UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO Notiziario settimanale N° 24 di martedì 17 giugno 2025 Sommario 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 A buon intenditor poche parole! 1.2 Servizio di accompagnamento 1.3 Chiusura anticipata del Mini-Tiflo 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi e pratiche associative 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala 2.3 L’intelligenza artificiale sulle pagine del sito web del Comune di Milano 2.4 Nuova ricerca scientifica: "Il cervello oltre la vista" 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni 4. Dal Movimento Apostolico Ciechi 4.1 Vacanze solidali in Lessinia 4.2 Premio “Antonio Muñoz” anno 2025 per studenti con disabilità visiva 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per 5.2 Ultime righe 1. Dalla Presidenza Sezionale 1.1 A buon intenditor poche parole! Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione potrà fare la differenza. 1.2 Servizio di accompagnamento Come accaduto negli anni precedenti, in questo periodo di vacanze, questo nostro servizio si trova a fronteggiare le tante richieste con maggiore difficoltà per le numerose assenze di volontari che lasciano Milano per un periodo di vacanza. A tutti i fruitori chiediamo di voler considerare questo aspetto riducendo le richieste che non abbiano carattere d’urgenza. 1.3 Chiusura anticipata del Mini-Tiflo Ricordiamo che la ditta Cambratech ha comunicato, per motivi di gestione interna, la sospensione del servizio del Mini-Tiflo che riprenderà nella seconda metà del mese di settembre. L’azienda comunque in questi mesi rimarrà a disposizione della clientela chiamando il numero telefonico 0321518018 della sede di Cameri. 2. Dalla Segreteria Sezionale 2.1 Rinnovi e pratiche associative Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico. Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo. Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento. 2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione. Giovedì 19 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita; Venerdì 20 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita; Sabato 21 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried; Mercoledì 25 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita. 2.3 L’intelligenza artificiale sulle pagine del sito web del Comune di Milano Ricordiamo che prosegue la collaborazione con il Politecnico di Milano per rendere più accessibili e maggiormente fruibili le pagine web del Comune di Milano grazie a comandi vocali interpretati dall’intelligenza artificiale. Riproponiamo la breve presentazione mirata alla ricerca di persone disponibili a effettuare i test su un prototipo già realizzato per alcune delle pagine del sito. Il laboratorio HINT del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano (Board di Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale e Direzione Citizen Experience), organizza uno studio per una ricerca sull’accessibilità dei servizi digitali per i cittadini. Lo studio si concentrerà sulla navigazione di alcune pagine del sito del Comune di Milano utilizzando un prototipo di un agente conversazionale basato sugli ultimi modelli di intelligenza artificiale. Lo studio si svolgerà in due fasi: 1. Test comparativo in presenza: una prima attività richiederà ai partecipanti, in sessioni individuali, di navigare il sito web sia tramite il nuovo agente conversazionale sia tramite screen reader. 2. Focus group (opzionale): con chi vorrà proseguire lo studio e in piccoli gruppi da 3 - 5 persone, discuteremo insieme l’esperienza d’uso, confrontando il sistema vocale con le tecnologie assistive comunemente usate. Il contributo prezioso di chi vorrà partecipare ci aiuterà a capire meglio cosa funziona, cosa può essere migliorato e in che misura le nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale possono portare a strumenti digitali più accessibili per tutti. Per aderire o per saperne di più, è possibile contattare Maristella Matera all'indirizzo: maristella.matera@polimi.it 2.4 Nuova ricerca scientifica: "Il cervello oltre la vista" Riceviamo e diffondiamo: La corteccia occipitale è la parte del cervello che, nelle persone vedenti, elabora le informazioni visive. Ma cosa accade in chi ha perso la vista? Diversi studi hanno dimostrato come l’area occipitale dei non vedenti risponda a stimoli provenienti da altre modalità sensoriali, come il tatto e l’udito. Queste evidenze lasciano pensare che il cervello si ristrutturi in modo tale da poter utilizzare le caratteristiche dell’area visiva per elaborare più finemente e, in un certo senso, potenziare la discriminazione di input tattili e uditivi. Per questo studio stiamo cercando persone non vedenti, tra i 18 e i 70 anni, con cecità assoluta (congenita o acquisita, anche con percezione di luci ed ombre). Se sei interessato/a o vuoi semplicemente saperne di più, scrivici all’indirizzo gabriel.hassan@unimi.it. Grazie per il tuo prezioso contributo! Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa su questo studio scrivendo a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 3. Da Slash Radio Web 3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni Martedì 17 giugno * Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Massimo Ranieri; * alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; * alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano. Il tema di questo mese è quello della indifferenza crescente rispetto alla violenza, soprattutto se nei confronti di donne, bambini, rifugiati e sulla popolazione civile durante le guerre; * alle 18:00 sarà con noi Mariangela Cianti Rinaldi, che ha scritto per Trenta Editore “Profumo d'incenso, profumo d'arrosto. Storie di Papi golosi tra un Giubileo e l'altro”. Mercoledì 18 giugno * Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti; * alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio in compagnia della giornalista Giuliana Sgrena, che ci presenterà il suo libro “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” (edito da Laterza); * alle 17:00 il componente della Direzione Nazionale Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale del 18 giugno; * alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta. Nella puntata di giugno si parlerà dell’applicazione Trovaprezzi, dell’evento Uici Tech For All del 12-13/9 con Marino Attini, degli occhiali Ray-Ban Meta e della relativa app con Laura Scaramuzzo, dell’aggiornamento del sistema operativo Android versione 16, delle novità presentate da Apple al WWDC e della nuova gamma degli iRobot Roomba. E, naturalmente, non mancherà il sempre attesissimo Argomento Misterioso. Giovedì 19 giugno * Alle 16:00: SlashBox: in apertura torna ai nostri microfoni il giornalista Fabrizio Pacifici per parlarci di Salotto Tevere 2025 che dal 6 giugno al 24 agosto animerà le sponde del Tevere e dell’estate romana; * a seguire sarà nostro ospite Francesco Pionati, giornalista ed ex senatore, che dal 25 maggio 2023 all’11 giugno 2025 ha diretto Radio 1 Rai e la Testata Rai Giornale Radio (GR1, GR2, GR3, GR Parlamento); * alle 21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà de “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini. Sabato 21 giugno * Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari. 4. Dal Movimento Apostolico Ciechi 4.1 Vacanze solidali in Lessinia Il MAC offre la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza presso Casa Teresa Fusetti, struttura dell’associazione sita sui monti della Lessinia, a Corbiolo di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona. Dal 15 luglio al 18 agosto la struttura è aperta a tutti: persone con disabilità visiva, loro familiari e amici. Nella Casa sono stati realizzati numerosi accorgimenti che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità visiva: ascensore vocale/Braille, porte e chiavi delle stanze con indicazione del numero delle stesse in carattere Braille e ingrandito, eliminazione delle barriere architettoniche, presenza sistematica di passamano che rendono più agevole spostarsi all’interno della Casa e nella terrazza attorno alla stessa. Per chi desidera la Casa ha al primo piano una piccola cappella interna in cui è possibile raccogliersi in preghiera. È possibile inoltre organizzare visite guidate in alcune chiese storiche di Verona, all’interno delle quali è previsto anche un percorso tattile. Le quote di soggiorno, le modalità di prenotazione e altre informazioni utili si trovano nell’allegato alla presente o consultando il sito www.casafusetti.it. Auspicando che sia data ampia diffusione all’iniziativa proposta, e che la stessa trovi il gradimento dei soci e degli amici dell’UICI, salutiamo cordialmente. 4.2 Premio “Antonio Muñoz” anno 2025 per studenti con disabilità visiva All’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS Sede Nazionale Alle sedi Regionali e Provinciali UICI Dal 1978 il MAC indice annualmente un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva. Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2024/2025 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. Saranno attribuiti sei premi: 2 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00 (trecento/00), 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00 (quattrocento/00) e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00 (cinquecento/00). Vi chiediamo di dare ampia diffusione all’iniziativa e, a tal fine, alleghiamo alla presente il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 31 luglio 2025. Ringraziando per la collaborazione, vi salutiamo cordialmente. Avv. Michelangelo Patanè - Presidente Nazionale Don Alfonso Giorgio - Assistente Ecclesiastico Nazionale Tutti gli interessati potranno richiedere entrambe le comunicazioni complete dei relativi allegati scrivendo a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). 5. Conclusioni 5.1 Un ricordo per Comunichiamo che Natalina Schianchi, socia della nostra Sezione dal 1966, ci ha lasciato e ora veglia su tutti noi. 5.2 Ultime righe Dandovi appuntamento a martedì 24 giugno, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori. Il Presidente Alberto Piovani