UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 10 di martedì 11 marzo 2025
Sommario
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Questionario per progettazione occhiali assistivi
2.4 Una nuova proposta da Flumen Viaggi
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Voto elettronico - provare per credere
3.2 Questionario conoscitivo lavoro del centralinista
3.3 Fa' la cosa giusta
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni
5.1 Un ricordo per
5.2 Ultime righe
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci
Carissimi Soci,
ricordiamo che domenica 30 marzo 2025, alle ore 9:00 in prima convocazione e alle ore 10:00 in seconda, si svolgerà, in via Mozart 16 in sala Trani, la nostra Assemblea elettiva.
Quest’anno infatti saremo chiamati a eleggere il nuovo Consiglio direttivo sezionale, i nostri Rappresentanti all’interno del Consiglio Regionale che si ricomporrà nel corso dell’anno e i nostri Delegati al Congresso che sarà celebrato alla fine del mese di ottobre.
Avranno diritto di voto e di parola solo i Soci in regola con il tesseramento per l’anno 2025 e si potranno seguire i lavori e votare sia in presenza sia da remoto.
Come previsto dal Regolamento Generale, la convocazione formale con l’ordine del giorno è stata spedita e arriverà a tutti a mezzo posta tradizionale; inoltre, a partire da giovedì 13 marzo, sarà disponibile in formato accessibile dalla pagina iniziale del nostro sito www.uicimilano.org
Ricordiamo che l’organizzazione della giornata prevederà per coloro che parteciperanno in presenza un piccolo spuntino offerto dalla Sezione che si potrà consumare presso i locali mensa della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
A partire da lunedì 17 marzo, gli uffici di segreteria saranno pronti a ricevere le adesioni con l’indicazione di coloro che prediligono una alimentazione vegetariana o eventuali intolleranze.
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.
Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.
Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.
Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00.
Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.
Sabato 15 marzo ore 20:00, Opera: Tosca;
Lunedì 17 marzo ore 20:00, Concerto: Chung - Schubert / Beethoven;
Martedì 18 marzo ore 20:00, Opera: Tosca;
Mercoledì 19 marzo ore 20:00, Concerto: Chung - Schubert / Beethoven.
2.3 Questionario per progettazione occhiali assistivi
Con piacere diffondiamo la ricerca di un nostro volontario finalizzata a reperire informazioni utili per la progettazione di occhiali assistivi.
Buongiorno,
Vi inoltro diversi questionari creati per facilitare la raccolta dati. Sono disponibili due file Word, il primo molto semplice che prevede solo domande con risposta testo libero, il secondo leggermente più complesso che prevede di scegliere delle opzioni specifiche ed alcune domande a testo libero.
Metto a disposizione anche un modulo Google per la compilazione diretta raggiungibile al seguente collegamento: questionario occhiali assistivi
Grazie!
Davide
Tutti gli interessati ad aderire a questa ricerca e che preferissero ricevere i questionari come documento testuale potranno richiederli inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
2.4 Una nuova proposta da Flumen Viaggi
In Turchia, tra fascino e malinconia, visiteremo l’antica Bisanzio, ovvero Istanbul con le sue immense moschee ed i sapori decisi della cucina locale; e poi la classica Efeso, Konya ed infine le valli della Cappadocia con gli affascinanti Camini delle fate.
Da mercoledì 15 a giovedì 23 ottobre 2025, partenza per Istanbul dagli aeroporti di Venezia Marco Polo, Milano Malpensa o Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta).
Iscrizioni entro il 5 maggio 2025 fino a esaurimento posti.
Maggiori dettagli al seguente collegamento: viaggio in Turchia
Per ulteriori informazioni: Luigia 3483056471, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Voto elettronico - provare per credere
Care amiche e cari amici,
iniziano le assemblee di primavera nelle nostre sezioni per eleggere il Consiglio sezionale, i consiglieri regionali, i delegati al Congresso.
Nell’intento di allargare sempre più il coinvolgimento dei soci nella vita associativa, l'Unione promuove la modalità di partecipazione da remoto all’Assemblea e la possibilità di votare “a distanza”, grazie a procedure messe a punto e affinate negli ultimi anni, collaudate con successo nel Congresso dell'ottobre 2023.
Nei giorni precedenti l’Assemblea, pertanto, ciascun socio potrà segnalare alla segreteria della propria sezione l’intenzione di avvalersi del voto a distanza.
La segreteria della sezione trasmetterà alla segreteria della Sede nazionale l’elenco dei soci che desiderano avvalersi del voto a distanza, riportando l’indirizzo e-mail indicato dal socio al quale sarà inviata, durante l’Assemblea, la mail contenente il link esclusivo e strettamente personale, nonché il numero di cellulare, sempre indicato dal socio, sul quale verrà inviato un SMS con il codice di verifica di identità che darà accesso al seggio elettronico per votare.
Il socio che sceglierà la modalità di voto a distanza non potrà votare nel seggio in presenza, ma dovrà avvalersi, anche se presente in Assemblea, del proprio dispositivo e del seggio elettronico.
Per chi desideri sperimentare il sistema di voto a distanza e acquisire familiarità con la procedura, a semplice scopo di test, nei prossimi giorni verrà istituito un seggio di prova al quale si potrà accedere e votare con modalità del tutto simili a quelle reali che verranno adottate nel corso dell’Assemblea della sezione.
Candidati e situazioni, naturalmente, saranno di pura fantasia, ma le modalità di voto verranno proposte nella loro autenticità.
Per avvalersi del seggio di prova occorre registrarsi al sottostante link, compilando i campi previsti: seggio elettronico di test
All’indirizzo indicato in fase di registrazione, nei prossimi giorni, verranno inviate frequenti e-mail di invito al voto, per consentire di conoscere e provare i vari aspetti della procedura.
Ricordiamo che il cellulare segnalato deve trovarsi sotto copertura dati, per poter ricevere l’SMS con il codice di autenticazione.
Raccomandiamo soprattutto ai dirigenti e ai presidenti sezionali e regionali di voler dare la più ampia diffusione alla presente per dare massimo valore alla partecipazione dei soci.
Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente nazionale
3.2 Questionario conoscitivo lavoro del centralinista
Care Amiche e cari Amici,
il Comitato Nazionale Centralinisti ci sollecita opportunamente per condurre un’indagine conoscitiva mirata a capire l’evoluzione del lavoro del centralinista ai giorni nostri, visto l’ormai affermarsi delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti in tutti i settori operativi.
I risultati saranno utili per capire effettivamente se ci sono stati, e quali sono stati, i cambiamenti strutturali nello svolgimento di questa mansione in modo da essere in grado di poter orientare le persone, in età lavorativa, che vogliano intraprendere questa professione, ma anche essenziali per valutare una possibile proposta di modifica alla Legge n. 113 del 1985 nelle parti ancora vigenti.
Il questionario è rivolto a tutti coloro che lavorano come centralinisti presso il settore pubblico e privato. Verrà compilato e recapitato in forma anonima.
Si invitano i presidenti regionali e sezionali a dare massima pubblicità all’iniziativa.
Di seguito il link per accedere al questionario: questionario conoscitivo lavoro del centralinista
Confidiamo sulla vostra preziosa collaborazione e partecipazione.
Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente nazionale
3.3 Fa' la cosa giusta
Anche quest’anno saremo presenti a “Fa’ la cosa giusta!” dal 14 al 16 marzo. Questa volta la location è diversa perché l’evento avverrà a Fiera Milano Rho.
Lo stand è il numero E56 del padiglione 16.
Gli orari sono i seguenti:
- Venerdì 14 marzo: 9:00 - 20:00
- Sabato 15 marzo: 9:00 - 20:00
- Domenica 16 marzo: 9:30 - 19:00
Non c’è bisogno di pass perché l’ingresso è gratuito per tutti e tutti i veicoli con contrassegno potranno parcheggiare gratuitamente al piano.
Con l’augurio di incontrarvi in fiera vi saluto caramente.
Francesca Ferraro - Centro Nazionale Libro Parlato
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
Martedì 11 marzo
- Alle 16:00: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Gli ospiti di questa puntata saranno: Davide Cervellin; Monica Gropello e Alessandra Pocaterra;
- alle 17:00: SlashBox: la scrittrice Patrizia Rinaldi, creatrice della fortunata “Blanca” della fiction di Rai 1, ci presenterà “Il corredo”, il romanzo storico che ha pubblicato per Piemme;
- “Uomini à la carte” (edito da Leonardo J.) è il titolo del manuale enogastronomico-sentimentale firmato da Francesca Negri e Anna Mazzotti, che saranno nostre ospiti.
Mercoledì 12 marzo
- Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
- alle 16:00: SlashBox: Sonia Cavallari e Massimo Tagliata saranno con noi per farci ascoltare i brani di “Scrapple from the apple”, il nuovo album realizzato a quattro mani uscito per Azzurra Music e disponibile in tutti i principali store digitali;
- alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione tra i nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Vincenzo Massa;
- alle 17:30: SlashBox: “Maestro, il calcio a colori di Tommaso Maestrelli” è uno dei cinque film in concorso per i Nastri d’Argento 2025 nella sezione “Il racconto nello Sport”: ne parleremo con Francesco Cordio, che lo ha scritto e diretto insieme a Alberto Manni, e Massimo Maestrelli, figlio dell’indimenticato allenatore della prima Lazio Campione d’Italia nella stagione 1973-’74.
Giovedì 13 marzo
- Alle 16:00: SlashBox: in apertura sarà un piacere avere ai nostri microfoni Beppe Severgnini, editorialista de Il Corriere della Sera e autore del libro primo in classifica “Socrate, Agata e il futuro. L’arte d’invecchiare con filosofia” Rizzoli editore;
- infine, tornerà ai nostri microfoni Gino Castaldo, il più celebre giornalista musicale italiano, che ha firmato per HarperCollins il suo primo romanzo, “Il ragazzo del secolo”.
Sabato 15 marzo
- Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Katharine Hepburn.
Domenica 16 marzo
- Alle 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.
5. Conclusioni
5.1 Un ricordo per
Comunichiamo che Davide Pozzi, socio della nostra Sezione dal 1988, ci ha lasciato per aggiungersi alle stelle del firmamento.
5.2 Ultime righe
Dandovi appuntamento a martedì 18 marzo, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.
Il Presidente Alberto Piovani