UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO Notiziario settimanale N° 21 di martedì 27 maggio 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 A buon intenditor poche parole! 1.2 Lezione aperta del corso di teatro 1.3 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte” 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi e pratiche associative 2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala 2.3 Una ricerca sulla navigazione vocale del sito web del Comune di Milano 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi 2025 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 A buon intenditor poche parole! Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione potrà fare la differenza. 1.2 Lezione aperta del corso di teatro Informiamo con piacere che, in occasione dell’ultima lezione del corso di teatro 2024 - 2025 organizzato dalla nostra Sezione grazie alla preziosa collaborazione dell’insegnante Irene Minelli, venerdì 30 maggio alle ore 16:30 in sala Trani tutti gli interessati potranno partecipare ad una lezione aperta. Ingresso libero fino a esaurimento posti comunicando la propria presenza via mail all’indirizzo segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 1.3 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte” Con piacere informiamo che sabato 14 giugno 2025 alle ore 16:00, nella nostra Sala Trani di via Mozart 16, si terrà il concerto conclusivo della Masterclass di “Interpretazione vocale e abilità emotiva nella presenza artistica” dal titolo: “L'Ascolto come strumento d'Arte”. La masterclass ha come docenti: * Tatiana Chivarova per l'interpretazione vocale; * Marzia André per l'abilità emotiva nella presenza artistica; * Marzio Fullin per l'interpretazione musicale. Tutti gli interessati dovranno comunicare la loro presenza inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Ingresso libero fino a esaurimento posti. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi e pratiche associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito lo spettacolo al quale si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Venerdì 30 maggio ore 20:00, Opera: Trittico Kurt Weill. 2.3 Una ricerca sulla navigazione vocale del sito web del Comune di Milano Informiamo che con il Politecnico di Milano prosegue la collaborazione per rendere più accessibili le pagine web del Comune di Milano grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale. La breve presentazione che segue è mirata alla ricerca di persone disponibili a testare un prototipo già realizzato per alcune delle pagine del sito. Il laboratorio HINT del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano (Board di Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale e Direzione Citizen Experience), organizza uno studio per una ricerca sull’accessibilità dei servizi digitali per i cittadini. Lo studio si concentrerà sulla navigazione di alcune pagine del sito del Comune di Milano utilizzando un prototipo di un agente conversazionale basato sugli ultimi modelli di intelligenza artificiale. Lo studio si svolgerà in due fasi: 1. Test comparativo in presenza: una prima attività richiederà ai partecipanti, in sessioni individuali, di navigare il sito web sia tramite il nuovo agente conversazionale sia tramite screen reader. 2. Focus group (opzionale): con chi vorrà proseguire lo studio e in piccoli gruppi da 3 - 5 persone, discuteremo insieme l’esperienza d’uso, confrontando il sistema vocale con le tecnologie assistive comunemente usate. Il contributo di chi vorrà partecipare ci aiuterà a capire meglio cosa funziona, cosa può essere migliorato e in che misura le nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale possono portare a strumenti digitali più accessibili per tutti. Dove si svolgerà: in presenza in luogo da concordare, o online. Durata delle singole attività: massimo 1 ora. Per aderire o per saperne di più, è possibile contattare Maristella Matera all'indirizzo: maristella.matera@polimi.it 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi 2025 Carissime e Carissimi, vi trasmetto le informative dettagliate delle iniziative riabilitative estive che, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture UICI lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà. Le proposte riabilitative sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative: a) Soggiorno estivo per famiglie 2025 - Dal 5 al 13 luglio p.v., rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni. b) “A passo sicuro” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni, dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni. c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni. Come accennavo, allego alla presente le comunicazioni dettagliate (in doc e pdf) relative ai soggiorni, complete di informazioni circa le quote di compartecipazione e le modalità di iscrizione, che potrete diffondere tra le famiglie e i soci della vostra Sezione. La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile online al seguente link: Iscrizione campi estivi 2025 Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture UICI e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: cell. 3346340071, email silviamarzoli29@gmail.com (contattabile per telefono dalle ore 14:00 in poi). Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete dare alla presente e vi saluto con cordialità. Silvano Stefanoni - Presidente Consiglio Regionale UICI della Lombardia I Soci interessati della Sezione di Milano potranno richiedere la comunicazione completa con tutti gli allegati inviando una mail all’indirizzo segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 27 maggio * Alle 16:00: SlashBox: tornerà ai nostri microfoni Erica Monteneri, che ci parlerà del suo ultimo libro, “Il profumo dei ricordi. Piccole storie di famiglia 1900-2000”, (Pegasus edition); * tornerà ai nostri microfoni una delle colonne del giornalismo italiano: l'autore, conduttore, saggista e dirigente radiotelevisivo Giovanni Minoli, che il 26 maggio ha compiuto 80 anni; * in chiusura Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS. Mercoledì 28 maggio * Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti e istruttori; * alle 15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; * alle 16:00: SlashBox: in apertura riascolteremo la voce di Roberta D’Aleo, la giovane socia della sede territoriale di Trapani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che lo scorso 16 maggio ha rappresentato l’Italia con il brano “Sguardi velati” nella terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti ILSC 2025 (International Low-Vision Song Contest) promosso dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV); * alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori; * alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nella puntata di maggio si parlerà dell’applicazione Trovaprezzi, degli occhiali smart Ray-Ban Meta finalmente in italiano insieme a Katia Cavalletto, delle cuffie Bluetooth da DJ con cui Marco Trombini realizza le puntate di “Slash Disco”, del robot italiano accessibile per cucinare Liffo (insieme al suo creatore Stefano Pedrazzi) e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso. Giovedì 29 maggio * Alle 16:00: SlashBox: dopo la trasmissione dello scorso 21 maggio in diretta dall'Istituto “Augusto Romagnoli” dedicheremo il nostro pomeriggio alla celebrazione del Centenario della pubblicazione del Regio Decreto 2483 del 1925 con cui venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per gli educatori dei ciechi”. Saranno con noi tra gli altri il Presidente e la Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto e Linda Legname, i referenti della scuola secondaria di I e II grado dell’Istituto Romagnoli Iacopo Balocco e Angela Lucinio, Mario Ceppi figlio dello storico preside Enrico, la dirigente scolastica del Liceo Vittoria Colonna Franca Ida Rossi. Inoltre ascolteremo le testimonianze dei relatori del Convegno raccolte sul posto e vi faremo ascoltare uno specialissimo tour dell'esposizione dei materiali didattici allestita per l’occasione, con la voce e le mani di un’ex allieva d’eccezione come guida. Sabato 31 maggio * Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 trasmetteremo in diretta la seconda delle Assemblee Interregionali Precongressuali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, riguardante Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna; * alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra. 5. Conclusioni Dandovi appuntamento eccezionalmente a mercoledì 4 giugno, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani