Chi siamo

Parte superiore ingresso dell'Unione - lunetta in ferro battuto con la scritta Unione Italiana Ciechi

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS, fondata a Genova il 26 ottobre 1920 da Aurelio Nicolodi, il primo ufficiale che ha perso la vista durante la guerra del 1915 - 1918, opera a livello nazionale ed è presente in ogni regione e provincia italiana. E’ un ente morale riconosciuto con R.D. n. 1789 del 29/07/1923 e D.P.R. 23/12/1978 (G.U. 03/03/1979 n. 62), posto sotto la vigilanza del Governo (D.P.R. 17/02/1990 in G.U. 11/06/1990 n. 134).

Leggi tutto...

Come Sostenere l'Associazione

È possibile sostenere le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione territoriale di Milano attraverso diverse modalità.

5 per mille

Destinandolo all’Associazione in sede di dichiarazione dei redditi con modello 730 e Redditi persone fisiche o attraverso il modulo allegato alla Certificazione Unica. I dettagli nella pagina dedicata

Donazioni ed erogazioni liberali

Attraverso bonifici ed erogazioni liberali all’IBAN dell’Associazione

IT75B0306901626100000118994

con la possibilità di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. I dettagli nella pagina dedicata

 

Donazioni ed erogazioni liberali

Donazioni

È possibile sostenere UICI Milano attraverso un bonifico bancario inserendo i seguenti dati dell’Associazione.

IBAN: IT75B0306901626100000118994

Intestatario: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione territoriale di Milano

Nella causale riportare i propri dati anagrafici.

Erogazioni liberali

Le persone fisiche e gli Enti soggetti all’IRES possono dedurre dal reddito, in sede di dichiarazione, le liberalità erogate a favore dell’Associazione nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui.

Le imprese (individuali, società di persone o di capitali ecc.) possono dedurre dal reddito di impresa un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito di impresa dichiarato.

Le persone fisiche in alternativa alla deducibilità possono fruire della detrazione dall’IRPEF nella misura del 19% da calcolare su un importo massimo di 2.065,83 euro.

È necessario che le erogazioni siano effettuate tramite versamento postale o bancario, o con assegni bancari o circolari.

 

Come destinare il 5 per mille ad UICI Milano

Immagine per promuovere la destinazione del 5 per mille ad UICI Milano. Sulla sinistra lo slogan "La tua firma elimina i confini e amplia i miei orizzonti", sulla destra la foto di un bambino con bastone bianco in cammino, in basso il codice fiscale dell'Associazione.

In sede di dichiarazione dei redditi con i modelli 730 e Redditi persone fisiche nella sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”: firmare nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” e nello spazio sottostante dedicato indicare il codice fiscale dell’Associazione 80095170157.

Per chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi ma riceve la Certificazione Unica dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione:

  • compilare l’apposita scheda fornita insieme al CU, firmando nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” e indicando il codice fiscale dell’Associazione 80095170157 nello spazio sottostante dedicato;
  • presentare la scheda, in una busta chiusa riportante la dicitura “Destinazione 5 per mille IRPEF” insieme a cognome, nome e codice fiscale del contribuente, presso un ufficio postale o presso un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, etc.), il servizio è gratuito.

 

Offerte solidali

Offerte solidali

La Sezione territoriale di Milano dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti propone i seguenti prodotti il cui ricavato va a sostegno dell'associazione.

Leggi tutto...