RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA 2024
Care Socie, cari Soci,
ricordando che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è la principale Associazione di categoria che:
- collabora attivamente con le Pubbliche Amministrazioni per l’istituzione e il mantenimento di servizi specifici;
- rappresenta in ogni settore le istanze di tutti i ciechi e degli ipovedenti;
- sostiene le battaglie per i diritti civili;
- opera attivamente per il riconoscimento di norme e strumenti per l’abbattimento di barriere architettoniche e comunicative.
Nel corso degli anni l’UICI grazie al suo intervento e alle sue battaglie ha ottenuto importantissime leggi la cui promulgazione ha positivamente inciso sulle condizioni economiche, sociali e culturali dei non vedenti, come:
- 1923 Istruzione obbligatoria;
- 1942 Riconoscimento della capacità giuridica;
- 1957 Prima Legge per l’assunzione obbligatoria;
- 1970 Legge 382, prime basi per la configurazione del diritto alla pensione;
- 1975 Legge 18, riconoscimento della validità della firma.
Nelle righe che seguono riporteremo sinteticamente un resoconto di quanto è stato attuato e promosso dalla nostra Sezione nel 2024 con intento e impegno costanti al fine di assicurare un programma organico di interventi a favore di tutti gli Associati e in generale delle persone con disabilità visiva presenti sul territorio di nostra competenza.
La popolazione di riferimento a cui è rivolta l’azione dell’UICI Sezione di Milano si compone di circa 4.500 persone non vedenti e ipovedenti (dato INPS), di cui circa un quinto iscritte alla nostra Sezione.
La Sezione Territoriale rappresenta il nucleo organizzativo fondamentale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, ha autonomia di iniziativa nel proprio ambito territoriale per l’attuazione delle finalità associative. La Sezione Territoriale è un’organizzazione di utilità sociale e opera senza fini di lucro; è iscritta al RUNTS alla sezione "b - Associazioni di promozione sociale" del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, D.Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) con nr. repertorio 106901 e data iscrizione 20/03/2023, già iscritta nel Registro Provinciale dell’Associazionismo al N. 9, sezione F "Associazioni di Promozione Sociale".
Lo Statuto Sociale stabilisce che l’UICI esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978, non limitando – pertanto – la propria azione ai soli associati.
Scopo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS, che opera senza fini di lucro per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, è l’inclusione nella società delle persone cieche e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ETS APS promuove e attua ogni iniziativa a favore delle persone cieche e ipovedenti anche con disabilità aggiuntive, in base a specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti o, relativamente a tipologie d’interventi non realizzate da queste, previa comunicazione alle medesime. A tale scopo, ove necessario, provvede anche alla creazione di apposite strutture operative e all’edizione di periodici informativi e pubblicazioni dedicate.
In particolare:
- Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali delle persone cieche e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive; la loro equiparazione sociale e l’inclusione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi di contrasto alla discriminazione basata sulla disabilità. La sezione di Milano si è impegnata nel corso del 2024 a favorire e implementare lo storico servizio di accompagnamento, grazie al supporto dei volontari e dei collaboratori, al fine di consentire ai nostri associati di raggiungere e muoversi in sicurezza in tutti quei luoghi necessari alla loro vita professionale, sociale e privata.
- Promuove e attua, anche in collaborazione con enti esterni, iniziative e azioni per la prevenzione della cecità, il recupero visivo, la riabilitazione funzionale e sociale delle persone cieche e ipovedenti, nonché per la ricerca medico-scientifica e tecnologica finalizzata, in particolare, al settore oftalmologico e neuro-oftalmologico. La nostra Sezione anche nel 2024 ha affiancato IAPB, IRIFOR e tutti gli Enti e Organizzazioni che si occupano a vario titolo di disabilità visiva in tutte le sue accezioni.
- Promuove e attua iniziative per l’educazione, l’istruzione e la formazione professionale e culturale delle persone cieche e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive. Questo aspetto è stato particolarmente curato grazie alla storica sinergia con la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. La Sezione anche nel 2024 si è preoccupata e ha assicurato la disponibilità dei nostri operatori al fine di garantire la regolare frequenza a tutti i corsi di formazione proposti.
- Promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per le persone cieche e ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative, nonché fornendo assistenza ai lavoratori ciechi e ipovedenti nell’ambito del rapporto di lavoro. La Sezione di Milano è sempre stata un intermediario affidabile tra i lavoratori non vedenti e i datori di lavoro. Facendosi carico di operare affinché venissero rispettati tutti i diritti e le legittime aspettative dei propri assistiti in tutti gli aspetti professionali.
- Attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità delle persone cieche e ipovedenti, con particolare attenzione alle persone con disabilità aggiuntive e alle persone anziane più fragili. Anche nel 2024 sono stati proposti e realizzati corsi e attività aperti e fruibili anche da anziani o con disabilità aggiuntive mirati alla loro necessità di inclusione e socializzazione.
- Opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità, fruibilità e accessibilità di strumenti avanzati e di soluzioni d’avanguardia, favorendo anche la ricerca scientifica e tecnologica di settore. La Sezione al fine di favorire il più possibile i non vedenti presenti sul territorio, ha riservato degli spazi ad una nota azienda che opera da tempo sul territorio specializzata nel reperimento e nello studio di ausili tiflotecnici e tiflodidattici. Ha continuato a fornire le proprie competenze e collaborazione a tutti coloro che anche nel 2024 hanno cercato di sviluppare ausili tecnologici avanzati sia fisici sia digitali rivolti a non vedenti senza per questo tralasciare gli aspetti afferenti le altre disabilità.
- Promuove, favorisce e organizza le attività sportive volte allo sviluppo psicofisico delle persone cieche e ipovedenti, anche in collaborazione con altri organismi. Anche nel 2024, in Franciacorta sul circuito automobilistico messo a disposizione da Porsche all’interno del Porsche Experience Center di Castrezzato. I Soci che hanno aderito hanno potuto provare il brivido dell’alta velocità prima sul circuito drifting e poi con veloci giri di pista sulle vetture da gran premio guidate da piloti professionisti. In quelle occasioni, dove i risvolti sportivi erano palpabili, anche una nutrita rappresentanza del Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS era presente per consolidare quella ormai storica collaborazione costante tra la nostra Sezione e quel sodalizio. La Sezione ha riconfermato per il 2024 la concessione di alcuni spazi da utilizzare per quelle attività proposte dal GSD che altrimenti non avrebbero potuto essere svolte senza creare disagi ai partecipanti. Si segnala anche nel 2024 l’adesione della nostra Sezione e di alcuni Soci alla terza edizione della “Run for Inclusion” una manifestazione di due giorni alla quale Milano e i suoi cittadini partecipano numerosi e convintamente per dimostrare la volontà e la sensibilità di volere sempre essere una città inclusiva e attenta alle persone con disabilità. Ancora nel 2024, è continuata la collaborazione con le squadre di calcio meneghine. Milan e Inter che hanno mantenuto la possibilità di assistere gratuitamente a quasi tutte le partite giocate allo stadio di San Siro con 20 posti riservati. La Sezione si è fatta ancora carico di tutta la gestione e il rilascio ai soli aventi diritto di tutti i biglietti messi a disposizione dalle squadre.
In aggiunta a quanto sopra esposto doverosamente segnaliamo quanto nel corso del 2024 la Sezione territoriale di Milano ha svolto, promosso, organizzato, proposto per i Soci assicurando l’auspicata sicurezza e dimostrandosi un costante punto di riferimento. Li riportiamo di seguito in forma sintetica:
- Servizio Libro Parlato
- Servizio informativo settimanale su 6 canali
- Servizio di Patronato
- Servizio Caf
- Assistenza legale
- Corsi Yoga
- Corsi Braille
- Corsi Teatro
- Corsi scrittura creativa
- Corso primo intervento e uso DAE
- Corso massaggi per cani guida
- Corso acquaticità per cani guida
- Gita a Livigno con Porsche
- Gita regionale a Lecco
- Visita museo Branca
- Visita museo Alfa Romeo di Legnano
- Visita museo Lamborghini
- Concerto Caduti di Nassiriya
- Festa di Santa Lucia
- Incontri aziendali sulla disabilità visiva
- Incontri dedicati per ricerca di volontari Servizio di Accompagnamento
- Biglietti Scala / Teatri / Stadio
- Attività di Segreteria
- Pratiche relative alle diverse agevolazioni / riconoscimenti
Un sincero grazie a tutto il personale dipendente, quello più conosciuto perché a diretto contatto con il pubblico e quello che lavora negli uffici più defilati, per l’impegno profuso con attenzione e dedizione e senza il quale ben poco si sarebbe potuto fare.
Un sentito grazie al Consiglio Direttivo che ha condiviso responsabilmente con il Presidente le scelte effettuate non sempre facili e in particolare a quei Consiglieri che hanno collaborato fattivamente.
Un grazie a tutti i componenti l’Organo di Controllo che non ha mai fatto mancare il suo supporto garantendo, anche nel 2024, il pieno rispetto delle norme e del regolamento amministrativo sempre in aggiornamento per le numerose integrazioni del Decreto sul Terzo Settore.
Un ringraziamento ai tanti Soci effettivi che anche nel 2024 non hanno fatto mancare il loro supporto e la loro vicinanza.
Un sincero grazie ai tanti nuovi Soci sostenitori che si sono accostati alla Sezione grazie alle modifiche statutarie.
Un grazie a tutti i volontari e ai collaboratori sui quali anche nel 2024 la Sezione ha potuto contare.
Un grazie di cuore a tutti i professionisti di cui la nostra Sezione si avvale per gli aspetti legali, per la gestione del personale, per il sostegno che ci permette di ottemperare puntualmente e correttamente a tutti gli adempimenti normativi e fiscali.
In ultimo, i ringraziamenti vanno al Consiglio Regionale e alla Presidenza Nazionale che anche nel 2024 non hanno fatto mancare il loro supporto alla nostra Sezione orgogliosa di essere nata all’ombra della Madonnina.
Per il Consiglio Direttivo,
il Presidente Alberto Piovani