UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO Notiziario settimanale N° 22 di mercoledì 4 giugno 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 A buon intenditor poche parole! 1.2 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte” 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi e pratiche associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 Ferragosto in Friuli da Flumen Viaggi 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi 2025 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 5. Dal Movimento Apostolico Ciechi 5.1 Dal MAC di Milano - Premiazioni Brugnani e Munoz 5.2 Dal MAC Nazionale - Vacanze solidali in Lessinia 6. Conclusioni 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 A buon intenditor poche parole! Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione potrà fare la differenza. 1.2 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte” Con piacere informiamo che sabato 14 giugno 2025 alle ore 16:00, nella nostra Sala Trani di via Mozart 16, si terrà il concerto conclusivo della Masterclass di “Interpretazione vocale e abilità emotiva nella presenza artistica” dal titolo “L'Ascolto come strumento d'Arte”. La masterclass ha come docenti: * Tatiana Chivarova per l'interpretazione vocale; * Marzia André per l'abilità emotiva nella presenza artistica; * Marzio Fullin per l'interpretazione musicale. Tutti gli interessati dovranno comunicare la loro presenza inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Ingresso libero fino a esaurimento posti. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi e pratiche associative Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Venerdì 6 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried; Domenica 8 giugno ore 15:00, Concerto: Lalla e Skali e la nave dei pirati; Domenica 8 giugno ore 20:00, Concerto: Pappano / London Symphony Orchestra; Lunedì 9 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried; Mercoledì 11 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita. 2.3 Ferragosto in Friuli da Flumen Viaggi Vi proponiamo un viaggio dinamico per vivere il Friuli-Venezia Giulia in modo diverso, immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali autentiche e divertenti, lontani dalla folla cittadina. Andremo in canoa nel Golfo di Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo, faremo soft-rafting sul Tagliamento e praticheremo sup in Marina Julia. Scopriremo i monti della Carnia e i boschi di confine con la Slovenia, finiremo con l’Area Marina Protetta di Miramare e l’autenticità del Carso. Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025, incontro con i nostri accompagnatori alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado. Scoprite il nostro tour: Ferragosto in Friuli Iscrizioni entro il 9 giugno 2025 fino ad esaurimento posti, contattando Luigia al cellulare 3483056471 o alla mail luigia@flumenviaggi.it 3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia 3.1 Campi estivi 2025 Carissime e Carissimi, vi trasmetto le informative dettagliate delle iniziative riabilitative estive che, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture UICI lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà. Le proposte riabilitative sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative: a) Soggiorno estivo per famiglie 2025 - Dal 5 al 13 luglio p.v., rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni. b) “A passo sicuro” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni, dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni. c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni. Come accennavo, allego alla presente le comunicazioni dettagliate (in doc e pdf) relative ai soggiorni, complete di informazioni circa le quote di compartecipazione e le modalità di iscrizione, che potrete diffondere tra le famiglie e i soci della vostra Sezione. La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile online al seguente link: Iscrizione campi estivi 2025 Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture UICI e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: cell. 3346340071, email silviamarzoli29@gmail.com (contattabile per telefono dalle ore 14:00 in poi). Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete dare alla presente e vi saluto con cordialità. Silvano Stefanoni - Presidente Consiglio Regionale UICI della Lombardia I Soci interessati della Sezione di Milano potranno richiedere la comunicazione completa con tutti gli allegati inviando una mail all’indirizzo segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 4. Da Slash Radio Web 4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Mercoledì 4 giugno * Alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Titolo dell’appuntamento di giugno “Cosa cambierà con l’entrata in vigore dell’Atto Europeo sull’Accessibilità?”; * alle 17:00: SlashBox: “Chiedimi chi erano i Beatles” è il titolo del libro scritto per Rizzoli dall’ex segretario del PD Pier Luigi Bersani, che sarà nostro ospite; * alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato, delle Coppe Europee e del calciomercato. Giovedì 5 giugno * Alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio insieme al veterinario Alberto Brandi e alla regista e autrice Elena Gigli, che hanno firmato a quattro mani per Salani "Gli animali ci salvano"; * torna ai nostri microfoni Valentina Mastroianni, la mamma del piccolo Cece venuto a mancare qualche anno fa. Ci presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Sarò i tuoi occhi, il viaggio di Cesare” editore DeAgostini; * a 50 anni di distanza dal suo esordio discografico, Eugenio Finardi torna con “Tutto”, il suo ventesimo album. Ne parliamo insieme al cantautore milanese che sarà nostro ospite. Sabato 7 giugno * Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 trasmetteremo in diretta la terza e ultima delle Assemblee Interregionali Precongressuali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, riguardante Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Calabria, Sicilia; * alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari. 5. Dal Movimento Apostolico Ciechi 5.1 Dal MAC di Milano - Premiazioni Brugnani e Munoz Il MAC comunica che il 7 giugno presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7, in sala Stoppani, alle ore 15:00 si celebrerà la Santa Messa, e alle ore 16:00 si terrà la cerimonia di consegna dei premi Brugnani e Munoz ai vincitori. * Il premio Brugnani andrà alla Parrocchia di Santo Stefano di Segrate per il progetto di inclusione di persone con disabilità. * Il premio Munoz andrà al pianista Gabriele Nesossi. Al termine Gabriele Nesossi eseguirà al pianoforte musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e Frederic Chopin. 5.2 Dal MAC Nazionale - Vacanze solidali in Lessinia Il MAC offre la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza presso Casa Teresa Fusetti, struttura dell’associazione sita sui monti della Lessinia, a Corbiolo di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona. Casa Fusetti è un luogo in cui godere di un soggiorno accogliente, a contatto con la natura, in un clima di amicizia e fraternità; si trova a 850 metri di altezza, a 25 km da Verona (facilmente raggiungibile anche con il pullman essendo la fermata “Corbiolo Bivio” a 50 metri dalla Casa); dispone di 30 stanze: doppie, triple e alcune singole, tutte dotate di bagno interno, telefono e WiFi gratuito; ha ampi spazi comuni, anche all’esterno, fra cui una terrazza attrezzata. Dal 15 luglio al 18 agosto la struttura è aperta a tutti: persone con disabilità visiva, loro familiari e amici. Nella Casa sono stati realizzati numerosi accorgimenti che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità visiva: ascensore vocale/Braille, porte e chiavi delle stanze con indicazione del numero delle stesse in carattere Braille e ingrandito, eliminazione delle barriere architettoniche, presenza sistematica di passamano che rendono più agevole spostarsi all’interno della Casa e nella terrazza attorno alla stessa. Per chi desidera la Casa ha al primo piano una piccola cappella interna in cui è possibile raccogliersi in preghiera. È possibile inoltre organizzare visite guidate in alcune chiese storiche di Verona, all’interno delle quali è previsto anche un percorso tattile. Le quote di soggiorno, le modalità di prenotazione e altre informazioni utili si trovano nell’allegato alla presente o consultando il sito www.casafusetti.it. Auspicando che sia data ampia diffusione all’iniziativa proposta, e che la stessa trovi il gradimento dei soci e degli amici dell’UICI, salutiamo cordialmente. Avv. Michelangelo Patanè - Presidente Nazionale Don Alfonso Giorgio - Assistente Ecclesiastico Nazionale Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa con gli allegati scrivendo a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 6. Conclusioni Dandovi appuntamento a martedì 10 giugno, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani