UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 15 di martedì 15 aprile 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Ponte del 1° maggio: chiusura uffici sezionali
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Questionario per tesi magistrale su packaging del latte più accessibile
3. Dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale
3.1 Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto”
4. Dalla Presidenza Nazionale UICI
4.1 Indagine conoscitiva
5. Da Slash Radio Web
5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
6. Dalle altre Sezioni
6.1 Dalla Sezione di Nuoro - Progetto “La Maratona del Braille”
7. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 Ponte del 1° maggio: chiusura uffici sezionali

Informiamo che venerdì 2 maggio tutti gli uffici della Sezione rimarranno chiusi per il ponte e che ritorneranno all’operatività consueta lunedì 5 maggio.

Anche il Servizio di Accompagnamento non sarà disponibile in questi giorni di chiusura. Consigliamo agli utenti di prenderne buona nota e di considerare che le eventuali richieste per la settimana del 5 maggio dovranno pervenire entro e non oltre la mattina di mercoledì 30 aprile negli orari consueti.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi quote associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 17 aprile ore 20:00, Concerto: Raphael Pichon, Pygmalion / Johannes-Passion;
Venerdì 18 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt.


2.3 Questionario per tesi magistrale su packaging del latte più accessibile

Riceviamo e con piacere diffondiamo il questionario realizzato da una nostra volontaria.

Ciao, sono Alessia Vezzoli, studentessa magistrale in Marketing Management alla Bocconi. Sto conducendo una ricerca su come rendere il packaging del latte più accessibile a persone cieche e ipovedenti, sfruttando gli altri sensi come tatto, udito e olfatto. Ho preparato un questionario che può essere completato in due modi: compilandolo in autonomia al seguente collegamento questionario su packaging del latte più accessibile , oppure sarà possibile rispondere ai quesiti contattandomi telefonicamente.

Contatti: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , telefono / WhatsApp 3313285227.

Vi ringrazio molto, in anticipo, per la disponibilità e per l’aiuto.

Cordiali saluti
Alessia 


3. Dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale


3.1 Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto”

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto” dal 6 al 13 luglio 2025.

L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.

Il progetto si rivolge a 10 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:

  • 7 utilizzatori di cani guida
  • 3 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale e Autonomia Domestica

Il progetto si realizzerà dal 6 al 13 luglio 2025 e avrà la durata di 8 giorni (7 notti).

Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 700,00 euro e dovrà essere versata in due parti:

  1. entro il 9 giugno, 250,00 euro all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento da accludere al modulo di iscrizione;
  2. entro il 20 giugno, 450,00 euro a saldo.

Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 9 giugno 2025 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando il modulo allegato e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250,00 euro.

Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo.

Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa dell’intero programma e degli allegati inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


4. Dalla Presidenza Nazionale UICI


4.1 Indagine conoscitiva

Gentile socia/o,

l’indagine alla quale vi chiediamo di partecipare ha lo scopo di raccogliere informazioni utili per migliorare i servizi offerti dalla nostra associazione.

Le risposte, in modalità completamente anonima, ci aiuteranno a comprendere meglio le esigenze di tutti noi per sviluppare iniziative sempre più efficaci e rispondenti alle diverse necessità.

Il questionario è raggiungibile a questo collegamento: Questionario servizi UICI

Termine ultimo di compilazione: domenica 4 maggio 2024.

Grazie per il prezioso contributo!

Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente nazionale


5. Da Slash Radio Web


5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 15 aprile
  • Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani del Rock italiano degli anni ‘70;
  • alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Questo mese il tema sarà: “Intelligenza artificiale e terzo settore”;
  • alle 18:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi.

Mercoledì 16 aprile
  • Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
  • alle 16:05: SlashBox: il regista Francesco Cordio tornerà ai nostri microfoni per parlarci di “Un passo alla volta”, il docufilm sul concerto-evento del luglio 2024 del trio Daniele Silvestri - Max Gazzé - Niccolò Fabi, una bella storia di amicizia sincera e musica condivisa presentata al Bifest di Bari e al Cinema Nuovo Sacher di Roma dal padrone di casa Nanni Moretti;
  • il Banco del Mutuo Soccorso, band simbolo del prog-rock italiano attiva da oltre mezzo secolo, ha appena rilasciato “Storie Invisibili”, album che chiude la trilogia inaugurata nel 2019 da “Transiberiana” e proseguita nel 2022 con “Orlando: le forme dell’amore”. Ne ascolteremo i brani insieme allo storico fondatore e tastierista Vittorio Nocenzi;
  • “La Cina è un’aragosta” (Mondadori editore) è il curioso titolo dell’ultimo saggio di Giada Messetti, sinologa e autrice radiotelevisiva, che sarà con noi per raccontarci il processo di trasformazione in atto nella Repubblica Popolare nel bel mezzo del complesso scenario globale contemporaneo;
  • proseguiremo le trasmissioni con: nome d’arte Al Bano, è nato a Cellino San Marco (Brindisi) il 20 maggio 1943. Nel 1967 ha inciso il 45 giri “Nel sole”, un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. I suoi album hanno conquistato i primi posti nelle hit parade austriache, francesi, belghe, svizzere, tedesche, spagnole e sudamericane. I suoi concerti in tutto il mondo – dal Giappone alla Russia, dagli Stati Uniti all’America Latina – sono stati seguiti da milioni di fan. Ha vinto 26 dischi d’oro e 8 di platino. Con Mondadori ha pubblicato È la mia vita (2006), Con la musica nel cuore (2008) e La cucina del sole (2014);
  • alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nella puntata di aprile testeremo l’intelligenza artificiale Meta AI presente su WhatsApp, parleremo dei nuovi dispositivi Oppo (in particolare del Find N5, il miglior pieghevole in circolazione), di elettrodomestici Samsung con l’implementazione dell’intelligenza artificiale su tutta la gamma, di Apple Intelligence su I-Phone 16 Pro insieme all’ospite Laura Scaramuzzo e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso.

Giovedì 17 aprile
  • Alle 16:00: SlashBox: ospiteremo Loris Mazzetti, che ha curato per Chiarelettere la nuova edizione del libro di Enzo Biagi “La mia Resistenza. I 14 mesi”;
  • è in corso la tournée dello spettacolo “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”, one-man show di Mauro Repetto, l’altra metà degli 883: uno evento che fonde musica, comicità e elementi autobiografici, ripercorrendo i più grandi successi del gruppo. Ne parleremo con il protagonista.

Sabato 19 aprile
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt.

Domenica 20 aprile
  • Alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.


6. Dalle altre Sezioni


6.1 Dalla Sezione di Nuoro - Progetto “La Maratona del Braille”

Gentilissimi,

con la speranza di renderlo un appuntamento stabile e ricorrente anche quest’anno, dal 18 al 22 giugno 2025, la Sezione territoriale di Nuoro dell’UICI promuove l’iniziativa “La Maratona del Braille” nell’ambito del più ampio progetto “Grazia Deledda in Esalettura”.

Al fine di integrare le consuete attività del progetto che coniuga la diffusione delle opere di Grazia Deledda con l’utilizzo e la promozione del sistema Braille, siamo alla ricerca delle migliori competenze nella lettura del Braille sul territorio nazionale. Per questo motivo invitiamo le sezioni territoriali della nostra Unione a voler segnalare i propri soci che abbiano elevata competenza nella lettura del Braille.

Tale testimonianza può essere fornita inviando entro il giorno 5 maggio p.v. un breve filmato della durata massima di un minuto, ripreso anche da uno smartphone, nel quale il socio segnalato legge un breve passo a piacere da un testo in braille. Il file video dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dedicato al progetto dell’Esalettura dove vanno indicati necessariamente nome, cognome, indirizzo mail del candidato. Tutti i filmati saranno presi in esame da una commissione costituita presso la Sezione e 6 lettori saranno selezionati per un soggiorno di 5 giorni in Sardegna dal 18 al 22 di giugno, al fine di partecipare alla Maratona del Braille. Le spese di vitto e alloggio anche per l’accompagnatore saranno a carico della scrivente Sezione, mentre le spese di viaggio per/e dalla Sardegna saranno a carico dei partecipanti. Nel corso del soggiorno i lettori saranno invitati a collaborare alla registrazione del nuovo volume di novelle di Grazia Deledda e ad un tour di manifestazioni di lettura in Braille. Nel ringraziare la Sede Centrale UICI per l’importante supporto ci preme ringraziare tutti i Presidenti e tutti i dirigenti dell’Associazione per l’aiuto che sapranno garantire per la massima diffusione di questa iniziativa.

Nel ribadire il nostro grido “Viva l’Unione, Viva il Braille!”, confidiamo nel desiderio di volersi aggregare alla Carovana dell’Esalettura.

Giovanni Marongiu - Presidente Sezione territoriale di Nuoro

Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa con tutti i dettagli del programma inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


7. Conclusioni

Dandovi appuntamento eccezionalmente a mercoledì 23 aprile, augurando a nome dell’intero Consiglio sezionale a voi e alle vostre famiglie di trascorrere serenamente la Santa Pasqua, giungano cari saluti a tutti, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 14 di martedì 8 aprile 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Esiti dell’insediamento del nuovo Consiglio sezionale
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Esperienza divulgativa sulla prevenzione orale
2.4 Questionario per tesi magistrale su packaging del latte più accessibile
3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS
3.1 Campus Estivi CIP 2025
4. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale
4.1 Soggiorno “Primo Sole”
5. Da Slash Radio Web
5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
6. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 Esiti dell’insediamento del nuovo Consiglio sezionale

Carissimi Soci,

lunedì 7 aprile 2025, in via Mozart 16, si è svolta la riunione di insediamento del nuovo Consiglio sezionale.

Tra gli adempimenti si è provveduto a eleggere, così come previsto dal Regolamento Generale (art. 19 comma 9), il Presidente, il Vice-Presidente e il Consigliere Delegato per costituire l’Ufficio di Presidenza sezionale che risulta così composto:

  • Presidente: Alberto Piovani
  • Vice-Presidente: Francesco Domenico Cusati
  • Consigliere Delegato: Orlando Antonio Ruggeri

Tra gli adempimenti si è provveduto altresì a ratificare la nomina dei componenti l’Organo di Controllo sezionale che, come deciso in Assemblea, risulta così composto: Enrico Benito Favara, Aurelio Mauri e Giancarlo Penco.

Dalle righe di questo notiziario desideriamo esprimere a loro la gratitudine per il lavoro già svolto con dedizione e competenza e per quello che siamo certi vorranno svolgere ancora.

Informiamo altresì che la consigliera Giovanna Gossi non ha sottoscritto l’accettazione al Consiglio Regionale e quindi, in rappresentanza della nostra Sezione, andranno Osvaldo Benzoni e Franco Lisi che hanno accettato.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi quote associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Venerdì 11 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt;
Sabato 12 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt;
Domenica 13 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt;
Martedì 15 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt;
Mercoledì 16 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt.


2.3 Esperienza divulgativa sulla prevenzione orale

Riceviamo e diffondiamo l’estratto di una comunicazione che tutti i Soci effettivi interessati potranno richiedere nella sua versione integrale con tutti i dettagli inviando un messaggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).

Gentile signore/a,
presso il dipartimento di odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele di Milano è attivo un progetto di prevenzione sulla salute orale rivolto a tutte le persone affette da disturbi visivi e cecità.

La prevenzione è fondamentale/essenziale per garantire un futuro migliore. Prendersi cura di sé stessi significa fare scelte consapevoli che proteggono la salute e migliorano la qualità della vita, contribuendo a prevenire patologie.
Nello specifico, la prevenzione orale è fondamentale per mantenere la salute del cavo orale.

L’igienista dentale si occupa della prevenzione delle affezioni oro-dentali su indicazione dell’odontoiatra, si impegna nell’istruzione e nella motivazione ad una buona igiene orale domiciliare, suggerisce la pianificazione di una dieta equilibrata e consiglia visite odontoiatriche periodiche. La prevenzione orale non solo tutela la salute orale, ma influisce anche sulla salute generale, migliorando la qualità della vita e delle relazioni.

Secondo l'evidenza scientifica i soggetti con disturbi visivi hanno una maggiore presenza di carie e di malattia parodontale. Ciò è dovuto alla bassa consapevolezza dei soggetti dell'importanza della salute orale, in quanto l’assistenza sanitaria non è sempre adeguata a questo gruppo di popolazione e al fatto che questi pazienti danno la priorità alla loro salute generale rispetto alla salute orale.
Il programma è rivolto a persone di età pari o superiore ai 18 anni.

Cordiali saluti,
Emanuela Pashollari, studentessa del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.


2.4 Questionario per tesi magistrale su packaging del latte più accessibile

Riceviamo e con piacere diffondiamo il questionario realizzato da una nostra volontaria.

Ciao, sono Alessia Vezzoli, studentessa magistrale in Marketing Management alla Bocconi. Sto conducendo una ricerca su come rendere il packaging del latte più accessibile a persone cieche e ipovedenti, sfruttando gli altri sensi come tatto, udito e olfatto. Ho preparato un questionario che può essere completato in due modi: compilandolo in autonomia al seguente collegamento questionario su packaging del latte più accessibile , oppure sarà possibile rispondere ai quesiti contattandomi telefonicamente.

Contatti: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , telefono / WhatsApp 3313285227.

Vi ringrazio molto, in anticipo, per la disponibilità e per l’aiuto.

Cordiali saluti
Alessia 


3. Dal Gruppo Sportivo Dilettantistico non Vedenti di Milano ONLUS


3.1 Campus Estivi CIP 2025

Il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, al fine di promuovere l'avviamento agli sport paralimpici estivi indice i seguenti Campus:

  • Lignano Sabbiadoro (UD), dal 15 al 22 giugno 2025
  • Grosseto (GR) dal 22 al 29 giugno 2025
  • Specchiolla (BR) dal 15 al 22 giugno 2025

I Campus prevedono lo svolgimento di attività motorie pre-sportive e sportive e sono rivolti a persone con disabilità visive e motorie di età compresa tra i 6 e i 35 anni, le spese saranno a carico del CIP.

Coloro che intendono manifestare il proprio interesse dovranno caricare la relativa domanda sull’apposita piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, raggiungibile al seguente collegamento Campus Estivi CIP 2025

Il bando sarà aperto dalle ore 13:00 del giorno 20 marzo 2025 alle ore 13:00 del giorno 22 aprile 2025.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Avviamento e Territorio:

  • Lignano Sabbiadoro (UD) - Alessandra Bojano: +39 0687973104, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Grosseto (GR) - Walter Urbinati: +39 0687973107, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Specchiolla (BR) - Luca Borrelli e Daniele Biagiotti: +39 0687973180 / 0687973106, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


4. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale


4.1 Soggiorno “Primo Sole”

Care amiche, cari amici,

dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G. Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 1120,00
  • Camera doppia in Torre B euro 1050,00
  • Camera doppia in Torre A euro 1230,00

Vi attendiamo numerosi.

Vincenzo Massa - Vice-Presidente nazionale

Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


5. Da Slash Radio Web


5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 8 aprile
  • Alle 15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, la puntata di aprile del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa e dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
  • alle 16:00: Slash Job - Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici - Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca;
  • alle 17:00: SlashBox: ospiteremo Emanuela Da Ros e Bernardino Pasinelli, che hanno scritto per Tralerighelibri “La scacchiera di Morci”.

Mercoledì 9 aprile
  • Alle 15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
  • alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio ospitando il vincitore della selezione italiana del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti ILSC 2025 (International Low-Vision Song Contest) promosso dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) e di cui il prossimo 16 maggio si terrà, in modalità online e trasmessa in diretta via streaming, la terza edizione;
  • alle 16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Simona Trudu e Sergio Prelato;
  • alle 17:30: SlashBox: “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” è il titolo del primo libro di Charlotte Matteini, giornalista specializzata da anni nel debunking delle fake news online e nelle inchieste sul mondo del cosiddetto “lavoro povero”.

Giovedì 10 aprile
  • Alle 16:00: SlashBox: in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 10 aprile;
  • alle 17:00 torneremo a parlare del crimine a Roma. Lo faremo con il giornalista d’inchiesta de La Repubblica Giuseppe Scarpa autore del libro Roma criminale, il romanzo edito da Newton Compton;
  • sarà con noi il socio della sede territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Nando Maurelli, autore del libro “Amalasunta. L’altra metà della storia”.

Sabato 12 aprile
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Bernhardt.


6. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 15 aprile, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 12 di martedì 25 marzo 2025


Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
3. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale
3.1 Soggiorno “Primo Sole”
4. Dalla Presidenza Nazionale UICI
4.1 Voto elettronico - provare per credere
5. Da Slash Radio Web
5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
6. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci

Carissimi Soci,

ricordiamo che domenica 30 marzo 2025, alle ore 9:00 in prima convocazione e alle ore 10:00 in seconda, si svolgerà, in via Mozart 16 in sala Trani, la nostra Assemblea elettiva.

Quest’anno infatti eleggeremo il nuovo Consiglio direttivo sezionale (9 Consiglieri), i nostri Rappresentanti all’interno del Consiglio Regionale che si ricomporrà nel corso dell’anno (2 Rappresentanti) e i nostri Delegati al Congresso che sarà celebrato alla fine del mese di ottobre (3 Delegati).

In tutte le votazioni, palesi e segrete, potranno votare e avranno diritto di parola solo i Soci effettivi, tutori o sostenitori in regola con il tesseramento 2025; coloro che non fossero in regola potranno provvedere anche il giorno dell’Assemblea presso la segreteria al 1° piano.

Come previsto dal Regolamento Generale, tutta la documentazione è stata resa disponibile in formato accessibile nella pagina iniziale del nostro sito www.uicimilano.org

Rammentiamo che l’organizzazione della giornata prevederà per i Soci della Sezione di Milano, in regola con il tesseramento e per il proprio accompagnatore che parteciperanno in presenza, uno spuntino offerto dalla Sezione che si potrà consumare presso i locali mensa della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.

Per la migliore organizzazione possibile, gli uffici di segreteria riceveranno le adesioni di questi Soci e annoteranno la scelta che avranno segnalato (tramezzini misti, di carne o vegetariani) ed eventuali intolleranze alimentari.

La scadenza per queste adesioni è fissata in giovedì 27 marzo entro le ore 13:00 e potranno avvenire: via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al telefono al numero 02783000 (selezione 1).

Di seguito riportiamo la composizione predefinita del pranzo al sacco:

  • una bottiglietta di acqua naturale o frizzante
  • due pacchetti di tramezzini (uno con prosciutto e provola ed uno vegetariano)
  • un pacchetto di krumiri con gocce di cioccolato
  • una barretta ai cereali
  • un succo di frutta

Approfittiamo di queste righe per segnalare che sono state presentate a norma di Regolamento Generale, 3 liste valide per le elezioni: una per i componenti il Consiglio sezionale, una per i rappresentanti nel Consiglio Regionale e una per i Delegati al Congresso.

Riportiamo di seguito le liste e i nominativi dei relativi candidati assicurando che al seggio queste informazioni saranno comunque disponibili stampate in Braille e in nero a caratteri ingranditi.


Lista dei candidati quali Consiglieri nel Consiglio Sezionale
  • Abba Giancarlo
  • Contini Barbara
  • Cusati Francesco Domenico
  • Gossi Giovanna
  • Martinelli Alessandra
  • Piovani Alberto
  • Prada Susanna
  • Rizzi Giuseppe
  • Ruggeri Orlando Antonio

Attenzione: sulla scheda per il Consiglio si potrà votare lista e/o un massimo di 3 preferenze che dovranno assicurare la rappresentanza di genere.


Lista dei Candidati quali Rappresentanti nel Consiglio Regionale
  • Benzoni Osvaldo
  • Gossi Giovanna
  • Lisi Franco

Attenzione: sulla scheda per i Rappresentanti si potrà votare lista e/o esprimere 1 sola preferenza.


Lista dei candidati quali Delegati per il Congresso
  • Benzoni Osvaldo
  • Contini Barbara
  • Lisi Franco
  • Rodighiero Donata

Attenzione: sulla scheda per i Delegati si potrà votare lista e/o esprimere 1 sola preferenza.


Informazioni utili

Ricordiamo che coloro che voteranno in presenza al seggio riceveranno 3 schede, diverse nel colore e nelle dimensioni, una per ciascun organo da eleggere e che, come previsto dal Regolamento Generale, ciascun elettore potrà votare in Braille oppure in nero e avvalersi del supporto di un accompagnatore che potrà assistere fino a un massimo di 2 Soci effettivi.

Per chi voterà in Braille, al seggio saranno disponibili tavolette e punteruoli e anche dattilobraille; per chi lo preferisse sarà possibile utilizzare un proprio strumento.

Per chi voterà in nero, al seggio saranno disponibili penne; per chi lo preferisse sarà possibile utilizzarne una propria ma con inchiostro di colore nero.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi quote associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Venerdì 28 marzo ore 20:00, Opera: Tosca (audiodescrizione disponibile);
Sabato 29 marzo ore 19:30, Opera: L’opera seria;
Domenica 30 marzo ore 15:00, Concerto: Lalla e Skali e la bambola giapponese;
Domenica 30 marzo ore 20:00, Opera: Tosca (audiodescrizione disponibile);
Martedì 1 aprile ore 19:30, Opera: L’opera seria;
Mercoledì 2 aprile ore 20:00, Opera: Tosca (audiodescrizione disponibile).

Ricordiamo che il prestigioso Teatro, nell’ambito del Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, per l’opera Tosca per la quale è stata realizzata l’audiodescrizione, metterà a disposizione degli interessati le nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei servirà un documento di identità che verrà riconsegnato in uscita all’atto della restituzione del dispositivo.


3. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale


3.1 Soggiorno “Primo Sole”

Care amiche, cari amici,

dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G. Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 1120,00
  • Camera doppia in Torre B euro 1050,00
  • Camera doppia in Torre A euro 1230,00

Vi attendiamo numerosi.

Vincenzo Massa - Vicepresidente nazionale

Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


4. Dalla Presidenza Nazionale UICI


4.1 Voto elettronico - provare per credere

Care amiche e cari amici,

iniziano le assemblee di primavera nelle nostre sezioni per eleggere il Consiglio sezionale, i consiglieri regionali, i delegati al Congresso.

Nell’intento di allargare sempre più il coinvolgimento dei soci nella vita associativa, l'Unione promuove la modalità di partecipazione da remoto all’Assemblea e la possibilità di votare “a distanza”, grazie a procedure messe a punto e affinate negli ultimi anni, collaudate con successo nel Congresso dell'ottobre 2023.

Nei giorni precedenti l’Assemblea, pertanto, ciascun socio potrà segnalare alla segreteria della propria sezione l’intenzione di avvalersi del voto a distanza.

La segreteria della sezione trasmetterà alla segreteria della Sede nazionale l’elenco dei soci che desiderano avvalersi del voto a distanza, riportando l’indirizzo e-mail indicato dal socio al quale sarà inviata, durante l’Assemblea, la mail contenente il link esclusivo e strettamente personale, nonché il numero di cellulare, sempre indicato dal socio, sul quale verrà inviato un SMS con il codice di verifica di identità che darà accesso al seggio elettronico per votare.

Il socio che sceglierà la modalità di voto a distanza non potrà votare nel seggio in presenza, ma dovrà avvalersi, anche se presente in Assemblea, del proprio dispositivo e del seggio elettronico.

Per chi desideri sperimentare il sistema di voto a distanza e acquisire familiarità con la procedura, a semplice scopo di test, nei prossimi giorni verrà istituito un seggio di prova al quale si potrà accedere e votare con modalità del tutto simili a quelle reali che verranno adottate nel corso dell’Assemblea della sezione.

Candidati e situazioni, naturalmente, saranno di pura fantasia, ma le modalità di voto verranno proposte nella loro autenticità.

Per avvalersi del seggio di prova occorre registrarsi al sottostante link, compilando i campi previsti: seggio elettronico di test

All’indirizzo indicato in fase di registrazione, nei prossimi giorni, verranno inviate frequenti e-mail di invito al voto, per consentire di conoscere e provare i vari aspetti della procedura.

Ricordiamo che il cellulare segnalato deve trovarsi sotto copertura dati, per poter ricevere l’SMS con il codice di autenticazione.

Raccomandiamo soprattutto ai dirigenti e ai presidenti sezionali e regionali di voler dare la più ampia diffusione alla presente per dare massimo valore alla partecipazione dei soci.

Vive cordialità

Mario Barbuto - Presidente nazionale


5. Da Slash Radio Web


5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 25 marzo
  • Alle 16:00: SlashBox: in apertura sarà con noi Serena Venditto per presentarci “Sette vite come i libri. Indagine per quattro coinquilini e un gatto” (edito da Mondadori);
  • a seguire ospiteremo Emanuela Da Ros e Bernardino Pasinelli, che hanno scritto per Tralerighelibri “La scacchiera di Morci”;
  • il giallo debutta anche su Slash Radio Web grazie a una nuova rubrica per gli appassionati di misteri. Il titolo è “Siamo tutti Sherlock Holmes” e ne parleremo con il suo ideatore e conduttore, il giornalista Mimmo Loperfido.

Mercoledì 26 marzo
  • Alle 16:00: SlashBox: ospiteremo per la prima volta ai nostri microfoni Luigi Martini, titolare della Lazio del primo scudetto e in seguito pilota di aerei, deputato e navigatore, che ha firmato per Cantieri Digitali editore “Sulle ali del vento”, il suo ultimo libro;
  • alle 16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori;
  • alle 17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato e delle Coppe Europee.

Giovedì 27 marzo
  • Alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio con Erica Cassano che ci presenterà il suo romanzo d’esordio, “La grande sete” (Garzanti);
  • “Una questione di soldi” (Sonzogno editore) è il titolo della nuova puntata della saga del commissario Lolita Lobosco: ne parleremo con la sua autrice Gabriella Genisi;
  • in chiusura Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS.

Sabato 29 marzo
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Bernhardt.


6. Conclusioni


Dandovi appuntamento a martedì 1 aprile, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 13 di martedì 1 aprile 2025

 

Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Esiti dell’Assemblea elettiva dei Soci
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Alla scoperta della Grecia classica e moderna con Flumen Viaggi
2.4 L’Unione non si ferma presenta: “Un calcio alle frodi”
2.5 Esperienza divulgativa sulla prevenzione orale
3. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale
3.1 Soggiorno “Primo Sole”
4. Da Slash Radio Web
4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
5. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale


1.1 Esiti dell’Assemblea elettiva dei Soci

Carissimi Soci,

domenica 30 marzo 2025, alle ore 10:00 in seconda convocazione, in via Mozart 16 in sala Trani, si è svolta l’Assemblea elettiva della nostra Sezione.

Un’Assemblea molto partecipata sia in presenza sia in collegamento remoto, dove tutti i documenti previsti all’Ordine del Giorno sono stati approvati con una sola astensione.

Le votazioni segrete per i Consiglieri sezionali, i Rappresentanti nel Consiglio Regionale e i Delegati al Congresso, si sono svolte regolarmente con entrambe le modalità e questi, in sintesi, sono i risultati il cui dettaglio è disponibile sulla pagina iniziale del nostro sito www.uicimilano.org

Tutti i candidati per il Consiglio sezionale sono stati eletti; i nostri Rappresentanti in Consiglio Regionale saranno Giovanna Gossi e Franco Lisi; i Delegati al Congresso saranno Osvaldo Benzoni, Barbara Contini e Franco Lisi.

Così come auspicato dal Presidente Nazionale, durante i lavori assembleari è stato letto integralmente il documento di sintesi per le modifiche allo Statuto, predisposto dal gruppo di lavoro istituito dal Congresso straordinario del 2023 e poi nominato dal Consiglio Nazionale. Per raccogliere il maggior numero di indicazioni si è deciso che ciascun Socio potrà consultarlo dalla prima pagina del nostro sito oppure richiederlo inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; allo stesso indirizzo mail sarà possibile inviare le proprie riflessioni o suggerimenti entro e non oltre mercoledì 30 aprile 2025; successivamente sarà premura della Sezione trasferirle alla Presidenza Nazionale.


2. Dalla Segreteria Sezionale


2.1 Rinnovi quote associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.


2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per i soli soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 3 aprile ore 19:30, Opera: L’opera seria;
Venerdì 4 aprile ore 20:00, Opera: Tosca (audiodescrizione e visita disponibile);
Domenica 6 aprile ore 14:30, Opera: L’opera seria;
Domenica 6 aprile ore 20:00, Recital di pianoforte: Igor Levit;
Martedì 8 aprile ore 20:00, Balletto: Peer Gynt;
Mercoledì 9 aprile ore 19:30, Opera: L’opera seria.

Ricordiamo che il prestigioso Teatro, nell’ambito del Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, per l’opera Tosca per la quale è stata realizzata l’audiodescrizione, metterà a disposizione degli interessati le nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei servirà un documento di identità che verrà riconsegnato in uscita all’atto della restituzione del dispositivo.

Per la rappresentazione del 4 aprile è previsto, con ingresso alle ore 18:00 dalla porta accanto all’ingresso del Museo, un incontro introduttivo all’opera ed il percorso tattile sul palcoscenico.

Prenotazioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


2.3 Alla scoperta della Grecia classica e moderna con Flumen Viaggi

Alla scoperta della Grecia classica e moderna, fatta di panorami mozzafiato, cultura sconfinata e mare cristallino.

Grecia: un tuffo nell'Egeo, fra templi antichi e castelli veneziani, atmosfere mediterranee e la cultura ellenica che parla della storia di tutti noi, la Grecia è la culla della nostra civiltà.

Matteo, guida d’eccezione, ci porterà a vivere questi splendidi luoghi, che infondono calma e pace. Grandiosi siti come Atene, Micene e Delfi, piccoli porticcioli adorabili come Lepanto, un tuffo nel mare Egeo, il vino dell'Argolide, l'ouzo, l'olio profumatissimo e i piatti genuini della cucina locale. Tutto questo e molto altro resterà nei nostri cuori!

Da sabato 13 a venerdì 19 settembre 2025, partenza per Atene dagli aeroporti di Milano Malpensa, Venezia Marco Polo e Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta).

Scoprite il nostro tour: Grecia classica e moderna

Iscrizioni entro il 7 aprile 2025 fino a esaurimento posti.

Per informazioni contattare Luigia al cellulare 3483056471 o mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


2.4 L’Unione non si ferma presenta: “Un calcio alle frodi”

L’incontro si terrà martedì 1 aprile 2025 ore 21:00 con la Dr.ssa Federica Orecchioni, Commissario Capo della Polizia di Stato, e Dr. Gabriele Orrù, Responsabile in Sardegna del Fraud Management di Poste Italiane S.p.A., per parlare di truffe e frodi informatiche. Il tema che verrà affrontato rappresenta il principale fenomeno criminale che riesce a mietere migliaia di vittime, le quali vengono manipolate - mediante tecniche di ingegneria sociale - a fare o a dare ciò che viene richiesto dai cybercriminali. I relatori lavorano nel campo dei crimini informatici e dedicano il loro impegno a creare innovativi progetti sociali che possano sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza informatica. Hanno ideato, insieme al supporto di Poste Italiane, Polizia di Stato e il Cagliari Calcio, il progetto “Un Calcio alle Frodi”, in cui vengono spiegate nel dettaglio le attuali e più diffuse tipologie di truffe e frodi informatiche e le modalità di attacco dei cybercriminali.

Tutti gli interessati potranno partecipare attivando questo collegamento: Un calcio alle frodi


2.5 Esperienza divulgativa sulla prevenzione orale

Riceviamo e diffondiamo l’estratto di una comunicazione che tutti i Soci effettivi interessati potranno richiedere nella sua versione integrale con tutti i dettagli inviando un messaggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).

Gentile signore/a,

Presso il dipartimento di odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele di Milano è attivo un progetto di prevenzione sulla salute orale rivolto a tutte le persone affette da disturbi visivi e cecità.

La prevenzione è fondamentale/essenziale per garantire un futuro migliore. Prendersi cura di sé stessi significa fare scelte consapevoli che proteggono la salute e migliorano la qualità della vita, contribuendo a prevenire patologie.

Nello specifico, la prevenzione orale è fondamentale per mantenere la salute del cavo orale.

L’igienista dentale si occupa della prevenzione delle affezioni oro-dentali su indicazione dell’odontoiatra, si impegna nell’istruzione e nella motivazione ad una buona igiene orale domiciliare, suggerisce la pianificazione di una dieta equilibrata e consiglia visite odontoiatriche periodiche. La prevenzione orale non solo tutela la salute orale, ma influisce anche sulla salute generale, migliorando la qualità della vita e delle relazioni.

Secondo l'evidenza scientifica i soggetti con disturbi visivi hanno una maggiore presenza di carie e di malattia parodontale. Ciò è dovuto alla bassa consapevolezza dei soggetti dell'importanza della salute orale, in quanto l’assistenza sanitaria non è sempre adeguata a questo gruppo di popolazione e al fatto che questi pazienti danno la priorità alla loro salute generale rispetto alla salute orale.

Il programma è rivolto a persone di età pari o superiore ai 18 anni.

Cordiali saluti,
Emanuela Pashollari, studentessa del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.


3. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale


3.1 Soggiorno “Primo Sole”

Care amiche, cari amici,

dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G. Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 1120,00
  • Camera doppia in Torre B euro 1050,00
  • Camera doppia in Torre A euro 1230,00

Vi attendiamo numerosi.

Vincenzo Massa - Vicepresidente nazionale

Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).


4. Da Slash Radio Web


4.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni


Martedì 1 aprile
  • Alle 16:00: SlashBox: in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;
  • a seguire sarà con noi Erica Cassano che ci presenterà il suo romanzo d’esordio, “La grande sete” (Garzanti);
  • in chiusura tornerà ai nostri microfoni Daniela Bottegoni, fondatrice insieme ad Aldo Grassini del Museo Tattile statale Omero di Ancona, che è tra i finalisti nella categoria “Creativity” dei Wembrace Award 2025, evento che celebra persone e storie che ogni giorno si adoperano per rendere il mondo un ambiente più inclusivo e sostenibile.

Mercoledì 2 aprile
  • Alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Tema dell’appuntamento di aprile “Gli accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro” a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione. Ne parleremo con Mauro Buzzi, presidente Federazione Disability Management; Antonia Del Vecchio, Diversity e Disability Manager Synergie Italia. Inoltre avremo anche una testimonianza di un’azienda che, attraverso gli accomodamenti ragionevoli, ha creato un contesto lavorativo maggiormente inclusivo;
  • alle 17:00: SlashBox: la leggendaria “Impressioni di settembre” è soltanto una delle perle composte da Franco Mussida, storico chitarrista della PFM e di Fabrizio De André, che sarà nostro ospite per parlare dell’autobiografia che ha firmato per Salani, “Il bimbo del carillon”;
  • “C’è molta speranza (ma nessuna per noi)” (edito da Guanda) è il nuovo romanzo di Nicola H. Cosentino, giornalista del Corriere della Sera: ne parleremo con l’autore.

Giovedì 3 aprile
  • Alle 16:00: SlashBox: apriremo il nostro pomeriggio occupandoci degli scottanti temi della geopolitica contemporanea insieme alla professoressa Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, che ha scritto per Mondadori “La grande incertezza”;
  • alle 17:00 Ciriaco Offeddu ci presenterà il libro “Istella mea” (Giunti editore);
  • in chiusura ospiteremo la vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname, la consigliera regionale della Sicilia Francesca Panzica e Alessandra Leidi, autrice del libro “SMA: senza mai arrendersi”.

Sabato 5 aprile
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Bernhardt.


5. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 8 aprile, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani

 

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS-APS
Notiziario settimanale N° 11 di martedì 18 marzo 2025

Sommario

1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci
1.2 Avviso dal mini-tiflotecnico
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Rinnovi quote associative
2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala
2.3 Questionario per progettazione occhiali assistivi
3. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale
3.1 Soggiorno “Primo Sole”
4. Dalla Presidenza Nazionale UICI
4.1 Voto elettronico - provare per credere
5. Da Slash Radio Web
5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni
6. Conclusioni


1. Dalla Presidenza Sezionale

1.1 Domenica 30 marzo - Assemblea elettiva dei Soci

Carissimi Soci,

ricordiamo che domenica 30 marzo 2025, alle ore 9:00 in prima convocazione e alle ore 10:00 in seconda, si svolgerà, in via Mozart 16 in sala Trani, la nostra Assemblea elettiva.

Quest’anno infatti saremo chiamati a eleggere il nuovo Consiglio direttivo sezionale (9 Consiglieri), i nostri Rappresentanti all’interno del Consiglio Regionale che si ricomporrà nel corso dell’anno (2 Rappresentanti) e i nostri Delegati al Congresso che sarà celebrato alla fine del mese di ottobre (3 Delegati).

Ricordiamo che i lavori assembleari potranno essere seguiti sia in presenza sia da remoto ma avranno diritto di voto e di parola solo i Soci in regola con il tesseramento per l’anno 2025.

Come previsto dal Regolamento Generale la convocazione formale con l’ordine del giorno è stata spedita e arriverà a tutti a mezzo posta tradizionale; inoltre segnaliamo che la documentazione e la convocazione sono disponibili in formato accessibile dalla pagina iniziale del nostro sito www.uicimilano.org

Rammentiamo che l’organizzazione della giornata prevederà per i Soci della Sezione di Milano, in regola con il tesseramento e per il proprio accompagnatore che vorranno partecipare in presenza, uno spuntino offerto dalla Sezione che si potrà consumare presso i locali mensa della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.

Gli uffici di segreteria sono pronti a ricevere le adesioni di questi Soci e annotare la scelta che avranno segnalato (tramezzini misti, di carne o vegetariani) ed eventuali intolleranze alimentari via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).

Composizione predefinita del pranzo al sacco:

  • una bottiglietta di acqua naturale o frizzante
  • due pacchetti di tramezzini (uno con prosciutto e provola ed uno vegetariano)
  • un pacchetto di krumiri con gocce di cioccolato
  • una barretta ai cereali
  • un succo di frutta

1.2 Avviso dal mini-tiflotecnico

L'azienda Cambratech che gestisce il mini-tiflotecnico comunica che questo servizio non sarà operativo martedì 25 marzo e che riprenderà regolarmente martedì 1 aprile.

2. Dalla Segreteria Sezionale

2.1 Rinnovi quote associative

Con piacere ricordiamo che sono disponibili i bollini adesivi da applicare sulla tessera per il rinnovo della quota annuale 2025 sempre all’importo di 49,58 euro e che è possibile, per coloro che beneficiano di provvidenze per l’invalidità, attivare la delega presso INPS richiedendola direttamente ai nostri uffici al numero 02783000 (selezione 3) per rendere questo pagamento automatico.

Ricordiamo anche che i servizi di segreteria sono disponibili tutti i giorni ai Soci; tuttavia, per la migliore organizzazione possibile, ad esempio per tutte quelle pratiche che necessitano di tempi lunghi del personale per il loro disbrigo (richieste di disability card o quelle che prevedono l’accesso tramite SPID), suggeriamo di anticipare telefonicamente queste esigenze per essere preparati a ridurre al minimo le attese di altri che dovessero arrivare nel frattempo.

Per rinnovare l’adesione all’Unione o contribuire a tutte le iniziative che lo prevedono, presso gli uffici di segreteria è possibile farlo in contanti, tramite bancomat o con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa Sanpaolo indicando nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento.

2.2 Nuovi appuntamenti al Teatro alla Scala

Per tutti i soci effettivi dell’Unione in regola con il tesseramento riportiamo di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nel prestigioso Teatro meneghino.

Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e non oltre le ore 11:00 comunicando, nel caso di spettacoli che la prevedono, l’interesse a fruire dell’audiodescrizione con la prenotazione dell’apposita radio.

Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.

Giovedì 20 marzo ore 20:00, Opera: Tosca (audiodescrizione disponibile);
Venerdì 21 marzo ore 20:00, Concerto: Chung - Schubert / Beethoven;
Sabato 22 marzo ore 20:00, Opera: Tosca (audiodescrizione disponibile);
Martedì 25 marzo ore 20:00, Opera: Tosca (senza audiodescrizione);
Mercoledì 26 marzo ore 20:00, Opera: Tosca (audiodescrizione disponibile).

Ricordiamo che il prestigioso Teatro, nell’ambito del Progetto Accessibilità della stagione 2024/2025, per l’opera Tosca per la quale è stata realizzata l’audiodescrizione, ha confermato che saranno a disposizione degli interessati le nuove radio trasmittenti che potranno essere ritirate in ingresso. Come per le audioguide nei musei servirà un documento di identità che verrà riconsegnato in uscita all’atto della restituzione del dispositivo.

2.3 Questionario per progettazione occhiali assistivi

Con piacere diffondiamo la ricerca di un nostro volontario finalizzata a reperire informazioni utili per la progettazione di occhiali assistivi.

Buongiorno,

Vi inoltro diversi questionari creati per facilitare la raccolta dati. Sono disponibili due file Word, il primo molto semplice che prevede solo domande con risposta testo libero, il secondo leggermente più complesso che prevede di scegliere delle opzioni specifiche ed alcune domande a testo libero.

Metto a disposizione anche un modulo Google per la compilazione diretta raggiungibile al seguente collegamento: questionario occhiali assistivi

Grazie!

Davide

Tutti gli interessati ad aderire a questa ricerca e che desiderassero ricevere i questionari come documento testuale potranno richiederli inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).

3. Dall’I.Ri.Fo.R. nazionale

3.1 Soggiorno “Primo Sole”

Care amiche, cari amici,

dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G. Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 1120,00
  • Camera doppia in Torre B euro 1050,00
  • Camera doppia in Torre A euro 1230,00

Vi attendiamo numerosi.

Vincenzo Massa - Vicepresidente nazionale

Tutti i Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).

4. Dalla Presidenza Nazionale UICI

4.1 Voto elettronico - provare per credere

Care amiche e cari amici,

iniziano le assemblee di primavera nelle nostre sezioni per eleggere il Consiglio sezionale, i consiglieri regionali, i delegati al Congresso.

Nell’intento di allargare sempre più il coinvolgimento dei soci nella vita associativa, l'Unione promuove la modalità di partecipazione da remoto all’Assemblea e la possibilità di votare “a distanza”, grazie a procedure messe a punto e affinate negli ultimi anni, collaudate con successo nel Congresso dell'ottobre 2023.

Nei giorni precedenti l’Assemblea, pertanto, ciascun socio potrà segnalare alla segreteria della propria sezione l’intenzione di avvalersi del voto a distanza.

La segreteria della sezione trasmetterà alla segreteria della Sede nazionale l’elenco dei soci che desiderano avvalersi del voto a distanza, riportando l’indirizzo e-mail indicato dal socio al quale sarà inviata, durante l’Assemblea, la mail contenente il link esclusivo e strettamente personale, nonché il numero di cellulare, sempre indicato dal socio, sul quale verrà inviato un SMS con il codice di verifica di identità che darà accesso al seggio elettronico per votare.

Il socio che sceglierà la modalità di voto a distanza non potrà votare nel seggio in presenza, ma dovrà avvalersi, anche se presente in Assemblea, del proprio dispositivo e del seggio elettronico.

Per chi desideri sperimentare il sistema di voto a distanza e acquisire familiarità con la procedura, a semplice scopo di test, nei prossimi giorni verrà istituito un seggio di prova al quale si potrà accedere e votare con modalità del tutto simili a quelle reali che verranno adottate nel corso dell’Assemblea della sezione.

Candidati e situazioni, naturalmente, saranno di pura fantasia, ma le modalità di voto verranno proposte nella loro autenticità.

Per avvalersi del seggio di prova occorre registrarsi al sottostante link, compilando i campi previsti: seggio elettronico di test

All’indirizzo indicato in fase di registrazione, nei prossimi giorni, verranno inviate frequenti e-mail di invito al voto, per consentire di conoscere e provare i vari aspetti della procedura.

Ricordiamo che il cellulare segnalato deve trovarsi sotto copertura dati, per poter ricevere l’SMS con il codice di autenticazione.

Raccomandiamo soprattutto ai dirigenti e ai presidenti sezionali e regionali di voler dare la più ampia diffusione alla presente per dare massimo valore alla partecipazione dei soci.

Vive cordialità

Mario Barbuto - Presidente nazionale

5. Da Slash Radio Web

5.1 Estratto dal palinsesto dei prossimi giorni

Martedì 18 marzo
  • Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Michael Jackson;
  • alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione e pace”;
  • alle 18:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi.
Mercoledì 19 marzo
  • Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti;
  • alle 16:05: SlashBox: tornerà ai nostri microfoni una delle voci più amate della storia della musica italiana, quella di Al Bano, che ci parlerà della sua storia messa su carta nell’autobiografia “Il sole dentro” (Mondadori);
  • il prossimo 24 marzo si terrà un nuovo incontro online a cura del Comitato Nazionale Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: Samantha De Rosa, Gabriele Marino e Li Chen saranno con noi per presentare il nuovo appuntamento che tratterà di make-up e skin care;
  • alle 17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Nella puntata di marzo testeremo Google AI studio, parleremo di Alexa Plus, l'assistente AI per i dispositivi Amazon Echo, delle novità provenienti dal Mobile World Congress di Barcellona, delle ultime features di Seeing AI insieme all’ospite Lucia Manna e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso.
Giovedì 20 marzo
  • Alle 15:30: Relazione sulla Direzione Nazionale Uici: il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale del 20 marzo;
  • alle 16:00: SlashBox: il programma di oggi sarà dedicato interamente ai candidati italiani alla terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025), organizzata da La Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) che sarà trasmesso in diretta via streaming il 16 maggio 2025, alla quale parteciperà un solo cantante italiano da votare entro il 7 aprile 2025. Ascolteremo tutte le canzoni italiane che gareggiano per ottenere un posto al contest del 16 maggio.
Sabato 22 marzo
  • Alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Katharine Hepburn.

6. Conclusioni

Dandovi appuntamento a martedì 25 marzo, giungano cari saluti a tutti voi, lettori o ascoltatori.

Il Presidente Alberto Piovani