio in compagnia della dottoressa Cristina Mezzaroma, presidente della Fondazione S.S.Lazio 1900, per raccontarci le numerose iniziative a sfondo sociale organizzate dalla società biancoceleste; * a seguire Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi; * alle 17:30 tornerà a trovarci Renato Marengo che ci parlerà della raccolta di volumi da parte di Sprea editore del meglio di “Ciao2001” la rivista musicale cult degli anni ’70 recentemente tornata anche in edicola. * in chiusura sarà ai nostri microfoni la giornalista Flavia Gasperetti che ha scritto per Bompiani “La verità quando arriva è una tempesta”. Sabato 22 febbraio * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Katharine Hepburn. 5. Dalle altre Sezioni 5.1 Dalla Sezione di Lecco: Fossoli - Un viaggio nella Memoria Carissimi tutti, a seguito della visita al Memoriale della Shoah di Milano dello scorso anno ed in occasione dell'ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, vi proponiamo la partecipazione alla visita guidata al campo di concentramento di Fossoli. Un'occasione importante per riflettere sul passato e ricordare le vittime, anche lecchesi, di una delle pagine più buie della nostra storia. Fossoli è un luogo simbolo della Shoah in Italia. Qui, migliaia di persone, anche non ebree, furono internate e deportate nei campi di sterminio nazisti. Visiteremo il sito del campo, il museo e il monumento ai deportati per conoscere la storia di chi ha sofferto e lottato per la democrazia e la libertà. Il campo di Fossoli è un luogo di memoria, ma anche di speranza. Ci ricorda l'importanza della pace, della giustizia e della solidarietà. Durante la visita tutti noi potremo scoprire un pezzo importante della nostra storia e riflettere sull'importanza della memoria. I Soci della Sezione di Milano che fossero interessati a partecipare, potranno richiedere la comunicazione completa comprensiva del programma della giornata inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure telefonando al numero 02783000 (selezione 1). Precisiamo che per accogliere coloro che partiranno da Milano è prevista una sosta del pullman presso il parcheggio di Cascina Gobba sia all’andata che al ritorno, e per quanto riguarda l’andata la partenza del mezzo sarà alle ore 7:30. Si raccomanda la massima puntualità, il pullman non potrà attendere! Le eventuali adesioni dovranno pervenire alla nostra segreteria entro e non oltre giovedì 20 febbraio contestualmente al versamento della quota di partecipazione di 89,00 euro. 6. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 25 febbraio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani