UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 8 di martedì 25 febbraio 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci 1.2 Ottavo laboratorio di scrittura creativa 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Presentazione bastone SafeWalk 2.4 Richiesta di interviste per tesi sull’accessibilità dell’arte 2.5 Visite tattili “Arte con-tatto” e visite in LIS al Museo del Novecento 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Matera - Disponibilità dispositivi LETISMART in comodato d’uso gratuito 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per 5.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci Carissimi Soci, ricordiamo che domenica 30 marzo 2025, alle ore 9:00 in prima convocazione e alle ore 10:00 in seconda, si svolgerà l’Assemblea elettiva; quest’anno infatti saremo chiamati a eleggere il nuovo Consiglio direttivo sezionale, i nostri Rappresentanti all’interno del Consiglio Regionale che si ricostituirà nel corso dell’anno e i nostri Delegati al Congresso che sarà celebrato alla fine del mese di ottobre. Ricordiamo che potranno votare solo i Soci, effettivi o sostenitori, in regola con il tesseramento per l’anno 2025 e che sarà possibile votare in presenza o da remoto. Nei prossimi notiziari, così come dalla pagina iniziale del nostro sito www.uicimilano.org, nelle settimane a venire forniremo maggiori dettagli su come sarà organizzata la giornata e comunque a tutti verrà inviata, a mezzo posta e per tempo, la convocazione che conterrà tutte le informazioni utili. 1.2 Ottavo laboratorio di scrittura creativa Con piacere informiamo che l’amico Corrado Calza ha rinnovato la sua disponibilità ad organizzare una nuova edizione, sarà l’ottava, del laboratorio di scrittura che ha già dato grandi soddisfazioni ai partecipanti dei cicli precedenti; inizierà indicativamente martedì 18 marzo. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, utilizzando la pratica del gioco, gli strumenti per affrontare e vincere le più comuni difficoltà dello scrivere. Per organizzare questa nuova edizione che, come le precedenti, prevederà 10 incontri su piattaforma Zoom il martedì sera alle 21:00, si chiede ai Soci, effettivi o sostenitori, indipendentemente dalla Sezione di appartenenza purché in regola con il tesseramento, di manifestare il proprio interesse scrivendo una mail a segreteria.presidenza@uicimilano.org entro domenica 9 marzo per essere successivamente ricontattati con tutti i dettagli. Anche per questa edizione è richiesta l’adesione di un minimo di 10 partecipanti e il contributo da versare alla Sezione sarà di 70,00 euro per ciascuno. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Venerdì 28 febbraio ore 20:00, Balletto: Kratz / Preljocaj / De Bana; Sabato 1 marzo ore 20:00, Balletto: Kratz / Preljocaj / De Bana; Domenica 2 marzo ore 15:00, Concerto: Lalla e Skali e la maschera incantata; Domenica 2 marzo ore 20:00, Opera: Evgenij Onegin; Martedì 4 marzo ore 14:30, Balletto: Kratz / Preljocaj / De Bana; Martedì 4 marzo ore 20:00, Balletto: Kratz / Preljocaj / De Bana; Mercoledì 5 marzo ore 20:00, Opera: Evgenij Onegin. 2.3 Presentazione bastone SafeWalk Con piacere informiamo che Paolo Vacca, ideatore di questo particolare bastone con un innovativo puntale scorrevole, è disponibile a dimostrazioni dell’ausilio per tutti i Soci interessati presso la nostra Sezione, in sala Trani, lunedì 10 marzo alle ore 15:00. Al seguente collegamento sulla piattaforma YouTube è possibile visionare una breve presentazione: video su SafeWalk Per la migliore organizzazione possibile, si chiede ai Soci interessati di anticipare la propria presenza inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 2.4 Richiesta di interviste per tesi sull’accessibilità dell’arte Riceviamo e con piacere diffondiamo: Gentilissimi, siamo Alessia Ferraro e Chiara Marchignoli, due laureande in Lingue, cultura e comunicazione digitale presso l’Università IULM di Milano. La nostra tesi di laurea ha come oggetto la fruizione dell’arte da parte delle persone con disabilità visiva. Essendo noi entrambe vedenti, abbiamo deciso di rivolgerci a voi per meglio comprendere come poter fruire delle opere utilizzando il tatto al meglio. Per questa ragione, consigliate dal nostro docente relatore Dott. Davide Mezzino, vorremmo realizzare delle interviste, in presenza o via call a vostra discrezione, nelle quali vi porremo alcune domande proprio per capire al meglio come si fa a vedere l’arte con il tatto. La durata dell’intervista sarà di circa 15/20 minuti per persona e verrà registrata vocalmente. Chi volesse partecipare può inviare una mail a: chiara.marchignoli@studenti.iulm.it Cordialmente Alessia e Chiara I Soci interessati e disponibili a partecipare a questa ricerca potranno richiedere la comunicazione completa, che contiene altre informazioni e l’elenco delle domande a cui si dovrà rispondere, inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 2.5 Visite tattili “Arte con-tatto” e visite in LIS al Museo del Novecento Riceviamo e con piacere diffondiamo: Gentilissimi, sperando di fare cosa gradita, vi comunico che è in programma, al Museo del Novecento, un calendario di visite tematiche finalizzate ad ampliare l'accessibilità e le opportunità di conoscenza del Patrimonio, in un'ottica inclusiva. Per informazioni sul programma dell’intera iniziativa e le modalità di partecipazione potete consultare sul sito del museo la pagina dedicata Primo appuntamento sabato 1 marzo ore 10:30 con "Arte con-tatto", dettagli al seguente collegamento Cordiali saluti Maria Elena Santomauro Per ulteriori informazioni: mariaelena.santomauro@comune.milano.it , 0288444064 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 25 febbraio * Alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio ospitando la scrittrice Rossana Campo, in libreria con il suo ultimo romanzo “Libere e un po’ bastarde” (edito da Bompiani); * insieme al coordinatore di IAPB Toscana nonché componente della Direzione Nazionale dell’Istituto Giorgio Ricci, alla dottoressa Maria José Caldes, direttrice del Centro Salute Globale - Cooperazione Sanitaria Internazionale - Regione Toscana, al dottor Fausto Trivella, Direttore UO Oculistica dell’Ospedale di Lucca, e ad altri partecipanti all’ultima missione in Kenya, torneremo a parlare del progetto di cooperazione sanitaria internazionale “La Toscana contro la cecità in Africa - rafforzamento del servizio di Oftalmologia pediatrica”, inserito nei percorsi voluti e coordinati da OMS; * nel 2025 compie 50 anni “Rimmel”, forse il capolavoro del canzoniere di Francesco De Gregori: ce ne parlerà il giornalista e scrittore Enrico Deregibus, che del cantautore romano è il massimo esperto. Mercoledì 26 febbraio * Alle 16:05: SlashBox: “Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni” (edito da Paperfirst) è il titolo del libro firmato dal cronista del Fatto Quotidiano Giacomo Salvini: ne parleremo con l’autore; * alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori; * alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee. Giovedì 27 febbraio * Alle 16:00: SlashBox: in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 27 febbraio; * a seguire ospiteremo i soci Ezio Melle e Mara Fiamberti, che ci faranno ascoltare la loro canzone “La filastrocca di ciò che non dura”; * tornerà ai nostri microfoni Davide Cervellin, presidente della Fondazione Lucia Guderzo, per parlarci di Model Expo Italy, la ventesima edizione della più importante fiera italiana del modellismo in programma a Verona l’8 e il 9 marzo prossimi che per la prima volta darà la possibilità agli appassionati ciechi e ipovedenti di fare esperienza tattile delle opere esposte; * in chiusura Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Sabato 1 marzo * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Katharine Hepburn. 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Matera - Disponibilità dispositivi LETISMART in comodato d’uso gratuito Con grande soddisfazione informiamo che la città di Matera è la prima città del Sud Italia ad aver installato il sistema LETISMART, grazie a un importante progetto promosso dalla nostra associazione e approvato dall’Amministrazione Comunale. A rafforzare questa collaborazione, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Sezione Territoriale di Matera e il Comune con l’obiettivo di promuovere l’accessibilità urbana e favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. Nell’ambito di questa intesa, il Comune di Matera ci ha donato otto dispositivi personali LETISMART, che mettiamo a disposizione dei soci e di tutti i disabili visivi che vorranno visitare la nostra città. I dispositivi potranno essere concessi in comodato d’uso gratuito previa richiesta alla nostra segreteria sezionale. Il regolamento e il contratto da sottoscrivere sono visionabili a questo collegamento Si chiede quindi di diffondere questa opportunità sul territorio nazionale, affinché chiunque sia interessato possa contattarci e usufruire di questa tecnologia, che rappresenta un passo avanti significativo per l’autonomia e l’accessibilità delle persone con disabilità visiva. Per informazioni e richieste, è possibile contattare la segreteria UICI di Matera ai seguenti recapiti: mail uicmt@uici.it , telefono 0835333542 / 3760251202 Cordiali saluti, Giuseppe Lanzillo - Presidente UICI Sezione di Matera 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per Comunichiamo che Gisella Arrigoni, Socia della nostra Sezione dal 2024, ci ha lasciato e ora veglia su tutti noi. 5.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 4 marzo, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani