UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 28 di martedì 15 luglio 2025
Sommario
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Chiusura estiva degli uffici sezionali
1.2 Servizio di accompagnamento
1.3 Un libro parlato anche in estate
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Ricerca per tesi sull’audiodescrizione
2.4 Questionario per tesi su accessibilità prodotti beauty
3. Dal Consiglio Regionale UICI Lombardo
3.1 Vacanze & accessibilità: i tuoi diritti se viaggi con il cane guida
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Chiusura estiva degli uffici sezionali
Informiamo con largo anticipo che la nostra Sezione rimarrà chiusa dal giorno 9 fino al giorno 24 agosto e che in queste 2 settimane anche il Servizio di Accompagnamento non sarà operativo.
1.2 Servizio di accompagnamento
Ricordiamo che in questo periodo il Servizio si trova a fronteggiare le tante richieste con maggiore difficoltà per le numerose assenze di volontari che lasciano Milano per un periodo di meritato riposo.
A tutti i fruitori chiediamo di voler considerare questo aspetto riducendo le richieste che non abbiano carattere d’urgenza e che la priorità sarà data a quelle medico sanitarie.
1.3 Un libro parlato anche in estate
Con piacere ricordiamo agli appassionati della lettura che la nostra Sezione, tra i diversi servizi che da tempo mette a disposizione, per coloro che ne fanno richiesta e che possiedono i requisiti, è abilitata a effettuare i download e a predisporre su diversi supporti le opere del catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato, che attualmente conta oltre 27.000 titoli.
Cogliamo l’occasione per rammentarvi che l’intera biblioteca digitale del Libro Parlato è fruibile anche da smartphone registrandosi sul sito ufficiale del servizio e scaricando l’apposita app per sistemi IOS o Android, e da dispositivi Alexa attraverso una skill dedicata.
Per informazioni sul servizio, per effettuare le richieste e per essere supportati nell’iscrizione e nell’uso delle versioni digitali della biblioteca è possibile scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 4) dalle ore 14:00 dal lunedì al venerdì.
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.
Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.
Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli ultimi spettacoli prima della pausa estiva ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino. Informiamo che la consueta programmazione dovrebbe riprendere nella prima decade di settembre.
Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00.
Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.
Giovedì 17 luglio ore 20:00, Opera: Norma;
Venerdì 18 luglio ore 20:00, Balletto: Il lago dei cigni.
2.3 Ricerca per tesi sull’audiodescrizione
Riceviamo e diffondiamo:
Gentilissimi, buongiorno.
Mi chiamo Alessandra, sono una studentessa di Parma, laureanda in psicologia presso l’Università telematica internazionale Uninettuno, disabile visiva e motoria.
Sto facendo una tesi di ricerca sull’audiodescrizione, riguardante specificamente i programmi televisivi, su criticità e migliorie da farsi.
Chiedo quindi la disponibilità a compilare questo questionario per aiutarmi nella raccolta di più dati possibili, divulgandolo a non vedenti o ipovedenti che potrebbero essere interessati.
Il vostro sostegno e fondamentale per capire come migliorare realmente la qualità di un servizio così fondamentale per noi affinché diventi sempre più accessibile e dignitoso.
Ringrazio per la disponibilità e spero che l’impegno profuso per poter rendere questo questionario il più accessibile possibile sia servito realmente.
Di seguito il link: questionario sulle audiodescrizioni
Rimango a disposizione.
Grazie,
Alessandra Cinque
2.4 Questionario per tesi su accessibilità prodotti beauty
Riceviamo e diffondiamo:
Ciao a tutti! Mi chiamo Griselda Naci e sono una studentessa magistrale in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano. Sto attualmente sviluppando la mia tesi incentrata sull’accessibilità visiva nella sfera beauty e della cura di sé e sono alla ricerca di persone cieche o ipovedenti che avrebbero piacere ad essere intervistate e a condividere la loro esperienza riguardo a questo tema (trucco, cura del corpo, cura del viso, capelli ecc.). L’intervista dura circa 20 minuti e possiamo scegliere insieme il mezzo più adatto attraverso cui condurla (telefono, videochiamata, Teams…).
Ho realizzato anche un questionario online da compilare, così, anche chi non se la sente di essere intervistato, ma vuole condividere il suo punto di vista, può comunque dare il suo contributo.
Di seguito il collegamento al questionario: questionario prodotti di bellezza
La mail per contattarmi riguardo a qualsiasi dubbio e per fissare l’intervista è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Io vi ringrazio tanto in anticipo e non vedo l’ora di ascoltare le vostre storie! A presto!
Griselda
3. Dal Consiglio Regionale UICI Lombardo
3.1 Vacanze & accessibilità: i tuoi diritti se viaggi con il cane guida
L’estate è arrivata e molti di noi stanno prenotando hotel, B&B o case vacanza. È il periodo dell’anno in cui si viaggia di più, ma ricordiamo che i diritti delle persone cieche o ipovedenti accompagnate da un cane guida valgono sempre, 365 giorni l’anno, in ogni stagione.
Il cane guida ha sempre diritto di entrare. La legge italiana (n. 37 del 1974) stabilisce chiaramente: “Il cieco con il cane guida ha diritto di accedere a tutti i luoghi aperti al pubblico.”
Questo diritto si applica a:
- Hotel, B&B, case vacanza
- Treni, autobus, taxi
- Negozi, supermercati
- Ristoranti, bar
Chiunque lo impedisca, viola la legge.
Cosa fare se ti viene negato l’accesso?
- Mantieni la calma: molti gestori non conoscono la normativa.
- Spiega che il cane guida è un ausilio riconosciuto dalla legge, non un animale “normale”.
- Cita la legge 37/1974 e la legge 67/2006 (contro le discriminazioni).
- Chiedi al gestore di mettere per iscritto il rifiuto.
- Se hai prenotato online, segnala l’episodio a Booking, Airbnb o altri portali.
- Denuncia l’episodio a: Forze dell’ordine, UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Associazioni come la nostra UICI
Quali sono le conseguenze per chi rifiuta un cane guida?
- Multa: da 500 a 2.500 euro per ogni episodio accertato (art. 3 L. 37/1974 e art. 8 L. 67/2006).
- Ritiro o sospensione della licenza: il Comune può revocare l’autorizzazione all’attività.
- Chiusura dell’attività: in caso di discriminazioni gravi o reiterate.
- Segnalazione all’UNAR: può attivare ispezioni o trasmettere la denuncia all’autorità giudiziaria.
- Danno d’immagine: le piattaforme (es. Booking, Airbnb) possono rimuovere la struttura.
Se ti dicono “animali non ammessi”? Non conta: è illegale rifiutare un cane guida, anche in strutture dichiarate “pet-free”. Il cane guida è riconosciuto dalla legge come ausilio alla mobilità e non può mai essere escluso.
Viaggia informato, viaggia senza discriminazioni! I tuoi diritti valgono tutto l’anno, non solo d’estate.
Per informazioni o assistenza, contatta il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
Questo è il collegamento alla nostra pagina Facebook: pagina Consiglio Regionale Lombardo UICI
Con cordialità,
Silvano Stefanoni - Presidente Regionale
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
Martedì 15 luglio
- Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Stevie Wonder;
- alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
- alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Tema di questo appuntamento Comunicazione e Estate;
- alle 18:00 sarà con noi Nadia Terranova, che ha scritto per Guanda “Quello che so di te”, terzo classificato al Premio Strega 2025.
Mercoledì 16 luglio
- Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti;
- alle 16:00: SlashBox: dedicheremo il pomeriggio alla condivisione con voi Slashers del “Microfono d’Oro” assegnato a Slash Radio Web nella categoria “Sociale” lo scorso 10 luglio nella prestigiosa cornice della Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma. Saranno con noi Fabrizio Pacifici, ideatore del Premio e animatore della XV edizione, il Presidente e la Vicepresidente Nazionale UICI Ets-APS Mario Barbuto e Linda Legname e tutti i curatori delle rubriche del nostro palinsesto.
Giovedì 17 luglio
- Alle 16:00: SlashBox: “Un sogno di polvere e acqua. Storia della famiglia che ha inventato la Moka” (Mondadori editore) è il libro che racconta di come i Bialetti siano entrati in tutte le case d’Italia: ce lo presenterà Celestina Bialetti autrice del libro insieme ad Alessandro Barbaglia;
- a seguire il componente della Direzione Nazionale UICI Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale del 17 luglio.
Sabato 19 luglio
- Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.
5. Conclusioni
Dandovi appuntamento a martedì 22 luglio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.
Il Presidente Alberto Piovani