SGT 2025-07-01

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 26 di martedì 1 luglio 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 A buon intenditor poche parole!
1.2 Servizio di accompagnamento
1.3 Chiusura estiva degli uffici sezionali
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 In India del nord con Flumen Viaggi
2.4 Oltre il Velo - Vista Interiore per Principianti
2.5 Un libro parlato anche in estate
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Questionario sulla violenza di genere e disabilità
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Dalle altre Sezioni
5.1 Dalla Sezione di Mantova - Sulle strade dell'inclusione
6. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 A buon intenditor poche parole!

Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione farà la differenza.


1.2 Servizio di accompagnamento

Come sempre accade in questo periodo di vacanze, questo nostro servizio si trova a fronteggiare le tante richieste con maggiore difficoltà per le numerose assenze di volontari che lasciano Milano per un periodo di meritato riposo.

A tutti i fruitori chiediamo di voler considerare questo aspetto riducendo le richieste che non abbiano carattere d’urgenza.


1.3 Chiusura estiva degli uffici sezionali

Informiamo con largo anticipo che la nostra Sezione rimarrà chiusa dal giorno 9 e fino al giorno 24 agosto e che in queste 2 settimane anche il Servizio di Accompagnamento non sarà operativo.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi e pratiche associative

Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 3 luglio ore 20:00, Concerto: Fabio Luisi - Missa Solemnis;
Venerdì 4 luglio ore 20:00, Opera: Norma;
Lunedì 7 luglio ore 20:00, Balletto: Il lago dei cigni;
Martedì 8 luglio ore 20:00, Opera: Norma.


2.3 In India del nord con Flumen Viaggi

Venite con noi a conoscere l’India degli Indiani: da Jaisalmer, la fortezza d’oro nel deserto del Thar, a Jodhpur, la città blu ai piedi del maestoso forte Mehrangarh; da Jaipur, la capitale del Rajasthan con i suoi palazzi rosa, fino ad Agra, dove il Taj Mahal incanta; poi Varanasi, sulle rive del Gange, dove la spiritualità si respira nell’aria. Un viaggio fuori dal tempo, dentro l’anima.

Da mercoledì 5 a sabato 22 novembre 2025, partenza per Nuova Delhi dall’aeroporto di Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta).

Per maggiori informazioni sul nostro tour: India del nord

Iscrizioni entro il 15 luglio 2025 fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni contattare Luigia al cellulare 3483056471 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


2.4 Oltre il Velo - Vista Interiore per Principianti

Riceviamo e diffondiamo:

Mi chiamo Maura, sono parapsicologa, operatrice olistica ed educatrice sensoriale.

Ho fondato “IntuitivaMente”, il primo programma online dedicato esclusivamente a non vedenti e ipovedenti per lo sviluppo della percezione sensoriale, dell’intuito e dei sensi sottili.

Un percorso esperienziale di 5 giorni per risvegliare la vista interiore, imparare a leggere le intenzioni altrui e aumentare la fiducia interpersonale, anche senza l’uso della vista o della tecnologia.

Ciclo di incontri gratuito su Zoom: “Oltre il Velo - Vista Interiore per Principianti”, dal 21 al 25 luglio 2025, ogni mattina alle ore 10:00, una lezione guidata in diretta, accessibile, empatica e ricca di esercizi pratici pensati proprio per chi vive con una disabilità visiva.

Obiettivo di questi incontri è offrire strumenti immediati e alternativi per muoversi con maggiore sicurezza nel mondo, percependo l’energia e le intenzioni delle persone che si incontrano.

Un primo passo per ritrovare autonomia, fiducia e potere personale.

Durante le 5 giornate esploreremo:

  • Voce che vibra - Percepire l’intenzione dietro una voce;
  • Energia del silenzio - Sentire la presenza di chi ci è accanto;
  • La sedia vuota - Usare il corpo per percepire chi abbiamo davanti;
  • Il corpo come bussola - Riconoscere la direzione giusta attraverso le sensazioni fisiche;
  • Sentire la verità - Distinguere ciò che è autentico da ciò che non lo è.

Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Gli incontri sono guidati passo dopo passo in un ambiente accogliente e sicuro.

Per info o per ricevere il link Zoom scrivete direttamente su WhatsApp al 3336425308.

Maura Besostri


2.5 Un libro parlato anche in estate

Con piacere ricordiamo agli appassionati della lettura che la nostra Sezione, tra i diversi servizi che da tempo mette a disposizione, per coloro che ne fanno richiesta effettua i download e predispone su diversi supporti le opere del catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato, che attualmente conta oltre 27.000 titoli.

Cogliamo l’occasione per rammentarvi che l’intera biblioteca digitale del Libro Parlato è fruibile anche da smartphone registrandosi sul sito ufficiale del servizio e scaricando l’apposita app per sistemi IOS o Android, e da dispositivi Alexa attraverso una skill dedicata.

Per informazioni sul servizio, per effettuare le richieste e per essere supportati nell’iscrizione e nell’uso delle versioni digitali della biblioteca è possibile scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 4) dalle ore 14:00 dal lunedì al venerdì.


3. Dalla Presidenza Nazionale UICI


3.1 Questionario sulla violenza di genere e disabilità

Care e cari Presidenti,

la nostra sede di Treviso ha promosso un tavolo tecnico sul tema: Disabilità e violenza di genere, insieme alle altre realtà provinciali che si occupano di persone con disabilità, coordinati dal Settore Pari Opportunità del Comune.

Questo lavoro confluirà in un Congresso sulla disabilità e violenza di genere che si terrà a novembre 2025 e si propone di sviluppare una maggiore coscienza, di individuare le criticità specifiche nell’intervento contro la violenza di genere nella disabilità e definire azioni mirate, servizi e ausili idonei a migliorare la situazione attuale.

A tal fine vi è la necessità di fotografare la delicata realtà di fatto e, pertanto, vi invito a voler collaborare, compilando un breve questionario, che trovate in allegato.

La rilevazione sarà completata entro il 4 luglio 2025. Il file compilato dovrebbe essere restituito all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Conto sulla massima attenzione e collaborazione.

Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente Nazionale

Tutti i Soci che volessero collaborare con la compilazione del questionario potranno richiederlo inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


4. Da Slash Radio Web


4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 1 luglio
  • Alle 16:00: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;
  • “America Delight. Dalla Sicilia agli States, una storia d’amore, coraggio e rivincita” (Cairo editore) è il titolo del libro autobiografico di Giuliana Arcarese, una delle più seguite influencer nel settore del makeup. Ne parleremo con l’autrice.

Mercoledì 2 luglio
  • Alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Tema dell’appuntamento di luglio i diritti delle persone con disabilità in viaggio;
  • alle 17:00: SlashBox: l’inviata ed editorialista de “la Repubblica” Annalisa Cuzzocrea tornerà ai nostri microfoni per presentarci “E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della storia” (Rizzoli), che rievoca in forma di romanzo la figura della politica, giornalista e attivista scomparsa nel 2012;
  • in chiusura ospiteremo una voce cara ai radioascoltatori "nottambuli", quella di Stefano Mensurati, che dopo aver ideato e condotto per 11 anni su Radio 1 “Tra poco in edicola” è stato recentemente nominato Condirettore dei GR di Radio Rai.

Giovedì 3 luglio
  • Alle 16:00: SlashBox: in apertura sarà con noi il professor Pippo Russo, autore per DeriveApprodi del libro “L’estate di Totò Schillaci”;
  • a seguire l’archeologa Nadia Noio ci presenterà “Tornerà la primavera” (Fazi editore), il suo primo romanzo;
  • chiuderemo il nostro pomeriggio all’insegna della storia del costume insieme alla specialista del XVIII secolo Francesca Sgorbati Bosi, che ha firmato per Sellerio l’originale “Guida pettegola al Settecento inglese”.

Sabato 5 luglio
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari.


5. Dalle altre Sezioni


5.1 Dalla Sezione di Mantova - Sulle strade dell'inclusione

Sabato 5 luglio 2025 ore 20:00, presso la Polisportiva Borgo Virgilio in via Nuvolari 4/6 Cerese - Borgo Virgilio, sarà organizzata una cena per la raccolta fondi finalizzata all'acquisto di un'auto (modello Dacia Duster) al servizio dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Mantova.

Il menù della serata prevederà:

  • Tris tortelli di zucca, amari, alle ciliegie;
  • Grigliata mista, Contorno;
  • Dolce del pasticcere.

25 euro a persona bevande incluse.

È gradita la prenotazione entro il 2 luglio 2025 ore 11:00 contattando:

  • la segreteria UICI di Mantova al telefono 0376323317;
  • la presidente Mirella Gavioli al cellulare 339281815.

Sponsor della serata: Italdolce srl, MZ, Levoni, Consorzio Virgilio, Formaggi Zanetti, Bottoli.

Cordiali saluti
Mirella Gavioli - Presidente Sezione territoriale di Mantova


6. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 8 luglio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

SGT 2025-06-24

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 25 di martedì 24 giugno 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 A buon intenditor poche parole!
1.2 Servizio di accompagnamento
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 In India del nord con Flumen Viaggi
2.4 Nuova ricerca scientifica: "Il cervello oltre la vista"
2.5 Oltre il Velo - Vista Interiore per Principianti
2.6 Dal Teatro Grande di Brescia
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Rossini Opera Festival accessibile Edizione 2025
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 A buon intenditor poche parole!

Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione potrà fare la differenza.


1.2 Servizio di accompagnamento

Come accaduto negli anni precedenti, in questo periodo di vacanze, questo nostro servizio si trova a fronteggiare le tante richieste con maggiore difficoltà per le numerose assenze di volontari che lasciano Milano per un periodo di meritato riposo.

A tutti i fruitori chiediamo di voler considerare questo aspetto riducendo le richieste che non abbiano carattere d’urgenza.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi e pratiche associative

Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 26 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita;
Venerdì 27 giugno ore 20:00, Opera: Norma;
Lunedì 30 giugno ore 20:00, Opera: Norma;
Martedì 1 luglio ore 20:00, Concerto: Tugan Sokhiev - Missa Solemnis;
Mercoledì 2 luglio ore 20:00, Concerto: Tugan Sokhiev - Missa Solemnis.


2.3 In India del nord con Flumen Viaggi

Venite con noi a conoscere l’India degli Indiani: da Jaisalmer, la fortezza d’oro nel deserto del Thar, a Jodhpur, la città blu ai piedi del maestoso forte Mehrangarh; da Jaipur, la capitale del Rajasthan con i suoi palazzi rosa, fino ad Agra, dove il Taj Mahal incanta; poi Varanasi, sulle rive del Gange, dove la spiritualità si respira nell’aria. Un viaggio fuori dal tempo, dentro l’anima.

Da mercoledì 5 a sabato 22 novembre 2025, partenza per Nuova Delhi dall’aeroporto di Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta).

Per maggiori informazioni sul nostro tour: India del nord

Iscrizioni entro il 15 luglio 2025 fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni contattare Luigia al cellulare 3483056471 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


2.4 Nuova ricerca scientifica: "Il cervello oltre la vista"

Riceviamo e diffondiamo:

La corteccia occipitale è la parte del cervello che, nelle persone vedenti, elabora le informazioni visive. Ma cosa accade in chi ha perso la vista?

Diversi studi hanno dimostrato come l’area occipitale dei non vedenti risponda a stimoli provenienti da altre modalità sensoriali, come il tatto e l’udito. Queste evidenze lasciano pensare che il cervello si ristrutturi in modo tale da poter utilizzare le caratteristiche dell’area visiva per elaborare più finemente e, in un certo senso, potenziare la discriminazione di input tattili e uditivi.

Per questo studio stiamo cercando persone non vedenti, tra i 18 e i 70 anni, con cecità assoluta (congenita o acquisita, anche con percezione di luci ed ombre).

Se sei interessato/a o vuoi semplicemente saperne di più, scrivici all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Grazie per il tuo prezioso contributo!

Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa su questo studio scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


2.5 Oltre il Velo - Vista Interiore per Principianti

Riceviamo e diffondiamo:

Mi chiamo Maura, sono parapsicologa, operatrice olistica ed educatrice sensoriale.

Ho fondato “IntuitivaMente”, il primo programma online dedicato esclusivamente a non vedenti e ipovedenti per lo sviluppo della percezione sensoriale, dell’intuito e dei sensi sottili.

Un percorso esperienziale di 5 giorni per risvegliare la vista interiore, imparare a leggere le intenzioni altrui e aumentare la fiducia interpersonale, anche senza l’uso della vista o della tecnologia.

Ciclo di incontri gratuito su Zoom: “Oltre il Velo - Vista Interiore per Principianti”, dal 21 al 25 luglio 2025, ogni mattina alle ore 10:00, una lezione guidata in diretta, accessibile, empatica e ricca di esercizi pratici pensati proprio per chi vive con una disabilità visiva.

Obiettivo di questi incontri è offrire strumenti immediati e alternativi per muoversi con maggiore sicurezza nel mondo, percependo l’energia e le intenzioni delle persone che si incontrano.

Un primo passo per ritrovare autonomia, fiducia e potere personale.

Durante le 5 giornate esploreremo:

  • Voce che vibra - Percepire l’intenzione dietro una voce;
  • Energia del silenzio - Sentire la presenza di chi ci è accanto;
  • La sedia vuota - Usare il corpo per percepire chi abbiamo davanti;
  • Il corpo come bussola - Riconoscere la direzione giusta attraverso le sensazioni fisiche;
  • Sentire la verità - Distinguere ciò che è autentico da ciò che non lo è.

Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Gli incontri sono guidati passo dopo passo in un ambiente accogliente e sicuro.

Per info o per ricevere il link Zoom scrivete direttamente su WhatsApp al 3336425308.

Maura Besostri


2.6 Dal Teatro Grande di Brescia

Carissimi,

nell’ambito delle aperture estive e dei percorsi di visita che si terranno per tutto il mese di luglio, abbiamo deciso di organizzare due “Visite accessibili in Bottega” all’interno di due delle eccellenze dell’artigianato strumentale bresciano: il laboratorio di liuteria del Maestro Filippo Fasser e l’antica casa di pianoforti Passadori Pianoforti.

Le visite, riservate a persone con disabilità sensoriali o cognitive e loro accompagnatori, sono in programma nei giorni:

  • Mercoledì 23 luglio, ore 10:30, in collaborazione con Filippo Fasser, Maestro liutaio;
  • Mercoledì 30 luglio, ore 10:30, in collaborazione con Passadori Pianoforti.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0302979347. Durata prevista delle visite: 60 minuti.

Con la speranza di avervi numerosi, auguriamo a tutti una buona giornata e un buon inizio estate!

Alessia, Fiorella e Valentina


3. Dalla Presidenza Nazionale UICI


3.1 Rossini Opera Festival accessibile Edizione 2025

Care amiche, cari amici,

anche quest’anno desidero condividere con tutti voi l’importante traguardo raggiunto dalla nostra sede di Pesaro Urbino, frutto della continuità di un progetto che ha già dimostrato il suo valore.

Dopo il successo dell’edizione 2024, il Rossini Opera Festival e la nostra sezione provinciale ripropongono il loro progetto di collaborazione, volto a rendere accessibili gli spettacoli della prestigiosa rassegna lirica alla comunità dei non vedenti. L’iniziativa prevede l’uso di audio introduzioni ed inserti descrittivi, realizzati da personale specializzato e trasmessi tramite radioline dotate di cuffie, per accompagnare gli spettatori con disabilità visiva in un’esperienza completa e coinvolgente.

Quest’anno l’opera prescelta sarà “Zelmira”, opera che caratterizzerà e inaugurerà il ROF 2025; la serata sarà quella di mercoledì 13 agosto presso l’Auditorium Scavolini. L’opera sarà completamente accessibile: una voce professionale descriverà scenografie, costumi e movimenti scenici non musicali, con inserti elaborati durante le prove.

La messinscena è firmata da Calixto Bieito, con scene curate insieme a Barbora Horáková, costumi di Ingo Krügler e luci di Michael Bauer. Sul podio Giacomo Sagripanti, alla guida dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Coro del Teatro Ventidio Basso. Il cast include Anastasia Bartoli nel ruolo di Zelmira e Lawrence Brownlee in quello di Ilo. Quest’anno la sezione è riuscita ad ottenere una riduzione dei costi dei biglietti:

  • Tribuna C: € 30,00 a persona (anziché € 90,00)
  • Accompagnatore: € 1,00

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Segreteria della Sezione UICI di Pesaro Urbino al numero 0721416171 o via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non perdiamo questa occasione per vivere insieme un grande momento di cultura, inclusione e bellezza.

Cordialità e buon divertimento.

Mario Barbuto - Presidente nazionale


4. Da Slash Radio Web


4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 24 giugno
  • Alle 16:00: SlashBox: chiuderemo il pomeriggio con il ritorno ai nostri microfoni di Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale (la Nazione, il Giorno, il Resto del Carlino), che ci presenterà il suo secondo libro, l'autobiografico “La verità è un fuoco” (edito da Garzanti);
  • alle 17:00 ospiteremo Bibbiana Cau che ci presenterà il suo romanzo d’esordio, “La levatrice” (Casa Editrice Nord);
  • in chiusura Domenico Cataldo, Alessio Tommasoli e Domenico Scardace, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS.

Mercoledì 25 giugno
  • Alle 14:30: trasmissione in diretta del Consiglio Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
  • alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori;
  • alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Calciomercato e del Mondiale per Club FIFA.

Giovedì 26 giugno
  • Alle 16:00: SlashBox: in apertura ospiteremo il professor Guido Rodriguez, che ha firmato per Morellini “La ragazza con la gonna a fiori”;
  • a seguire Giuliana Salvi ci presenterà “Clementina” (Giulio Einaudi editore), il suo primo romanzo;
  • chiuderemo il nostro pomeriggio all’insegna della musica di qualità, con la voce funambolica (spesso accostata a quella rivoluzionaria di Demetrio Stratos) di John De Leo, che ci racconterà del tour di reunion dei Quintorigo e dei suoi numerosi progetti paralleli da solista.

Sabato 28 giugno
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari.


5. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 1 luglio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

SGT 2025-06-17

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 24 di martedì 17 giugno 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 A buon intenditor poche parole!
1.2 Servizio di accompagnamento
1.3 Chiusura anticipata del Mini-Tiflo
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 L’intelligenza artificiale sulle pagine del sito web del Comune di Milano
2.4 Nuova ricerca scientifica: "Il cervello oltre la vista"
3. Da Slash Radio Web
3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
4. Dal Movimento Apostolico Ciechi
4.1 Vacanze solidali in Lessinia
4.2 Premio “Antonio Muñoz” anno 2025 per studenti con disabilità visiva
5. Conclusioni
5.1 Un ricordo per
5.2 Ultime righe


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 A buon intenditor poche parole!

Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione potrà fare la differenza.


1.2 Servizio di accompagnamento

Come accaduto negli anni precedenti, in questo periodo di vacanze, questo nostro servizio si trova a fronteggiare le tante richieste con maggiore difficoltà per le numerose assenze di volontari che lasciano Milano per un periodo di vacanza.

A tutti i fruitori chiediamo di voler considerare questo aspetto riducendo le richieste che non abbiano carattere d’urgenza.


1.3 Chiusura anticipata del Mini-Tiflo

Ricordiamo che la ditta Cambratech ha comunicato, per motivi di gestione interna, la sospensione del servizio del Mini-Tiflo che riprenderà nella seconda metà del mese di settembre. L’azienda comunque in questi mesi rimarrà a disposizione della clientela chiamando il numero telefonico 0321518018 della sede di Cameri.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi e pratiche associative

Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 19 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita;
Venerdì 20 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita;
Sabato 21 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried;
Mercoledì 25 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita.


2.3 L’intelligenza artificiale sulle pagine del sito web del Comune di Milano

Ricordiamo che prosegue la collaborazione con il Politecnico di Milano per rendere più accessibili e maggiormente fruibili le pagine web del Comune di Milano grazie a comandi vocali interpretati dall’intelligenza artificiale.

Riproponiamo la breve presentazione mirata alla ricerca di persone disponibili a effettuare i test su un prototipo già realizzato per alcune delle pagine del sito.

Il laboratorio HINT del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano (Board di Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale e Direzione Citizen Experience), organizza uno studio per una ricerca sull’accessibilità dei servizi digitali per i cittadini. Lo studio si concentrerà sulla navigazione di alcune pagine del sito del Comune di Milano utilizzando un prototipo di un agente conversazionale basato sugli ultimi modelli di intelligenza artificiale.

Lo studio si svolgerà in due fasi:

  1. Test comparativo in presenza: una prima attività richiederà ai partecipanti, in sessioni individuali, di navigare il sito web sia tramite il nuovo agente conversazionale sia tramite screen reader.
  2. Focus group (opzionale): con chi vorrà proseguire lo studio e in piccoli gruppi da 3 - 5 persone, discuteremo insieme l’esperienza d’uso, confrontando il sistema vocale con le tecnologie assistive comunemente usate.

Il contributo prezioso di chi vorrà partecipare ci aiuterà a capire meglio cosa funziona, cosa può essere migliorato e in che misura le nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale possono portare a strumenti digitali più accessibili per tutti.

Per aderire o per saperne di più, è possibile contattare Maristella Matera all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


2.4 Nuova ricerca scientifica: "Il cervello oltre la vista"

Riceviamo e diffondiamo:

La corteccia occipitale è la parte del cervello che, nelle persone vedenti, elabora le informazioni visive. Ma cosa accade in chi ha perso la vista?

Diversi studi hanno dimostrato come l’area occipitale dei non vedenti risponda a stimoli provenienti da altre modalità sensoriali, come il tatto e l’udito. Queste evidenze lasciano pensare che il cervello si ristrutturi in modo tale da poter utilizzare le caratteristiche dell’area visiva per elaborare più finemente e, in un certo senso, potenziare la discriminazione di input tattili e uditivi.

Per questo studio stiamo cercando persone non vedenti, tra i 18 e i 70 anni, con cecità assoluta (congenita o acquisita, anche con percezione di luci ed ombre).

Se sei interessato/a o vuoi semplicemente saperne di più, scrivici all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Grazie per il tuo prezioso contributo!

Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa su questo studio scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


3. Da Slash Radio Web


3.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 17 giugno
  • Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Massimo Ranieri;
  • alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano. Il tema di questo mese è quello della indifferenza crescente rispetto alla violenza, soprattutto se nei confronti di donne, bambini, rifugiati e sulla popolazione civile durante le guerre;
  • alle 18:00 sarà con noi Mariangela Cianti Rinaldi, che ha scritto per Trenta Editore “Profumo d'incenso, profumo d'arrosto. Storie di Papi golosi tra un Giubileo e l'altro”.

Mercoledì 18 giugno
  • Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti;
  • alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio in compagnia della giornalista Giuliana Sgrena, che ci presenterà il suo libro “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” (edito da Laterza);
  • alle 17:00 il componente della Direzione Nazionale Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale del 18 giugno;
  • alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta. Nella puntata di giugno si parlerà dell’applicazione Trovaprezzi, dell’evento Uici Tech For All del 12-13/9 con Marino Attini, degli occhiali Ray-Ban Meta e della relativa app con Laura Scaramuzzo, dell’aggiornamento del sistema operativo Android versione 16, delle novità presentate da Apple al WWDC e della nuova gamma degli iRobot Roomba. E, naturalmente, non mancherà il sempre attesissimo Argomento Misterioso.

Giovedì 19 giugno
  • Alle 16:00: SlashBox: in apertura torna ai nostri microfoni il giornalista Fabrizio Pacifici per parlarci di Salotto Tevere 2025 che dal 6 giugno al 24 agosto animerà le sponde del Tevere e dell’estate romana;
  • a seguire sarà nostro ospite Francesco Pionati, giornalista ed ex senatore, che dal 25 maggio 2023 all’11 giugno 2025 ha diretto Radio 1 Rai e la Testata Rai Giornale Radio (GR1, GR2, GR3, GR Parlamento);
  • alle 21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà de “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini.

Sabato 21 giugno
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari.


4. Dal Movimento Apostolico Ciechi


4.1 Vacanze solidali in Lessinia

Il MAC offre la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza presso Casa Teresa Fusetti, struttura dell’associazione sita sui monti della Lessinia, a Corbiolo di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona.

Dal 15 luglio al 18 agosto la struttura è aperta a tutti: persone con disabilità visiva, loro familiari e amici. Nella Casa sono stati realizzati numerosi accorgimenti che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità visiva: ascensore vocale/Braille, porte e chiavi delle stanze con indicazione del numero delle stesse in carattere Braille e ingrandito, eliminazione delle barriere architettoniche, presenza sistematica di passamano che rendono più agevole spostarsi all’interno della Casa e nella terrazza attorno alla stessa. Per chi desidera la Casa ha al primo piano una piccola cappella interna in cui è possibile raccogliersi in preghiera.

È possibile inoltre organizzare visite guidate in alcune chiese storiche di Verona, all’interno delle quali è previsto anche un percorso tattile.

Le quote di soggiorno, le modalità di prenotazione e altre informazioni utili si trovano nell’allegato alla presente o consultando il sito www.casafusetti.it.

Auspicando che sia data ampia diffusione all’iniziativa proposta, e che la stessa trovi il gradimento dei soci e degli amici dell’UICI, salutiamo cordialmente.


4.2 Premio “Antonio Muñoz” anno 2025 per studenti con disabilità visiva

All’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS Sede Nazionale
Alle sedi Regionali e Provinciali UICI

Dal 1978 il MAC indice annualmente un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva.

Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2024/2025 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado.

Saranno attribuiti sei premi: 2 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00 (trecento/00), 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00 (quattrocento/00) e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00 (cinquecento/00).

Vi chiediamo di dare ampia diffusione all’iniziativa e, a tal fine, alleghiamo alla presente il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 31 luglio 2025.

Ringraziando per la collaborazione, vi salutiamo cordialmente.

Avv. Michelangelo Patanè - Presidente Nazionale
Don Alfonso Giorgio - Assistente Ecclesiastico Nazionale

Tutti gli interessati potranno richiedere entrambe le comunicazioni complete dei relativi allegati scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


5. Conclusioni


5.1 Un ricordo per

Comunichiamo che Natalina Schianchi, socia della nostra Sezione dal 1966, ci ha lasciato e ora veglia su tutti noi.


5.2 Ultime righe

Dandovi appuntamento a martedì 24 giugno, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

SGT 2025-06-10

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 23 di martedì 10 giugno 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Importante per venerdì 13 giugno
1.2 A buon intenditor poche parole!
1.3 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte”
1.4 Chiusura anticipata del Mini-Tiflo
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Prosegue la ricerca sulla navigazione vocale del sito web del Comune di Milano
3. Dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia
3.1 Ringraziamenti per l’undicesima Giornata Regionale!
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Dal Movimento Apostolico Ciechi
5.1 Vacanze solidali in Lessinia
5.2 Premio “Antonio Muñoz” anno 2025 per studenti con disabilità visiva
6. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 Importante per venerdì 13 giugno

Informiamo che nella giornata di venerdì 13 giugno tutti gli uffici della Sezione saranno chiusi a partire dalle ore 12:00 e fino alle ore 15:00 per motivi organizzativi che vedranno coinvolto tutto il personale.


1.2 A buon intenditor poche parole!

Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione potrà fare la differenza.


1.3 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte”

Con piacere ricordiamo che sabato 14 giugno 2025 alle ore 16:00, nella nostra Sala Trani di via Mozart 16, si terrà il concerto dal titolo “L'Ascolto come strumento d'Arte”.

Parteciperanno:

  • Tatiana Chivarova per l'interpretazione vocale;
  • Marzia André per l'abilità emotiva nella presenza artistica;
  • Marzio Fullin per l'interpretazione musicale.

Tutti gli interessati dovranno comunicare la loro presenza inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Ingresso libero fino a esaurimento posti.


1.4 Chiusura anticipata del Mini-Tiflo

Informiamo che la ditta Cambratech ha comunicato, per motivi di gestione interna, la sospensione del servizio del Mini-Tiflo che assicurava su appuntamento ogni martedì presso i locali della nostra ex-stamperia Braille.

Il servizio riprenderà nella seconda metà del mese di settembre e comunque in questi mesi Cambratech rimarrà disponibile chiamando il numero telefonico 0321518018 e presso la propria sede di Cameri (NO) in via Giosuè Carducci 35/B.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi e pratiche associative

Ricordiamo che sono disponibili i bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedano, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 12 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita;
Venerdì 13 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried;
Sabato 14 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita;
Domenica 15 giugno ore 20:00, Concerto: Petrenko / Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia;
Lunedì 16 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried;
Martedì 17 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita.


2.3 Prosegue la ricerca sulla navigazione vocale del sito web del Comune di Milano

Ricordiamo che nell’ambito della collaborazione con il Politecnico di Milano prosegue la collaborazione per rendere più accessibili e maggiormente fruibili le pagine web del Comune di Milano grazie a comandi vocali interpretati dall’intelligenza artificiale.

Riproponiamo la breve presentazione mirata alla ricerca di persone disponibili a effettuare dei test su un prototipo già realizzato per alcune delle pagine del sito.

Il laboratorio HINT del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano (Board di Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale e Direzione Citizen Experience), organizza uno studio per una ricerca sull’accessibilità dei servizi digitali per i cittadini. Lo studio si concentrerà sulla navigazione di alcune pagine del sito del Comune di Milano utilizzando un prototipo di un agente conversazionale basato sugli ultimi modelli di intelligenza artificiale.

Lo studio si svolgerà in due fasi:

  1. Test comparativo in presenza: una prima attività richiederà ai partecipanti, in sessioni individuali, di navigare il sito web sia tramite il nuovo agente conversazionale sia tramite screen reader.
  2. Focus group (opzionale): con chi vorrà proseguire lo studio e in piccoli gruppi da 3 - 5 persone, discuteremo insieme l’esperienza d’uso, confrontando il sistema vocale con le tecnologie assistive comunemente usate.

Il contributo prezioso di chi vorrà partecipare ci aiuterà a capire meglio cosa funziona, cosa può essere migliorato e in che misura le nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale possono portare a strumenti digitali più accessibili per tutti.

Per aderire o per saperne di più, è possibile contattare Maristella Matera all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


3. Dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia


3.1 Ringraziamenti per l’undicesima Giornata Regionale!

Carissime, carissimi Presidenti,

desidero esprimere un sentito ringraziamento a voi e ai numerosi soci delle vostre sezioni che avete coinvolto nella partecipazione all’undicesima Giornata Regionale, svoltasi a Bergamo.

Per la sezione organizzatrice è sempre una grande soddisfazione vedere una partecipazione così calorosa e convinta: dietro a un evento di questo tipo c’è tanto lavoro, e l’entusiasmo dei partecipanti è il miglior riconoscimento possibile.

Un grazie speciale va al Presidente Claudio Mapelli, ai suoi collaboratori e alla macroarea del turismo, per l’ottima riuscita della giornata.

Ci rivediamo con piacere alla prossima avventura nel 2026!

Un caro saluto, buon lavoro e buona giornata a tutte e tutti.

Silvano Stefanoni - Presidente Consiglio Regionale UICI della Lombardia


4. Da Slash Radio Web


4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 10 giugno
  • Alle 15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, la puntata di giugno del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa;
  • alle 16:00: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca;
  • alle 17:00: SlashBox: Sarà un pomeriggio all’insegna della cultura e dell’attualità, con ospiti e sorprese.

Mercoledì 11 giugno
  • Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
  • alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio in compagnia della dottoressa Cristina Mezzaroma, presidente della Fondazione S.S.Lazio 1900, per raccontarci le numerose iniziative a sfondo sociale organizzate dalla società biancoceleste;
  • alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione tra i nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale: in questa puntata saranno con noi Simona Trudu e Marino Attini;
  • alle 17:30: SlashBox: il 3 giugno scorso ha compiuto 70 anni il cantautore Alberto Fortis, che tornerà ai nostri microfoni per raccontarci i suoi nuovi progetti musicali.

Giovedì 12 giugno
  • Alle 16:00: SlashBox: in apertura Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi;
  • alle 17:00 Carla Maria Russo ci presenterà “Il velo di Lucrezia” (Neri Pozza editore), il suo nuovo romanzo storico;
  • Chiuderemo con uno dei finalisti del Premio Bancarella, importante riconoscimento nel panorama letterario italiano. Si tratta di Gianni Oliva con il quale parleremo del suo romanzo “Il Pendio dei Noci”, Mondadori editore.

Sabato 14 giugno
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari.


5. Dal Movimento Apostolico Ciechi


5.1 Vacanze solidali in Lessinia

Il MAC offre la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza presso Casa Teresa Fusetti, struttura dell’associazione sita sui monti della Lessinia, a Corbiolo di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona.

Dal 15 luglio al 18 agosto la struttura è aperta a tutti: persone con disabilità visiva, loro familiari e amici. Nella Casa sono stati realizzati numerosi accorgimenti che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità visiva: ascensore vocale/Braille, porte e chiavi delle stanze con indicazione del numero delle stesse in carattere Braille e ingrandito, eliminazione delle barriere architettoniche, presenza sistematica di passamano che rendono più agevole spostarsi all’interno della Casa e nella terrazza attorno alla stessa. Per chi desidera la Casa ha al primo piano una piccola cappella interna in cui è possibile raccogliersi in preghiera.

È possibile inoltre organizzare visite guidate in alcune chiese storiche di Verona, all’interno delle quali è previsto anche un percorso tattile.

Le quote di soggiorno, le modalità di prenotazione e altre informazioni utili si trovano nell’allegato alla presente o consultando il sito www.casafusetti.it.

Auspicando che sia data ampia diffusione all’iniziativa proposta, e che la stessa trovi il gradimento dei soci e degli amici dell’UICI, salutiamo cordialmente.


5.2 Premio “Antonio Muñoz” anno 2025 per studenti con disabilità visiva

All’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS Sede Nazionale
Alle sedi Regionali e Provinciali UICI

Dal 1978 il MAC indice annualmente un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva.

Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2024/2025 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado.

Saranno attribuiti sei premi: 2 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00 (trecento/00), 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00 (quattrocento/00) e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00 (cinquecento/00).

Vi chiediamo di dare ampia diffusione all’iniziativa e, a tal fine, alleghiamo alla presente il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 31 luglio 2025.

Ringraziando per la collaborazione, vi salutiamo cordialmente.

Avv. Michelangelo Patanè - Presidente Nazionale
Don Alfonso Giorgio - Assistente Ecclesiastico Nazionale

Tutti gli interessati potranno richiedere le 2 comunicazioni complete con gli allegati scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


6. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 17 giugno, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

SGT 2025-06-04

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MILANO
Notiziario settimanale N° 22 di mercoledì 4 giugno 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 A buon intenditor poche parole!
1.2 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte”
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi e pratiche associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Ferragosto in Friuli da Flumen Viaggi
3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia
3.1 Campi estivi 2025
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Dal Movimento Apostolico Ciechi
5.1 Dal MAC di Milano - Premiazioni Brugnani e Munoz
5.2 Dal MAC Nazionale - Vacanze solidali in Lessinia
6. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 A buon intenditor poche parole!

Destina il 5 per 1000 al codice fiscale 80095170157 della Sezione di Milano. Per te è un semplice gesto, per la nostra associazione potrà fare la differenza.


1.2 Concerto: “L'Ascolto come strumento d'Arte”

Con piacere informiamo che sabato 14 giugno 2025 alle ore 16:00, nella nostra Sala Trani di via Mozart 16, si terrà il concerto conclusivo della Masterclass di “Interpretazione vocale e abilità emotiva nella presenza artistica” dal titolo “L'Ascolto come strumento d'Arte”.

La masterclass ha come docenti:

  • Tatiana Chivarova per l'interpretazione vocale;
  • Marzia André per l'abilità emotiva nella presenza artistica;
  • Marzio Fullin per l'interpretazione musicale.

Tutti gli interessati dovranno comunicare la loro presenza inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1). Ingresso libero fino a esaurimento posti.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi e pratiche associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Venerdì 6 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried;
Domenica 8 giugno ore 15:00, Concerto: Lalla e Skali e la nave dei pirati;
Domenica 8 giugno ore 20:00, Concerto: Pappano / London Symphony Orchestra;
Lunedì 9 giugno ore 18:00, Opera: Siegfried;
Mercoledì 11 giugno ore 20:00, Balletto: Paquita.


2.3 Ferragosto in Friuli da Flumen Viaggi

Vi proponiamo un viaggio dinamico per vivere il Friuli-Venezia Giulia in modo diverso, immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali autentiche e divertenti, lontani dalla folla cittadina. Andremo in canoa nel Golfo di Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo, faremo soft-rafting sul Tagliamento e praticheremo sup in Marina Julia. Scopriremo i monti della Carnia e i boschi di confine con la Slovenia, finiremo con l’Area Marina Protetta di Miramare e l’autenticità del Carso.

Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025, incontro con i nostri accompagnatori alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado.

Scoprite il nostro tour: Ferragosto in Friuli

Iscrizioni entro il 9 giugno 2025 fino ad esaurimento posti, contattando Luigia al cellulare 3483056471 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


3. Dall’I.Ri.Fo.R della Lombardia


3.1 Campi estivi 2025

Carissime e Carissimi,

vi trasmetto le informative dettagliate delle iniziative riabilitative estive che, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture UICI lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà.

Le proposte riabilitative sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative:

  1. Soggiorno estivo per famiglie 2025 - Dal 5 al 13 luglio p.v., rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni.
  2. “A passo sicuro” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni, dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni.
  3. “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” - Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni.

Come accennavo, allego alla presente le comunicazioni dettagliate (in doc e pdf) relative ai soggiorni, complete di informazioni circa le quote di compartecipazione e le modalità di iscrizione, che potrete diffondere tra le famiglie e i soci della vostra Sezione.

La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile online al seguente link: Iscrizione campi estivi 2025

Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture UICI e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: cell. 3346340071, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (contattabile per telefono dalle ore 14:00 in poi).

Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete dare alla presente e vi saluto con cordialità.

Silvano Stefanoni - Presidente Consiglio Regionale UICI della Lombardia

I Soci interessati della Sezione di Milano potranno richiedere la comunicazione completa con tutti gli allegati inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


4. Da Slash Radio Web


4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Mercoledì 4 giugno
  • Alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Titolo dell’appuntamento di giugno “Cosa cambierà con l’entrata in vigore dell’Atto Europeo sull’Accessibilità?”;
  • alle 17:00: SlashBox: “Chiedimi chi erano i Beatles” è il titolo del libro scritto per Rizzoli dall’ex segretario del PD Pier Luigi Bersani, che sarà nostro ospite;
  • alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato, delle Coppe Europee e del calciomercato.

Giovedì 5 giugno
  • Alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio insieme al veterinario Alberto Brandi e alla regista e autrice Elena Gigli, che hanno firmato a quattro mani per Salani "Gli animali ci salvano";
  • torna ai nostri microfoni Valentina Mastroianni, la mamma del piccolo Cece venuto a mancare qualche anno fa. Ci presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Sarò i tuoi occhi, il viaggio di Cesare” editore DeAgostini;
  • a 50 anni di distanza dal suo esordio discografico, Eugenio Finardi torna con “Tutto”, il suo ventesimo album. Ne parliamo insieme al cantautore milanese che sarà nostro ospite.

Sabato 7 giugno
  • Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 trasmetteremo in diretta la terza e ultima delle Assemblee Interregionali Precongressuali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, riguardante Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Calabria, Sicilia;
  • alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari.


5. Dal Movimento Apostolico Ciechi


5.1 Dal MAC di Milano - Premiazioni Brugnani e Munoz

Il MAC comunica che il 7 giugno presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7, in sala Stoppani, alle ore 15:00 si celebrerà la Santa Messa, e alle ore 16:00 si terrà la cerimonia di consegna dei premi Brugnani e Munoz ai vincitori.

  • Il premio Brugnani andrà alla Parrocchia di Santo Stefano di Segrate per il progetto di inclusione di persone con disabilità.
  • Il premio Munoz andrà al pianista Gabriele Nesossi.

Al termine Gabriele Nesossi eseguirà al pianoforte musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e Frederic Chopin.


5.2 Dal MAC Nazionale - Vacanze solidali in Lessinia

Il MAC offre la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza presso Casa Teresa Fusetti, struttura dell’associazione sita sui monti della Lessinia, a Corbiolo di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona.

Casa Fusetti è un luogo in cui godere di un soggiorno accogliente, a contatto con la natura, in un clima di amicizia e fraternità; si trova a 850 metri di altezza, a 25 km da Verona (facilmente raggiungibile anche con il pullman essendo la fermata “Corbiolo Bivio” a 50 metri dalla Casa); dispone di 30 stanze: doppie, triple e alcune singole, tutte dotate di bagno interno, telefono e WiFi gratuito; ha ampi spazi comuni, anche all’esterno, fra cui una terrazza attrezzata.

Dal 15 luglio al 18 agosto la struttura è aperta a tutti: persone con disabilità visiva, loro familiari e amici. Nella Casa sono stati realizzati numerosi accorgimenti che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità visiva: ascensore vocale/Braille, porte e chiavi delle stanze con indicazione del numero delle stesse in carattere Braille e ingrandito, eliminazione delle barriere architettoniche, presenza sistematica di passamano che rendono più agevole spostarsi all’interno della Casa e nella terrazza attorno alla stessa. Per chi desidera la Casa ha al primo piano una piccola cappella interna in cui è possibile raccogliersi in preghiera.

È possibile inoltre organizzare visite guidate in alcune chiese storiche di Verona, all’interno delle quali è previsto anche un percorso tattile.

Le quote di soggiorno, le modalità di prenotazione e altre informazioni utili si trovano nell’allegato alla presente o consultando il sito www.casafusetti.it.

Auspicando che sia data ampia diffusione all’iniziativa proposta, e che la stessa trovi il gradimento dei soci e degli amici dell’UICI, salutiamo cordialmente.

Avv. Michelangelo Patanè - Presidente Nazionale

Don Alfonso Giorgio - Assistente Ecclesiastico Nazionale

Tutti gli interessati potranno richiedere la comunicazione completa con gli allegati scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


6. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 10 giugno, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani