UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS
Notiziario settimanale N° 18 di martedì 16 maggio 2023
Sommario
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Riapre via Mozart
1.2 La moda come non l’hai mai vista
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Sezione aperta con appuntamento
2.2 Prossimi spettacoli al Teatro alla Scala
2.3 Nuovo appuntamento con 30 x 15 = letture in diretta
2.4 Spettacolo accessibile al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano
2.5 Questionario per Tesi in Ortottica e Assistenza Oftalmologica
2.6 Interviste su come "vediamo" i film
2.7 Anche a Leo piace giallo
3. Dalla Presidenza Nazionale
3.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni
4. Dalle altre Sezioni
4.1 Dalla Sezione di Lecco - La terra dei Savoia
5. Conclusioni
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Riapre via Mozart
Con piacere informiamo che in occasione degli appuntamenti per la campagna fiscale la nostra sede di via Mozart ha riaperto le porte ai Soci e sta lentamente tornando all’operatività di sempre. I tanti lavori di ristrutturazione non sono ancora del tutto ultimati ma già è possibile apprezzare i miglioramenti che a partire dalla nuova pavimentazione, il colore chiaro degli arredi, le pareti ritinteggiate e i soffitti elevati rispetto al passato, danno a chi vi accede un gradevole benvenuto nella nostra “nuova” Sezione.
1.2 La moda come non l’hai mai vista
Ricordiamo che la nostra Sezione ha deciso di supportare e sostenere attivamente l'evento LA MODA COME NON L'HAI MAI VISTA del progetto ROSA ASSOLUTO di Exclusive Services.
L'evento avrà luogo nel corso della Fashion Week di febbraio 2024 a Milano nella prestigiosa sede della Fondazione dell'Istituto Dei Ciechi di Milano di via Vivaio. Una sfilata mai realizzata prima in Italia per donne non vedenti o ipovedenti, finalizzata a valorizzarne la bellezza e l'autodeterminazione, per la quale si stanno selezionando 30/35 aspiranti modelle.
Requisiti per la candidatura:
- altezza minima 1,60 m;
- predisposizione al team working e volontà di mettersi in gioco, in un percorso che, alla fine, aiuterà a superare ostacoli emotivi come paure, ansia e insicurezza;
- possibilità di viaggiare per raggiungere Milano (negli incontri di preparazione alla sfilata e per l'evento stesso).
Le candidate, per le quali non sono fissati limiti di età e non è richiesta esperienza pregressa, dovranno inviare una email, allegando una o più fotografie recenti a figura intera, entro e non oltre il 31 maggio 2023 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella mail sarà necessario indicare:
- dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza);
- contatti (indirizzo email, cellulare);
- dati fisici (altezza, peso, taglia, misura delle scarpe);
- specificare se non vedente o ipovedente;
- assistenza (cane guida, bastone o altro).
Tutte le candidate riceveranno riscontro entro il 7 giugno.
Mettetevi in gioco, sarà un’esperienza!
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Sezione aperta con appuntamento
Ricordiamo che tutti i servizi della Sezione sono disponibili ai Soci con appuntamento telefonando al numero 02783000 (selezione 1).
Ribadiamo che è sempre possibile per i Soci rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa San Paolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento; in alternativa potranno provvedere in contanti o tramite bancomat previo appuntamento presso gli uffici di segreteria.
Relativamente all’adesione all’Unione con il rinnovo della tessera, la cui quota annuale è rimasta invariata a 49,58 euro anche per il 2023, ricordiamo ai Soci che è possibile devolvere contestualmente un contributo a sostegno del fondo regionale costituito per supportare le Sezioni che si trovassero in difficoltà.
2.2 Prossimi spettacoli al Teatro alla Scala
Per tutti i soci dell’Unione si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni.
Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.
giovedì 18 ore 20:00 Concerto R. Chailly - Mahler;
venerdì 19 ore 20:00 Concerto R. Chailly - Mahler;
sabato 20 ore 20:00 Concerto R. Chailly - Mahler;
martedì 23 ore 20:00 Balletto Serata William Forsythe;
mercoledì 24 ore 20:00 Opera Andrea Chenier.
2.3 Nuovo appuntamento con 30 x 15 = letture in diretta
Venerdì 19 maggio, alle ore 19:00 sulla piattaforma Zoom, potremo apprezzare il nuovo appuntamento con i lettori volontari Equi.Voci.
Ci terranno compagnia Laura e Guido che leggeranno "L'ombra" di Hans Christian Andersen.
I Soci interessati potranno richiedere il link per il collegamento inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 02783000 (selezione 1).
Sala d’attesa attiva a partire dalle 18:50, accesso in sala fino alle 19:00, gli incontri saranno registrati e potranno essere riascoltati accedendo al nostro sito www.uicimilano.org nella sezione “Pubblicazioni” alla voce 30 x 15 = letture in diretta dove è riportato anche il collegamento Zoom per partecipare agli incontri.
2.4 Spettacolo accessibile al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano
Segnaliamo con piacere un nuovo spettacolo accessibile, questa volta al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, per bambini, ragazzi e relativi accompagnatori, il 28 maggio prossimo.
L'opera rappresentata sarà il Flauto Magico, riscritto e rielaborato in una veste partecipativa, sul tema della pace. Prima della rappresentazione verrà proposto un percorso multisensoriale del teatro per scoprire il dietro le quinte e poter toccare con mano le scenografie, gli oggetti e i costumi di scena, anche attraverso tavole tattili realizzate dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Durante la recita, il pubblico potrà seguire lo spettacolo con il servizio di audiodescrizione.
Programma: “Flauto magico. Il suono della pace”
- ore 17:00: percorso multisensoriale;
- ore 18:30: spettacolo accessibile.
Si potranno ricevere informazioni sui costi dei biglietti ed effettuare le prenotazioni per il percorso multisensoriale e per lo spettacolo accessibile inviando un messaggio all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 21 maggio.
2.5 Questionario per Tesi in Ortottica e Assistenza Oftalmologica
Una studentessa dell'Università di Genova che frequenta il corso di Ortottica e Assistenza Oftalmologica, chiede la nostra collaborazione nel diffondere un questionario che è oggetto della sua tesi, che ha come relatore il Professor Aldo Vagge, e che riguarda uno studio condotto dallo staff della Clinica Oculistica Universitaria di Genova sulla coscienza e le aspettative dei pazienti ipovedenti riguardo le attuali tecnologie di impianto di retina artificiale.
Le risposte aiuteranno ad analizzare la percezione delle potenzialità e dei limiti di questi dispositivi e tecniche da parte di coloro che hanno una forte disabilità visiva.
Il sondaggio è rivolto a tutti i pazienti ipovedenti e ciechi di tutte le età (in particolare a chi è affetto da patologie retiniche) in modo da rendere la casistica delle persone intervistate il più ampia possibile.
Tutti coloro che vorranno aderire potranno attivare il collegamento al questionario (necessario un account Google) che potrà essere richiesto anche inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
2.6 Interviste su come “vediamo” i film
Due studentesse universitarie chiedono la nostra collaborazione per una nuova ricerca, di seguito riportiamo il testo del loro messaggio.
Visione, immaginario, immaginazione: cosa si cela dietro queste parole? Calvino già in “Lezioni americane” aveva evidenziato il potere di metter a fuoco visioni ad occhi chiusi; noi, due studentesse universitarie di filmmaking, vogliamo ora indagare la ricchezza di questo cinema mentale con il vostro aiuto.
Per questo proponiamo interviste a persone non vedenti e ipovedenti di ogni età. In merito agli argomenti trattati, verranno chiesti pensieri e opinioni legati a percezioni e definizioni di concetti quali visibilità, fantasia, sensazione e, se lo si desidera, anche esempi tratti dal vissuto personale.
La durata delle interviste, idealmente di un minimo di 15 minuti, è tuttavia flessibile, in base alle vostre esigenze.
Le interviste saranno soggette a riprese, ma, nel caso in cui non si fosse particolarmente disposti a mostrare la propria immagine, verrà registrato solo l’audio.
La disponibilità ad essere intervistati non preclude il non rispondere a certe domande nel caso in cui non ci si sentisse a proprio agio.
Luogo e data saranno concordati con gli intervistati.
Per ulteriori informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 3450527136 e 3663156719
2.7 Anche a Leo piace giallo
Con piacere diffondiamo questa iniziativa che ci è stata comunicata dagli amici dell’Associazione NoisyVision rivolta ai giovani auspicando possa essere di loro interesse.
A distanza di anni dal nostro primo cammino siamo a offrire questa opportunità ai giovanissimi, certi che se saranno loro a guardarsi l'un l'altro con rispetto, getteremo le basi per un futuro migliore per tutti.
Eccoci a presentarvi un progetto tanto ambizioso quanto semplice, rivolto a tutti i ragazzi e ragazze delle scuole superiori.
Un cammino inclusivissimo: "Anche a Leo piace giallo"
Dal 4 al 9 settembre 2023 un gruppo di 16 ragazzi e ragazze adolescenti ipovedenti, non vedenti e normovedenti tra i 14 e i 18 anni percorrerà a piedi il Sentiero di Leonardo, da Lecco a Milano.
Un’avventura di alto valore formativo, sociale e culturale.
Attivando questo collegamento troverete tutti i dettagli del progetto e le modalità di iscrizione, diversamente se interessati e non avvezzi alla tecnologia potrete richiederlo anche inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
3. Dalla Presidenza Nazionale
3.1 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni
Martedì 16 maggio
Alle 15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Mina;
alle 16:00: SlashBox: in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artist Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
alle 17:00 sarà con noi Stefania Spanò per presentarci “Nannina” (edito da Garzanti), il suo romanzo d’esordio;
continueremo insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, per parlare del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare.
Mercoledì 17 maggio
Alle 15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti;
alle 16:00: SlashBox: apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di maggio del Corriere dei Ciechi;
a seguire sarà con noi Salvatore Cannavò, vicedirettore de il Fatto Quotidiano, che ha scritto per Piemme “Si fa presto a dire sinistra. Tre anime in cerca di identità”;
alle 17:30: Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie. Insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà dello smartphone Asus Zenfone 9 con Android 13, del Notebook Toshiba 13” con Windows 11, degli Occhiali da sole con altoparlanti a induzione Bose, dell’uso di Alexa in assenza di rete fissa e del nuovo videogioco accessibile per non vedenti “Forza Motorsport”, realizzato da Microsoft e ambientato nel mondo delle corse.
Giovedì 18 maggio
Alle 15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, eccezionalmente di giovedì la puntata di maggio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa. Insieme a Angelo Camodeca e Barbara Leporini si parlerà degli Accessibility Days 2023;
alle 16:00: SlashBox: sabato 20 maggio nel salone della storica sede del Circolo Paolo Bentivoglio di Milano si terrà un recital pianistico gratuito con brani di Bach, Busoni, Chopin e Beethoven a cura del giovane talento Guido Orso Coppin, che sarà ai nostri microfoni insieme al presidente della sede territoriale milanese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Alberto Piovani.
Sabato 20 maggio
Alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.
4. Dalle altre Sezioni
4.1 Dalla Sezione di Lecco - La terra dei Savoia
Informiamo che dal 10 al 15 settembre 2023, la Sezione di Lecco organizza la gita: La terra dei Savoia tra antichi castelli e dimore, Alta Savoia e Lione.
Quota di partecipazione per minimo 25 paganti 985,00 euro;
minimo 35 paganti 940,00 euro;
supplemento camera singola 180,00 euro.
Prenotazione entro il 20 maggio presso la sezione UICI Lecco 0341284328; acconto 250,00 euro da effettuarsi al momento della nostra conferma di effettuazione gita; saldo entro il 28 agosto 2023.
Tutti i Soci interessati potranno richiedere il programma completo della gita inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
5. Conclusioni
Dandovi appuntamento a martedì 23 maggio con il prossimo notiziario, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori.
