RELAZIONE PROGRAMMATICA 2025
Premessa
Carissime Socie e Carissimi Soci,
eccoci anche quest’anno a scrivere, nelle righe che seguiranno, quanto la nostra Sezione si propone di realizzare nel 2025 cercando come sempre di non lesinare negli sforzi e di trovare le energie necessarie per proseguire il suo cammino nel fornire servizi e nelle numerose sue attività, ormai tutte concentrate presso la nostra rinnovata sede di via Mozart 16.
1 - Assicurare un programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati
La segreteria sezionale
La Segreteria sezionale rappresenta per tutti i Soci vecchi e nuovi un insostituibile punto di riferimento e per questo proseguirà anche nel 2025 a fornire tutti i suoi servizi ai Soci così come continuerà a fornire risposte concrete e supporto a coloro che, per le diverse esigenze, dovessero avvicinarvisi per la prima volta. Una Segreteria che continuerà a cercare di migliorare la capacità di ascolto e di relazione nei confronti di coloro che già sono Soci e per coloro che potrebbero diventarlo continuando a erogare, in particolare a questi ultimi, risposte celeri e adeguate alle esigenze manifestate che, sempre più spesso, scaturiscono da inattesi e gravi problemi di vista sopraggiunti in età avanzata. Assicurerà altresì interventi pratici relativamente alla richiesta di agevolazioni e benefici e manterrà il suo ruolo di tramite con Enti esterni, locali, nazionali, pubblici e privati.
Supporto ai cittadini stranieri
Tutti i servizi erogati saranno fruibili anche dai sempre più numerosi cittadini stranieri con disabilità visiva, residenti sul territorio milanese, per i quali, oltre alle problematiche dovute alle difficoltà linguistiche e culturali, sono richieste maggiore attenzione e competenza e faticosi rapporti con enti esterni.
Servizio di Patronato e Caf
Nell'anno che sta per arrivare la Sezione manterrà operativo con il suo personale questo servizio che, non trascurando possibili alternative, ancora continua a beneficiare degli accordi tra la Presidenza Nazionale e A.N.M.I.L. e quelli con Se.Na.S. Come sempre si garantirà a tutti coloro che si accosteranno a questo servizio il supporto qualificato, risultato di tanti anni di esperienza. Sarà garantito il miglior esito e il migliore sostegno per lo svolgimento di tutte le pratiche al fine di far ottenere ai nostri associati tutti i riconoscimenti riconducibili alla specifica disabilità e a quelli dei comuni cittadini, offrendo inoltre il sempre più richiesto supporto fiscale per le dichiarazioni dei redditi.
Ancora nel 2025 la Sezione, vista l'importanza che rivestono questi servizi, continuerà ad avvalersi del supporto degli uffici preposti della Sede Centrale e della collaborazione di quelle figure esperte, indispensabili su queste materie particolarmente complesse, che già operano con noi da alcuni anni e la cui competenza è riconosciuta a livello nazionale.
Servizio di Accompagnamento
Questo servizio continuerà a operare avvalendosi della preziosa attività dei volontari, prefissandosi l’obiettivo di rispondere alle richieste sempre più numerose da parte dell’utenza. Anche nel 2025, senza precludersi alcuna possibilità di tornare a reperire risorse del Servizio Civile Universale nel caso le condizioni dovessero essere migliorate o più favorevoli rispetto agli ultimi anni, il servizio certamente si avvarrà dell’operato di collaboratori esterni e ciò comporterà la necessità di continuare a ricorrere alla compartecipazione ai costi per gli utenti che avranno la necessità di utilizzare il servizio.
Per i volontari e per gli utenti che vorranno aderire, la Sezione si propone nel corso del 2025 di organizzare alcuni incontri dai quali certamente scaturiranno nuovi suggerimenti che si augura possano contribuire al miglioramento di questo storico servizio.
Libro Parlato
Grazie alla biblioteca sempre più fornita (circa 25.000 opere nel momento in cui scriviamo queste note), il Libro Parlato è un servizio in continua crescita. La nostra Sezione si impegnerà anche per l’anno prossimo a lavorare e ad adoperarsi affinché sia sempre più fruibile e accessibile ad un numero maggiore di persone con disabilità visiva continuando a fornire il supporto di download e di masterizzazione o di predisposizione delle opere nei formati richiesti, oltre a garantire il supporto tecnico per coloro che volessero fruire del servizio mediante i dispositivi di proprietà (smartphone, chiavette o Alexa).
Teatro alla Scala e Stadio Giuseppe Meazza
Come negli anni precedenti, la Sezione di Milano farà da tramite, con le squadre di Inter e Milan, per garantire l’accesso agli aventi diritto agli incontri calcistici presso lo stadio di San Siro e continuerà a farsi carico della gestione e dell’assegnazione dei biglietti riservati dal Teatro alla Scala per gli spettacoli ai disabili della vista che vorranno accedervi tramite i canali dedicati. Ricordiamo per completezza che questo servizio della Sezione di Milano è da intendersi esteso a livello nazionale; il Teatro, infatti, e le politiche adottate negli anni rivolgono questa opportunità a tutti i Soci dell’Unione indipendentemente dalla Sezione di appartenenza.
Consulenza legale
Anche per il 2025, la Sezione di Milano si avvarrà della professionalità di esperti avvocati, operanti nel settore della disabilità da molti anni, per supportare le richieste e le esigenze legali dei soci e dei loro familiari che necessitano di particolare attenzione e professionalità.
Consulenza fiscale
Si auspica che anche per il 2025, grazie alla convenzione della sede centrale con A.n.m.i.l., i nostri associati e i loro famigliari potranno beneficiare della competenza del personale per le esigenze di origine fiscale in primis per ricevere delle risposte sempre più veloci e precise e per l’elaborazione a prezzi di favore delle pratiche che afferiscono alle dichiarazioni dei redditi.
Servizio Tiflotecnico
In collaborazione con una nota e riconosciuta azienda del settore, anche per il 2025, ogni settimana la nostra Sezione si propone di mettere a disposizione uno spazio dedicato alle dimostrazioni e all’eventuale acquisto del materiale tiflotecnico.
Si tratta di un servizio necessario per tutti coloro che necessitano di consigli, di indicazioni e di provare toccando con mano direttamente tutti gli articoli che possono aiutare nella vita quotidiana nell’ambito domestico e per la mobilità.
Servizio informativo e sito web
La nostra Sezione continuerà a informare tutti gli interessati, Soci e non di Milano, attraverso il proprio notiziario settimanale che da oltre 40 anni assolve a questo compito. Iniziato con l’utilizzo di una antica segreteria telefonica, oggi questo servizio si è aggiornato e utilizza 6 diversi canali a disposizione di tutti a seconda delle proprie preferenze: il centralino telefonico, la newsletter, le pagine del nostro sito, la pagina Facebook, i dispositivi Alexa e l’applicazione WhatsApp.
Relativamente al sito www.uicimilano.org, la nostra Sezione continuerà a manutenerlo e ad aggiornarlo assicurandosi che i contenuti siano sempre accessibili direttamente o tramite tecnologia assistiva per gli utenti che ne facciano uso.
2 - Svolgimento di adeguati programmi annuali di propaganda per la profilassi della cecità e la riabilitazione dei soggetti minorati della vista
Servizi di supporto
Nell'anno che si avvicina la Sezione si propone di riattivare le attività di supporto specifico. L’obiettivo è quello di continuare a offrire, come negli anni scorsi, le prime consulenze personali e personalizzate oltre a quelle degli sportelli famiglia e di autonomia. La Sezione proverà a istituire, consapevole delle difficoltà vista la carenza di istruttori certificati sul territorio, nuovi corsi di orientamento e mobilità e di autonomia domestica. Un servizio che vuole intervenire in tutte quelle situazioni in cui la perdita della vista sia sopraggiunta in età adulta o laddove si siano verificate nuove situazioni impreviste legate alla vista tali da determinare pesanti cambiamenti nella quotidianità.
La Sezione si pone anche l’obiettivo di riprendere con alcuni servizi storici che partendo dal Covid e ancora negli ultimi tempi è stato particolarmente difficile riattivare, soprattutto quelli rivolti agli anziani che vivono spesso soli in casa e/o che sono ricoverati presso le case di riposo senza dimenticare coloro che purtroppo sono affetti da disabilità complesse.
La Sezione, anche per l’anno 2025, aderirà convintamente alle iniziative mirate alla prevenzione e all’informazione, rivolte alla cittadinanza tutta, grazie al supporto prezioso dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Si avvarrà come sempre dei propri volontari e della possibilità di utilizzare il circuito digitale nei “botteghini della fortuna” dislocati nel centro città.
3 - Garantire lo svolgimento di interventi atti a favorire l’educazione e l’istruzione professionale dei ciechi e, conseguentemente, il loro proficuo inserimento nelle attività lavorative e la loro effettiva partecipazione alla vita sociale della regione
Assistenza specialistica e consulenza scolastica
La nostra Sezione, come sempre grata alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano per la sua attenta, capillare, insostituibile e qualificata opera sul nostro territorio con i suoi servizi tiflologici e tifloinformatici, consapevole del continuo miglioramento del sistema coordinato da Regione Lombardia grazie all’esperienza maturata negli ultimi anni, certa di poter contare sulla collaborazione anche del Consiglio Regionale, porrà anche nel 2025 la massima attenzione vigilando affinché i dovuti servizi e supporti, agli studenti in primis e alle loro famiglie, non vengano mai a mancare o possano essere messi in discussione.
La Sezione si impegnerà, come negli anni scorsi, a garantire il supporto materiale (accompagnamento ad personam) affinché tutti gli studenti della Fondazione Istituto dei Ciechi possano regolarmente frequentare le lezioni e i corsi presso la sede di via Vivaio. Anche per il 2025 infatti è previsto l’avvio di nuovi corsi, finalizzati all’inserimento lavorativo, in collaborazione con il Consiglio Regionale UICI e grazie al contributo di Regione Lombardia.
4 - Garantire l’incremento della ricerca, consistente nello studio, nel perfezionamento e nella sperimentazione di materiali ed apparecchiature speciali
Collaborazione alla Ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie
La sezione di Milano anche nel 2025 proseguirà l’opera di sensibilizzazione verso la cittadinanza aderendo alle iniziative proposte da IAPB e IRIFOR, volte alla ricerca e alla prevenzione delle malattie della vista.
Collaborerà ancora con tutte quelle realtà (Università, Aziende, Startup) che intendono trovare soluzioni innovative e che chiederanno ancora un supporto qualificato per nuove apparecchiature o applicazioni a servizio di tutti i disabili visivi. Tra questi, dopo tanti anni di attesa, i primi contatti con gli uffici del Comune di Milano risalgono infatti al 2021, riuscirà a portare a compimento il progetto pilota che vede la zona di Palestro e delle nostre sedi (via Mozart e via Vivaio) interessata alla posa e messa in servizio del sistema LetiSmart con oltre 30 radiofari installati. Questo progetto consentirà di individuare con maggiore sicurezza gli accessi alla metropolitana e permetterà l’attivazione dei semafori che si trovano in quell’area.
5 - Garantire un’attività promozionale di sostegno sul piano sociale, lavorativo e culturale nonché l’adeguamento delle strutture organizzative al soddisfacimento delle fondamentali necessità dei minorati della vista
Gruppo giovani
Anche nel 2025, la Sezione continuerà a sostenere il proprio gruppo giovani nelle sue attività e nelle iniziative che incontreranno il favore e i desideri dei nostri ragazzi.
L’auspicio anche per il 2025 è che i giovani possano essere sempre più parte attiva nella vita associativa per renderla più vicina alle loro esigenze e aspettative.
Attività di socializzazione e corsi
Sotto la “attenta supervisione” dell’erma di Paolo Bentivoglio, anch’essa trasferita da via Bellezza nella sede di via Mozart, anche per il prossimo anno tutte le attività e le iniziative che venivano svolte in via Bellezza, funzioneranno regolarmente presso i locali di via Mozart 16. I corsi di lettura e scrittura Braille, da quest’anno suddivisi in base e avanzato, il corso di scrittura creativa, i corsi di Yoga, quello di teatro; a questi si aggiungeranno i corsi che già la Sezione ospita e continuerà a ospitare, proposti dal Gruppo Sportivo. La Sezione, infatti, manterrà il legame e il sostegno che negli anni passati non ha mai fatto mancare al Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS, che rimane una realtà indispensabile per l'inclusione sociale e che continua a svolgere un ruolo strategico e fondamentale per tutti coloro che a vario titolo ne fanno parte.
Con quest’ultimo o direttamente continuerà a proporre quegli eventi e quelle iniziative gradite ai propri Soci che consentono di consolidare o creare nuovi legami e amicizie che permettono scambi di esperienze personali.
Conclusioni
Con le righe precedenti abbiamo cercato di illustrare quanto la Sezione di Milano svilupperà nel corso del prossimo anno ma è evidente che sarà possibile grazie anche al contributo di tutti i Soci e grazie alle diverse tipologie di raccolta fondi che verranno messe in atto e che solo grazie a questi ultimi potranno raggiungere risultati importanti.
Per il Consiglio Direttivo,
il Presidente Alberto Piovani