UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 15 di martedì 15 aprile 2025
Sommario
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Ponte del 1° maggio: chiusura uffici sezionali
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Questionario per tesi magistrale su packaging del latte più accessibile
3. Dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale
3.1 Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto”
4. Dalla Presidenza Nazionale UICI
4.1 Indagine conoscitiva
5. Da Slash Radio Web
5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
6. Dalle altre Sezioni
6.1 Dalla Sezione di Nuoro - Progetto “La Maratona del Braille”
7. Conclusioni
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Ponte del 1° maggio: chiusura uffici sezionali
Informiamo che venerdì 2 maggio tutti gli uffici della Sezione rimarranno chiusi per il ponte e che ritorneranno all’operatività consueta lunedì 5 maggio.
Anche il Servizio di Accompagnamento non sarà disponibile in questi giorni di chiusura. Consigliamo agli utenti di prenderne buona nota e di considerare che le eventuali richieste per la settimana del 5 maggio dovranno pervenire entro e non oltre la mattina di mercoledì 30 aprile negli orari consueti.
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.
Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.
Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.
Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.
Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.
Giovedì 17 aprile ore 20:00, Concerto: Raphael Pichon, Pygmalion / Johannes-Passion;
Venerdì 18 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt.
2.3 Questionario per tesi magistrale su packaging del latte più accessibile
Riceviamo e con piacere diffondiamo il questionario realizzato da una nostra volontaria.
Ciao, sono Alessia Vezzoli, studentessa magistrale in Marketing Management alla Bocconi. Sto conducendo una ricerca su come rendere il packaging del latte più accessibile a persone cieche e ipovedenti, sfruttando gli altri sensi come tatto, udito e olfatto. Ho preparato un questionario che può essere completato in due modi: compilandolo in autonomia al seguente collegamento questionario su packaging del latte più accessibile , oppure sarà possibile rispondere ai quesiti contattandomi telefonicamente.
Contatti: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , telefono / WhatsApp 3313285227.
Vi ringrazio molto, in anticipo, per la disponibilità e per l’aiuto.
Cordiali saluti
Alessia
3. Dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale
3.1 Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto”
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto” dal 6 al 13 luglio 2025.
L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.
Il progetto si rivolge a 10 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:
- 7 utilizzatori di cani guida
- 3 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale e Autonomia Domestica
Il progetto si realizzerà dal 6 al 13 luglio 2025 e avrà la durata di 8 giorni (7 notti).
Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 700,00 euro e dovrà essere versata in due parti:
- entro il 9 giugno, 250,00 euro all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento da accludere al modulo di iscrizione;
- entro il 20 giugno, 450,00 euro a saldo.
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 9 giugno 2025 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando il modulo allegato e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250,00 euro.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo.
Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa dell’intero programma e degli allegati inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
4. Dalla Presidenza Nazionale UICI
4.1 Indagine conoscitiva
Gentile socia/o,
l’indagine alla quale vi chiediamo di partecipare ha lo scopo di raccogliere informazioni utili per migliorare i servizi offerti dalla nostra associazione.
Le risposte, in modalità completamente anonima, ci aiuteranno a comprendere meglio le esigenze di tutti noi per sviluppare iniziative sempre più efficaci e rispondenti alle diverse necessità.
Il questionario è raggiungibile a questo collegamento: Questionario servizi UICI
Termine ultimo di compilazione: domenica 4 maggio 2024.
Grazie per il prezioso contributo!
Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente nazionale
5. Da Slash Radio Web
5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
Martedì 15 aprile
- Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani del Rock italiano degli anni ‘70;
- alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
- alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Questo mese il tema sarà: “Intelligenza artificiale e terzo settore”;
- alle 18:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi.
Mercoledì 16 aprile
- Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
- alle 16:05: SlashBox: il regista Francesco Cordio tornerà ai nostri microfoni per parlarci di “Un passo alla volta”, il docufilm sul concerto-evento del luglio 2024 del trio Daniele Silvestri - Max Gazzé - Niccolò Fabi, una bella storia di amicizia sincera e musica condivisa presentata al Bifest di Bari e al Cinema Nuovo Sacher di Roma dal padrone di casa Nanni Moretti;
- il Banco del Mutuo Soccorso, band simbolo del prog-rock italiano attiva da oltre mezzo secolo, ha appena rilasciato “Storie Invisibili”, album che chiude la trilogia inaugurata nel 2019 da “Transiberiana” e proseguita nel 2022 con “Orlando: le forme dell’amore”. Ne ascolteremo i brani insieme allo storico fondatore e tastierista Vittorio Nocenzi;
- “La Cina è un’aragosta” (Mondadori editore) è il curioso titolo dell’ultimo saggio di Giada Messetti, sinologa e autrice radiotelevisiva, che sarà con noi per raccontarci il processo di trasformazione in atto nella Repubblica Popolare nel bel mezzo del complesso scenario globale contemporaneo;
- proseguiremo le trasmissioni con: nome d’arte Al Bano, è nato a Cellino San Marco (Brindisi) il 20 maggio 1943. Nel 1967 ha inciso il 45 giri “Nel sole”, un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. I suoi album hanno conquistato i primi posti nelle hit parade austriache, francesi, belghe, svizzere, tedesche, spagnole e sudamericane. I suoi concerti in tutto il mondo – dal Giappone alla Russia, dagli Stati Uniti all’America Latina – sono stati seguiti da milioni di fan. Ha vinto 26 dischi d’oro e 8 di platino. Con Mondadori ha pubblicato È la mia vita (2006), Con la musica nel cuore (2008) e La cucina del sole (2014);
- alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nella puntata di aprile testeremo l’intelligenza artificiale Meta AI presente su WhatsApp, parleremo dei nuovi dispositivi Oppo (in particolare del Find N5, il miglior pieghevole in circolazione), di elettrodomestici Samsung con l’implementazione dell’intelligenza artificiale su tutta la gamma, di Apple Intelligence su I-Phone 16 Pro insieme all’ospite Laura Scaramuzzo e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso.
Giovedì 17 aprile
- Alle 16:00: SlashBox: ospiteremo Loris Mazzetti, che ha curato per Chiarelettere la nuova edizione del libro di Enzo Biagi “La mia Resistenza. I 14 mesi”;
- è in corso la tournée dello spettacolo “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”, one-man show di Mauro Repetto, l’altra metà degli 883: uno evento che fonde musica, comicità e elementi autobiografici, ripercorrendo i più grandi successi del gruppo. Ne parleremo con il protagonista.
Sabato 19 aprile
- Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt.
Domenica 20 aprile
- Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.
6. Dalle altre Sezioni
6.1 Dalla Sezione di Nuoro - Progetto “La Maratona del Braille”
Gentilissimi,
con la speranza di renderlo un appuntamento stabile e ricorrente anche quest’anno, dal 18 al 22 giugno 2025, la Sezione territoriale di Nuoro dell’UICI promuove l’iniziativa “La Maratona del Braille” nell’ambito del più ampio progetto “Grazia Deledda in Esalettura”.
Al fine di integrare le consuete attività del progetto che coniuga la diffusione delle opere di Grazia Deledda con l’utilizzo e la promozione del sistema Braille, siamo alla ricerca delle migliori competenze nella lettura del Braille sul territorio nazionale. Per questo motivo invitiamo le sezioni territoriali della nostra Unione a voler segnalare i propri soci che abbiano elevata competenza nella lettura del Braille.
Tale testimonianza può essere fornita inviando entro il giorno 5 maggio p.v. un breve filmato della durata massima di un minuto, ripreso anche da uno smartphone, nel quale il socio segnalato legge un breve passo a piacere da un testo in braille. Il file video dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dedicato al progetto dell’Esalettura dove vanno indicati necessariamente nome, cognome, indirizzo mail del candidato. Tutti i filmati saranno presi in esame da una commissione costituita presso la Sezione e 6 lettori saranno selezionati per un soggiorno di 5 giorni in Sardegna dal 18 al 22 di giugno, al fine di partecipare alla Maratona del Braille. Le spese di vitto e alloggio anche per l’accompagnatore saranno a carico della scrivente Sezione, mentre le spese di viaggio per/e dalla Sardegna saranno a carico dei partecipanti. Nel corso del soggiorno i lettori saranno invitati a collaborare alla registrazione del nuovo volume di novelle di Grazia Deledda e ad un tour di manifestazioni di lettura in Braille. Nel ringraziare la Sede Centrale UICI per l’importante supporto ci preme ringraziare tutti i Presidenti e tutti i dirigenti dell’Associazione per l’aiuto che sapranno garantire per la massima diffusione di questa iniziativa.
Nel ribadire il nostro grido “Viva l’Unione, Viva il Braille!”, confidiamo nel desiderio di volersi aggregare alla Carovana dell’Esalettura.
Giovanni Marongiu - Presidente Sezione territoriale di Nuoro
Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa con tutti i dettagli del programma inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
7. Conclusioni
Dandovi appuntamento eccezionalmente a mercoledì 23 aprile, augurando a nome dell’intero Consiglio sezionale a voi e alle vostre famiglie di trascorrere serenamente la Santa Pasqua, giungano cari saluti a tutti, lettori o ascoltatori.
Il Presidente Alberto Piovani