Il Presidente Alberto Piovani
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MILANO ETS
Notiziario settimanale N° 16 di mercoledì 3 maggio 2023
Sommario
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Un evento di Piano City Milano anche in via Bellezza
1.2 Nuovo appuntamento accessibile al Teatro alla Scala
1.3 La moda come non l’hai mai vista
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Sezione aperta con appuntamento
2.2 Prossimi spettacoli al Teatro alla Scala
2.3 Nuovo appuntamento con 30 x 15 = letture in diretta
2.4 Campagna fiscale 2023
2.5 Visita guidata al Cimitero Monumentale
2.6 Questionario per Tesi in Ortottica e Assistenza Oftalmologica
3. Dalla Presidenza Nazionale
3.1 Soggiorno “Primo Sole”
3.2 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni
4. Dalle altre Sezioni
4.1 Dalla Sezione di Lecco - La terra dei Savoia
5. Conclusioni
5.1 Un ricordo per
5.2 Ultime righe
1. Dalla Presidenza Sezionale
1.1 Un evento di Piano City Milano anche in via Bellezza
Ricordiamo che sabato 20 maggio, con inizio alle ore 19:00, con ingresso gratuito e fino a esaurimento posti, all’interno del salone di via Bellezza si terrà un concerto di pianoforte dove il giovane pianista Guido Orso Coppin eseguirà brani di Johann Sebastian Bach e Ferruccio Busoni, Fryderyk Chopin, Ludwig van Beethoven.
Come per tutti gli eventi che rientrano nella rassegna di Piano City Milano, anche questo sarà certamente partecipato dalla cittadinanza e per assicurare la migliore organizzazione possibile si chiede ai Soci interessati di segnalare preventivamente la loro presenza, entro e non oltre mercoledì 10 maggio, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 02783000 (selezione 1).
1.2 Nuovo appuntamento accessibile al Teatro alla Scala
Con piacere informiamo che sono ancora disponibili alcuni posti per lo spettacolo Andrea Chénier del 21 maggio alle ore 14:30.
Ricordiamo che questi appuntamenti prevedono un percorso multisensoriale sul palcoscenico alla scoperta delle specificità di ciascuna opera, circa due ore prima dello spettacolo.
Il costo dei biglietti per i soci è di 40,00 euro e di 40,00 euro per il proprio accompagnatore per i posti normalmente venduti a 250,00 euro; sono situati in bellissimi palchi, con ottima acustica e vicini al palcoscenico, e i biglietti includono tutto il pacchetto di servizi accessibili: tour del palcoscenico, accompagnati anche dalle maestranze del Teatro, audio introduzione, audio descrizione e sistema di ascolto dedicato. Gli interessati dovranno segnalarsi entro giovedì 4 maggio inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
1.3 La moda come non l’hai mai vista
Con piacere comunichiamo che la nostra Sezione e la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano hanno deciso di promuovere attivamente l'evento LA MODA COME NON L'HAI MAI VISTA del progetto ROSA ASSOLUTO di Exclusive Services.
L'evento avrà luogo nel corso della Fashion Week di febbraio 2024 a Milano nella prestigiosa sala Barozzi nella sede di via Vivaio 7. Una sfilata mai realizzata prima in Italia dove saranno protagoniste in passerella donne non vedenti o ipovedenti, finalizzata a valorizzarne la bellezza e l'autodeterminazione, con la partecipazione di 30/35 aspiranti modelle.
Le candidature per le selezioni dovranno arrivare entro e non oltre il 31 maggio 2023 per ricevere un riscontro entro il 7 giugno.
Per maggiori informazioni sui requisiti per la candidatura le interessate potranno inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 02783000 (selezione 1).
2. Dalla Segreteria Sezionale
2.1 Sezione aperta con appuntamento
Ricordiamo che tutti i servizi della Sezione sono disponibili ai Soci, ancora per qualche tempo presso la sede provvisoria in via Giovanni Bellezza 16, con appuntamento telefonando al numero 02783000 (selezione 1).
Ribadiamo che è sempre possibile per i Soci rinnovare l’adesione all’Unione e a tutte le iniziative che prevedono un contributo, direttamente con bonifico bancario sul conto IT75B0306901626100000118994 aperto presso Intesa San Paolo specificando sempre nella causale il nominativo del Socio e la motivazione del versamento; in alternativa potranno provvedere in contanti o tramite bancomat previo appuntamento presso gli uffici di segreteria.
Relativamente all’adesione all’Unione, la cui quota annuale è rimasta invariata a 49,58 euro anche per il 2023, ricordiamo ai Soci che è possibile devolvere contestualmente un contributo a sostegno del fondo regionale costituito per supportare le Sezioni che si trovassero in difficoltà.
2.2 Prossimi spettacoli al Teatro alla Scala
Per tutti i soci dell’Unione si riportano di seguito gli spettacoli ai quali si potrà assistere nei prossimi giorni.
Per prenotare i biglietti gli interessati dovranno contattare telefonicamente la sezione UICI di Milano al numero 02783000 (selezione 1) il giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 11:00. Per la consegna dei biglietti l’ufficio fisserà un appuntamento lo stesso giorno della prenotazione oppure provvederà a inviarli via mail una volta ricevuta la copia del versamento dell’oblazione.
venerdì 5 ore 20:00 Opera Lucia di Lammermoor;
sabato 6 ore 20:00 Opera Andrea Chenier;
mercoledì 10 ore 20:00 Balletto Serata William Forsythe.
2.3 Nuovo appuntamento con 30 x 15 = letture in diretta
Venerdì 5 maggio, alle ore 19:00 sulla piattaforma Zoom, potremo apprezzare il nuovo appuntamento con i lettori volontari Equi.Voci.
Ci terranno compagnia Rita e Tiberio con due racconti di Bernard Malamud: “Pioggerella di primavera” e “La lettera”.
I Soci interessati potranno richiedere il link per il collegamento inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 02783000 (selezione 1).
Sala d’attesa attiva a partire dalle 18:50, accesso in sala fino alle 19:00, gli incontri saranno registrati e potranno essere riascoltati accedendo al nostro sito www.uicimilano.org nella sezione “Pubblicazioni” alla voce 30 x 15 = letture in diretta dove è riportato anche il collegamento Zoom per partecipare agli incontri.
2.4 Campagna fiscale 2023
Anche quest'anno è stata rinnovata la convenzione tra UICI e CAF ANMIL che mantiene le condizioni tariffarie agevolate per i nostri Associati. Il personale UICI è pronto sin da ora ad organizzare gli appuntamenti di quanti vogliano rivolgersi all'ANMIL per la presentazione del 730. Gli operatori del CAF saranno presenti presso la Sede di via Mozart 16 a partire dalla seconda metà del mese di maggio. Per fissare l'appuntamento sarà sufficiente contattare la Sezione UICI e prendere accordi con il personale chiamando il numero 02783000 (selezione 3).
Ricordando la possibilità di devolvere il 5x1000 alla nostra Sezione indicando negli appositi spazi il codice fiscale: 80095170157, di seguito riportiamo le tariffe agevolate previste per quest’anno e che andranno saldate direttamente con l’operatore:
Modello 730 singolo socio UICI euro 15,00;
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di 1° grado (figli o genitori dei soci UICI) euro 22,00;
Modello 730 congiunto soci UICI euro 20,00;
Modello 730 congiunto per i parenti di 1° grado dei soci UICI euro 27,00.
2.5 Visita guidata al Cimitero Monumentale
In collaborazione con gli Amici del Monumentale abbiamo organizzato, per sabato 20 maggio alle ore 14:30, una visita guidata di circa 90 minuti al Cimitero Monumentale di Milano. Il punto di incontro per coloro che vorranno aderire sarà ai tornelli della metro lilla della MM5 alle 14:15.
Per accedere al Cimitero Monumentale è richiesto un abbigliamento rispettoso del luogo
Tutti gli interessati possono segnalarsi entro mercoledì 17 maggio inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
2.6 Questionario per Tesi in Ortottica e Assistenza Oftalmologica
Una studentessa dell'Università di Genova che frequenta il corso di Ortottica e Assistenza Oftalmologica, chiede la nostra collaborazione nel diffondere un questionario che è oggetto della sua tesi, che ha come relatore il Professor Aldo Vagge, e che riguarda uno studio condotto dallo staff della Clinica Oculistica Universitaria di Genova sulla coscienza e le aspettative dei pazienti ipovedenti riguardo le attuali tecnologie di impianto di retina artificiale.
Le risposte aiuteranno ad analizzare la percezione delle potenzialità e dei limiti di questi dispositivi e tecniche da parte di coloro che hanno una forte disabilità visiva.
Il sondaggio è rivolto a tutti i pazienti ipovedenti e ciechi di tutte le età (in particolare a chi è affetto da patologie retiniche) in modo da rendere la casistica delle persone intervistate il più ampia possibile.
Tutti coloro che vorranno aderire potranno attivare il collegamento al questionario (necessario un account Google) che potrà essere richiesto anche inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
3. Dalla Presidenza Nazionale
3.1 Soggiorno “Primo Sole”
Da domenica 28 maggio a domenica 11 giugno 2023, presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
- Camera singola in Torre B euro 980,00
- Camera doppia in Torre B euro 910,00
- Camera doppia in Torre A euro 1090,00
Ai suddetti importi, vanno aggiunti euro 7,50 come tassa di soggiorno se richiesta e dovuta al comune di Pisa.
Questa offerta è riservata solo a chi farà 14 giorni nel periodo indicato. Per soggiorni più corti o con date diverse verrà applicato il listino prezzi ufficiale estate 2023.
I Soci interessati potranno richiedere la comunicazione completa inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
3.2 Estratto dal palinsesto di Slash Radio Web dei prossimi giorni
Mercoledì 3 maggio
Alle 16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Titolo dell’appuntamento di maggio “Semplificazioni amministrative, permessi e congedi: facciamo il punto”;
alle 17:00: SlashBox: i suoi giocatori e i suoi tifosi lo amano alla follia, gli avversari lo detestano: Josè Mourinho, l’allenatore portoghese della Roma, è un personaggio che non lascia indifferenti. Il direttore del Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo Ivan Zazzaroni lo ha raccontato per Sperling & Kupfer nel libro “Diventare Mourinho”;
termineremo con “Music Paranoia” (il Castello Editore), una vera e propria enciclopedia delle leggende metropolitane sulla musica e le sue star: ce lo presenterà l’autore, Epìsch Porzioni.
Giovedì 4 maggio
Alle 16:00: SlashBox: insieme alla consigliera nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Samantha De Rosa ci occuperemo dell’evento “L’ABC dell’amore, seconda parte”, quinta e ultima tappa del ciclo di incontri per scoprire il mondo dell'amore e dello stare bene con sé stessi e con gli altri, che si terrà online mercoledì 10 maggio;
proseguiremo con “Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore” (Salani editore) è la prima biografia dell’uomo simbolo dell’eccellenza italiana: l’inventore della Nutella. Ne parleremo con l’autore, Salvatore Giannella.
Sabato 6 maggio
Alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.
4. Dalle altre Sezioni
4.1 Dalla Sezione di Lecco - La terra dei Savoia
Informiamo che dal 10 al 15 settembre 2023, la Sezione di Lecco organizza la gita: La terra dei Savoia tra antichi castelli e dimore, Alta Savoia e Lione.
Quota di partecipazione per minimo 25 paganti 985,00 euro;
minimo 35 paganti 940,00 euro;
supplemento camera singola 180,00 euro.
Prenotazione entro il 20 maggio presso la sezione UICI Lecco 0341284328; acconto 250,00 euro da effettuarsi al momento della nostra conferma di effettuazione gita; saldo entro il 28 agosto 2023.
Tutti i Soci interessati potranno richiedere il programma completo della gita inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 02783000 (selezione 1).
5. Conclusioni
5.1 Un ricordo per
Comunichiamo che Tong Nguyet Ai, Socia della nostra Sezione dal 2005, si è accesa come una nuova stella nel firmamento.
5.2 Ultime righe
Dandovi appuntamento a martedì 9 maggio con il prossimo notiziario, giungano cari saluti a tutti voi lettori o ascoltatori.
Il Presidente Alberto Piovani