UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS Notiziario settimanale N° 9 di martedì 4 marzo 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci 1.2 Ottavo laboratorio di scrittura creativa 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Presentazione bastone SafeWalk 2.4 Questionario su accessibilità museale 2.5 Un workshop dedicato per la creazione di gioielli in porcellana fredda 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Lecco - Gita a Seborga, Sanremo e Savona 4.2 Dalla Sezione di Matera - Disponibilità dispositivi LETISMART in comodato d’uso gratuito 5. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci Carissimi Soci, ricordiamo che domenica 30 marzo 2025, alle ore 9:00 in prima convocazione e alle ore 10:00 in seconda, si svolgerà l’Assemblea elettiva; quest’anno infatti saremo chiamati a eleggere il nuovo Consiglio direttivo sezionale, i nostri Rappresentanti all’interno del Consiglio Regionale che si ricomporrà nel corso dell’anno e i nostri Delegati al Congresso che sarà celebrato alla fine del mese di ottobre. Avranno diritto di voto e di parola solo i Soci effettivi, tutori e sostenitori in regola con il tesseramento per l’anno 2025 e sarà possibile votare in presenza o da remoto. Nei prossimi notiziari, così come dalla pagina iniziale del nostro sito www.uicimilano.org, nelle settimane a venire forniremo maggiori dettagli su come sarà organizzata l’intera Assemblea. La convocazione formale è in preparazione e la riceveremo a mezzo posta; conterrà tutte le informazioni sulla giornata che anche questa volta prevederà un momento di ristoro presso i locali mensa della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. 1.2 Ottavo laboratorio di scrittura creativa Ricordiamo che l’amico Corrado Calza ha rinnovato la sua disponibilità ad organizzare una nuova edizione, sarà l’ottava, del laboratorio di scrittura che ha già dato grandi soddisfazioni ai partecipanti dei cicli precedenti e che inizierà indicativamente martedì 18 marzo. L’obiettivo è quello di fornire, utilizzando la pratica del gioco, gli strumenti per affrontare e vincere le più comuni difficoltà dello scrivere. Per organizzare questa nuova edizione che, come le precedenti, prevederà 10 incontri su piattaforma Zoom il martedì sera alle 21:00, si chiede ai Soci, effettivi o sostenitori, indipendentemente dalla Sezione di appartenenza purché in regola con il tesseramento, di manifestare il proprio interesse scrivendo una mail a segreteria.presidenza@uicimilano.org entro domenica 9 marzo per essere successivamente ricontattati con tutti i dettagli. Anche per questa edizione è richiesta l’adesione di un minimo di 10 partecipanti e il contributo richiesto per ciascun Socio sarà di 70,00 euro da versare alla Sezione con le consuete modalità riportate di seguito. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi quote associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 6 marzo ore 20:00, Balletto: Kratz / Preljocaj / De Bana; Venerdì 7 marzo ore 20:00, Balletto: Kratz / Preljocaj / De Bana; Sabato 8 marzo ore 20:00, Opera: Evgenij Onegin; Domenica 9 marzo ore 20:00, Recital di pianoforte: Mitsuko Uchida; Martedì 11 marzo ore 20:00, Opera: Evgenij Onegin; Mercoledì 12 marzo ore 20:00, Balletto: Kratz / Preljocaj / De Bana. 2.3 Presentazione bastone SafeWalk Ricordiamo con piacere che Paolo Vacca, ideatore di questo particolare bastone con un innovativo puntale scorrevole, si è reso disponibile a dimostrare questo ausilio a tutti i Soci interessati. La dimostrazione si svolgerà presso la nostra Sezione, in sala Trani, lunedì 10 marzo alle ore 15:00. Al seguente collegamento sulla piattaforma YouTube è possibile visionare una breve presentazione: video su SafeWalk Come sempre, per la migliore organizzazione possibile, si chiede a chi aderirà di anticipare la propria presenza inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 2.4 Questionario su accessibilità museale Di seguito riportiamo un’altra iniziativa promossa da due studentesse finalizzata ad acquisire informazioni sull’accessibilità dei musei. Chiedono agli interessati che si renderanno disponibili di compilare il questionario raggiungibile a questo collegamento: questionario inclusività musei Il questionario è accessibile, si compila in pochi minuti e può partecipare anche chi non frequenta abitualmente luoghi d’arte. 2.5 Un workshop dedicato per la creazione di gioielli in porcellana fredda Riceviamo e con piacere diffondiamo: Myra Lab, brand che promuove l'inclusione lavorativa di persone cieche e ipovedenti nel campo del design di gioielli, organizza un nuovo workshop. Ogni partecipante avrà l'opportunità di creare la propria collana personalizzata che potrà tenere, utilizzando materiali tattili che stimolano la percezione attraverso il tatto. Sarà un’occasione unica per esplorare il materiale con le mani, percepirne la forma, la consistenza e le sensazioni generate mentre lo si lavora. Inoltre, l’intero laboratorio sarà completamente accessibile per persone con disabilità visive, poiché il nostro obiettivo è far sì che ogni partecipante possa essere parte attiva di questo processo creativo. L'evento avrà luogo domenica 23 marzo 2025, dalle 12:00 alle 15:00, presso “Il Giardino Blu - Bicchieri e Pensieri” in Via Teodosio 19 a Milano. Il Giardino Blu è un'accogliente location che si trova in un angolo tranquillo della città, vicino alla metro Lambrate. Un ambiente ideale per trascorrere una giornata di creatività, relax e socialità. Costi: * Brunch: € 15,00 (con due piatti, uno dolce e uno salato, acqua e caffè inclusi) * Workshop: € 25,00 (materiali compresi) Per partecipare è necessario prenotare chiamando o inviando un messaggio al numero di Myra Lab: 3514140242. 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 4 marzo * Alle 16:00: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; * “Cantautori di ieri, di oggi, di sempre” è il titolo del nuovo spazio di approfondimento musicale a cura di Marco Tesei, che sarà ospite nei nostri studi, con la partecipazione di Massimo Iondini, giornalista di “Avvenire” e studioso di Lucio Dalla, e del cantautore Alberto Fortis; * ancora musica in chiusura: sarà ai nostri microfoni Giuseppe Ricci, in arte JP Sax, eclettico sassofonista che si è esibito a Casa Sanremo lo scorso 15 febbraio in occasione della serata finale del Festival della Canzone Italiana. Mercoledì 5 marzo * Alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di marzo “Le donne con disabilità ancora vittime di una doppia discriminazione”; * alle 17:00: SlashBox: Sonia Cavallari e Massimo Tagliata saranno con noi per farci ascoltare i brani di “Scrapple from the apple”, il nuovo album realizzato a quattro mani uscito per Azzurra Music e disponibile in tutti i principali store digitali; * tornerà nostro ospite Antonio Talia, autore del libro “Duello” (Fuoriscena editore), inchiesta sul narcotraffico internazionale. Giovedì 6 marzo * Alle 16:00: SlashBox: sabato 8 Marzo per la Giornata Internazionale della Donna, presso l’Hotel De La Ville ad Avellino a partire dalle ore 10:00 avrà luogo l’evento “Donne in cammino, sfide e opportunità” organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets – Aps. Ne parleremo con la vicepresidente dell’Uici Linda Legname; con Emanuele Ceccarelli, dell’Ufficio Lavoro e Previdenza della Presidenza Nazionale che interverrà nel panel “Donne, disabilità e lavoro: sfide e opportunità e con Francesca Ferraro del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta che parteciperà alla tavola rotonda “Donne e lavoro, dal dopoguerra a oggi”; * a seguire ospiteremo Maria Costanza Boldrini, che ha firmato per Nord Editore il romanzo “Gli anni dell’abbondanza”; * infine, Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini ci presenteranno “La scienza al femminile” (edito da FrancoAngeli). Sabato 8 marzo * Alle ore 10:00, in occasione della Giornata Internazionale della Donna trasmetteremo in diretta dall'hotel De La Ville di Avellino “Donne in cammino - Sfide e opportunità”, evento organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; * alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Katharine Hepburn. 4. Dalle altre Sezioni 4.1 Dalla Sezione di Lecco - Gita a Seborga, Sanremo e Savona Carissimi tutti, Vi invio la nostra proposta di gita organizzata per sabato 17 e domenica 18 maggio. Visiteremo il Principato di Seborga, Sanremo, la città di Savona con la sua Cappella Sistina, la via degli Artisti ad Albissola e il Santuario del Bambino Gesù di Praga ad Arenzano. Quota di partecipazione: minimo 30 paganti, 195,00 euro, supplemento in camera singola 30,00 euro (2 camere singole disponibili), tassa di soggiorno da pagare in hotel pari a 1,50 / 2,00 euro a persona. Per i Soci della Sezione di Milano che fossero interessati a partecipare saranno effettuate soste intermedie, sia all’andata che al ritorno, nel piazzale antistante la fermata metro di Cascina Gobba. Per la partenza si raccomanda la massima puntualità poiché il pullman arriverà alle 7:50 e non potrà attendere. Per la comunicazione completa con i dettagli sulla gita i Soci di Milano potranno inviare una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 1); le eventuali adesioni e il versamento della quota di partecipazione dovranno pervenire, sempre per i soli Soci di Milano, alla Sezione entro e non oltre lunedì 10 marzo. 4.2 Dalla Sezione di Matera - Disponibilità dispositivi LETISMART in comodato d’uso gratuito Con grande soddisfazione informiamo che la città di Matera è la prima città del Sud Italia ad aver installato il sistema LETISMART, grazie a un importante progetto promosso dalla nostra associazione e approvato dall’Amministrazione Comunale. A rafforzare questa collaborazione, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Sezione Territoriale di Matera e il Comune con l’obiettivo di promuovere l’accessibilità urbana e favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. Nell’ambito di questa intesa, il Comune di Matera ci ha donato otto dispositivi personali LETISMART, che mettiamo a disposizione dei soci e di tutti i disabili visivi che vorranno visitare la nostra città. I dispositivi potranno essere concessi in comodato d’uso gratuito previa richiesta alla nostra segreteria sezionale. Il regolamento e il contratto da sottoscrivere sono visionabili a questo link. Si chiede quindi di diffondere questa opportunità sul territorio nazionale, affinché chiunque sia interessato possa contattarci e usufruire di questa tecnologia, che rappresenta un passo avanti significativo per l’autonomia e l’accessibilità delle persone con disabilità visiva. Per informazioni e richieste, è possibile contattare la segreteria UICI di Matera ai seguenti recapiti: mail uicmt@uici.it , telefono 0835333542 / 3760251202 Cordiali saluti, Giuseppe Lanzillo - Presidente UICI Sezione di Matera 5. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 11 marzo, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani