UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 1 di mercoledì 8 gennaio 2025

Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Nuova illuminazione in sala Trani
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Yoga della risata: star bene ridendo
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Turismo sensoriale: le proposte del 2025 di Flumen Viaggi
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale

1.1 Nuova illuminazione in sala Trani

Con grande piacere ricordiamo che sono iniziati i lavori per la posa della nuova illuminazione di sala Trani e ricordiamo altresì che ciò è stato possibile grazie alla donazione di gran parte dei materiali necessari da parte di una importante azienda specializzata nel settore.

Al termine dei lavori, previsto per il 20 gennaio, torneremo ad avere una illuminazione idonea per le diverse attività che si svolgono in quella sala e potremo finalmente apprezzare il meticoloso lavoro di restauro del soffitto della sala di cui si è interamente fatta carico la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano per riportarlo allo splendore originale.

2. Dalla Segreteria Sezionale

2.1 Rinnovi quote associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è sempre possibile attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.

2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Venerdì 10 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci;
Sabato 11 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci;
Domenica 12 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci;
Lunedì 13 ore 20:00, Concerto: Lorenzo Viotti.

Il Teatro ricorda inoltre che, per il Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, il primo appuntamento è per domenica 12 gennaio con il balletto “Lo schiaccianoci”, musica di Ciajkovskij, coreografia di Nureyev.

Ingresso alle ore 18:00 dalla porta accanto all’ingresso del Museo per l’incontro introduttivo al balletto e percorso tattile sul palcoscenico, rappresentazione alle ore 20:00.

Prenotazioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per questi spettacoli è stato messo a disposizione il numero di cellulare 3408849346, anche con applicazione WhatsApp.

Infine, segnala che verranno messe a disposizione nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei verrà richiesto di lasciare un documento di identità che potrà essere ritirato poi in uscita all’atto della restituzione della radio.

2.3 Yoga della risata: star bene ridendo

Con piacere informiamo che martedì 21 gennaio, grazie alla rinnovata collaborazione di Grazia e Monica del Club dello Yoga della Risata di Milano, tutti i martedì pomeriggio presso la nostra sala Trani con inizio alle 16:45 si svolgerà l’edizione 2025 di questo corso che tanta soddisfazione ha già dato ai partecipanti delle edizioni precedenti; come sempre l’attività sarà aperta a tutti, vedenti e non vedenti e ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 10,00 euro.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al cellulare: 3398525539.

Le adesioni dovranno comunque essere comunicate inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro domenica 19 gennaio 2025.

3. Dalla Presidenza Nazionale UICI

3.1 Turismo sensoriale: le proposte del 2025 di Flumen Viaggi

Siamo soddisfatti dell'anno trascorso insieme, sempre più numerosi e affiatati abbiamo vissuto emozionanti avventure e scoperto nuove mete. Sono molti i ricordi preziosi che ci portiamo dentro, ma altrettante esperienze uniche ci aspettano nel 2025!

Calendario viaggi sensoriali 2025
  • 1 - 5 marzo (5 giorni): Carnevale a Ravascletto, borgo montano della Carnia, ospiti di amici!
  • 25 - 30 marzo (6 giorni): La Sicilia occidentale, esperienze del bello e del gusto fra Palermo e Trapani.
  • 1 - 8 aprile (8 giorni): il nostro trekking sensoriale a Madeira, un caleidoscopio di emozioni!
  • 19 - 22 aprile (4 giorni): brindando a Pasqua sulle colline del Prosecco.
  • 6 - 11 maggio (6 giorni): le Marche discrete.
  • 17 - 22 maggio (6 giorni): primavera a Palermo fra cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti.
  • 30 maggio - 6 giugno (8 giorni): Armenia, storia e leggenda all’ombra del monte Ararat.
  • Prima metà di giugno (5 giorni): Salisburgo, la brezza fresca della musica.
  • 15 - 21 giugno (7 giorni): trekking sensoriale in Friuli, toccando tre nazioni, nel cuore delle Alpi orientali.
  • 20 - 27 giugno (8 giorni): alla scoperta delle Terre Baltiche, tra pietre secolari che profumano di storia, sapori e incontri di culture.
  • 2 - 12 luglio (11 giorni): Galizia, camminar sul finir della terra curiosi e leggeri.
  • 10 - 16 agosto (7 giorni): in Friuli con nuove esperienze, sconfinando in Veneto, tra mare e montagna.
  • 2 - 7 settembre (6 giorni): trekking sensoriale lungo il Cammino delle 44 Chiesette, tesoro nascosto della Slavia friulana.
  • 10 - 17 settembre (8 giorni): Uzbekistan sulle orme di Marco Polo fra arte, tradizioni e sapori mediorientali lungo la via della seta.
  • 20 - 24 settembre (5 giorni): alla scoperta dei castelli nella Sicilia orientale, storia e fascino dall'Etna al ragusano.
  • 27 settembre - 3 ottobre (7 giorni): Grecia, un tuffo nell'Egeo fra templi antichi e castelli veneziani.
  • 1 - 6 ottobre (6 giorni): Ischia, Pithecusae, immersi nelle acque termali, nel verde dei parchi e nella storia.
  • 18 - 25 ottobre (8 giorni): Turchia, il carisma di Istanbul e la magia dei Camini delle fate in Cappadocia.
  • 24 - 29 ottobre (6 giorni, date soggette a riconferma): Sicilia orientale, i gioielli del barocco e i sapori all'ombra del vulcano.
  • Prima metà di novembre (18 giorni): la mia India. Sulle strade del Rajasthan. E poi la sacra Varanasi sulle rive del maestoso Gange.
  • Seconda metà di novembre (18 giorni): India del Sud, l’avventura continua.
  • 15 - 23 novembre (9 giorni): vacanza esotica in barca alle Maldive, immersi nell’Oceano Indiano.
  • Novembre (8 giorni, date da definire): trekking sensoriale nelle terre del sole, Lanzarote l’isola in cammino.
  • 12 - 15 dicembre (4 giorni): Napoli tra vicoli gioiosi e capolavori del genio umano.
  • 29 dicembre - 2 gennaio (5 giorni): Capodanno ancora insieme!

Sito web: www.flumenviaggi.it
Contatti: 3483056471, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4. Da Slash Radio Web

4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni

Mercoledì 8 gennaio
  • Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
  • alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di gennaio: “Legge di bilancio e altre novità”. Come da tradizione consolidata la prima puntata dell'anno sarà dedicata ad illustrare le principali novità contenute nella legge di bilancio, ma l'inizio dell'anno porta con sé anche altre notizie di largo interesse come l'adeguamento di pensioni e indennità. Il 2025 poi segna anche l'inizio della Prestazione universale dedicata agli anziani non autosufficienti, oltre che della sperimentazione della riforma della disabilità;
  • alle 17:00: SlashBox: il 6 gennaio, in occasione dei 50 anni dalla prima messa in onda giapponese, Rai Due ha iniziato a trasmettere la nuova serie di Goldrake, il primo anime robotico visto in Italia nel 1978 e capostipite di un’invasione televisiva che ha cambiato l’immaginario collettivo di più di una generazione: ce ne parlerà Alessandro Apreda, in arte DocManhattan, blogger e scrittore di culto della scena nerd italiana;
  • alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, primo appuntamento dell’anno con la rubrica a cura di Gianluca Nucci dedicata ai calciofili: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato di Serie A e delle Coppe.
Giovedì 9 gennaio
  • Alle 16:00: SlashBox: in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi e ci relazionerà sulla Direzione Nazionale dell’Unione tenutasi lo scorso 19 dicembre;
  • “Poeti, vampiri e Veneri Punk” è il titolo del nuovo album dei Panta, rockband romana che fonde indie, new wave e suggestioni letterarie: insieme al frontman Giulio Pantalei ascolteremo alcuni brani del nuovo lavoro.
Sabato 11 gennaio
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alexandra David-Néel.

5. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 14 gennaio, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 45 di martedì 10 dicembre 2024

Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 La nostra festa di Santa Lucia
1.2 Scambio di auguri dall’Arcivescovo di Milano
1.3 Chiusura degli uffici per le festività natalizie
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo
2.4 In uscita il romanzo “Sette note nel buio”
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Seminario: Nucleare e radioprotezione in Italia
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano
5.1 In nome della madre
6. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale

1.1 La nostra festa di Santa Lucia

Con piacere comunichiamo che domenica 15 dicembre nella nostra sala Trani di via Mozart 16 celebreremo la 66° Giornata del Cieco - festa di Santa Lucia.

Inizieremo alle ore 10:00 con la Santa Messa e proseguiremo alle 11:00 con un Concerto natalizio in cui si esibiranno alcuni nostri giovani Soci. Al termine ci recheremo con i mezzi pubblici presso un ristorante che già negli scorsi anni ci ha ospitato e del quale in molti serbano un “buon” ricordo.

Il contributo per il pranzo, per il quale si potrà scegliere tra uno dei menù riportati di seguito, per ciascun socio in regola con il tesseramento e per il proprio accompagnatore sarà di soli 40,00 euro grazie al consueto sostegno della Sezione che interverrà con 10,00 euro a persona mentre per tutti gli altri che vorranno aderire il contributo sarà di 50,00 euro.

La segreteria è già pronta a ricevere le adesioni per la Santa Messa e le prenotazioni per il pranzo, che dovranno pervenire contestualmente alla scelta del menù e al versamento del contributo entro mercoledì 11 dicembre, inviando un messaggio mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).

Menù vegetariano
  • Fusilli alle delizie dell'orto;
  • Millefoglie di verza, patate e formaggio Casera.
Menù carne
  • Pennette della casa: ragù di tre tipi di carne - vitello, manzo, maiale - poi piselli, olive nere, prosciutto cotto, una spolverata di Parmigiano Reggiano ed un filo leggero di panna per amalgamare il tutto;
  • Coppa di maiale alla birra.

Entrambi i menù termineranno con panettone o pandoro a scelta con crema al mascarpone e comprenderanno vino bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, vino rosso Piceno DOC, una coppa di Prosecco e per terminare il caffè.

1.2 Scambio di auguri dall’Arcivescovo di Milano

Ricordiamo che martedì 17 dicembre, l’Arcivescovo di Milano Sua Eminenza Mario Delpini accoglierà una delegazione della nostra Sezione unitamente a quella della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano per il tradizionale momento dedicato allo scambio degli auguri di Natale.

Per tutti gli interessati, ai quali si chiede di voler comunicare la propria adesione inviando entro lunedì 16 dicembre una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1), rammentiamo che il ritrovo sarà presso il cortile dell’Arcivescovado, ingresso da piazza Fontana 2 alle ore 10:15.

1.3 Chiusura degli uffici per le festività natalizie

Informiamo che tutti gli uffici della Sezione e il Servizio di accompagnamento rimarranno chiusi da lunedì 23 dicembre 2024 per riaprire regolarmente martedì 7 gennaio 2025.

2. Dalla Segreteria Sezionale

2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025

Con piacere informiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro.

Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3).

I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.

2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Venerdì 13 ore 19:30, Opera: La forza del destino;
Lunedì 16 ore 19:30, Opera: La forza del destino;
Martedì 17 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci (Anteprima per under 30);
Mercoledì 18 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci.

Il Teatro informa inoltre che, per il Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, il primo appuntamento è per domenica 12 gennaio con il balletto “Lo schiaccianoci”, musica di Ciajkovskij, coreografia di Nureyev.

Ingresso alle ore 18:00 dalla porta accanto all’ingresso del Museo per l’incontro introduttivo al balletto e percorso tattile sul palcoscenico, rappresentazione alle ore 20:00.

Prenotazioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per questi spettacoli è stato messo a disposizione il numero di cellulare 3408849346, anche con applicazione WhatsApp.

Infine, segnala che verranno messe a disposizione nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei verrà richiesto di lasciare un documento di identità che potrà essere ritirato poi in uscita all’atto della restituzione della radio.

2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo

Con piacere informiamo che nel prossimo mese di gennaio, vi è ancora qualche incertezza sulla data che al momento rimane fissata a martedì 7 gennaio, grazie alla rinnovata collaborazione di Grazia e Monica del Club dello Yoga della Risata di Milano, tutti i martedì pomeriggio presso la nostra sala Trani con inizio alle 16:45 si svolgerà l’edizione 2025 di questo corso che tanta soddisfazione ha già dato ai partecipanti delle edizioni precedenti; come sempre l’attività sarà aperta a tutti, vedenti e non vedenti e ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 10,00 euro.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al cellulare: 3398525539.

Le adesioni dovranno comunque essere comunicate inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro domenica 5 gennaio 2025.

2.4 In uscita il romanzo “Sette note nel buio”

Il nostro Socio Giuseppe Ferdico ci informa che è in uscita la sua ultima fatica letteraria, questa volta pubblicata senza pseudonimo, dal titolo “Sette note nel buio”, nuovo romanzo con protagonista l’investigatore non vedente Sergio Porta, tra indagini e jazz.

3. Dalla Presidenza Nazionale UICI

3.1 Seminario: Nucleare e radioprotezione in Italia

Care amiche, cari amici,
riceviamo e diffondiamo un importante ed interessante evento organizzato dalla Sezione territoriale di Roma in collaborazione con l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.

"ISIN apre le porte a ciechi e ipovedenti, giornata informativa su nucleare e radioprotezione".

Si svolgerà il prossimo 12 dicembre, presso la sede ISIN, a Roma, una giornata informativa sui temi del nucleare e della radioprotezione dedicata ad un’utenza di ciechi e ipovedenti. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti - Sezione Territoriale di Roma, potrà essere seguito anche collegandosi in videoconferenza attraverso la piattaforma Zoom.

Le iniziative di divulgazione e informazione al pubblico rappresentano un importante momento di aggregazione, coesione sociale e cultura ma, molto spesso, sono organizzate per rispondere alle esigenze di un’utenza indifferenziata. In assenza di accorgimenti che rendano un evento adatto alla fruizione anche da parte della popolazione con disabilità, si taglia inevitabilmente fuori un’importante porzione di cittadinanza.

Il Ministero della Salute stima, infatti, che le persone con disabilità visive totali o parziali residenti in Italia siano circa 110.000.

Il seminario ISIN sui temi della sicurezza nucleare e della radioprotezione è stato progettato con attenzione alle migliori soluzioni possibili per raggiungere e coinvolgere i partecipanti ciechi e ipovedenti, facendo leva su un concetto di accessibilità non solo conforme o rispettosa della legge, ma che sappia essere funzionale, efficiente, comoda e soprattutto di qualità.

Dopo i saluti istituzionali, gli esperti ISIN illustreranno ai presenti e agli ospiti collegati da remoto cosa è accaduto nel nostro Paese dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico e su quali aspetti si sta articolando oggi il dibattito sul nucleare. Spazio sarà dedicato al tema della gestione dei rifiuti radioattivi e all’esigenza di dotarsi di un deposito nazionale.

La presenza di gas radon negli ambienti indoor (abitazioni private o sedi di lavoro), ci riguarda tutti: sappiamo di cosa si tratta e in che modo possiamo evitare l’esposizione a questo gas cancerogeno?

Parleremo, infine, di emergenze nucleari e radiologiche: gli scenari possibili, come vengono gestiti, quali sono i soggetti istituzionali coinvolti.

Per iscriversi all’evento, è necessario compilare il modulo al link: iscrizione seminario nucleare

Il link per partecipare all’evento da remoto verrà inviato a tutti gli iscritti l’11 dicembre.

Vive cordialità.

Mario Barbuto - Presidente nazionale

4. Da Slash Radio Web

4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni

Martedì 10 dicembre
  • Alle 15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, la puntata di dicembre del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa e dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
  • alle 16:05: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca;
  • alle 17:00: SlashBox: Torna ai nostri microfoni la scrittrice Federica Bosco per raccontarci il suo libro già dal titolo molto divertente “Natale con Sir Thomas” Newton&Compton editore;
  • il prossimo 17 dicembre si terrà un nuovo incontro online a cura del Comitato Nazionale Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: Samantha De Rosa, Gabriele Marino e Angelo Di Maglie saranno con noi per presentare il nuovo appuntamento, intitolato “ L’abc per rendere smart la casa nella quotidianità”.
Mercoledì 11 dicembre
  • Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
  • alle 16:05: SlashBox: ospiteremo nei nostri studi il giornalista e scrittore Marco Patucchi, che ha firmato per Marlin Editore “La spia venuta dal nulla. Storia di Gabor Adler, agente britannico morto nel 1944 per la libertà di Roma”;
  • alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione tra i nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata sarà con noi Vincenzo Massa… e non solo;
  • alle 17:30: SlashBox: in onda su Sky dal 2 dicembre scorso “Piedone: Uno sbirro a Napoli” è la serie poliziesca che omaggia il personaggio originariamente interpretato dall’indimenticato Bud Spencer: ce la racconteranno la protagonista femminile Silvia D’Amico e gli sceneggiatori Peppe Fiore e Jacopo Sonnino.
Giovedì 12 dicembre
  • Alle 16:05: SlashBox: apriremo in musica insieme a Manuel Santini, eclettico cantautore viareggino che ci farà ascoltare i brani di “Overlook Hotel”, il suo ultimo album scritto a quattro mani con Marco Trogi;
  • “Come usare VoiceOver su iPhone” è il titolo dell’utilissimo manuale per le persone con disabilità visiva alle prese con i dispositivi Apple scritto da Alessandro Calabrò, che sarà ai nostri microfoni;
  • alle 17:45 la regista Francesca Bochicchio ci parlerà di “Io Salvatore - AI Revolution”, un docufilm innovativo che esplora l’evoluzione del rapporto tra uomo e tecnologia, mettendo al centro la resilienza dei valori e delle tradizioni della Basilicata.
Sabato 14 dicembre
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alexandra David-Néel.

5. Dal Movimento Apostolico Ciechi di Milano

5.1 In nome della madre

Il giorno 14 dicembre alle ore 16:00 presso la sala Stoppani della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano in via Vivaio 7, il MAC, in collaborazione con la Compagnia dei Lettori, presenta il dramma sacro: In nome della madre, tratto dal libro di Erri De Luca. Al termine un piccolo rinfresco permetterà a soci e amici di condividere la gioia del Natale. Prenotazioni entro il 13 dicembre ore 12:00 al 3337596788.

6. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 17 dicembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 46 di martedì 17 dicembre 2024

Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Chiusura degli uffici per le festività natalizie
1.2 Nuova illuminazione in sala Trani
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo
2.4 Incontro organizzato da “L’Unione non si ferma”
2.5 Premio ad una carriera di eccellente ricerca
3. Dalla Presidenza Nazionale UICI
3.1 Rubrica di Slash Radio “Chiedi al presidente”
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale

1.1 Chiusura degli uffici per le festività natalizie

Ricordiamo che, come già anticipato nei notiziari precedenti, tutti gli uffici della Sezione e il Servizio di accompagnamento rimarranno chiusi da lunedì 23 dicembre 2024 per riaprire regolarmente martedì 7 gennaio 2025.

1.2 Nuova illuminazione in sala Trani

Con grande piacere informiamo che, grazie alla donazione di una importante azienda specializzata nel settore, la nostra Sezione ha già ricevuto tutto quanto è necessario per installare alla riapertura di gennaio i nuovi corpi illuminanti e i loro accessori per ridare “nuova” luce a sala Trani.

Questo consentirà di ritornare ad avere una illuminazione idonea per le diverse attività e certamente di valorizzare il plafone recentemente restaurato, per riportarlo al suo antico splendore, grazie agli interventi di cui si è fatta carico interamente la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.

I lavori per la posa partiranno subito alla riapertura di gennaio e comporteranno l’impossibilità di utilizzare tutti gli spazi del piano terra per almeno 2 settimane.

2. Dalla Segreteria Sezionale

2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025

Con piacere informiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro.

Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3).

I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.

2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo (per la chiusura natalizia sarà venerdì 20 dicembre) a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 19 ore 19:30, Opera: La forza del destino;
Venerdì 20 ore 20:00, Balletto: Lo schiaccianoci;
Sabato 21 ore 15:30, Concerto: Lalla e Skali e gli elfi di Babbo Natale;
Sabato 21 ore 20:00, Concerto di Natale: Daniele Gatti;
Domenica 22 ore 14:30, Opera: La forza del destino;
Sabato 28 ore 15:00, Opera per bambini: Turandot - Cuore di Ghiaccio;
Sabato 28 ore 19:30, Opera: La forza del destino;
Lunedì 30 ore 11:00, Opera per bambini: Turandot - Cuore di Ghiaccio;
Martedì 31 ore 18:00, Balletto: Lo schiaccianoci.

Il Teatro ricorda inoltre che, per il Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, il primo appuntamento è per domenica 12 gennaio con il balletto “Lo schiaccianoci”, musica di Ciajkovskij, coreografia di Nureyev.

Ingresso alle ore 18:00 dalla porta accanto all’ingresso del Museo per l’incontro introduttivo al balletto e percorso tattile sul palcoscenico, rappresentazione alle ore 20:00.

Prenotazioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per questi spettacoli è stato messo a disposizione il numero di cellulare 3408849346, anche con applicazione WhatsApp.

Infine, segnala che verranno messe a disposizione nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei verrà richiesto di lasciare un documento di identità che potrà essere ritirato poi in uscita all’atto della restituzione della radio.

2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo

Con piacere informiamo che nel prossimo mese di gennaio, la data di inizio sarà martedì 21, grazie alla rinnovata collaborazione di Grazia e Monica del Club dello Yoga della Risata di Milano, tutti i martedì pomeriggio presso la nostra sala Trani con inizio alle 16:45 si svolgerà l’edizione 2025 di questo corso che tanta soddisfazione ha già dato ai partecipanti delle edizioni precedenti; come sempre l’attività sarà aperta a tutti, vedenti e non vedenti e ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 10,00 euro.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al cellulare: 3398525539.

Le adesioni dovranno comunque essere comunicate inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 02783000 (selezione 1) entro domenica 19 gennaio 2025 (data posticipata).

2.4 Incontro organizzato da “L’Unione non si ferma”

Continuano gli incontri del martedì de “L’Unione non si ferma”! Il prossimo incontro si svolgerà il 17 dicembre alle ore 21:00 e ospiteremo Laura Giordani, una delle voci più famose delle audiodescrizioni.

Laura Giordani, dialoghista per il doppiaggio, audiodescrittrice, docente universitaria, consiglio degli Esperti AIDAC, associazione dialoghisti e audiodescrittori cinetelevisivi, scrittrice di romanzi, ci svelerà i segreti del mondo dell’audiodescrizione!

Vi aspettiamo numerosi su Zoom martedì 17 dicembre alle ore 21:00 collegati a questo link.

2.5 Premio ad una carriera di eccellente ricerca

Abbiamo il piacere di comunicare che nel corso della Bocconi Research Night del 2024, fra i ricercatori dell’Università Bocconi a cui è stato conferito un riconoscimento per essersi distinti durante l’ultimo anno per l’elevata qualità dei loro lavori, il nostro Socio Massimo Morelli è stato premiato con il primo Research Excellence Career Award "per gli eccellenti risultati ottenuti nella carriera". L’auspicio di Morelli è che questo suo riconoscimento possa spronare i giovani ad "osare" e intraprendere con convinzione i percorsi di ricerca in ambito universitario.

3. Dalla Presidenza Nazionale UICI

3.1 Rubrica di Slash Radio “Chiedi al presidente”

Care amiche, cari amici,

il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per mercoledì 18 dicembre dalle 16:30 alle 17:30, su Slash Radio, una edizione speciale e straordinaria per ritrovarci in occasione delle festività di Natale e fine anno, nella quale rispondere in diretta, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Una occasione che io non perderò e che vi invito a non perdere.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione sono:

  • email, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • modulo web, all'indirizzo: chiedi al Presidente
  • telefono, durante la diretta, al numero: 0692092566

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Ricordo che Slash Radio si può ascoltare tramite dispositivi con sistemi Windows, IOS e Android o, meglio ancora, grazie al servizio di Alexa.

Mario Barbuto - Presidente nazionale

4. Da Slash Radio Web

4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni

Martedì 17 dicembre
  • Alle 15:00: “Slash Music Special Christmas”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo una puntata speciale con brani a tema natalizio;
  • alle 16:05: Slash Christmas, come ogni anno torna lo speciale dedicato al Natale e ai nostri Slashers che occuperà tutto il pomeriggio: saranno con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto e la Vicepresidente Nazionale Linda Legname, inoltre, come da tradizione, giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi e soprattutto ci faremo gli auguri di un buon Natale!
Mercoledì 18 dicembre
  • Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti;
  • alle 16:05: SlashBox: in apertura sarà con noi il musicista Max Tagliata, che anche quest’anno insieme a Gianluca Pollaro ha firmato l’album natalizio “Travel in Stars”, per raccogliere fondi destinati a supportare lo sviluppo di "Osara" (Open Source Accessibility for the REAPER Application), un software accessibile che permette di realizzare musica professionalmente. La raccolta è iniziata nel 2016 e questo è il settimo album che supporta la campagna. Tra i musicisti impegnati nel progetto anche Domenico Cataldo, che tornerà ai nostri microfoni;
  • alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori;
  • alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nell’attesissima puntata di dicembre una ricca carrellata di consigli per i regali tecnologici dell’ultimo minuto; ospiti a sorpresa; la presentazione di Gemini, l’intelligenza artificiale di Google; e, anche e soprattutto a Natale, l’irrinunciabile Argomento Misterioso.
Giovedì 19 dicembre
  • Alle 16:05: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Titolo della quarta puntata “Archeologie contemporanee”.
Sabato 21 dicembre
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alexandra David-Néel.

5. Conclusioni

Dandovi appuntamento eccezionalmente a mercoledì 8 gennaio, augurando di trascorrere serenamente le prossime festività e un nuovo anno che sia prospero e ricco di soddisfazioni, giungano da tutto il Consiglio della Sezione i migliori auspici a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 44 di martedì 3 dicembre 2024

Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 La nostra festa di Santa Lucia
1.2 Scambio di auguri dall’Arcivescovo di Milano
1.3 Attenzione: temporanea sospensione del servizio Mini-Tiflotecnico
1.4 Chiusura degli uffici per le festività natalizie
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025
2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala
2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo
2.4 Workshop per la produzione di manufatti in ceramica decorata
3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS
3.1 Campus invernali CIP
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni
5.1 Un ricordo per
5.2 Ultime righe


1. Dalla Presidenza Sezionale

1.1 La nostra festa di Santa Lucia

Con piacere comunichiamo che domenica 15 dicembre nella nostra sala Trani di via Mozart 16 celebreremo la 66° Giornata del Cieco - festa di Santa Lucia.

Inizieremo alle ore 11:00 con un Concerto natalizio in cui si esibiranno alcuni nostri giovani Soci e al termine per il pranzo ci recheremo con i mezzi pubblici presso un ristorante che già negli scorsi anni ci ha ospitato e del quale in molti serbano un “buon” ricordo.

Il contributo per il pranzo, per il quale si potrà scegliere tra uno dei menù riportati di seguito, per ciascun socio in regola con il tesseramento e per il proprio accompagnatore sarà di soli 40,00 euro grazie al consueto sostegno della Sezione che interverrà con 10,00 euro a persona mentre per tutti gli altri che vorranno aderire il contributo sarà di 50,00 euro.

La segreteria è già pronta a ricevere le prenotazioni, che dovranno pervenire contestualmente alla scelta del menù e al versamento del contributo entro mercoledì 11 dicembre, inviando un messaggio mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).

Menù vegetariano
  • Fusilli alle delizie dell'orto;
  • Millefoglie di verza, patate e formaggio Casera.
Menù carne
  • Pennette della casa: ragù di tre tipi di carne - vitello, manzo, maiale - poi piselli, olive nere, prosciutto cotto, una spolverata di Parmigiano Reggiano ed un filo leggero di panna per amalgamare il tutto;
  • Coppa di maiale alla birra.

Entrambi i menù termineranno con panettone o pandoro a scelta con crema al mascarpone e comprenderanno vino bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, vino rosso Piceno DOC, una coppa di Prosecco e per terminare il caffè.

1.2 Scambio di auguri dall’Arcivescovo di Milano

Con piacere informiamo che anche quest’anno, l’Arcivescovo di Milano Sua Eminenza Mario Delpini accoglierà una delegazione della nostra Sezione unitamente a quella della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano per il tradizionale momento dedicato agli auguri di Natale.

Per tutti gli interessati, ai quali si chiede di voler comunicare l’eventuale adesione inviando entro lunedì 16 dicembre una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1), l’appuntamento sarà presso il cortile dell’Arcivescovado, ingresso da piazza Fontana 2, alle ore 10:15 di martedì 17 dicembre.

1.3 Attenzione: temporanea sospensione del servizio Mini-Tiflotecnico

Ricordiamo che l'azienda Cambratech che collabora con la nostra Sezione per la gestione del servizio Mini-Tiflotecnico riprenderà regolarmente l’attività a partire da martedì 10 dicembre con le consuete modalità.

1.4 Chiusura degli uffici per le festività natalizie

Informiamo che tutti gli uffici della Sezione e il Servizio di accompagnamento rimarranno chiusi da lunedì 23 dicembre 2024 per riaprire regolarmente martedì 7 gennaio 2025.

2. Dalla Segreteria Sezionale

2.1 Rinnovo quota associativa 2024 e 2025

Con piacere informiamo che sono disponibili i nuovi bollini da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro.

Relativamente al rinnovo ricordiamo anche la possibilità di attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3).

I servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.

2.2 Nuovo appuntamento al Teatro alla Scala

Per tutti i soci dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito lo spettacolo al quale si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Martedì 10 ore 19:30, Opera: La forza del destino.

2.3 Yoga della risata - Star bene ridendo

Con piacere informiamo che nel prossimo mese di gennaio, vi è ancora qualche incertezza sulla data che al momento è fissata per martedì 7 gennaio, grazie alla rinnovata collaborazione di Grazia e Monica del Club dello Yoga della Risata di Milano, tutti i martedì pomeriggio presso la nostra sala Trani con inizio alle 16:45 si svolgerà l’edizione 2025 di questo corso che tanta soddisfazione ha già dato ai partecipanti delle edizioni precedenti; come sempre l’attività sarà aperta a tutti, vedenti e non vedenti e ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 10,00 euro.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al cellulare: 3398525539.

Le adesioni dovranno comunque essere comunicate inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 0278000 (selezione 1) entro domenica 5 gennaio 2025.

2.4 Workshop per la produzione di manufatti in ceramica decorata

Riceviamo e diffondiamo:

Sono Francesco De Molfetta e nel 2017 a Mondovì ho dato vita ad un progetto collaborativo con il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ed i lavori frutto di questa collaborazione, opere realizzate senza ausilio del senso della vista, sono stati poi esposti presso il Museo della Ceramica di Mondovì.

Essendomi aggiudicato una residenza presso Casa degli Artisti di Milano nella loro sede di Corso Garibaldi, che si svolgerà dal mese di marzo 2025, desidero riproporre su ambito milanese un workshop da me coordinato dove collaborerò artisticamente con un gruppo di lavoro di non vedenti allo scopo di produrre una serie di manufatti in ceramica decorata. Oggetto di questa sperimentazione saranno la terraglia dolce e la porcellana, ed anche la formatura della creta grezza per ottenere oggetti scultorei. Il lavoro avrà una durata di tre mesi circa, con un incontro alla settimana.

Le opere realizzate in questa residenza verranno presentate in una mostra fruibile completamente al buio e dunque dando la possibilità ai visitatori di toccare con mano, per avere un'esperienza delle opere senza utilizzare il senso della vista.

Per questo scopo sto cercando una quindicina di candidati, che dovranno presentare le loro candidature entro e non oltre venerdì 20 dicembre.

Tutti gli interessati potranno richiedere ulteriori dettagli e candidarsi chiamando il numero 3387508222.

Francesco De Molfetta

3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti Milano ONLUS

3.1 Campus invernali CIP

Con lo scopo di valorizzare e promuovere l'attività Paralimpica Giovanile il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ha indetto 4 campus invernali per il 2025.

I giovani interessati potranno avvicinarsi alle specialità alpine con il supporto di tecnici e maestri specializzati.

La partecipazione è a titolo gratuito per il giovane partecipante e un accompagnatore, ed è rivolta a giovani dai 6 ai 30 anni.

Queste le date e le località:

  • Roccaraso (AQ), dal 2 al 6 febbraio 2025;
  • Cortina D’Ampezzo (BL), dal 9 al 13 marzo 2025;
  • Passo del Tonale (TN), dal 16 al 20 marzo 2025;
  • Sestriere (TO), dal 30 marzo al 3 aprile 2025.

Chi intende manifestare il proprio interesse a partecipare al bando dovrà caricare la relativa domanda sull’apposita piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, dalle ore 11:00 del giorno 22/11/2024 alle ore 20:00 del giorno 31/12/2024, al seguente link iscrizioni campus invernali

Attenzione, i posti sono limitati.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Avviamento e Promozione:

  • Roccaraso (AQ) - Daniele Biagiotti: 0687973106, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Cortina D’Ampezzo (BL) - Alessandra Bojano: 0687973104, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Passo del Tonale (TN) - Walter Urbinati: 0687973107, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sestriere (TO): - Luca Borrelli / Barbara Nuvoli: 0687973180 / 0687973114, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4. Da Slash Radio Web

4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni

Martedì 3 dicembre
  • Alle 16:05: SlashBox: “Tutto su Vittorio De Sica” (edito da Gremese) è il monumentale omaggio attraverso più di 40 testimonianze dedicato al maestro del cinema italiano: ne parleremo con Piero Spila, curatore dell’opera insieme a Jean Gili;
  • alle ore 17:00 ci collegheremo con la Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati che ospiterà dal 4 al 17 dicembre, con ingresso gratuito, “World Unseen” la rivoluzionaria mostra evento che, per la prima volta in Italia, renderà la fotografia fruibile anche a chi ha disabilità visive, un evento realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, Croce Rossa Italiana e Canon;
  • in chiusura sarà con noi Ariele Solecardi, autrice del libro “La bambola di Eros: Diario amoroso ed erotico di una donna non vedente”.
Mercoledì 4 dicembre
  • Alle 16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di dicembre: “Discriminazione e giustizia: facciamo il punto”;
  • alle 17:00: SlashBox: torneremo a occuparci dei progetti di audiodescrizione delle partite di calcio allo stadio per i tifosi ciechi e ipovedenti, tra novità tecnologiche, sviluppi organizzativi, prestigiose collaborazioni e ampliamento della platea dei club coinvolti: ce ne parleranno Francesco Cusati dell’Istituto dei Ciechi di Milano, il responsabile esecutivo del progetto Connect Me Too Tony D’Angelo, il Disability Access Officer della Federazione Italiana Giuoco Calcio Edoardo Gargiullo e Rocco Giorgianni, Segretario Generale di Fondazione Milan e Senior Manager Public Affairs & Sustainability in rappresentanza di AC Milan;
  • pochi mesi fa a Parigi Valentina Petrillo è stata la prima atleta transgender a gareggiare in una Paralimpiade: tornerà ai nostri microfoni per raccontarci quella avventura e soprattutto il lungo viaggio per conquistarsela, una storia raccolta nel libro “Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità” (Capovolte editore), scritto insieme ai giornalisti Claudio Arrigoni e Ilaria Leccardi.
Giovedì 5 dicembre
  • Alle 16:05: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;
  • a seguire sarà con noi Davide Cervellin, presidente della Fondazione Lucia Guderzo, che il prossimo 13 dicembre consegnerà ai vincitori i riconoscimenti della quinta edizione del Premio Angelo Ferro presso Palazzo Labia a Venezia;
  • alle 17:45 ospiteremo la giornalista Vittoriana Abate, storica inviata di “Porta a Porta”, che ha scritto per Graus Edizioni “Sulla pelle e nel cuore. Quei bravi ragazzi che uccidono”, a quattro mani con l’avvocato e docente universitario Cataldo Calabretta.
Sabato 7 dicembre
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Marie Curie.
Domenica 8 dicembre
  • Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.

5. Conclusioni

5.1 Un ricordo per

Comunichiamo che Maria Teresa Marucchi, Socia della nostra Sezione dal 1937, è diventata una nuova stella del firmamento e ora veglia su tutti noi.

5.2 Ultime righe

Dandovi appuntamento a martedì 10 dicembre, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani